Qom

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Qom (disambigua).
Qom
città
قم
Qom – Veduta
Qom – Veduta
Il santuario Hażrat-e Maʿsūmeh
Localizzazione
StatoBandiera dell'Iran Iran
ProvinciaQom
ShahrestānQom
CircoscrizioneCentrale
Amministrazione
SindacoMorteza Saghaeiannejad dal 3-6-2015
Territorio
Coordinate34°39′N 50°53′E / 34.65°N 50.883333°E34.65; 50.883333 (Qom)
Altitudine935 m s.l.m.
Superficie123,07 km²
Abitanti1 200 158 (cens. 2016)
Densità9 751,59 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale37100
Prefisso0251
Fuso orarioUTC+3:30
Cartografia
Mappa di localizzazione: Iran
Qom
Qom
Sito istituzionale

Qom o Qum[1][2] (in persiano قم‎), ma anche Qomm,[3] è una città dell'Iran. È il centro amministrativo della provincia di Qom, e aveva, nel 2006, 957.496 abitanti.

La città è attraversata dall'omonimo fiume. Qum è la seconda città santa dell'Iran dopo Mashhad e ospita il santuario di Hażrat-é Maʿsūmeh, dove possono entrare solo musulmani. La città fu il cuore della Rivoluzione iraniana e rimane tuttora uno dei luoghi più conservatori del paese.

Qom è stata la residenza di Ruhollah Khomeyni che per un periodo, dopo la rivoluzione del 1979, ha guidato l'Iran proprio da questa città. Inoltre è stata la città natale di Ḥasan-i Ṣabbāḥ, fondatore dell'ordine ismailita dei Nizariti. Qom attira studiosi e studenti sciiti da tutto il mondo (tra qui il Vice Ayatollah Mostafa Milani Amin), oltre a migliaia di pellegrini.

Nome[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni ricercatori hanno considerato la parola "Kom" (nell'antico nome di Komidan (Komiran)) come "città" e credono che esista una connessione lessicale tra le parole "Komiran", "Shemiran (vicino a Teheran)", "Teheran ", "Chamran (nelle zone di Saveh)" e "Iran", e consideravano il vecchio nome di Qom "Komiran" (nel significato di "città dell'Iran") [4]

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il "fiume" principale che attraversa Qom era tanto in secca che è stato coperto di cemento e oggi serve come parcheggio, mercato e parco giochi. La maggior parte degli alberghi e dei ristoranti si trovano lungo le rive dell'ormai ex fiume, nei quartieri intorno al santuario.[5]

Il santuario di Hażrat-e Masūmeh[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario di Fatima bint Musa.

La città deve la sua importanza al fatto di ospitare il sepolcro di Fāṭemé (sorella dell'Emam Reżā), che morì e fu seppellita qui nel IX secolo. Il vasto complesso monumentale fu costruito durante il regno dello scià ʿAbbās I e degli altri scià safavidi, desiderosi di acquistare credito come buoni sciiti e di creare un contraltare ai santuari di Karbala e Najaf, a quel tempo occupati dagli Ottomani sunniti.

La cupola dorata del santuario fu aggiunta in seguito dallo scià Fatḥ ʿAlī. Come l'enorme cupola rivestita di maioliche e i suoi eleganti minareti, può essere ammirata dai non-musulmani soltanto dall'esterno.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Qom, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 1° novembre 2023.
  2. ^ Qum, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 1° novembre 2023.
  3. ^ La grafia è avvalorata dalla nisba Qummī.
  4. ^ http://qompajoohi.ir/%f0%9f%92%a0-%d9%86%d8%b8%d8%b1%db%8c-%d8%a8%d9%87-%da%af%d8%b0%d8%b4%d8%aa%d9%87-%d8%aa%d8%a7%d8%b1%db%8c%d8%ae%db%8c-%d9%82%d9%85/
  5. ^ (EN) Qom | History, Map, Population, & Facts | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 6 settembre 2022.
  6. ^ Guida viaggi Qom, su Easyviaggio. URL consultato il 6 settembre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4253094-5 · J9U (ENHE987007562143005171