Discussioni progetto:Storia/Archivio-24

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio-23 Archivio-25

Boetti e il Mansur

Salve a tutti, ragionando insieme possiamo venire a capo del dilemma Giambattista Boetti e Shaykh Mansur Ushurma? Le due pagine danno informazioni contrastanti e rendono difficile l'integrazione reciproca. Una su tutte: nella prima si cita l'ipotesi che Shaykh Mansur fosse l'identità di tre persone diverse, tra cui Boetti. Come dirimere la questione? --Michele (msg) 23:15, 2 gen 2011 (CET)

Chi sa si faccia avanti. Io, a suo tempo, ho solo tradotto la voce da en WP. Comunque ricordatevi di indicarlo come Ushurma, o Mansur Ushurma. Dire solo Mansur è come dire Carletto. --Cloj 04:41, 3 gen 2011 (CET)

Segnalo la mancanza di voci riferite alle seguenti politiche, programmi e piani del New Deal:

--82.54.162.240 (msg) 12:56, 3 gen 2011 (CET)

Festival della correzione degli errori

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il oprogetto storia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: da giovedì 30 dicembre 2010 a domenica 16 gennaio 2011
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento Festival della correzione degli errori
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Cosa possono fare in particolare gli utenti che frequentano il oprogetto storia?: In particolare agli utenti del oprogetto storia si segnalano: Categoria:Correggere
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


--Archiegoodwinit (msg) 16:14, 6 gen 2011 (CET)

revisionismo sul risorgimento

vi ho contribuito di striscio in discussione, comunque segnalo le discussioni in Revisionismo sul Risorgimento che abbisognano di esperti:

  • Discussione:Revisionismo_sul_Risorgimento#antonio_ciano_bis riguarda l'autorevolezza delle fonti e quindi anche il template {{P}} sulla voce, è fondamentalmente in stallo in una contrapposizione di medesimi argomenti a favore o a sfiducia dell'autorevolezza di alcune fonti, per questo mi pare urgente.

--Nickanc Fai bene a dubitare 15:04, 8 gen 2011 (CET)

Template "Attentato"

Buona sera a tutti,
pongo all'attenzione dei partecipanti al progetto storia quanto ho appena proposto nel progetto guerra:
sto completando la voce Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 ed ho pensato di inserire un template che contenga i dati sommari dell'avvenimento ma ho realizzato che manca un template specifico: l'unico utilizzabile potrebbe essere quello di "strage" ma credo sarete tutti d'accordo con me che non è idoneo ed allora mi è venuta l'idea di crearne uno apposito.
Ci sono voci infatti (ecco un breve elenco)

che non hanno il template o, nel caso dell'attentato al Papa, il template "strage" che non è adatto.
Cosa ne pensate? --Peter63 (msg) 18:57, 10 gen 2011 (CET)

E' preferibile far iniziare la discussione in un progetto e farla linkare da un collegamento nell'altro, altrimenti si creano due talk separate fra loro. :) --Gnumarcoo 19:04, 10 gen 2011 (CET)
Giusto. Allora per il momento rimando all'altra discussione poi vediamo. --Peter63 (msg) 19:22, 10 gen 2011 (CET)

La discussione è a buon punto ed invito chi è interessato a partecipare. --Peter63 (msg) 00:38, 12 gen 2011 (CET)

Cancellazione

La pagina «Iconocrazia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 23:53, 11 gen 2011 (CET)

Problemi di categorizzazione per occitano e provenzale

Ho motivato nella pagina di discussione del progetto letteratura la cancellazione di queste due categorie

Carlog3 (msg) 15:26, 13 gen 2011 (CET)

Vorrei farvi notare le condizioni di questo portale e chiedervi se sia davvero utile o meno.--Tenebroso (msg) 11:19, 14 gen 2011 (CET)

La pagina «Portale:Granducato di Toscana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Grazie per la segnalazione. --PequoD76(talk) 18:18, 20 gen 2011 (CET)

Ho creato la voce riferita a questo importante storico delle istituzioni e delle culture contemporanee, al momento è solo un abbozzo quindi invito tutti e tutte i/le partecipanti al progetto di contribuire ad ampliarla. --79.7.14.4 (msg) 13:44, 14 gen 2011 (CET)

Ecco la mia richiesta di parere. So che l'argomento è superPOV e so pure che c'è da leggere parecchio nel paragrafo in cui stiamo discutendo, però ogni parere sarà molto apprezzato. Grazie.--Presbite (msg) 14:57, 18 gen 2011 (CET)

Guerre baussene [?] per guerres baussenques

Ho creato la pagina guerres baussenques che dovrei finire di tradurre in italiano. Per ora ho riproposto il titolo francese, ovvero: guerres baussenques. Mi sono chiesto cosa bisognerebbe fare in questi casi: riproporre quello francese (guerres baussenques) o vedere su Google un eventuale titolo italiano?... Purtroppo di italiano su Google non ho trovato niente, vale a dire in merito all'aggettivo che potesse sostituire la forma francese baussenques. Strano! Strano per il fatto che di questi avvenimenti bellici gli studiosi ne parlano. Le guerres baussenques non sono che le guerre combattute dalla casata dei Baux contro quella catalana-barcellonese; quindi, si sarebbe potuto tradurre baussenques (che significa del Baux o del Baus o dei Baux...) con baussen* (baussene, baussiane, baussenche, baussine...) A me non sarebbe dispiaciuto l'aggettivo baussene. Gli studiosi non si sono voluti prendere la briga di coniarlo l'aggettivo?... Almeno quelli che si trovano in rete. Forse, detto per inciso (e questa è una mia opinione), wikipedia dovrebbe osare di più. Un'altra traduzione di guerres baussenques (che eviti l'aggettivo però) sarebbe Guerra dei Baux o guerre del Baux o Guerre del Baus... Insomma questa guerra c'è stata nel Baus (o Baux) e prende il nome da questa casata. Per me andrebbe spostata anche l'attuale pagina guerres baussenques verso (per es.) Guerra dei Baux. A questo punto, non vedo la necessità del titolo francese... Che ne pensate? Carlog3 (msg) 08:59, 20 gen 2011 (CET)

Regno d'Italia medievale/pre-napoleonico: un po' di confusione su it:wiki

Salve, sono capitato per caso su questo gruppetto di voci e ho notato, diciamo, un po' di confusione.

Cominciamo dicendo che regno d'Italia (giustamente, IMHO) è una pagina che fa più o meno da disambiguazione, però, quando arrivo al regno "in oggetto", noto che la voce di approfondimento è sdoppiata: Regnum Italiae e Regno d'Italia (888-1024). Inoltre, mentre nel primo si estende il regno dal 781 al 1002, nel secondo si va dall'888 al 1024. La confusione poi aumenta perché nella pagina Re d'Italia si fa un paragrafo Regno d'Italia tra 888 e 962.

Ma non è tutto. Infatti, nel par. seguente (Re_d'Italia#Re_sotto_il_Sacro_Romano_Impero), prima si dice:

«[...] fu parte del Sacro Romano Impero di Germania e gli imperatori furono anche re d'Italia [...]. Nel 1806, l'impero collassò sotto la pressione militare di Napoleone Bonaparte e fu formalmente disciolto il 6 agosto»

e poi invece

«Il Regno continuò comunque ad esistere, seppur sul piano unicamente formale, fino alla Pace di Westfalia del 1648 allorquando l'Impero si restrinse alla sola nazione germanica, perdendo il già teorico controllo sulle Province Unite, sulla Svizzera, e sul Regno d'Italia»

Tuttavia (controprova) se vado nella pagina di Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, leggo: re d'Italia dal 1790 al 1792, segno che "formalmente" esisteva ancora.

In definitiva: quale dovrebbe essere la pagina - spero unica - sulla storia di questo Regno? E quando è nato nonché cessato di esistere (realmente e formalmente)? Tx, bye. --Retaggio (msg) 14:59, 20 gen 2011 (CET)

Chiaramente le due voci sono da unire in un'unica voce sul regno d'Italia medievale. Riguardo alle date: la mia opinione è che la data di inizio dovrebbe essere fissata al 774 (Carlo Magno rex Longobardorum) o al massimo al 781 con Pipino Rex Italiae, mentre quelle finali proposte non hanno ragione di essere, dato che la data di cesura può essere fissata al 962 quando Ottone diventa re e il regno d'Italia passa sotto il Sacro Romano Impero, per poi finire realmente nel 1556 con l'ultimo Re d'Italia e solo "formalmente" nel 1806. --Fantomas (msg) 21:59, 20 gen 2011 (CET)
Ma l'Impero "esce fuori" dall'Italia (formalmente, certo) nel 1556 o 1648 (pace di Vestfalia)? Cioè, la data di questa img (1560) è giusta? --Retaggio (msg) 10:43, 21 gen 2011 (CET) PS - Si accettano proposte per il titolo della pagina... :-P
Il problema è che non esiste una data di uscita: all'inizio del XVI secolo il regno è molto ridimensionato e Carlo V è l'ultimo imperatore del Sacro romano impero ad essere incoronato re d'Italia nel 1530 (Ferdinando I nel 1556 aveva il titolo senza essere incoronato), ma il titolo, benchè fittizio, resta fino alla dissoluzione dell'Impero (1805), anche se con la pace di Vestfalia non ha più senso parlare di regno d'Italia. L'immagine mostra le province imperiali, dalle quali erano esclusi i territori dell'Italia del Nord, che comunque erano formalmente dipendenti dall'imperatore. Riguardo al titolo utilizzErei "Regno d'Italia (Medioevo)" come fatto da enwiki (en:Kingdom of Italy (medieval)) la cui divisione in sezioni si potrebbe usare come falsariga per la nostra voce. --Fantomas (msg) 11:33, 21 gen 2011 (CET)
Si potrebbe quindi spostare Regnum Italiae a Regno d'Italia (medioevo), Regno d'Italia (888-1024) a Cronologia del Regno d'Italia (888-1024) (o integrare) e aggiungere le parti sul regno d'Italia "formale" all'interno dell'impero, sulla falsariga di en:wiki. Ho invece (guardando sempre en:wiki) dubbi sull'inclusione del regno longobardo, se non come accenno. Pareri? Obbrobri? --Retaggio (msg) 12:25, 21 gen 2011 (CET)
Buona idea. --Fantomas (msg) 22:28, 21 gen 2011 (CET)

Reggenti e governanti

Noto che ci sono un sacco di voci che iniziano con Elenco dei reggenti di ... oppure Elenco di reggenti di ..., quando in realtà non si tratta (in maggior parte, credo) di reggenti, ma di governanti. Quindi le voci che ho indicato dovrebbero essere corrette, se non sbaglio, con Elenco dei governanti di ... oppure (meno bene) Elenco di governanti di .... La differenza è tutt'altro che insignificante. Secondo il miei dizionari, reggente è colui che esercita una funzione sostitutiva di qualcun altro che ne dovrebbe esserne l'effettivo legittimo "titolare", impedito da cause che possono essere le più varie (minore età, assenza temporanea, morte del governante, ecc...). Tutte le funzioni e le prerogative di un governante includono ovviamente anche quelle eventualmente fortuite di reggente, ma non viceversa. Le voci "incriminate" sono queste (spero che vi siano tutte).


Spero di sbagliarmi [offritemi una spiegazione però!], ma le voci andrebbero corrette. Se la spiegazione che ho fornito è giusta (e credo che lo sia, scusate la presunzione), chiedo agli amministratori che quando viene creata una voce che cominci per Elenco dei reggenti di ... o reggenti di ... stiano attenti... A volte è molto estenuante correggere queste, chiamiamole, sviste. Carlog3 (msg) 17:05, 20 gen 2011 (CET)

Il termine governanti è più corretto anche secondo me, vista anche la definizione del dizionario. Se non ci sono problemi a cambiare nome posso aiutare anche io. --Bonty - tell me! 17:31, 20 gen 2011 (CET)
Vedo con piacere che qualcuno è d'accordo... Bene. Se si escludono i collegamenti in rosso, resterebbero questi titoli, che sembra abbiano diversi punti di intersezione fra loro...
Non conosco granché tutta la genealogia di questi stati o regni, ma escluderei a priori il termine sovrani (equivalente di re), dato che governanti è più generico. Allora comincio a correggere Elenco dei reggenti di Baviera in Elenco dei governanti di Baviera. Però c'è un problema (almeno credo): se tu mi aiutassi a correggere una delle altre due voci, credo avverrebbe un conflitto di edit... Le diverse voci sembra siano interconnesse. Forse è meglio che comincio io. Se riesco a finire tutto, va bene. Altrimenti, getto la spugna... per il rimanente. OK?... Carlog3 (msg)
Penso di aver risolto (si spera!) la situazione (non so come!) di tutte le voci elenco di reggenti d** ... e elenco dei reggenti d** ..., anche se pensavo di (molto) peggio... Anche le seguenti...
Se casomai in un modo o nell'altro non l'avessi risolta, qualcuno mi faccia sapere. Spero di non averla peggiorata!... Carlog3 (msg) 20:09, 20 gen 2011 (CET)
Scusa ma non ti seguo. Non è da cambiare solo il nome il "governanti"? E poi occhio, che se l'elenco contiene effettivamente solo re, allora "sovrani" è azzeccato... --Bonty - tell me! 23:25, 20 gen 2011 (CET)
come si vede da Categoria:Liste di sovrani lo standard è "Sovrani di XXX" se nel tempo i monarchi di una entità hanno avuto diversi titoli (esempio Ungheria). Nel caso invece hanno avuto sempre lo stesso titolo, sarà "Titolo di XXX" , come Re di Navarra o Duchi di Ferrara. Tutte le liste andrebbero riportate a questo standard, già discusso in passato, ed orfanizzate. Anonimo vecchio wikipediano
Se ho ben capito... dunque, per es. Elenco dei governanti di Baux, dovrebbe ridursi a Governanti di Baux, dato che si tratta di signori, conti, baroni, marchesi. [Se fossero stati solo marchesi, sarebbero stati Marchesi di Baux, ecc...]. Dunque andrebbero, prima di tutto, orfanizzate le voci dei vari "Elenco dei TITOLO di xxx" o "Lista dei TITOLO di xxx".
Generalizzando, (a parte i titoli nobiliari), faccio ancora un esempio che mi sembra interrelato. La Lista di trovatori e trobairitz dovrebbe essere orfanizzata con un redirect alla nuova voce Trovatori e trobairitz. Dico bene?... Carlog3 (msg) 00:37, 21 gen 2011 (CET)
Lista di trovatori e trobairitz può rimanere così, in fondo è una lista... comunque facciamo una cosa: io dei re, regine, duchi e nobili non ne capisco molto. Mettetemi solo da parte le voci a cui posso cambiare nome (reggenti --> governanti) e poi procedo. --Bonty - tell me! 08:06, 21 gen 2011 (CET)
Per quel che mi risulta, il nome reggenti figururerebbe ora, se non vado errando, solo nelle pagine di redirect, il che mi sembra più che accettabile. Carlog3 (msg) 09:10, 21 gen 2011 (CET)

Ah ora ho capito. Scusa ma ero ancora addormentato. Bè guarda, per la questione di eliminare le varie "lista dei TITOLO xxx" e "elenco dei TITOLO di xxx" in favore di "titolo di xxx" credo la si debba discutere al bar generale. Io però sono contrario e semmai si potrebbe uniformare tutto in "lista dei TITOLO xxx". --Bonty - tell me! 09:43, 21 gen 2011 (CET)

ecco il link: Discussioni_progetto:Biografie/Sovrani#Poutpourri in seguito al quale avevano già iniziato a spostare quasi tutte le liste ed orfanizzare (intanto potreste farlo anche per quellòi del Montenegro ? anonimo, non posso spostare le pg)
@Carlog3, per Baux andrebbe Sovrani di Baux alla stregua di Sovrani d'Ungheria o Sovrani di Monaco, per restare in tema. Noto altresì che molte delle voci che hai linkato sono già redirect, spostatti da annil, che adesso vanno solo finiti di orfanizzare ed, imo, cancellare in c4 Solito vecchio anonimo
bene, dalla discussione è chiaro che bisogna utilizzare lo standard TITOLO di xxx. Possiamo procedere. --Bonty - tell me! 12:58, 21 gen 2011 (CET)
ah una cosa, dovete indicarmi i titoli delle varie pagine: sovrani, governanti (da usare quando ci furono vari cambi di titolo), duchi, principi ecc. --Bonty - tell me! 12:59, 21 gen 2011 (CET)
Elettorato Palatino va diviso: una voce sullo stato e, scorporando la lista di sovrani, creare Elettori Palatini
Conte del Tirolo va sopostato a Conti del Tirolo - in attesa di inversione di redirect.
Elenco dei conti di Tolosa a Conti di Tolosa - in attesa di inversione di redirect
Signore di Sark a Signori di Sark ✔ Fatto
Elenco dei governanti di Lorena in Duchi di Lorena
Elenco dei reggenti del Montenegro in Sovrani del Montenegro - in attesa di inversione di redirect. --Bonty - tell me! 13:31, 21 gen 2011 (CET)
poi, in generale, credo che Categoria:Liste di sovrani siano tutte formate da voci che hanno molti redirect, dal momento che non ci sono state orfanizzazioni dopo lo spostamento AAW
Elettorato Palatino: devo prendere anche il paragrafo 4 o solo il 3?
Elenco dei governanti di Lorena - ma per il primo paragrafo come la mettiamo? Non sono duchi ma re ---> Sovrani di Lorena? --Bonty - tell me! 13:31, 21 gen 2011 (CET)
uhm, vero ... personalmente sposterei la voce a Duchi di Lorena lasciando perdere Re di Lotaringia, già adesso ottimo redirect ad una voce esplicativa: alla fine si trattano di due entità statali diverse per concezione, durata ed epoca: uno una stato carolingio del periodo, l'altro un ducato che ha raggiunto il XVIII secolo.
per il Palatinato, vedendo bene, magari Sovrani del Palatinato coi Par da 1 a 4 a cui far dirigere il redirect Elettore Palatino, introduzione e par. 6 nella voce sullo stato Elettorato Palatino, nell'attesa una anima pia traduca magari en:Electoral Palatinate. AAW
✔ Fatto tutto. --Bonty - tell me! 15:54, 21 gen 2011 (CET)

Bisaccia

Un IP ha segnalato da controllare Bisaccia:

  1. è giusto mettere il template "correggere"? La prosa è così malaccio?
  2. il castello di Bisaccia non è tra i Federiciani secondo la sua lista perché era preesistente. Se Federico II non fosse mai stato a Bisaccia perché hanno fatto sto libro? Mi sembrerebbe un po' strano che chi ha fatto sto libro abbia preso una grande cantonata...
  3. congiura di Capaccio: la mia fonte dice testualmente "Riccardo I, signore di Bisaccia, ribellatosi all'autorità imperiale con l'adesione alla congiura di Capaccio, è eliminato e privato del feudo." (La Torre n. 3 del 1995, p. 13).
  4. sede della scuola siciliana: "Il castello, usato come prigione di stato, diventa una dimora preferita di caccia e sede saltuaria della famosa scuola poetica siciliana" (stessa fonte, stessa pagina)
  5. L'articolo della Torre, scritto da un archeologo bisaccese molto stimato dai suoi colleghi (basti vedere tutti gli onori che gli hanno tributato dopo la sua morte) dice "Ancora oggi, nella tradizione orale, sopravvivono canzoni, liriche, ballate popolari riferibili alla scuola siciliana, da Federico II di Svevia e dalla sua corte". Possibile che un bisaccese non sappia quello che dice? Se Federico II non è mai stato a Bisaccia perché ogni anno c'é la processione in costume il 13 agosto proprio dedicata a Federico II? Sono scemi i bisaccesi che ogni anno celebrano questa ricorrenza?
  6. Scientificità dell'articolo della Torre: cita come fonti:
    1. Salmon, The samnium and the samnites, Cambridge, 1967
    2. G.O. Cafazzo, Bisaccia e l'antica Romulea, 1935
    3. Tito Livio
    4. R.J. Bulk, The via Herculia..., 1971
    5. Devoto, Gli antichi italici, 1969
    6. Passaro, Ferentinum Hirpinum
    7. Castagnoli, La strada romana in Italia, 1970
    8. Mommsen, Storia di Roma
    9. Notizie Scavi, 1971, Accademia Nazionale dei Lincei
    10. Storia, arte e cultura della Campania
    11. G.O. Cafazzo, Due bisaccesi nel sec. XVI
    12. E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano
    13. Castagnetti, Storia del capoluogo del Principato Ultra
    14. Cilento, Cultura e storia dell'Italia Meridionale Longobarda
    15. e tante altre che mi sono rotto di scrivere.
  7. è o non è un lavoro di dignità scientifica?
  8. Paolina e Polla: l'avevo letto in un libro che non riesco più a trovare che si chiamava Bisaccia 2001 o qualcosa del genere.
  9. secondo voi è da togliere o no l'avviso da controllare?--87.20.150.166 (msg) 22:17, 21 gen 2011 (CET)

Voce presente da tre anni, rimasta a livello più o meno di stub fino a un paio di mesi fa. Nelle ultime settimane è stata enormemente ampliata, raggiungendo un livello a mio modo di vedere ottimale allo stato attuale delle conoscenze. Prego di armarsi di pazienza e seguire gli ultimi sviluppi della discussione in talk, esprimento il proprio parere. Grazie.--Presbite (msg) 22:26, 21 gen 2011 (CET)

Voce doppia

Ho notato che tra i miei osservati speciali (di una voce che ho creato) vi sono due versioni identiche:

Credo sia il caso di cancellarne una. --Peter63 (msg) 06:36, 22 gen 2011 (CET)

Fatto da MM! Buonwiki. --Marco dimmi tutto! 10:13, 22 gen 2011 (CET)

Tonlieu: Imposta medievale (Provenza)

Secondo la definizione data dalla wiki francese (vedi qui), l'imposta di tonlieu sarebbe, secondo il diritto feudale...

un'imposta sull'esposizione delle mercanzie al mercato. È inoltre un pedaggio imposto sulle mercanzie trasportate durante il passaggio di un fiume (o ponte, o attraversamento mediante traghetto) o nei porti di alcune città.

Mi sembra di ricordare l'esistenza di un termine italiano di significato similare (purtroppo mi sfugge il nome). Ad ogni modo, il termine tonlieu mi sembra venga applicato a imposte diverse... Esiste la possibilità di creare la voce Tonlieu?... oppure... Carlog3 quisquilie bazzecole pinzellacchere 15:21, 22 gen 2011 (CET)

Dovrebbe trattarsi del plateatico. Qui puoi trovare tutti i tributi feudali. --Fantomas (msg) 21:31, 22 gen 2011 (CET)
... ma non solo il plateatico, a quanto pare, in base all'elenco... Credo sia meglio creare la voce-tta Tonlieu, in quanto, oltre ad essere un termine usato specificamente nella Provenza medievale, polisemanticamente verrebbe ad abbracciare le imposte di: plateatico + pontatico + portatico + scalatico + ... forse anche qualche altra...Carlog3 quisquilie bazzecole pinzellacchere 01:30, 23 gen 2011 (CET)
Eureka! Tonleiu corrisponderebbe, fatti i dovuti distinguo storico-geografici in ambito occitano, all'imposta più generale del Teloneo (voce già esistente). Carlog3 quisquilie bazzecole pinzellacchere

Manse : possedimento feudale (epoca carolingia-merovingia)

Giacché ci siamo. Chiederei anche un termine sostitutivo italiano per il franco-provenzale manse, o magari la possibilità di poter creare una voce... Sempre secondo la wiki francese manse sarebbe...

...in origine una possedimento feudale corrispondente a una parcella agricola sufficientemente importante per nutruire una famiglia. All'epoca merovingia verrebbe a indicare una terra coltivata da un "liberto" (par un affranchi). Carlog3 quisquilie bazzecole pinzellacchere
Il termine italiano è "manso" (cfr qui). --Fantomas (msg) 21:40, 22 gen 2011 (CET)
Perfetto. Grazie. Carlog3 quisquilie bazzecole pinzellacchere 01:30, 23 gen 2011 (CET)

Segnalazione possibile rimozione voce vetrina

Segnalo che la voce Storia di Marino presenta alcune grosse mancanze nella struttura segnalate con 5 avvisi "Questa sezione sugli argomenti storia e Lazio è solo un abbozzo" e addirittura un avviso "Questa sezione è ancora vuota"...penso che una voce da vetrina debba essere esente da questo tipo di avvisi...segnalo qui e spero che qualcuno metta mano alla voce, altrimenti rischia la devetrinazione--Riottoso? 17:36, 24 gen 2011 (CET)

Storia del Piemonte

Premesso che sono piemontese e piemontofono, suggerirei di togliere dalla vetrina la pagina, che presenta numerose piccole inesattezze e non mi sembra sufficientemente accurata nella sintassi (la punteggiatura p.es. richiederebbe una bella ripulita) -- Il Tuchino (msg) 21:10, 26 gen 2011 (CET)

Vaglio

Segnalo l'apertura di un vaglio su Platone (qui la segnalazione). --Harlock81 (msg) 01:06, 31 gen 2011 (CET)

Problema al portale fascismo

Per favore, date una mano. È roba tecnica, ma non troppo. :) --PequoD76(talk) 04:25, 5 feb 2011 (CET)

Vaglio Zenone di Bisanzio

Tremisse di Zenone, coniata durante il suo secondo regno

Segnalo il vaglio di Zenone di Bisanzio: Wikipedia:Vaglio/Zenone di Bisanzio. --Panairjdde 18:42, 5 feb 2011 (CET)

Sull'uso del template:strage

In Discussione:Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli, si sta cercando di capire se il template:strage vada messo o no. In breve (e perlomeno da quel che ho capito io), si discute sull'opportunita' generale di mettere il template nel caso in cui l'eccidio sia in qualche modo legittimato dal punto di vista storico e/o giuridico e se sia il caso di usare lo stesso template sia per quel tipo di eventi sia per gli eccidi perpetrati, ad esempio, dai Nazifascisti. Spero di avere esposto bene le ragioni dei contrari (o, perlomeno, perplessi).

Presentato il problema, passo alla mia opinione: secondo me il template e' semplicemente un infobox tecnico, che andrebbe posto su tutte le stragi/eccidi/incidenti..., senza porsi il problema della valutazione morale o storiografica della stessa.--Sandro_bt (scrivimi) 20:05, 8 feb 2011 (CET)

P.S. La discussione vuole essere generale, prescindendo dalla considerazione se quell'eccidio fosse o meno legittimo.--Sandro_bt (scrivimi) 20:17, 8 feb 2011 (CET)
Sto partecipando alla discussione nella talk della voce. Sono della stessa opinione di Sandrobot. Mi permetto di segnalare che lo stesso template appare già adesso in Strage di Capaci (attentato mafioso) come in Strage di Marzabotto (strage nazista), in eccidio di Valdobbiadene (esecusione sommaria di militi della Repubblica Sociale Italiana) come in Strage di Piazza Fontana (attentato assai probabilmente neofascista), in Attacco alla sede del Movimento Sociale Italiano di Padova (Brigate Rosse) come in Eccidio di Kindu (13 aviatori italiani dell'ONU ammazzati da miliziani congolesi), e così via.--Presbite (msg) 20:26, 8 feb 2011 (CET)
Siamo d'accordo sui "numeri", mi pare: si parla di eventi "del tutto diversi" connotati però da un medesimo template, che li connota tutti ugualmente. Il massimo della neutralità, apparentemente (e anche della comodità: quanto ci piace semplificare...), il massimo del rischio di guazzabuglio dal punto di vista storico, perché, appunto, si usa la stessa "etichetta informativa" per riassumere eventi del tutto diversi tra loro: per quanto flessibile, resta pur sempre un template che si chiama strage, e che, quindi, connota senza dubbio i fatti riassunti come criminali. Ma chi dice che lo siano e che definirli sotto tale cappello sia davvero neutrale? Qualche altro esempio: Sparatoria_della_Kent_State, Massacro_di_Lauria, Sciagura del treno 8017, Strage di Haditha, Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996, Disastro di Molare ... e potrei continuare... --Piero Montesacro 21:48, 8 feb 2011 (CET)
Va anche considerato l'elemento terminologico-giuridico: "strage" è uno specifico reato contro la pubblica incolumità. La disinvoltura nel creare template intuitivi comporta questo genere di pastrocchio. Questo tmp desta più di una perplessità. --PequoD76(talk) 21:53, 8 feb 2011 (CET)
Beh, ma il nome del template ha un'importanza tutto sommato molto relativa, visto che (a meno di scriverlo nel titolo) il termine strage non compare. Non mi formalizzerei dunque su quello, che al massimo si puo' cambiare senza troppa fatica. Indipendentemente dal tipo e dalle motivazioni, tutti gli episodi hanno delle caratteristiche che si possono tranquillamente mettere in un infobox comune, non capisco quindi l'esigenza di creare piu' template che fanno sostanzialmente la stessa cosa.--Sandro_bt (scrivimi) 22:07, 8 feb 2011 (CET)
Colgo l'occasione per segnalare che il TL è il problema forse minore in questo genere di cose: lo sono assai più le categorie e le liste. --Piero Montesacro 22:09, 8 feb 2011 (CET) P.S. Sandro, ehm, hai controllato come si comporta il template nei casi che ho segnalato? Vedi i fatti della Versilia: "motivazione (di che?): piogge".
Mele e pere. Mele e chitarre, anzi. Questo template ha finito per individuare vittime di agenti naturali ed è già strano. Ma la cosa più notevole è che il codice penale quando parla di strage individua un reato commesso verso una massa indistinta di persone. Non è il caso di una esecuzione, seppur di un gran numero di persone. Un conto è uccidere un gran numero di persone "mirate", un altro è piazzare una bomba in una discoteca e colpire a caso. Il tmp è stato forse creato sulla base dell'espressione "è stata una strage"? Guardate il template e cosa dice il man. È chiarissimo che il tmp parla di attentati (coerentemente con il dettato del cp). Quindi vanno sottratte alla "giurisdizione" di questo template voci come quella dell'alluvione e l'eccidio di Vercelli, che non sono affatto attentati. Credo che la 'pedia abbia bisogno di maggiore rigore. A qcno potrebbe un domani venire in mente di implementare il tmp: "ehi, perché non facciamo che il tmp categorizza da sé?" - "Fantastico, chiediamo a Gnumarcoo". "Gnu, fai che il tmp categorizzi automaticamente a categoria:stragi?" - "No." (io Gnu lo chiamo "il tecnico peloso": vuol dire che è molto preciso e scrupoloso). Il tutto è del tutto legittimo a patto che il tmp sia usato opportunamente. --PequoD76(talk) 22:37, 8 feb 2011 (CET)

(rientro) Faccio notare che il nome che appare in testa al template è esattamente il titolo della voce. Quindi uno potrebbe al limite usarlo per descrivere il "ballo delle debuttanti", inserendo solo il luogo e la data. Dov'è il pastrocchio? Vorrei anche invitare a non fare confusione fra terminologia giuridica e terminologia storica. Gli storici non stanno tanto a sottilizzare fra "strage" e un altro sinonimo (quale "eccidio" o "massacro"). C'è un altro motivo per cui non dobbiamo farci influenzare dalla terminologia giuridica in questo ambito, e mi spiego con un esempio dedicato proprio a ciò che dice Pequod: la strage di Marzabotto "giuridicamente" non fu una "strage", bensì - come recita la più recente sentenza - il reato previsto dall'art. 185 del Codice Penale Militare di Guerra: "Violenza di militari italiani contro privati nemici o di abitanti dei territori occupati contro militari italiani". Ve la vedete voi una voce intitolata in questo modo?--Presbite (msg) 22:45, 8 feb 2011 (CET)

Ho detto che il template:strage deve contenere attentati. La voce "Strage di Marzabotto" ha questo in comune con il tmp, un pezzo del nome. --PequoD76(talk) 22:52, 8 feb 2011 (CET)
Non vorrei essere pedante, ma questa è una tua opinione. Attualmente il template:strage è così definito: "Il template {{Strage}} serve per riassumere le informazioni riguardo ad una particolare strage (un eccidio, un attacco terroristico, un incidente industriale)". Allora se si vuole fare un template per le "stragi" (e dopo impazziremmo per stabilire quale criterio utilizzare per definire una "strage" come "strage"), oppure un template per gli "eccidi criminali" distinto dal template attuale, mi piacerebbe capire in prima battuta quale dovrebbe essere la ratio ispiratrice delle varie categorie e sottocategorie. Per esempio: la strage dell'Heysel (che ha questo template) dove la metteresti tu? In che categoria?--Presbite (msg) 23:02, 8 feb 2011 (CET)

Il tmp è usato anche per il massacro di Pontelandolfo e Casalduni, strage legittima(?)compiuta dall'esercito italiano ai danni della popolazione civile, e per le stragi aventi le più diverse cause. Credo che il tmp sia fondamentalemente un ausilio tecnico-visivo a riassumere in una scheda, nel caso di specie, la morte di più persone con info meno che essenziali, che poi sono sviluppate nella voce con tutti i distinguo e dettagli necessari. DCGIURSUN (msg) 23:18, 8 feb 2011 (CET)

Mi pare che le spiegazioni all'interno del template:strage siano sufficienti senza dover creare nuovi e vari distingui.--Jose Antonio (msg) 23:32, 8 feb 2011 (CET)

Pequod, ma in base alla definizione che gli dai tu, gran parte delle voci (ad esempio tutti i vari incidenti) non potrebbero usare quel template. E' vero che gli incedenti, le varie stragi ed eccidi c'entrano poco tra loro, ma alla fine i dati da riportare sono fondamentalmente gli stessi, quindi si potrebbero anche fare vari template diversi, ma la soluzione più funzionale mi sembrerebbe (eventualmente) cambiare il nome di questo.--Sandro_bt (scrivimi) 03:41, 9 feb 2011 (CET)
Per cortesia, non facciamo l'errore di confondere due piani che non devono essere confusi assolutamente. Sto parlando del piano "storico" (con tutte le sue regole) e di quello "giuridico" (con tutte le sue regole). Le dfinizioni "giuridiche" non possono e non devono essere utilizzate "di regola" nel contesto storico, altrimenti nasce una confusione incrredibile! L'eccidio delle Ardeatine diventa "omicidio continuato" (così definito in sentenza), la steage di Marzabotto diventa "violenza" (così definita in sentenza)... e la strage di Piazza Fontana - senza una sentenza - che diventerebbe? Volere o volare, gli storici parlano un altro linguaggio, che se ne infischia abbastanza allegramente delle categorie giuridiche per definire un fatto. Anzi: alle volte il nome di un evento viene "scelto" sulla base di "criteri" imponderabili, quale l'abitudine, magari perché la stampa ha martellato s'un termine e questo termine è divenuto d'uso comune per descrivere l'evento. Tornando alla questione del template, secondo me la questione sul suo utilizzo - posta in questi termini - non può e non deve esistere, altrimenti dovremmo utilizzare dei criteri classificatori impossibili (che infatti finora non sono stati nemmeno abbozzati).--Presbite (msg) 08:58, 9 feb 2011 (CET)
D'accordo con Presbite, che dice in sostanza quello che sostenevo io quando si discuteva di cambiare nome alla pagina di Vercelli. Il termine "strage" va usato per il suo significato nel linguaggio comune ("uccisione violenta di più persone insieme"), non per il significato giuridico, che indica completamente un'altra cosa. Del resto, la nostra categoria:Stragi non tiene conto (giustamente) del significato giuridico del termine.--Demiurgo (msg) 12:53, 9 feb 2011 (CET)
Proposta: modifichiamo il nome del template in una cosa del tipo "template:eventi_con_svariati_morti". Così non c'è nessun problema di classificazioni fra "eccidi legittimi", "pluralità di morti casuali" eccetera eccetera. Mentre ne discutiamo - però - allora faccio una domanda diretta, onde guadagnare un minimo di tempo: chi è contrario all'inserimento del template nella voce sull'eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli? Finora non ho visto nessuno espressamente contrario, e soprattutto non ho sentito proporre eventuali soluzioni alternative, per cui "la accendiamo"?--Presbite (msg) 16:50, 9 feb 2011 (CET)
Sì, la questione è generale non riguarda certo solo quella voce. Finchè non si cambiano le regole, si applicano quelle vigenti su WP in tutte le voci e dunque il TMP va applicato a "un eccidio, un attacco terroristico, un incidente industriale" da cui deriva la morte di più persone equindi anche a Vercelli. DCGIURSUN (msg) 16:58, 9 feb 2011 (CET)

(rientro) Mi permetto di ripetere ancora la domanda: c'è qualcuno che allo stato è contrario all'inserimento del template nella voce sull'eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli? Perché se nessuno dice apertamente "sono contrario" allora intanto lo inseriamo nella voce, e poi continuiamo la discussione sul tema più generale.--Presbite (msg) 10:23, 10 feb 2011 (CET)

Segnalazione

Vi segnalo questa modifica su foiba che ho visto per caso mentre facevo rollback di un vandalismo successivo. Lascio l'avviso qui oltre che al sottoprogetto in quanto quest'ultimo non mi sembra molto frequentato. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 09:05, 9 feb 2011 (CET)

Apertura vaglio per la voce "Storia d'Italia"

Vi segnalo che qui è stato proposto di aprire un vaglio con l'obbiettivo di ridurre le dimensioni della voce Storia d'Italia. Questo è un problema che si trascina da parecchio tempo, nonostante i vari tentativi di risolvere la questione nella relativa pagina di discussione. Tra gli iscritti a questo progetto, chi è disponibile a partecipare all'eventuale apertura del vaglio ? --LukeWiller [Scrivimi qui] 16:53, 16 feb 2011 (CET).

Manca la voce riferita al POSU il Partito comunista ungherese. --95.252.115.117 (msg) 15:58, 18 feb 2011 (CET)

Proposta collaborazione Operazione Barbarossa

Segnalo di avere proposto nella pagina delle collaborazioni del Progetto Guerra la voce Operazione Barbarossa che da un po di tempo è ferma e mancante solo dell'ultimo capitolo. La voce è ben fatta ed è stata ben seguita, con il problema però delle dimensioni troppo elevate, invito chi è interessato a dare il proprio parere e, nel caso, la collaborazione. --Peter63 (msg) 05:40, 19 feb 2011 (CET)

scusate la domanda ma sono enciclopedici, vero? Perchè qui vedo che moltissimi di loro non hanno ancora la pagina.. si potrebbe mandare una mail ai comuni di nascita o di morte per chiedere aiuto per crearne le pagine, per fare prima.. 93.33.11.16 (msg) 10:34, 19 feb 2011 (CET)

non so se siano enciclopedici. Ci andrei piano però sull'avvisare i comuni, perché ne potrebbero venir fuori lavori copyviol o senza fonti, o ancora non neutrali. Meglio che ci lavorino gli utenti di Wikipedia secondo me. --Bonty - tell me! 13:14, 19 feb 2011 (CET)
Quoto. Peraltro temo che per molti di loro sarebbe arduo anche solo trovare data e luogo di nascita e morte. --Marco dimmi tutto! 13:50, 19 feb 2011 (CET)
per quanto riguarda i comuni, possiamo "usarli" come semplici fornitori d'informazioni, loro ci danno il materiale e noi poi lo rielaboriamo scrivendo quello che ci hanno trasmesso, in modo tale da evitarci copyviol e pov, per le fonti varrebbe al limite il fatto che il comune è la fonte.. poi per scongiurare il rischio di copyviol e pov possiamo dare i nomi dei Mille insieme a nomi di altre persone enciclopediche, in modo tale che la mole di notizie da trasmetterci impedirebbe che il nostro informatore ci ricami su perchè si è fatto prendere dall'entusiamo :)).. d'altronde qui coloro che contribuiscono assiduamente sono pochissimi per una serie infinita di motivi e lo so per esperienza wikipediana personale.. poi sapete com'è, tentar non nuoce, facendo così nel peggiore dei casi abbiamo sprecato del tempo a mandare e mail, nel migliore possiamo ampliare qualche centinaio di voci: imho varrebbe la pena rischiare.. poi volete mettere la suprema soddisfazione di zittire tutti i giornalisti criticoni che aspettano solo un nostro errore per scrivere un articolo che deride it.wiki? Con un lavoro così rosicherebbero a lungo :))!! 93.33.11.16 (msg) 15:51, 19 feb 2011 (CET)
Dei giornalisti a me non importa proprio niente. Ma poi che ci scriviamo nelle fonti? "Documento fornito dal comune X"? Mmmmmm... vai su google libri a ricercare che secondo me è meglio. --Bonty - tell me! 16:15, 19 feb 2011 (CET)
nelle fonti si metterebbe quello che s'è sempre messo nei casi di materiale donato; per quanto riguarda altre fonti da prendere su google libri non è che si trovi sempre tutto.. insomma, facendo un lavoro di gruppo volendo si potrebbe fare qualcosa di grande, imho.. 93.33.11.16 (msg) 16:22, 19 feb 2011 (CET)

C'è nessuno qui, esperto di storia Africana, in grado di controllare e rimuovere dalla lista dei "da controllare" gli articoli Grande Trek e Titoli aristocratici etiopi ?--Sweetcorn (msg) 17:46, 19 feb 2011 (CET)

Segnalo la mancanza della voce riferito al popolo Athabasca. [1].

Salve, segnalo la voce in oggetto, da integrare in Ayllos custodi. Dopo averlo fatto, segnatela per cancellazione immediata. Grazie --Jкк КGB 15:04, 23 feb 2011 (CET)

Dinastie cinesi

Nell'unire le due voci Wǔ di Jìn e Imperatore Wu di Jin mi sono posto il dubbio di come titolare la nuova voce; esiste una convenzione in proposito? Vedo ad esempio Gao Zu (imperatore Han) e quindi la voce sarebbe Wu Di (imperatore Jin), o lo standard è un altro? Grazie. gvnn scrivimi! 15:15, 24 feb 2011 (CET)

Questa voce è da tempo bersagliata da IP che cambiano il luogo di nascita da Venezia a Curzola (O Korcula) e viceversa...si possono mettere fonti autorevoli in modo da tagliare la testa al toro?--Etrusko XXV (msg) 00:34, 25 feb 2011 (CET)

Nel caso non esistano (come temo) fonti autorevoli e prove della sua nascita a Venezia-città, (è ampiamente citato che i genitori erano di Sebenico) perché non fare presente questa mancanza di certezza all'interno della voce, inserendo anche la tesi sostenuta da alcuni che sia nato in provincia di Venezia, a Curzola? (io personalmente ho visitato la sua "casa natale" sull'isola di Curzola...) Faccio presente che nella sezione Biografia c'è comunque questa frase: ...nel 1298 presso l'Isola di Curzola in Dalmazia, suo luogo natìo. --Betta27 09:42, 25 feb 2011 (CET)
Ho provveduto a specificare le fonti per entrambe le ipotesi sul luogo di nascita. --Fantomas (msg) 11:10, 25 feb 2011 (CET)
Grazie. Adesso quindi posso rollbackare a vista edit circa il luogo di nascita di Marco Polo.--Etrusko XXV (msg) 12:54, 25 feb 2011 (CET)
@Phantomas: mi sembra ottimo. --Betta27 15:07, 25 feb 2011 (CET)

Giuseppe Garibaldi

Qualcuno riesce a sistemare la prosa della voce in questione? AnjaManix l'ha ampliata tantissimo con tantissime note ma vari paragrafi (spero che AnjaManix non si offenda) sono scritti proprio con i piedi. La sintassi è proprio messa male, il discorso (specie dopo i primi paragrafi) è scoordinato e ci sono frasi che non finiscono mai, piene di virgole, varie neanche chiare, chi riesce a sistemarla? E' il 150° anniversario, sarebbe bello avere una voce decente sull'eroe dei due mondi; Anja si è sforzato ampliandola e inserendo note, ora se riuscissimo a sistemare la prosa ci si potrebbe sperare anche nella Vetrina! (o se è troppo, almeno alle voci di qualità).--87.20.144.137 (msg) 21:54, 27 feb 2011 (CET)

Vorrei evitare una possibile edit war sulla voce Desaparecidos:
il titolo della sezione "Desaparecidos in Argentina" è stata modificata in "Desaparecidos in Cile" così come è stato modificato il primo periodo Si ritiene che, tra il 1976 e il 1983, in Cile, sotto il regime della Giunta militare, siano scomparsi fino a 30.000 dissidenti o sospettati tali (9.000 accertati secondo i rapporti ufficiali del CONADEP)

ho riportato la voce (che tra l'altro ho curato io, assieme alla voce Guerra sporca) alla forma originaria ma la modifica è stata annullata; ho fatto presente la cosa all'utente Guidomac e questa è stata la risposta

Ora, fermo restando che il Golpe in Cile è avvenuto tre anni prima, il fenomeno delle persone fatte scomparire ebbe tale larga diffusione proprio al fine di evitare la "visibilità" di luoghi quali lo stadio di Santiago ed in quel capoverso (che qui riporto) non si parla affatto del Cile in riferimento ai desaparecidos ma viceversa si sottolinenano le differenze della procedura in Argentina

Le modalità di sequestro e di sparizione delle vittime della repressione fu ideata per perseguire due obiettivi: il primo era quello di evitare quanto verificatosi a seguito del Golpe cileno del 1973, che aveva portato al potere la Giunta militare comandata dal generale Pinochet, dove le immagini della prigionia dei dissidenti nello stadio di Santiago del Cile avevano fatto il giro del mondo, sollevando l'indignazione e l'interessamento delle associazioni per la difesa dei diritti umani; l'assoluta segretezza degli arresti viceversa garantì per lungo tempo al regime militare argentino una sorta di "invisibilità" agli occhi del mondo: dovettero passare infatti almeno 4 o 5 anni dall'inizio della dittatura prima che all'estero si iniziasse ad avere una percezione esatta di quanto stesse accadendo in Argentina. Il secondo era quello di terrorizzare la popolazione, attraverso la mancata diffusione di notizie in merito alla sorte degli arrestati, limitando in questo modo fortemente non solo ogni possibile dissenso al regime ma anche la semplice richiesta di notizie da parte dei parenti.

Chiedo questo parere non solo per evitare una edit war ma anche perché mantenendo le cose così avremo una voce dove in una sezione il "titolo" dice una cosa e nel "contenuto" ce n'è un'altra.

Grazie a tutti. --Peter63 scrivimi 22:36, 27 feb 2011 (CET)

Ho corretto. Paola Michelangeli (msg) 23:04, 27 feb 2011 (CET)

Segnalo, da controllare. --ArtAttack (msg) 23:41, 27 feb 2011 (CET)

Segnalo la mancanza della voce riferita alla disciplina sopracitata. --87.19.59.137 (msg) 21:37, 28 feb 2011 (CET)

Cancellazione cat

La pagina «Categoria:Vittime dell'antifascismo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--PequoD76(talk) 20:46, 2 mar 2011 (CET)

Numeri nella voce Brigantaggio postunitario

Il {{conflitto}} contenuto nella voce riporta cifre assurde, (oltre non avere indicazione di fonte) e in forte contraddizione tra loro: il numero delle perdite dei briganti è pari al 197% dei briganti effettivi, i soli briganti caduti in combattimento sarebbero il 118% dei briganti effettivi, il numero dei briganti condannati è pari al 147% dei briganti detenuti detenuti e pari al 370% del totale dei briganti effettivi, neppure è chiaro il distinguo fra briganti detenuti e briganti condannati, la cui somma 838247 è pari al 621% degli effettivi.
La richiesta di un controllo, inserita tempo fa, e' stata infruttuosa, per cui provo a postare a questo bar.
Non sollecito un intervento nelle diatribe della voce, ma un intervento di qualcuno che sappia e sia in grado quindi di inserire dei numeri almeno coerenti nel loro assieme, se questa voce, con questi numeri passasse sotto gli occhi di un giornalista, in questi giorni del centocinquantesimo, saremmo facilmente messi alla berlina e senza alcuna difesa: non si puo' scrivere che un esercito abbia avuto piu' morti rispetto al numero di uomini arruolati sotto la sua bandiera!--Bramfab Discorriamo 16:07, 4 mar 2011 (CET)

Definizione strage di Canicattì

Segnalo. --Azrael 18:18, 5 mar 2011 (CET)

storia americana

Segnalo Discussione:Guerra_di_indipendenza_americana#divisione_e_interwiki.--Nickanc Fai bene a dubitare 11:43, 7 mar 2011 (CET)

Cancellazione

La pagina «Storia degli Ebrei in Russia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Harlock81 (msg) 18:12, 7 mar 2011 (CET)

Proteste nel mondo arabo

Non so se qualcuno passa da queste parti, ma forse Proteste in Libano del 2011, che fa parte di un cluster di voci come si verifica dal template di navigazione in fondo alla pagina, e le sue sorelle andrebbero gestite in modo da evitare di fare troppo recentismo, anche se l'iniziativa è di per se lodevole come principio. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 01:26, 9 mar 2011 (CET)

Etnogenesi

Ciao a tutti.

La voce in questione è una dichiarata ricerca originale (nella discussione), priva di fonti e note, e giace dal febbraio 2007 tra le voci non neutrali. Modifiche poche e quasi sempre m. Per me sarebbe da cancellare, ma tratta un argomento in cui non sono esperto a livello approfondito; perciò penso sia meglio che la leggiate voi. Se pensate sia salvabile, bene. Altrimenti andrei avanti con la cancellazione per originalità. --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 22:14, 11 mar 2011 (CET)

Scusate, ma il Manuale di stile non dice di usare il passato per gli eventi passati? Quindi le sootocategorie di Categoria:Battaglie per nazione non dovrebbero essere "Battaglie che coinvolsero lo Stato X" (o anche "hanno coivolto"), invece di coinvolgono?? --OPVS SAILCI 10:56, 16 mar 2011 (CET)

Se dicono così ok, poi però tocca dividere per le battaglie in corso. Magari per gli USA si dovrà mantenere anche la categoria "che coinvolgono" se si vuole creare quella con "coinvolsero". Lavoro da niente comunque... :S --Bonty - tell me! 11:10, 16 mar 2011 (CET)
E se usassimo il participio presente? Ad esempio "battaglie coinvolgenti la Francia" o "battaglie coinvolgenti la Germania". Magari bruttino ma forse adatto allo scopo. --Nrykko 11:28, 16 mar 2011 (CET)
Mah battaglie in corso quante ce ne saranno.. non siamo mica wikinews... "Hanno coinvolto" è forse il più adatto... dopotutto anche in una battaglia in corso le nazioni sono "già" coinvolte. --OPVS SAILCI 16:20, 16 mar 2011 (CET)
D'accordo con il "battaglie coinvolgenti ..." che elimina il problema. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 16:58, 16 mar 2011 (CET)

Qui viene detto che Marubi fu coinvolto nell'omicidio del sindaco di Piacenza verso il 1856. Da quanto ne deduco fu commesso nell'ambito dei moti risorgimentali..chi mi saprebbe dire di più od almeno dove trovare informazioni un pò più approffondite? grazie! --Menelik (msg) 00:23, 20 mar 2011 (CET)

Segnalazione IP

Salve, vi segnalo i contributi di questo IP : Speciale:Contributi/93.147.128.178. Sta cambiano i dati di morti e feriti in una gran quantità di battaglie. Sarebbe utile un confronto su un caso in cui ci sono fonti certe, per capire se abbiamo a che fare con un vandalismo o no. Grazie. --Retaggio (msg) 18:32, 26 mar 2011 (CET)

Se ne parla qui. --PequoD76(talk) 17:24, 28 mar 2011 (CEST)

Guido II e III

Segnalo. --PequoD76(talk) 00:13, 27 mar 2011 (CET)

Vecchie mappe

Segnalo (nel caso possano tornare utili per le voci) che su commons hanno ricevuto alcuni giorni fa una donazione di 2000 scansioni di vecchie mappe (XV-XIX secolo), si veda commons:Commons:Geographicus.--Yoggysot (msg) 22:14, 27 mar 2011 (CEST)

Segnalo

La Categoria:Governi del Regno d'Italia e le voci che contiene hanno bisogno di gran cura, sia per la formattazione, sia e soprattutto per le fonti, spesso mancanti del tutto. Se qualcuno riuscisse a dare una sistemata sarebbe gran cosa. --Marco dimmi tutto! 17:04, 28 mar 2011 (CEST)

Storia di Cesena

Ciao a tutti! :) Vorrei un vostro parere sulla sezione Storia della voce Cesena. Secondo voi le fonti presenti sono attendibili? Ho chiesto anche altri pareri (1, 2) e concordano sul si. Ho provato a chiede delucidazioni all'utente che non concorda ma non risponde. Uomodis08 (msg) 20:27, 31 mar 2011 (CEST)

Secondo me l'avviso è corretto. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:33, 31 mar 2011 (CEST)
Segnalo questa discussione. Il Touring Club, Cappellini e il sito ufficiale del comune sono fonti attendibili per la sezione "Storia" di un comune? Faccio notare che per l'Alto Medioevo sono tutti fatti noti a chi conosce almeno un po' la storia dell'Italia alto-medievale. Teodorico e i Bizantini conquistarono tutta l'Italia, quindi anche Cesena! E' risaputo che Cesena facesse parte dell'Esarcato. Sarebbe utile un vostro parere.--79.19.85.117 (msg) 10:01, 2 apr 2011 (CEST)
Ops, non me ne ero accorto che qualcun altro aveva già chiesto il parere del progetto sulla stessa questione...--79.19.85.117 (msg) 10:05, 2 apr 2011 (CEST)