Mario Brugnera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mario Brugnera
Brugnera al Cagliari negli anni 1970
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 170 cm
Peso 66 kg
Calcio
Ruolo Attaccante, centrocampista
Termine carriera 1983
Carriera
Giovanili
1960-1963 Nettuno Venezia
Squadre di club1
1963-1968Fiorentina71 (23)
1968-1974Cagliari149 (19)
1974-1975Bologna5 (0)
1975-1982Cagliari179 (14)
1982-1983Carbonia18 (0)
Nazionale
1968Bandiera dell'Italia Italia U-231 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Mario Brugnera (Venezia, 26 febbraio 1946) è un ex calciatore italiano. Ha legato la sua carriera al Cagliari con cui ha conquistato lo storico scudetto del 1969-1970.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Brugnera, capitano dei rossoblù, saluta Franco Causio prima di Cagliari-Juventus (2-1) del 30 marzo 1980.

Cresciuto nella squadra dilettantistica Nettuno del Lido di Venezia, la sua carriera di calciatore professionista inizia nella Fiorentina (stagione 1963-1964) dove gioca da attaccante per cinque stagioni; è proprio qui che si guadagna il soprannome del Piccolo Di Stefano (71 presenze totali e 23 reti). Con la formazione viola vince una Coppa Italia e una Coppa Mitropa (con un suo gol). Nella stagione 1966-1967 raggiunge il suo massimo di realizzazioni in campionato, con 13 reti all'attivo (fra cui una tripletta al Lanerossi Vicenza[1]), classificandosi al quinto posto fra i marcatori dietro Riva, Mazzola, Altafini e Hamrin.

Nell'estate del 1968 Brugnera passa insieme a Enrico Albertosi al Cagliari (in cambio di Francesco Rizzo), legando alla formazione sarda tutto il resto della sua carriera – con l'eccezione della sfortunata stagione 1974-1975 disputata nelle file del Bologna (sole 5 presenze in campionato). Brugnera è uno dei simboli del Cagliari di quegli anni: vede lo splendore della banda di Manlio Scopigno e la caduta di quella squadra fino alla Serie B, dovuta anche al prematuro ritiro del trascinatore Riva.

Con il Cagliari giocherà 12 stagioni (arretrando progressivamente a centrocampo e poi in difesa, ricoprendo il ruolo di libero fino a fine carriera) e segnerà 20 reti in 227 presenze in Serie A, e 13 reti in 101 presenze nei 3 anni di Serie B tra il 1976-1977 e il 1978-1979 (stagione chiusa col ritorno in massima serie dei rossoblù). È tuttora al 12º posto della classifica marcatori dei sardi, insieme a Sergio Gori.

Nella stagione 1982-1983 termina la sua carriera nel Carbonia, nel campionato di Serie C2. In carriera ha totalizzato complessivamente 304 presenze e 43 reti in Serie A, e 101 presenze e 13 reti in Serie B.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nessuna presenza nella Nazionale maggiore. Vanta esclusivamente una presenza nella Nazionale Under-23, a Genova il 16 ottobre 1968, in Italia-Francia (0-1).

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Il Cagliari lo ha inserito nella sua Hall of fame.[2]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Fiorentina: 1965-1966
Cagliari: 1969-1970

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Fiorentina: 1966

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Serie A 1966-1967 Rsssf.com
  2. ^ Hall of Fame - Cagliari Calcio, su sites.google.com. URL consultato il 24 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2022).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]