Discussioni progetto:Letteratura/Archivio 45

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dubbi di enciclopedicità su alcune voci di Harry Potter

Segnalo la discussione --goth nespresso 15:28, 1 dic 2018 (CET)

Avvisi di cancellazione

La pagina «Luigi Beretta Anguissola», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Giuseppe Grignani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 15:20, 3 dic 2018 (CET)

Richiesta consiglio su traduzione di premio canadese

Buongiorno, sto traducendo premi letterari a manetta. A proposito del Canada ho consultato il Governor General's Awards oppure Prix du Gouverneur général. Le due pagine differiscono nell'impostazione, ma io non saprei l'inglese e quindi sceglierei la versione francese. Domanda: i contenuti collimano? E poi, come chiamarlo, in inglese o in francese? Magari in italiano con due redirect dalle lingue madri, ma è l'ultimo dei problemi. Non ho fretta, attendo vostre opinioni. Grazie infinite, --Amalia Matilde Mingardo (msg) 09:27, 4 dic 2018 (CET)

Sui contenuti non so dirti perchè non conosco il francese. Per il titolo, di solito si guarda se esistono delle fonti, in lingua italiana, che chiamano il premio in determinati modi. Cercando su google premio del Governatore generale si ottengono alcuni risultati tra cui canadainternational.gc.ca, che a quanto ho capito è il sito dell'ambasciata canadese in Italia e quindi una fonte affidabile. --Postcrosser (msg) 10:29, 4 dic 2018 (CET)
[@ Amalia Matilde Mingardo] Stasera do un'occhiata e ti dico se ci sono differenze sostanziali di contenuto, buona giornata--Tostapanecorrispondenze 11:47, 4 dic 2018 (CET)

Il Canada è bilingue. Se il Premio ha sede nella zona francese metterei il titolo in francese e con riferimento nell'Incipit del titolo in inglese; altrimenti lo metterei in inglese, con riferimento in incipit del titolo in francese. Redirect in ogni caso.--Fausta Samaritani (msg) 13:51, 4 dic 2018 (CET)

Vi ringrazio tutti moltissimo, anche se non subito, spero di mettere a segno questa impresa, che lumeggerebbe una cultura letteraria assai feconda.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 16:08, 4 dic 2018 (CET)
Bel dilemma: la voce in inglese è fatta a mio parere molto meglio, mi sembra più organica e sono presenti molte fonti. Quella francese ha dedicato una pagina a ogni sezione, ma a loro volta le pagine "figlie" sono prive di fonti, e sono solo l'elenco dei premiati. Conoscendo il tuo lavoro, mi sentirei di consigliarti di ampliare tu quella in francese (o scrivere la voce daccapo) basandoti sulle fonti o aggiungendole. Puoi anche usare lo strumento che c'è nella barra di navigazione del tuo browser per fare una traduzione automatica della voce in inglese, al solo scopo di controllare le informazioni che sono presenti lì, stendere una lista per sommi capi e fare la ricerca in lingua francese delle notizie in essa contenuta in modo da ricavare notizie e fonti. Comunque sì, è una bella impresa--Tostapanecorrispondenze 21:51, 4 dic 2018 (CET)

[@ Frullatore Tostapane] ti sono molto grata e anch'io avevo la tua stessa impressione. Per questo lavoro mi prenderò certamente del tempo, ma credo proprio che il tuo consiglio sia azzeccato. Le idee verranno. Buona giornata a te e a tutti.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 07:09, 5 dic 2018 (CET)

Amore e Psiche, varie cose

Cari tutti, in Amore e Psiche è stato fatto un inserimento perlomeno fuori tema aggiungendo il paragrafo "Una fiaba berbera" in cui chi lo ha scritto ha messo lì una bella Ricerca originale infarcita di POV e senza nessuna fonte. Che facciamo, cancelliamo? In più le due voci Amore e Psiche e Psiche (mitologia) paiono trattare lo stesso tema con titoli diversi.--Paolobon140 (msg) 14:28, 4 dic 2018 (CET)

Quell'inserimento però non è recente ma è presente fin dal 2008. Visto che nel frattempo nella voce sono passati decine di utenti che non lo hanno ritenuto così chiaramente una ricerca originale prima di cancellarlo di sana pianta credo sarebbe meglio verificare se esistono delle fonti a supporto. --Postcrosser (msg) 14:58, 4 dic 2018 (CET)
Mah, ho avvisato l'autore di quel paragrafo che pingo qui [@ Vermondo]: quel paragrafo contiene le medesime parole contenute anche in un libro autoprodotto del 2015 da tal Giuseppe La Rosa: https://books.google.it/books?id=I9ikCgAAQBAJ&dq=Entrambe+le+fiabe+si+limitano+alla+prima+parte+del+racconto,+e+si+concludono+quindi+con+la+cacciata,+senza+pi%C3%B9+speranza+di+ritorno,+del+coniuge+troppo&hl=it&source=gbs_navlinks_s Giuseppe La Rosa ha pubblicato alcuni libri con Youprint, quindi non sarebbe una fonte attendibile. Certo il libro di La Rosa è posteriore all'inserimento in WP, quindi o La Rosa ha copiato ad WP o chi ha inserito in WP sapeva in anticipo quello che La Rosa avrebbe scritto 9 anni dopo (l'inserimento in WP è del 2006): https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amore_e_Psiche&diff=prev&oldid=2625521 Stiamo a vedere. Però ora che guardo bene il testo proviene da http://www.brugnatelli.net/vermondo/didattica/napoli/2005-06_Fiabe/LaFiabaBerbera.pdf che è una serie di appunti di tal Vermondo Brugnatelli relativi a un corso di dialettologia berbera. Per me tutto quel paragrafo è un misto di copyviol, ingiusto rilievo e ricerca originale, almeno messo così. E direi che con Amore e Psiche c'entra pochissimo.--Paolobon140 (msg) 09:35, 5 dic 2018 (CET)

Ciao a tutti, io scorporerei il problema di questa pagina così:

  • sulla fiaba berbera chiederei lumi a [@ Epidosis], perché può darsi che la cosa sia scritta su tutti i manuali di letteratura latina (non sono in grado di dirlo, ma forse lui sì);
  • la pagina è tutta senza fonti, secondo le modalità di Wikipedia odierna;
  • Pagine nate fino al 2008 e oltre sono piene di settori critici senza fonti e in questo c'è di mezzo il fatto che allora Wikipedia cresceva, mentre adesso è da contenere. Non sono sicura di essermi spiegata su questo ultimo punto, non intendo criticare nessuno, solo far notare che allora dovevano essere ritenute pagine belle e ricche, mentre adesso si esige (giustamente) altro. Grazie--Amalia Matilde Mingardo (msg) 11:35, 5 dic 2018 (CET)
Quel testo l'ho scritto io. Se il signor La Rosa lo ha copiato da WP senza citarla ha fatto un copyviol e andrebbe perseguito. Sulla berberità del mito esistono oggi diverse fonti citabili, ma purtroppo adesso ho meno tempo di allora da dedicare a WP. Ci ho messo un paio di fonti. Spero che bastino. --Vermondo (msg) 11:43, 20 dic 2018 (CET)
Le fonti ora ci sono, perdipiù inserite da utente autoverificato che ringrazio). Io cancellerei entrambi gli avvisi nella sezione (C ed F) e cambuserei questa discussione nella discussione della voce.--Flazaza (msg) 22:14, 20 dic 2018 (CET)
Sono d'accordo con Flazaza, però l'avviso F piuttosto che cancellarlo lo metterei a inizio voce: ormai il paragrafo sulla fiaba berbera è l'unica cosa fontata in tutta la voce. --Borgil (chapeau per Eimuntas) 09:32, 21 dic 2018 (CET)

Segnalazione di discussione in talk voce

Segnalo Discussione:Roberto Allegri#Dubbio E (febbraio 2016), dove sarebbero graditi ulteriori interventi. Grazie. --Domenico Petrucci (msg) 07:37, 5 dic 2018 (CET)

Dubbi sulle motivazioni della cancellazione della voce Francesco Granatiero

Salve, mi chiedevo se i motivi della cancellazione di questa voce (Francesco_Granatiero) fossero davvero fondati. Forse la cosa meriterebbe approfondimento visto che l'autore è addirittura citato sulla Treccani (sia web che stampata) e nelle più importanti antologie sul tema, come già riportato "Tesio-Chiesa (Mondadori), Spagnoletti-Vivaldi (Garzanti), Bonaffini, ecc. o negli studi di Brevini". Stiamo parlando di pubblicazioni ai massimi livelli della poesia contemporanea. Dunque, la motivazione della cancellazione è abbastanza fondata da contrastare l'enciclopedicità della voce?

--Domenico S. Antonacci (msg) 16:12, 7 dic 2018 (CET)

E' stata cancellata per il motivo contrario: non perchè "la motivazione della cancellazione è abbastanza fondata", bensì l'unica motivazione contro la cancellazione non era abbastanza fontata. C'è un solo intervento il quale non ha portato nessun link esterno a fonti terze che attestavano la rilevanza enciclopedica. Ora, per ricrearla, occorre prima fare una bozza in una sandbox, riempirla di citazioni a fonti con link consultabili verso fonti terze autorevoli ( "Tesio-Chiesa (Mondadori), Spagnoletti-Vivaldi (Garzanti), Bonaffini, ecc. o negli studi di Brevini) e proporre il trasferimento (magari qui) della bozza in ns0 (cioè farla diventare voce vera e propria). Prima del trasferimento occorre raccogliere il consenso di un numero ragionevole di utenti. --Skyfall (msg) 16:26, 7 dic 2018 (CET)
Visto il tempo trascorso dalla cancellazioni (dal 2011 ad oggi possono anche essere cambiate delle cose riguardo a Granatiero, come la pubblicazione di nuovi lavori o la presenza di nuove fonti) la cosa migliore è quella che ha suggerito Skyfall : preparare nella tua pagina delle prove una bozza di nuova voce, scritta in modo nautrale e soprattutto citando le fonti, e una volta fatto chiedere qui un parere sull'enciclopedicità. --Postcrosser (msg) 16:44, 7 dic 2018 (CET)

Template:Libro - editio princeps

Ieri ho avuto bisogno di trarre alcune informazioni dall'opera Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea), scritta nel IV secolo. Sul lato destro della pagina c'è un template in cui sono riassunte le informazioni principali. I campi sono: autore, titolo, anno, lingua. A mio parere se ne può aggiungere uno. Adesso vi dico quale. Parlando di manoscritti e opere a stampa, c’è una voce molto accurata e molto ben fatta: Editio princeps, in cui si trovano indicati gli anni di edizione delle opere che, fino all'invenzione della stampa, erano state tramandate attraverso manoscritti. Vi collaboro anch'io. Ho collegato le due cose ed ho deciso di fare la seguente proposta: potrebbe essere utile inserire tra i parametri del Template:Libro anche l'indicazione dell'editio princeps. Siete d'accordo? --Sentruper (msg) 10:35, 9 dic 2018 (CET)

Sono d'accordo. Il template è troppo legato alla letteratura. Bisognerebbe aggiungere qualcosa d'altro, esempio: saggio, calendario, ecc.--Fausta Samaritani (msg) 12:16, 9 dic 2018 (CET)
Ottima idea, Favorevole. --Epìdosis 12:26, 9 dic 2018 (CET) P.S. Forse, però, meglio cambusare in Discussioni template:Libro
Più che d'accordo. L'indicazione dell'editio princeps per le opere dei classici greci e latini è fondamentale. Ne approfitto anche per far notare che la dicitura di campo "1ª ed. originale" è chiaramente pensata per i libri moderni, anzi si attaglia in particolare a quelli scritti in altra lingua, per cui a tale indicazione segue logicamente quella di "1ª ed. italiana" (altrimenti basterebbe "1ª ed."); invece, se riferita ad esempio al De rerum natura di Lucrezio, fa un po' sorridere, e in tal caso bisognerebbe piuttosto ricorrere alle diciture "composto nel" e, appunto, "editio princeps". --94.160.201.11 (msg) 15:51, 9 dic 2018 (CET)
Concordo con la proposta, e concordo anche con Epìdosis: questa discussione doveva essere aperta Discussioni template:Libro, ed è lì che andrebbe cambusata. --Domenico Petrucci (msg) 17:00, 12 dic 2018 (CET)
Per le opere antiche e per cui non ha senso parlare di anno di prima edizione è stato aggiunto da tempo un parametro apposito (epoca periodo), vedi Discussioni_template:Libro/Archivio2#Template_libro_per_le_opere_antiche e la discussione immediatamente successiva.--Moroboshi scrivimi 00:53, 1 gen 2019 (CET)
[@ Moroboshi] Grazie, hai ragione. [@ Sentruper] Come ti parrebbe usare "periodo=IV secolo" e "annoorig=anno della editio princeps? --Epìdosis 01:21, 1 gen 2019 (CET)
Ps: meglio comunque aggiungere un parametro explicito a parte (dovrei controllare il codice ma l'uso contemporaneo di epoca e annoorig non è previsto dal template). Adesso però sono appena tornato dal cenone. Guardo domani.--Moroboshi scrivimi 02:06, 1 gen 2019 (CET)
[@ Sentruper] Ho aggiunto un parametro editioprinceps, vedi esempio in Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea) (ho anche corretto il annoorig in periodo.--Moroboshi scrivimi 07:21, 1 gen 2019 (CET)

--- [ Rientro][@ Fausta Samaritani] cosa intendi con troppo legato alla letteratura ? Il parametro genere è a compilazione libera ci puoi già mettere quello che vuoi. O intendevi qualcos'altro?.--Moroboshi scrivimi 07:24, 1 gen 2019 (CET)

Ho trovato difficoltà, per esempio, nella voce Le piante di Roma, opera in 3 volumi in folio, che ho definito trattato, ma in realtà è una raccolta di immagini - carte topografiche, sigilli, affreschi - che rappresentano Roma, dall'età Romana all'inizio del secolo XX, accompagnati da ampia descrizione, elenco di esemplari conosciuti, varianti, bibliografia, ecc. Un altro problema, per il libro, è rappresentato dai caratteri usati, in alfabeti di varie lingue. E il materiale di supporto, la tecnica in cui è scritto o stampato, la struttura (a schede, a quaderni rilegati, a fogli sciolti, a sole immagini, a fogli ritagliati lungo le figure, a rotolo, a fisarmonica). Bisognerebbe studiare un po' la storia del libro.--Fausta Samaritani (msg) 11:20, 1 gen 2019 (CET)

E perchè non hai messo raccolta immagini (magari meglio illustrazioni)? Il template non fa controlli sul valore del parametro genere, e te lo lascia inserire. Per chiedere altri parametri apri una discussione nella pagina del template e spiega quali parametri ti sembrano necessari (e che valori dovrebbero avere).--Moroboshi scrivimi 11:28, 1 gen 2019 (CET)

Scrittore di viaggi su barca a vela

La pagina «Alfredo Giacon», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 13:16, 10 dic 2018 (CET)

Ilvermorny? Sul serio?

Mi chiedo il perché esista su Wikipedia una intera pagina dedicata alla scuola di magia di Ilvermony la quale non appare in alcuna opera di Harry Potter e/o di Animali Fantastici. Sarebbe da immediata a mio avviso. --Alessandro (msg) 15:09, 10 dic 2018 (CET)

Buongiorno a tutti, sto avendo una piccola discussione su questa voce: Ilide Carmignani è una traduttrice italiana di importanti autori di lingua spagnola (Jorge Luis Borges, Roberto Bolano, Luis Sepulveda), ci sono diverse fonti, ha vinto diversi premi. Utente: Aubrey

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Ilide Carmignani#Rimozione template E .

– Il cambusiere --Flazaza (msg) 08:20, 4 mar 2019 (CET)

Avviso dubbio enciclopedicità

Sulla voce «Vitaliano Bilotta» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- Dao LR Say something 10:18, 14 dic 2018 (CET)

Fonti discordanti sulla nascita di una scrittrice

Ciao a tutti, vi prego di dare un'occhiata a questa discussione poiché ci sono delle fonti discordanti sul luogo di nascita di una scrittrice.--Ferdi2005 (Posta) 14:11, 28 dic 2018 (CET)

Avvisi di cancellazione

La pagina «Edistudio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Kurt Brecht», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Marinella Boi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 17:17, 28 dic 2018 (CET)

Template doppione

Segnalo la presenza che finora mi era sfuggita di due template per il Premio SuperMondello: Template:Premio SuperMondello e Template:SuperMondello. Direi che uno può essere sufficiente, quale teniamo e quale cancelliamo?--GabrieleBellucci (msg) 01:22, 30 dic 2018 (CET)

Direi di tenere il primo, visto che il {{SuperMondello}} non è usato da nessuna parte. Vado a chiedere direttamente un C19. --goth nespresso 02:19, 30 dic 2018 (CET)
Grazie mille per il pronto intervento! Buonanotte e buone feste!--GabrieleBellucci (msg) 02:35, 30 dic 2018 (CET)
Grazie a te per la segnalazione, ricambio gli auguri :) --goth nespresso 02:43, 30 dic 2018 (CET)

Avviso enciclopedicità Ginny Weasley

Sulla voce «Ginny Weasley» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Lucauniverso Prego? 18:48, 8 gen 2019 (CET)

Traduzione

Ho beccato questa pagina che era scritta malissimo, qualcosa ho fatto ma non conoscendo benissimo l'argomento se qualcuno vuole occuparsene (Degli ebrei e delle loro menzogne).--BlackJack92 (msg) 07:44, 10 gen 2019 (CET)

Voce fatta malissimo. Ho dato anch'io un contributo, ma bisognerebbe venisse riveduta da qualcuno che conosce bene l'opera. --Borgil (Tariyaulë) 10:59, 10 gen 2019 (CET)

Innocente Foglio

Sulla voce «Innocente Foglio» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 04:17, 14 gen 2019 (CET)

Green Book

Segnalo discussione di disambiguazione: Discussioni progetto:Cinema#Green Book. --82.58.84.189 (msg) 13:52, 14 gen 2019 (CET)

AiutoE|Passaggi Festival|letteratura

Sulla voce «Passaggi Festival» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Tostapanecorrispondenze 23:05, 17 gen 2019 (CET)

Avviso

La pagina «Pier Franco Uliana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 12:13, 18 gen 2019 (CET)

Modello di voce, sezione "Opere" (autori stranieri)

Spulciando qualche voce in Vetrina o di Qualità su scrittori stranieri come Lovercraft, Tolstoj e George Sand vedo che l'elenco di lavori nella sezione "Opere" appare generalmente come:

* [[Titolo italiano]] (Titolo originale, [[anno]])

O qualcosa di simile, semplice e conciso. In altre voci invece si vede un po' di tutto: da Alexandre Dumas (padre e figlio), a Stephen King#Opere, a Charles Bukowski#Bibliografia in italiano, fino all'orribile J. K. Rowling#Opere. La tendenza cioè è quella di includere tutte quelle informazioni che verrebbero richieste da un {{cita libro}}. Propongo di standardizzare e mettere nero su bianco da qualche parte la forma delle voci citate all'inizio, così da poter uniformare le altre. Le informazioni che si "perderebbero" relative alla prima edizione italiana (editore, città, anno, ISBN, ...) a parer mio possono anche rimanere nell'eventuale voce dedicata all'opera.--goth nespresso 22:32, 18 gen 2019 (CET)

Ciao! Nero su bianco dove? La parte dedicata alla sezione opere mi sembra ben descritta nella pagina di aiuto bibliografia che anzi ultimamente è stata migliorata... Certo poi ognuno fa come gli pare, dalle 3000 edizioni (come sta succedendo in alcune voci), al ISBN, al numero di catalogo opac e chi più ne ha più ne metta! :-D --Tostapanecorrispondenze 22:49, 18 gen 2019 (CET)
Ciao, c'hai ragione anche te (do la colpa al sonno e all'ora tarda, va'). Allora rettifico e propongo di metterlo nero su bianco in un posto più evidente, visto che in fondo a una pagina d'aiuto su una sezione che c'entra fino a un certo punto tende a "sparire" (come dimostrato da questa gaffe). Magari un link nella pagina del Progetto, tra gli strumenti e risorse.--goth nespresso 22:59, 18 gen 2019 (CET)
scusate, visto sto sfoltendo una pagina su un accademico scritta a mo' di curriculum (tra poco vedrete il risultato su cui comunque ho dei dubbi), vale anche per la saggistica il fatto che nella sezione "opere" non si indicano gli editori? Secondo me non ha molto senso, per la saggistica è una cosa diversa aver pubblicato con La Nuova Italia o con l'editorucolo di provincia, l'editore è anzi l'informazione più importante, scrivere solo titolo e anno è come non scrivere nulla. E come ci comportiamo con le curatele, che per un filologo possono essere più importanti delle opere proprie? E le traduzioni in una voce su un traduttore vanno elencate tutte? Per ora in quella voce le lascio, ma sono cose su cui si dovrebbe mettersi d'accordo una volta per tutte. In ogni caso sono contrario all'ISBN, Wikipedia è fatta per durare e tenere in eterno l'ISBN della prima edizione ha poco senso (mentre l'editore della prima edizione di un saggio, o di una traduzione, conta già di più) --Lombres (msg) 23:17, 18 gen 2019 (CET)
Questo thread è d'interesse generale, non solo del Progetto:Letteratura. In questi casi è più opportuno aprire una discussione al Coordinamento:Bibliografia e fonti. L'ho segnalato. --Er Cicero 23:54, 18 gen 2019 (CET)

Enciclopedicità Pietro Umberto Dini

Come accennavo nella discussione qui sopra, ho fatto un grande sfoltimento di questa voce che era scritta in stile curricolare, ma in ogni caso è enciclopedico? I premi e le onorificenze sono davvero così importanti? Non essendoci una sezione che spiega quali sono effettivamente i suoi contributi scientifici si capisce poco sulla rilevanza del linguista e filologo, su quella del traduttore è sempre la questione di cui si parlava qualche discussione più su. E le fonti sono per lo più autoreferenziali (università, editori) --Lombres (msg) 00:08, 19 gen 2019 (CET) P.S. ovviamente la discussione si cambusa quando è finita

Hai ragione al 100%, ma tu che ne pensi? (non si capisce); la figura che ha aperto il dibattito sui traduttori era molto meglio definita (per le traduzioni) di questa. Il biografato ha tradotto per piccoli editori, complice forse (e sottolineo forse) lo scarso interesse per le lingue che traduce? Le fonti mancano per determinare la rilevanza della voce. Come traduttore e come saggista non è IMO enciclopedico, anche cercando in giro non lo trovo quale figura determinante; come accademico ha fatto il suo bravo lavoro, però su questo ultimo aspetto non mi sento di esprimermi. --Tostapanecorrispondenze 20:33, 19 gen 2019 (CET)
Io non "penso" perché questo è il direttore del mio dipartimento, e dalla mia pagina utente si capisce bene che sono l'unico studente di sesso maschile iscritto a un certo corso di laurea e che ha scelto certe due lingue, quindi non chiedetemi di metterlo in cancellazione, e se lo fate sarebbe meglio non linkare questa discussione Credo che rientri nei criteri per scrittori e libri perché un suo libro è stato tradotto in almeno tre lingue, anche se non è mai stato chiaro se quei criteri possono valere per un manuale come quello sulle lingue baltiche. In ogni caso, si tratta dei soliti criteri che rendono enciclopedico anche qualcuno su cui le fonti scarseggiano, veramente quei criteri sono utili? --Lombres (msg) 10:33, 20 gen 2019 (CET)

Ciao, Lombres, la pagina ha un po' di disordine, ma facile da correggere. Esempioː bisogna creare un settore 'Premi e riconoscimenti', nella sezione 'Curatele con traduzioni' non si capisce in che lingua il testo sia tradotto e se il biografato sia autore delle traduzioni, oppure curatore dell'edizione in italiano del libro. Inoltre la pagina è orfana. Ho cercato, senza trovarlo, il nome del biografato in altre voci Wp ed è necessario fare in modo che almeno una sua opera sia citata (magari lo è, ma solo col cognome e il nome puntato e quindi non risulta). Non vedo problemi di enciclopedicità. Buon lavoro. --Fausta Samaritani (msg) 10:47, 20 gen 2019 (CET)

la sezione "premi e riconoscimenti" in realtà l'ho eliminata io perché era una delle varie sezioni in stile "curriculum" che c'erano, e senza quello la biografia si limitava ai soli incarichi accademici. I premi inseriti nella biografia mi sembrano meglio, rendono il tutto più discorsivo. "Curatele con traduzioni" sì, dovrebbe voler dire che ha tradotto lui, e in che lingua è stato tradotto è ovvio che sia l'italiano perché il titolo è in italiano. Ma quello che manca sono le fonti --Lombres (msg) 11:03, 20 gen 2019 (CET)

La sezione 'Premi e riconoscimenti' si fa comunemente, con un elenco puntato e non è considerata un curriculum. Si fa la stessa cosa con 'Onorificenze'ː un elenco puntato. La traduzione in italiano, ma da che lingua? Lì l'elenco mi sembra disordinato e si può anche fare qualche nota esplicativa. Oppure si fa l'elenco con sottosezioneː Dal catalano… Dal lettone… (scrivo lingue a caso). Guarda come sono fatte le voci di altri accademici che hanno fatto traduzioni e magari metti il link agli autori tradotti, perché forse esiste la loro voce su Wp oppure si potrebbe in futuro creare. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fausta Samaritani (discussioni · contributi) 20 gennaio 2019 11:42.

Frullatore l'ha proposta per la cancellazione, cosa che io gradirei non si facesse a discussione in corso (tra l'altro quando un'utente si è espressa per l'enciclopedicità) --Lombres (msg) 13:07, 20 gen 2019 (CET)
Anche io non gradirei che tu [@ Lombres] criticassi quel che faccio senza pingarmi dopo che ti ho spiegato le mie ragioni in talk, pure perché non ricordo di essere stato coinvolto in quel di cui ti lamenti, e cioè un comportamento malizioso per bypassare le discussioni, come se in PdC non si discutesse, vero? se mi sono fatto una mia opinione suffragata non solo dal cattivo stato della voce (non per la scrittura ma per l'ingiusto rilievo) ma anche per la mancanza di fonti e inoltre qui sopra dici che non puoi pensare perché sei coinvolto mi pare più costruttivo così. Magari la prossima volta un po' di chiarezza in più non guasterebbe. Sinceramente, mi sembra un comportamento da tira il sasso e nascondi la mano e poi te la prendi con me :-D --Tostapanecorrispondenze 16:20, 20 gen 2019 (CET)
[@ Frullatore Tostapane] non volevo farlo alle tue spalle, sono venuto a scrivertelo in discussione proprio per questo! Qui volevo più che altro segnalare la cancellazione. Ok, forse un ping anche qui sarebbe stato meglio, altrimenti sembra come metterti alla berlina davanti a tutti, mio errore. Il cosiddetto comportamento malizioso non lo stavo imputando a te, ti stavo solo spiegando il motivo per cui ultimamente c'è stata un po' di diffidenza verso chi propone pagine per la cancellazione quando c'è già una discussione in corso su di esse, soprattutto se senza segnalare la cancellazione nella discussione: si preferisce insomma far finire le discussioni già in corso, evitando il rischio che qualcuno intervenga lì senza accorgersi che nel frattempo c'è già la PdC. Se poi qualcuno propone una pagina per la cancellazione senza segnalarlo nella discussione già in corso, quando qualcun altro si è già espresso per l'enciclopedicità, può sembrare, anche se non è questo il caso, che lo faccia un po' "alle sue spalle", mi sembrava scorretto nei confronti di Fausta: a questo ti consiglio di stare più attento le prossime volte, perché di casi simili ce ne sono stati (basta inserire un avviso di cancellazione nel progetto, all'interno della discussione in corso, e si evitano fraintendimenti come questo) --Lombres (msg) 16:57, 20 gen 2019 (CET)

Veramente avevo già esspresso la mia opinione qua sopra quindi non vedo cosa ci sia di scorretto, poi ti ho scritto che stavo staccando, per cui ho preferito rispondere al tuo messaggio piuttosto che venire a spiegare qua poiché mi sembrava urgente spiegarti in privato, visto quel che mi hai scritto, sulla mia talk. Inoltre apprezzo il tuo consiglio ma ritengo di essere sempre molto attento, più di altri, alla correttezza verso i "colleghi" wikipediani. Ritenevo - avevo degli indizi per pensarlo - anche che tu non volessi più essere associato a questa discussione, che mi chiedevo se non era il caso di cambusare visto il tuo coinvolgimento e visto che chi va a vadere la tua pagina e la tua talk può arrivare facilmmente anche qua. Errore mio, troppi scrupoli. Ciao! --Tostapanecorrispondenze 17:09, 20 gen 2019 (CET)

Tornando nel merito mi sembra un ottimo curriculum da ordinario, in entrambi i possibili significati del termine. La letteratura lituana non ha la diffusione di altre ed è indubbio che i numeri di chi se ne occupa siano fisiologicamente più bassi, ma pur tenendone conto mi esprimerei per una cancellazione. --Vito (msg) 17:15, 20 gen 2019 (CET)

Avviso cancellazione: Componimenti poetici di Victor Hugo

La pagina «Componimenti poetici di Victor Hugo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--goth nespresso 15:50, 20 gen 2019 (CET)

Avviso PdC

La pagina «Andrea Vento», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Dao LR Say something 12:18, 21 gen 2019 (CET)

Richiesta opinione su pagina Rosetta Loy

Gentili amici, premetto che sto lavorando pochissimo per ragioni di salute e dedico più tempo alla lettura di pagine. Mi sconcerta l'impostazione della pagina in oggetto, in quanto trovo che siano descritti numerosi libri dell'autrice (con un vario livello di giudizio critico). Quindi c'è una sezione opere con i link rossi. La Loy ha vinto un mare di premi e molti suoi libri andrebbero trattati come soggetti enciclopedici con scheda propria, ma, visto come sono messe le cose, mi sembra che siamo fuori dalle convenzioni di Wikipedia. Chiedo una vostra opinione in proposito, facendo presente che, per quanto mi riguarda, non credo di potermi dedicare alla pagina prima dell'estate. Grazie infinite per la vostra comprensione.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 16:19, 21 gen 2019 (CET)

Secondo voi questa voce è una ricerca originale?--AnticoMu90 (msg) 14:36, 23 gen 2019 (CET)

A me sembra un titolo sbagliato e anche una categoria sbagliata. Sembra una promozione dell'unica casa editrice italiana che pubblica questi autori.--Fausta Samaritani (msg) 15:49, 23 gen 2019 (CET)
però se il termine è usato dalle fonti non è sbagliato. È una cosa che in altri paesi è gettata nel calderone del "postcoloniale", definizione non adatta all'Italia. Alcune fonti parlano di "romanzo della globalizzazione" di cui questo ovviamente è un sottogenere, forse sarebbe meglio creare una voce su quello? --Lombres (msg) 15:57, 23 gen 2019 (CET)

Mi sembra qualcosa di non storicizzato. Ci sono fonti terze? studi su questo fenomeno? oppure si tratta di pochi casi isolati e non singoli esponenti di un fenomeno più generale, i cui partecipanti siano riconducibili a qualche organismo/attività/punto di riferimento comune? Non vedo un collante, ma singoli scrittori che operano in Paesi diversi e in realtà diverse. Scrittori emigrati, stabilmente o transitoriamente in altri Paesi, e che hanno raccontato storie di casa loro ne abbiamo avuto a migliaia, in passato.--Fausta Samaritani (msg) 17:01, 23 gen 2019 (CET)

non sono cosiddette "storie di casa loro", ma più storie sulla seconda generazione nel paese di arrivo e sui problemi di identità. Non so se sia stato storicizzato sulla letteratura italiana, ma prova a cercare "Migrationsliteratur" in tedesco, o fonti su autori come Zadie Smith, e ne troverai a bizzeffe. Il concetto di "romanzo della globalizzazione" è invece una cosa più ampia (ne parla questo, io ne ho solo qualche fotocopia) in cui però si inseriscono molti di questi autori che non vogliono essere classificati come "postcoloniale" --Lombres (msg) 17:45, 23 gen 2019 (CET)
Forse si tratta di un fenomeno più ampio e che merita una trattazione generale, non solo nel contesto italiano. Stiamo parlando di pochissimi scrittori recensiti in ancor meno fonti. Forse la voce potrebbe diventare un valido redirect a una possibile voce sulla letteratura migrante?--AnticoMu90 (msg) 18:00, 23 gen 2019 (CET)

Nell'era della globalizzazione molte persone si trasferiscono in altri Paesi, dove iniziano o proseguono il loro impegno lavorativo. Non vedo perché mettere l'accento sulla letteratura e non, per esempio, sulla medicina, sulla pittura, sulla ricerca scientifica, sul cinema, sul teatro, ecc. Forse si sovrappone il termine migrante a quello di trasferito a che non contiene necessariamente anche un retro-significato sociale o politico, che al contrario è presente nel termine di migrante. Neanche postcoloniale è accettabile, perché alcuni scrittori provengono da Paesi che non hanno conosciuto la colonizzazione europea, oppure l'hanno conosciuta in epoche storiche lontanissime, ma poi si sono organizzati in Stati autonomi da molte generazioni. In ogni caso, si può anche accogliere favorevolmente una voce di questo tipo, ma con innumerevoli sottodivisioni locali e con sottodivisioni per genere letterario. Ma siamo preparati a questo sforzo, o inseguiamo qualche moda che viene da altri Wiki?--Fausta Samaritani (msg) 20:24, 23 gen 2019 (CET)

Fausta, non decidi tu su cosa mettere l'accento. Wikipedia si basa su fonti esterne. Le fonti esterne analizzano la letteratura che c'è, individuano tendenze e generi, e se c'è una letteratura che presenta caratteristiche comuni ne parlano. In questo caso una parte della letteratura del periodo successivo al post-moderno e al post-coloniale (appunto, non è accettabile e per questo molti scrittori non lo accettano più, e preferiscono altre definizioni) presenta caratteristiche comuni trattate da fonti. La letteratura "migrante" poi è un sottogenere di questa (non necessariamente scritta da migranti, i tedeschi parlano di Leute mit einem Migrationshintergrund, persone con un retroterra migratorio, che include figli e nipoti di immigrati ed emigrati), e se questa definizione la danno le fonti, ci possiamo fare poco. Sì, ci vorrebbe una voce che parla di questa tendenza a livello internazionale, divisa per paesi. La Wikipedia in inglese e quella in tedesco hanno en:Migrant literature e de:Interkulturelle Literatur con redirect da de:Migrationsliteratur, tutte e due abbastanza localistiche: si potrebbe metterle tutte e tre insieme, più una sezione vuota sulla letteratura in francese --Lombres (msg) 20:55, 23 gen 2019 (CET)

In fondo, diciamo cose similiː qualcosa in formazione, di non ben definito, disomogeneo da Paese a Paese, in cerca di stabile definizione. Dovrò informarmi meglio. L'argomento è stimolante. Ci vorrebbe l'aiuto di un prosfessore/professoressa di letteratura comparata. Buona serata.--Fausta Samaritani (msg) 23:34, 23 gen 2019 (CET)

[ Rientro]Ho un'idea. Al momento letteratura migrante è un redirect (errato) a quell'altra voce. Posso provare a creare uno stub sulla letteratura migrante utilizzando le fonti che trovo online e a richiedere l'unione di questa voce con quella che creerò. Ovviamente preciserò che mancano intere sezioni da colmare come, appunto, quella della letteratura migrante francese e tedesca. Si può fare?--AnticoMu90 (msg) 09:59, 24 gen 2019 (CET)

Prova.--Fausta Samaritani (msg) 10:00, 24 gen 2019 (CET)

[@ AnticoMu90] quella tedesca posso tradurla io da de.wiki, pingami quando hai creato la sezione in cui inserirla --Lombres (msg) 11:32, 24 gen 2019 (CET)
Io ho finito [@ Lombres]. Se volete ampliare o migliorare la voce letteratura migrante siete più che benvenuti.--AnticoMu90 (msg) 12:21, 24 gen 2019 (CET)
mi accorgo ora che le voci in inglese e in tedesco sono praticamente senza fonti. Quella in tedesco ha una bibliografia, forse viene tutto da lì senza citazioni puntuali. Direi che l'unica cosa da fare è tradurre le poche affermazioni con fonti (con avviso stub sezione) e unire la voce sulla letteratura italiana --Lombres (msg) 21:04, 24 gen 2019 (CET)
fatto, sul tedesco è abbozzo perché ci sarebbe da scrivere un mondo consultando quelle fonti, sull'italiano non metto l'avviso stub perché non saprei se si può scrivere di più --Lombres (msg) 23:19, 24 gen 2019 (CET)

[ Rientro]Il titolo "letteratura migrante in lingua italiana" mi sembra errato. Penso che quel redirect debba essere cancellato e sostituito con Letteratura migrante in Italia dal momento che non è la lingua quella che fa la differenza ma il contesto geografico in cui si sviluppa.--AnticoMu90 (msg) 23:23, 24 gen 2019 (CET)

è anche la lingua che conta, perché gli scrittori scelgono di usare l'italiano anziché la loro lingua d'origine. In ogni caso se il termine lo usano le fonti siamo obbligati a usarlo anche noi --Lombres (msg) 23:36, 24 gen 2019 (CET)

Avviso

La pagina «Impresa Tecnoeditoriale Lombarda», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 12:21, 25 gen 2019 (CET)

PdC : Pietro Umberto Dini

La pagina «Pietro Umberto Dini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Siccome la procedura è stata aperta 5 (cinque) giorni fa, ma chi l'ha aperta ha dimenticato di postare l'avviso nei bar competenti, provvedo io.

astiodiscussioni 22:58, 25 gen 2019 (CET)

Segnalazione pagina Francesca Duranti

Gentili amici, segnalo che nella pagina in questione ho trovato quanto segue: nella sezione opere i link che portano a libri sono tutti collegamenti esterni e non schede secondo le convenzioni. I collegamenti vanno al sito dell'autrice. Vi prego di intervenire per cortesia. Grazie,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 09:50, 29 gen 2019 (CET)

Disastro. Purtroppo ora non ho tempo ma stasera do una sistemata--Tostapanecorrispondenze 10:52, 29 gen 2019 (CET)
Per il momento ho rimosso i link incriminati, che tra l'altro provando ad aprirli si reindirizzavano in automatico al sito stl.news. Bho... --Postcrosser (msg) 11:00, 29 gen 2019 (CET)
Adesso sto seguendo altre voci, purtroppo questa sarebbe da curare, anche l'unico libro in bibliografia è pubblicato da Lulu, l'ho tolto, sta già nelle fonti, ho aggiunto un F :/ --Tostapanecorrispondenze 23:47, 30 gen 2019 (CET)

AiutoE|Federica Fantozzi

Sulla voce «Federica Fantozzi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Tostapanecorrispondenze 11:23, 29 gen 2019 (CET)

Controllo template di navigazione Opere scrittori

Spulciando nella Categoria:Template di navigazione - scrittori ho notato la difforme compilazione del campo title= del Template:Navbox. In alcuni è riportato "Opere di Pinco Pallino", in alti "Pinco Pallino" in altri ancora, dopo "Pinco Pallino" è riportato "(anno nascita - anno morte). Altre differenze stanno nel colore del titolo, e nel collegamento all'autore. Se siete d'accordo, tenderei a unificare l'intestazione dei circa 170 template, intitolando solo quelli che elencano esclusivamente le opere dello scrittore così: Opere di Pinco Pallino. Va bene? --Flazaza (msg) 15:30, 29 gen 2019 (CET)

Favorevole, e un grazie per l'impegno! --Epìdosis 15:32, 29 gen 2019 (CET)
Favorevole anch'io. Sarei anche per uniformare i colori sinceramente. --goth nespresso 16:27, 29 gen 2019 (CET)
✔ Fatto Finito. --Flazaza (msg) 19:51, 12 feb 2019 (CET)

Corri, ragazzo, corri

La voce è già segnata dagli avvisi "senza fonti" e "non formattata". Inoltre, per il linguaggio e l'articolazione sembra dipendere da elaborati scolastici, di cui conserva la freschezza ma anche i difetti. Ho provato ad aggiustare qualcosa, ma non ho letto il libro e non vorrei incorrere in qualche errore. Chiedo a qualche utente di buona volontà se può dare una mano. Grazie. --Pebbles (msg) 19:27, 29 gen 2019 (CET)

Oliviero Malaspina

La pagina «Oliviero Malaspina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bramfab Discorriamo 10:16, 1 feb 2019 (CET)

Gabriele Oldrini

La pagina «Gabriele Oldrini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lemure Saltante Discutiamone 16:38, 1 feb 2019 (CET)

Parametro Cognome in T:Personaggio

Segnalo.--ƒringio · 16:43, 1 feb 2019 (CET)

Aiuto - Ezelino Masili

Ciao a tutti,

https://it.wikipedia.org/wiki/Ezelino_Masili

Ho creato questa pagina, ma vi chiedo una mano per comprendere come non possa essere enciclopedica. Ho letto tutti i punti, e questa pagina capisco il fatto che sia locale, ma definirlo come un problema è abbastanza strano. Tutta la poesia estemporanea sarda è prettamente locale, quindi regionale.

Questo discorso l'ho visto fare da moltissimi utenti/amministratori per quanto riguarda la pagina maschere carnevalesche o folkloristiche. Anche se off-topic mi ci ricollego per spiegarmi meglio. Quando creai diverse pagine relative al carnevale sardo, che non ha niente da condividere con quello puramente italiano per storia e tradizioni, vennero definite pagine troppo locali rispetto ad altre. Eppure, in elenco vi erano pagine di maschere "italiane" puramente locali e quindi conosciute da pochi, se non pochissimi. A diffeenza di quelle sarde, che stanno girando in tutta l'Europa e anche in varie regioni italiane. Tralasciando il fatto che se pur locali fanno parte della cultura di un popolo quanto potrebbero essere le tradizioni di popoli stranieri ampiamente citati su Wikipedia.

A parer mio, qui i criteri o sono tanti oppure sono poco chiari e allo stesso tempo, ci sono troppe eccezioni.

Attendo risposta, grazie e buona giornata

--Prc90 (msg) 09:54, 5 feb 2019 (CET)

diciamo che potrebbe aiutare qualche fonte attendibile di livello almeno nazionale. --M&A (msg) 17:50, 6 feb 2019 (CET)

Certo ma più nazionale della fonte academica, ossia quello che ho caricato, non c'è altro. Però, giusto per capirci meglio io, questa regola "avere una fonte almeno di livello nazionale" varrebbe per una qualsivoglia pagina? --Prc90 (msg) 20:36, 6 feb 2019 (CET)

Un poeta che non esce dall'abito della cultura sarda. I suoi due libri sono presenti unicamente nella Biblioteca Centrale - Selargius - CA. Se si vuole avere una voce su questa Enciclopedia bisogna almeno provvedere a diffondere i libri in biblioteche di altre regioni italiane e soprattutto mandare le copie d'obbligo alle Biblioteche centrali di Firenze e di Roma.--Fausta Samaritani (msg) 21:20, 6 feb 2019 (CET)

Bene allora non credo che ci siano ulteriori passi avanti. si va più per la cancellazione immagino.

Non so come si possano mandare e non ho le competenze adatte

Grazie della risposta

--Prc90 (msg)

Commento: Si fa un appello a chi possiede copie in doppia copia e si raccolgono. Poi sui va sul sito www.sbn.it e si selezionano le biblioteche adatte (in questo caso direi le due Nazionali di Firenze e di Roma, Università che hanno una propria biblioteca Umanistica, biblioteche comunali di grandi città). Si fanno pacchetti e si spediscono via postale, accompagnati da una lettera con gli estremi dei libri inviati. Alle due Nazionali di Roma e di Firenze si mette in oggettoː Invio di esemplari d'obbligo. Per le altre biblioteche si può mettere in oggettoː Invio di copie, frutto di una raccolta tra privati volenterosi che desiderano contribuire alla vostra biblioteca, regalandovi libri. Tieni presente che le biblioteche universitarie non riescono più acquistare libri, per mancanza di fondi e ormai contano su questi invii. Personalmente ho spedito tanti libri, raccolti con questo semplice sistema e che forse sarebbero andati al macero. Ho un fascicolo di ringraziamenti da parte di biblioteche, di tutta Italiaː ringraziamenti arrivati per posta normale o per e-mail. Non vi chiudeteː la Sardegna è più grande di tanti Stati europei e extraeuropei e che si parli ancora qui di localismo dipende da un uso che potrebbe anche tramontare, ma che attualmente è valido.--Fausta Samaritani (msg) 14:03, 8 feb 2019 (CET)

Non mi sto chiudendo, fosse per me avendo un lavoro, l'avrei fatto seduta stante dopo aver letto questo messaggio. Ho solo il problema di essere un giovane studente universitario fuorisede, con tutto che vivendo in Sardegna tutto mi verrebbe molto meglio, soprattutto per dare determinati contributi quì su wikipedia. Comunque potrei valutare la cosa con mio padre, e vedere poi come e quando realizzare il tutto. Sento direttamente anche la casa editrice, visto che è accanto al mio paese (almeno per quanto riguarda "Sa musa paesana").

Ho modo di contattarti in privato, anche solo per avere maggiori delucidazioni a riguardo? --Prc90 (msg) 22:44, 8 feb 2019 (CET)

Chiarimento

scusate stavo spulciando la lita delle "Voci richieste" e ho letto "romanzo formativo", che in teoria è questa pagina Romanzo di formazione, se così è, che questa voce venga tolta dalla lista (l'avrei fatto già io ma chiedere prima e sempre meglio). - Lx93 chiedimi un preventivo 23:53, 6 feb 2019 (CET)

Rasta Marley, le radici del reggae

La pagina «Rasta Marley, le radici del reggae», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lemure Saltante Discutiamone 17:49, 8 feb 2019 (CET)

Eugenio Benecchi

La pagina «Eugenio Benecchi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Caulfieldimmi tutto 12:03, 9 feb 2019 (CET)

Alice Di Stefano

La pagina «Alice Di Stefano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lemure Saltante Discutiamone 15:39, 11 feb 2019 (CET)

Ciao a tutti! Ma siamo sicuri che il significato principale (cioè quello non disambiguato) per "La valle dell'Eden" sia il film, mentre il romanzo debba essere titolato "La valle dell'Eden (romanzo)"? Io piuttosto creerei una disambigua intitolata "La valle dell'Eden" e intitolerei le due voci rispettivamente "La valle dell'Eden (film)" e "La valle dell'Eden (romanzo)". Melquíades (msg) 23:23, 11 feb 2019 (CET)

Sì, sono d'accordo. Anche secondo me non è prevalente il film.--Tostapanecorrispondenze 23:55, 11 feb 2019 (CET)
Anzi: la disambigua da creare in realtà è bell'e pronta. Sposterei dunque La valle dell'Eden (disambigua) a "La valle dell'Eden" e la voce attualmente nominata La valle dell'Eden a "La valle dell'Eden (film)". Melquíades (msg) 11:22, 12 feb 2019 (CET)
✔ Fatto, spostamento effettuato. Melquíades (msg) 10:38, 16 feb 2019 (CET)

Avviso E

Sulla voce «Bruno Rombi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 14:22, 14 feb 2019 (CET)

Proposta di censimento degli utenti interessati

Salve a tutti.
Dopo aver controllato la lista degli utenti interessati a questo progetto, ho constatato che alcuni utenti risultano inattivi da tempo.
Un censimento permetterebbe di avere una situazione aggiornata di quanti e quali utenti possono attualmente dare il proprio contributo al progetto.
Una lista aggiornata torna sicuramente utile ai nuovi utenti che si avvicinano al progetto (e/o a Wikipedia) per la prima volta, in quanto questi possono trovare fin da subito degli utenti a cui fare riferimento in caso di necessità.
Ho già effettuato delle operazioni di censimento per buona parte dei progetti su Wikipedia in italiano e sarei disposto volentieri a gestirne una anche per questo progetto.
Cosa ne pensate? Siete favorevoli all'avvio di un censimento al fine di verificare il reale numero di utenti interessati? --Pallanzmsg 20:49, 14 feb 2019 (CET)

Criteri di enciclopedicità traduttori

Riprendo da sopra. I criteri di enciclopedicità per scrittori scrittori sono i seguenti e devono valere tutti contemporaneamente per avere enciclopedicità (permettetemi la semplificazione, se volete la versione estesa la trovate qua):

  1. almeno tre libri non autoprodotti con case editrici
  2. presenza nei canali distributivi
  3. premi di rilievo nazionale o internazionale

Proponevo quindi qualcosa di analogo, aggiungo un'ulteriore specificazione al primo punto:

  1. aver tradotto almeno 3 libri di rilievo nazionale di un autore enciclopedico
  2. identico
  3. identico

Non capisco come sia così ovvio che i criteri che possono andare bene a uno scrittore non si applichino a un traduttore. L'idea della non-autoproduzione è che ci sia selezione da parte degli editori, l'idea della distribuzione nazionale e dei premi è che i lavori non siano troppo locali. L'esempio del "traduttore con un paio d'anni di esperienza" fatto sopra non basta perché non verificherebbe necessariamente il criterio della rilevanza nazionale, né quello dell'aver vinto un premio. Mi sembra si stia sostenendo che ci sia una sovrabbondanza di traduttori di libri di livello piuttosto che di scrittori, cosa che a prima vista non mi sembra per nulla ovvia. Mi sembra molto più difficile farsi pubblicare una traduzione di un autore rilevante (enciclopedico) piuttosto che pubblicare un proprio libro, ma devo ammettere che non conosco bene il mercato e che l'impressione deriva dal fatto che mi sembra facile vedere libracci di autori misconosciuti e a volte non si trovano traduzioni di autori stranieri importanti, ma potrebbe essere una mia impressione o un problema del mercato editoriale italiano. Anche l'analogia con i doppiatori che hanno criteri più stringenti degli attori mi convince poco: mi pare che questi criteri tengono conto, per esempio, della situazione dei doppiatori di anime. --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 18:58, 19 feb 2019 (CET)

  • Fortemente contrario/a, non è possibile mettere sullo stesso piano autori, cioè scrittori, e traduttori, anche Postcrosser più su ti aveva dato una dritta ma hai riproposto lo stesso: li paragonerei ai doppiatori rispetto agli attori, quindi dovremmo parlare, se non di 60, di almeno 30 opere rilevanti tradotte. farsi pubblicare una traduzione di un autore rilevante (enciclopedico) piuttosto che pubblicare un proprio libro: ma no, per chi non è affermato pubblicare un proprio libro non a pagamento è molto ma molto difficile, questa è una considerazione tua un po' personale ;-) Il criterio 2 è inutile e obsoleto anche per gli scrittori, visto che nei circuiti ci vanno ormai anche la autotproduzioni. A parte che non importa fare nemmeno criteri su tutto, questi saltano fuori in pratica solo per una voce con avviso E, imo non sono necessari. --Kirk Dimmi! 19:06, 19 feb 2019 (CET)
Posto che non sono contrario all'idea di mettere un numero minimo di opere mi piacerebbe capire da dove tiri fuori il numero? Dal paragone con i doppiatori? E perché? 30 traduzioni di opere enciclopediche mi pare un lavoro immane. Prendiamo Beatrice Masini (enciclopedica come scrittrice), ha tradotto 5 libri di Harry Potter e Cime Tempestose. Come fai ad arrivare a 30? Non parliamo neanche di 60. --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 19:30, 19 feb 2019 (CET)
E tu come fai a proporre 3 opere? Ma veramente vuoi metterti a paragonare i traduttori con gli scrittori? Opera immane? Ma se c'è chi nella sua vita ha scritto di proprio pugno oltre un centinaio di libri (non solo tradotti), dov'è tutta quest'opera immane per 30 traduzioni? Ciò che mi ha lasciato perplesso è che hai tirato fuori questa proposta solo per un caso, quando in realtà non mi pare che ci siano state tantissime pdc su soli traduttori, altrimenti linkami qualche altro caso particolare perché io non ne ricordo (eppure di dubbi E e di pdc ne ho viste).. I criteri non si fanno per prevenire, ma solo se ce n'è effettivamente bisogno. --Kirk Dimmi! 19:57, 19 feb 2019 (CET)
  • Fortemente contrario/a non ha senso paragonare traduttori e autori, non ha senso non tenere in conto le prime edizioni, trattare allo stesso modo tutte le lingue e le opere. --Vito (msg) 20:00, 19 feb 2019 (CET)
Scusate, ma io questa differenza abissale fra traduttori e autori non ce la vedo. Quali sono gli argomenti (dico sul serio)? Per noi che ci occupiamo di Wikipedia, il discrimine è l'importanza/rilevanza delle opere. Per fare esempi estremi, è molto più difficile pubblicare una traduzione dell'Ulisse di Joyce con Einaudi che scrivere un romanzo di narrativa contemporanea con la stessa Einaudi. E intendo un ordine di grandezza più difficile. In un mercato editoriale da circa 60000 nuovi libri l'anno, essere un autore è la cosa più facile del mondo. Essere un autore *serio* no: ma d'altronde neanche essere un traduttore serio. Non si può paragonare Tullio Dobner a Stephen King, ma s può certo dire che il lavoro di Dobner è stato più importante (quindi rilevante) di tantissimi autori che hanno pubblicato anche bene ma poi sono rimasti nel dimenticatoio. Il fatto che in Italia al ruolo del traduttore non sia data grande importanza non vuol dire che alcuni traduttori hanno professionalità altissime, e correlatamente una importanza, e quindi anche una rilevanza enciclopedia (non è una catena di causalità, ma ci vedo una sorta di causalità probabilistica). Seriamente, non c'è tutta questa differenza fra autori e traduttori in generale. Anche perché i traduttori sono spesso autori, e i traduttori sono meno: è relativamente un piccolo gruppo, che traduce i grandi libri ogni anno. Aubrey McFato 21:22, 19 feb 2019 (CET)
Non puoi confrontare la serie A dei traduttori, che non ha bisogno di formulette magiche, con la serie C degli scrittori, che sta qui solo per l'esiziale presenza di scellerate formulette magiche. --Vito (msg) 21:34, 19 feb 2019 (CET)
Non per mettere i puntini sulle "i" a tutti i costi, ma questa discussione è nata dal dubbio di enciclopedicità sollevato sulla voce di una traduttrice che ha tradotto più di 80 opere di autori enciclopedici (tra cui almeno un premio Nobel per la letteratura), con case editrici nazionali, che ha quasi 30 anni di carriera alle spalle e ha ricevuto premi. Se alla "serie A dei traduttori" non servissero formulette magiche non saremmo arrivati qua. --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 22:40, 19 feb 2019 (CET)
Perché tu collochi in serie A, o allarghi la serie A per quella specifica traduttrice. --Vito (msg) 22:42, 19 feb 2019 (CET)
Ha tradotto un premio Nobel per la letteratura, esattamente quale sarebbe un punto più alto possibile nella carriera di un traduttore? --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 22:45, 19 feb 2019 (CET)
Esatto. Se la traduttrice ufficiale, di Roberto Bolaño, Sepulveda e Marquez, per le maggiori case editrici italiane, insegnante di traduzione ai master e organizzatrice da anni degli eventi di traduzione al Salone del libro di Torino non è serie A, allora bisogna rivedere la definizione di serie A. Dico sul serio. Mi pare che si alzi l'asticella per i traduttori in maniera assurda, mentre per altre categorie (scrittori, ma non fatemi parlare dei calciatori) l'asticella è bassissima e le cosiddette fonti esterne vanno a farsi benedire (un almanacco ha lo stesso valore di un catalogo bibliografico/database, è compilativo). Aubrey McFato 23:12, 19 feb 2019 (CET)
  • Contrario A questi criteri proposti, perchè assolutamente troppo inclusionisti. Come detto nella precedente discussione, un traduttore con un minimo di esperienza 3 libri li traduce in massimo un paio di anni. E se una casa editrice incarica qualcuno della traduzione di un libro straniero è molto probabile che tale libro sia enciclopedico (o non avrebbe varcato i confini nazionali). Mi trovo più d'accordo con i 30 titoli ipotizzati da Kirk, ma forse sarebbero anche pochi. E in ogni caso bisognerebbe fare delle distinzioni tra libri e libri. Una prima edizione in italiano di un premio Nobel non può valere quanto un titolo di una serie di 10 romanzi per young adults. @CristianCantoro dici che 30 titoli per un traduttore sono un lavoro immane, ma poi tu stesso fai notare che Ilide Carmignani ne ha tradotti oltre 80 tra l'altro di autori di un certo peso. Concordo comunque con chi dice che non ci sia tutta questa necessità di criteri generali per i traduttori, ma è meglio concentrare la discussione sui singoli casi. --Postcrosser (msg) 23:16, 19 feb 2019 (CET)
Se tre sono pochi si possono aumentare (anche io penso siano pochi, anche se dipende dai libri: ci sono casi eccezionali in cui ne basterebbero un paio). Un traduttore professionista può tradurre decine e decine di libri, ma forse non tutti validi per i criteri che possono resi più rigidi. Allo stesso modo ci sono sì autori che hanno scritto 60 libri, ma sono veramente pochissimi, uno scrittore professionista (magari non di genere) ne scrive molti meno in una carriera: di King o Simenon ce ne sono pochi.
Ricordo per l'ennesima volta, con Cristian, che l'idea dei criteri è venuta perché la discussione sulla Carmignani era vaga e non si capiva per quale criteri non espliciti lei non fosse enciclopedica. I criteri di enciclopedicità ci sono per tante categorie, e possono essere utili se fatti con buonsenso. Aubrey McFato 23:30, 19 feb 2019 (CET)
[× Conflitto di modifiche] [@ Postcrosser], ha tradotto un Nobel. 80 titoli, certo, in 30 anni di carriera. Scusa, ma è come se mi stessi dicendo "Vincere il motomondiale non è difficile, infatti Valentino Rossi ne ha vinti 9". Davvero. Il fatto che "se una casa editrice incarica qualcuno della traduzione di un libro straniero è molto probabile che tale libro sia enciclopedico" venga visto come un fatto negativo mi sembra letteralmente un criterio al contrario. Se traduci libri enciclopedici a maggior ragione è indicazione di rilevanza, non il contrario e onestamente non capisco come si possa argomentare in direzione contraria. Scusate l'ovvietà, ma il fatto che non tutti i libri pubblicati in lingua straniera siano tradotti e solo alcuni lo siano è indicazione di rilevanza, non del contrario. --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 23:32, 19 feb 2019 (CET)
Non si può trarre una regola generale solo per aggirare un caso particolare! --Vito (msg) 23:38, 19 feb 2019 (CET)
[@ Vituzzu], infatti il criterio dovrebbe essere molto più basso della Carmignani. Non sto pensando ai criteri per farli andare bene alla voce sopra, sto pensando a un caso "medio" enciclopedico e per altro è basato sul criterio esitente per gli scrittori, che non mi sono inventato io, né me lo sono inventato ora. Quindi davvero, non vedo proprio come starei tirando fuori una regola "ad hoc". --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 23:42, 19 feb 2019 (CET)
È indecentemente più basso rispetto a un caso che evidentemente è dubbio ed è volto a farlo rientrare in una sanatoria dai confini infiniti. --Vito (msg) 23:44, 19 feb 2019 (CET)
Qui nessuno vuole aggirare il caso particolare, [@ Vituzzu]: io personalmente ne voglio parlare perché sono convintissimo delle mie ragioni, ma se non se ne parla perché la discussione stalla il template E rimane, a torto, e chi l'ha messo non si prende la responsabilità di mettere la pagina in cancellazione e avere una discussione davvero pubblica. TU continui a dire che il caso è dubbio, ma non stai portando motivazioni: è dubbio perché è dubbio. Secondo me invece è evidente, usando la tua metafora (ottima, grazie) che la Carmignani sia serie A della traduzione italiana, e quindi perché i dubbi? Qui si sta cercando di costruire un consenso, ma pare che non si possa fare né costruendo un ragionamento sul caso particolare, né tentando di elaborare una cornice generale. Mi pare un bel catch-22. Aubrey McFato 23:47, 19 feb 2019 (CET)

[ Rientro] Questa proposta mi fa ridere, scusate.--Tostapanecorrispondenze 23:45, 19 feb 2019 (CET)

Dato che fa così tanto ridere mi fate un elenco dei traduttori "sicuramente non enciclopedici" che entrebbero in WP con i 3 criteri (tutti e tre) di cui sopra. Per sapere, eh. Dato che si inizia a argomentare dicendo "fa ridere" proviamo a mettere giù qualche fatto. --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 23:49, 19 feb 2019 (CET)
Su, su, non scherziamo. Dovrebbe esserci almeno un interesse pratico che possa distrarre da funzioni più importanti di stare a prendersi in giro. E chi dice che pubblicare un libro con Einaudi o tradurre un libro... ha una vaga idea di cosa significhino l'una e l'altra cosa e di quante variabili ci siano? Sono cose che vanno valutate caso per caso, solo perché c'è una situazione particolare bisogna tirar su criteri con la scusa che tradurre un libro è faticoso quanto scriverlo? --Tostapanecorrispondenze 23:57, 19 feb 2019 (CET) ps ma stiamo parlando dei traduttori di Joyce?
  1. C'è una situazione particolare di cui apparentemente nessuno vuole parlare nel merito, non si sa perché. Si è apposto un template E e non si vuole più togliere.
  2. L'idea dei criteri per i traduttori è in realtà utile in sé, dato che non ci sono. WP è piena di criteri per categorie, se può aiutare questo e casi futuri, perché non elaborare criteri così da evitare discussioni inutili le prossime volte?
  3. Fosse per me ogni traduttore dell'Ulisse o del Finnegans Wake, pubblicato da una casa editrice importante, sarebbe enciclopedico, ma qui sono opinioni personali. Comunque stiamo parlando di traduttori, in generale. Aubrey McFato 00:04, 20 feb 2019 (CET)
(fc) Guarda, ho letto e conosciuto nella loro pressapocaggine e invenzioni ed errori troppi traduttori di troppi autori importanti per averne un'opinione che si avvicini alla tua (sto parlando di contemporanei). Almeno per gli scrittori abbiamo la grazia di potere leggere direttamente quel che hanno scritto. Se poi si vuol parlare di criteri, sarebbe bene parlarne seriamente senza frasi del tipo di quelle che trovo scritte qua sopra --Tostapanecorrispondenze 00:19, 20 feb 2019 (CET)
Possiamo evitare il tono "sarebbe bene parlarne seriamente senza frasi del tipo di quelle che trovo scritte qua sopra"? Non aggiunge nulla e certo non giova alla discussione --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 00:27, 20 feb 2019 (CET)
Senza contare che ci sono cani assoluti che pubblicano libri, per cui non vedo il nesso. Ci sono autori cani e traduttori cani, nessuno lo mette in dubbio. Noi stiamo cercando di capire quelli che cani non sono e devono stare su Wikipedia. Mi pare che ci sia una irrazionale disistima verso i traduttori che può essere un'opinione personale, non certo un criterio wikipediano. Aubrey McFato 00:32, 20 feb 2019 (CET)
(FC) Non ho parlato di cani, e infatti ho scritto in piccolo, ma è ridicolo dire che il lavoro del traduttore e quello dello scrittore sono uguali, quantomeno perché dietro c'è un'idea e una costruzione della trama che al traduttore manca, ecco perché. Saluti! --Tostapanecorrispondenze 00:41, 20 feb 2019 (CET)
Se il caso particolare - che a me personalmente pare più che palese - ha come risposta un "boh, non si sa" forse è indicazione che il criterio serve. Per non farsi venire il dubbio la prossima volta. Perfettamente d'accordo altrimenti sul fatto che se ne potrebbe fare volentieri a meno. --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 00:13, 20 feb 2019 (CET)
E siccome "nessuno ne vuole parlare" (rectius: c'è uno stallo su due posizioni inconciliabili) facciamo la mega-sanatoria? I criteri sono una stortura introdotta per ridurre la quantità di PDC, quante PDC su traduttori ci sono? --Vito (msg) 00:14, 20 feb 2019 (CET)
Non è una mega sanatoria, è mettere i criteri di enciclopedicità a un livello realistico. PDC su traduttori immagino non ce ne siano perché, da quanto si vede da questa discussione, gente con "solo" qualche autore enciclopedico tradotto viene messo in immediata. --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg)
Più che uno stallo, Vito, una parte ha smesso semplicemente di discutere, di fatto ottenendo quello che voleva (un E a vita) su una voce. Senza contare nella totale asimmetria wikipediana per cui chiunque ha diritto di mettere un E ma per toglierlo bisogna portare tonnellate di prove. Io ancora non ho capito le ragioni di chi pensa che una traduttrice come la Carmignani non sia enciclopedica, e, come dice Cristian, i criteri dovrebbero essere realistici. Sul fatto che i criteri espliciti siano una "stortura" per ridurre le PDC, gradirei qualche fonte perché vorrei capire quanto siano mal percepiti dalla comunità. Aubrey McFato 00:29, 20 feb 2019 (CET)
Eh ma mica lo so perché hai smesso di discutere e ti sei messo a tirar fuori il condono. --Vito (msg) 00:31, 20 feb 2019 (CET)
Guarda che io ho periodicamente ravvivato la discussione e cercato di migliorare la pagina. Guarda pure la crono della voce. La discussione generale (sia che si trovino dei criteri espliciti o no) è utile per cercare di capire la soglia di enciclopedicità. Riproviamoci: come definisci tu la serie A dei traduttori? Aubrey McFato 00:37, 20 feb 2019 (CET)
[× Conflitto di modifiche] Quando si discuteva del caso particolare si è detto "servono criteri" adesso che si discute dei criteri viene detto "ma si valuta caso per caso"/"non servono criteri per un caso particolare". Decidetevi. Oltre al fatto che vorrei motivazioni circostanziate sul perché i criteri di cui sopra non vanno bene. Ovvero qualcosa di più di "sono troppo larghi". Non è stato fatto un esempio concreto che sia uno di quando potrebbero "andare male" quei criteri. Solo teorie. E un utilissimo "fanno ridere". Si veda al contrario il mio esempio sulla Masini che - pur avendo tradotto libri che hanno, tra le altre cose, venduto centinaia di migliaia di copie in Italia e sono enciclopedici - non sarebbe enciclopedica come traduttrice. Vorrei dei numeri. Si è detto 60 opere, 15 anni di carriera attiva, che a me sembra moltissimo (di nuovo , si confronti con l'attività di traduzioni di altre persone già enciclopediche). Criteri in cui la Carmignani rientra. Mi pare di aver risposto punto per punto. --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 00:40, 20 feb 2019 (CET)
Ma che ravvivato? Banalmente, come del resto io, hai ripetuto le tue tesi, solo ogni volta con un po' più di convinzione. Non è una tragedia pensarla in maniera diversa eh.
Ma chi l'ha detto che servono criteri?
Penso che l'inesperienza porti a un grosso equivoco di fondo: i criteri sono sufficienti e non necessari. In altri termini dovrebbero definire tutto ciò che è certamente e incontrovertibilmente rilevante per evitare che ci siano PDC inutili.
La serie A dei traduttori? Direi quelli citati abbondantemente nella letteratura di settore.
--Vito (msg) 00:44, 20 feb 2019 (CET)
Non mi è per ovvio il perché per essere dei traduttori enciclopedici si debba avere contributo alla teoria della traduzione, motivo per cui mi aspetterei di trovare qualcuno citato nella letteratura di settore. Tutti gli scrittori enciclopedici hanno contributo in maniera rilevante all'evoluzione della lingua? Di nuovo, mi sembra un criterio incredibilmente selettivo (non parliamo di altre professioni dove un paragone del genere non avrebbe nemmeno senso farlo). --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 00:56, 20 feb 2019 (CET)
@CristianCantoro Il fatto è che tu hai proposte 3 criteri di cui, di fatto, 2 sono validi sempre per qualunque traduttore di professione. Una persona che non abbia tradotto almeno 3 libri non si può neanche definire un traduttore di professione. E aggiungere "di un autore enciclopedico" ha poco senso perchè, in base ai criteri di wikipedia, praticamente qualunque autore che venga tradotto in una lingua straniera è enciclopedico. Non è un malus, ma semplicemente un dato di fatto. Per il punto 2, se una casa editrice incarica qualcuno di tradurre un libro straniero mi sembra ovvio che è per metterlo in vendita, e quindi è pacifico che questo libro tradotto sarà reperibile nei principali canali di distribuzione. Ecco che l'unico criterio rimane il terzo, i primi due è come se non esistessero. --Postcrosser (msg) 00:51, 20 feb 2019 (CET)
Nel caso particolare della Carmignani, se vai a vedere io sono una delle persone favorevoli a togliere il dubbio E, perchè penso che la sua sia una carriera di tutto rispetto come traduttrice. 80 libri e 30 anni di carriera, oltre ai premi vinti, ossia qualcosa che la distingue dalla "massa" dei traduttori. Una persona che ha tradotto solo 5 libri di Harry Potter - senza altri riconoscimenti - per me non è enciclopedica come traduttrice anche se questi libri hanno venduto un godzilione di copie, perchè ad avere venduto sono i libri della Rowling, non le sue traduzioni. --Postcrosser (msg) 00:57, 20 feb 2019 (CET)
[@ Vituzzu] Questa cosa della letteratura di settore (già detta in passato) è assolutamente fuorviante, perché WP è piena di intere categorie di articoli che sono rilevanti, a prescindere dalla letteratura di settore. Abbiamo migliaia di voci su scrittori, asteroidi, episodi di serie TV, Pokemon, calciatori di ogni serie, che non sono presenti nella letteratura di settore. Cioé di fatto questa è una regola wikipediana usata con vastissima discrezione e incoerenza. E comunque la Carmignani è pure autrice di "letteratura di settore". Mi pare che l'asticella in questo caso sia assurdamente alta. Non si capisce perché. Aubrey McFato 00:57, 20 feb 2019 (CET)
Tre cose: 1) non mi pingare ogni volta non stiamo decidendo le sorti dell'umanità 2) qui si parla di casi generali o del caso specifico? Deciditi una buona volta e smettiamola con questo saltellare continuamente dal generale al particolare e ritorno 3) la letteratura di settore è il fondamento stesso di ogni definizione di enciclopedicità, qualsiasi definizione diversa è una stortura o è un'approssimazione. --Vito (msg) 01:06, 20 feb 2019 (CET)
(confl.) La cosa che invece a me fa sorridere è sentire che per tradurre ci vuole tempo.. e si continua a parlare di I.C. che, ripetiamolo, ha tradotto Cent'anni di solitudine nel 2017, addirittura 50 anni dopo di Enrico Cicogna.. Bene, prendiamo quest'ultimo: su opac-sbn trovo ben 304 titoli, quasi tutte traduzioni di vari scrittori, Fleming, Puig ecc., 300 si che sarebbero impossibili anche per il più prolifico autore. Ah, ho guardato solo Cicogna in 2 minuti, direi che se ci perdessi un'oretta ne farei una bella lista senza problemi con almeno oltre 50 traduzioni, ma a che pro? Se dopo 4 contrari si torna a parlare di I.C, e si continua a paragonare traduttori e scrittori evidentemente i criteri servirebbero per sbolognarne uno/a e stiamo solo ripetendo questa sezione :-P --Kirk Dimmi! 01:11, 20 feb 2019 (CET)
Ho guardato anch'io, di quei 304 titoli nella prima pagina ci sono almeno 5 duplicati. Non fatico poi a pensare che possano esserci edizioni diverse quindi con differenze minime? Nella voce sono indicate 44 opere diverse, che - guarda un po' - è un numero più sensato, però è meno dei famosi 60, mettiamolo in cancellazione! Inoltre non c'è scritto che ha insegnato in almeno un'università! Non capisco perché non sia stato cancellato in immediata! --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 01:20, 20 feb 2019 (CET)
Si lo so che c'è qualche duplicato (più della voce qui io mi fido delle fonti esterne), allora io potrei pensare che la traduzione di IC sia di poco diversa da quella di Cicogna, o no? Il traduttore originale di quel romanzo in italiano non è lei, e anche questo ha la sua importanza, nobel o non nobel.--Kirk Dimmi! 01:32, 20 feb 2019 (CET)
"la traduzione di IC sia di poco diversa da quella di Cicogna, o no?"... guarda, c'è un editore che di mestiere fa questo tipo di scelte e evidentemente ha scelto di no. Altrimenti avrebbero continuato a usare la tradizione di Cicogna e basta, non credi? Il senso di quest'osservazione sarebbe...? --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 01:38, 20 feb 2019 (CET)
(e comunque grazie per avermi offerto un altro esempio che dice che 60 traduzioni sono un numero assurdo) --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 01:40, 20 feb 2019 (CET)
Altrimenti avrebbero continuato a usare la tradizione di Cicogna e basta, non credi? Se l'anno usata per 50 anni immagina tu la necessità, alcune ritraduzioni sono fatte dopo 2-3 anni, non credo proprio fosse malfatta (dallo spagnolo poi). Ripeto che non sto a perdere tempo quando la discussione sui criteri è pressoché inutile (visti i contrari che ti sono arrivati), la tua proposta, lo ripeto, è assurda :-PPP Anzi ora mi fai venire in mente colui che vorrebbe enciclopedico il saggista perchè scrive su scrittori o personaggi importanti, quando invece dovrebbe essere esattamente il contrario, che il critico autorevole parl idi lui o di un suo libro.. il tocco di re Mida, bah..--Kirk Dimmi! 01:47, 20 feb 2019 (CET)

[ Rientro] Stiamo parlando di entrambi. Non c'è nessuna contraddizione nel voler difendere un caso particolare cercando di capire con quale criterio generale 2-3 utenti non la trovano enciclopedica (qui conto Vituzzu e Kirk, perché Postcrosser si era espresso favorevolmente). Sul caso particolare di IC, ne trovo 3 favorevoli. Sui criteri generali c'è ancora confusione e nessun consenso (btw, io sono più verso le 30 traduzioni piuttosto che le 3, in generale, per un traduttore professionista). Io comunque non capisco perché Kirk pensi che tradurre non sia un'opera creativa, è assolutamente senza senso. Nessuno sta dicendo che Carmignani sia Marquez: stiamo dicendo che in Italia per ristampare un capolavoro scelgono lei. E questo, aggiunto a tutto quell'altro che ha fatto, la dimostra una delle migliori traduttrici contemporanee italiane, quindi rilevante abbastanza. Altrimenti cancelliamo tutti i traduttori su Wikipedia, perché nessuno ha fonti esterne o letteratura di settore, ma un lungo elenco di opere (es. Tullio Dobner). Alcuni di noi dicono che i titoli, gli editori e gli autori tradotti (più il numero + i premi + altro) bastano a definire la rilevanza. Secondo alcuni di voi bisogna che ogni traduttore abbia una monografia dedicata. A mio parere, quest'asticella è insensatamente alta, e completamente incoerente da come nella pratica viene scritta Wikipedia. Aubrey McFato 09:04, 20 feb 2019 (CET)

Boh, in linea di massima a me sembra piuttosto sensata come proposta. Al massimo possiamo rivedere verso l'alto il numero dei libri, inserendo una clausola per cui o traduci almeno 3 autori stranieri di chiarissima rilevanza oppure dimostri un certo numero di anni di attività come traduttore per case editrici di peso (facciamo 10-15?).
Vorrei anche far notare che una personcina come Fernanda Pivano ha iniziato proprio come traduttrice - poi, sì, ha tipo tradotto i più grandi scrittori dell'epoca beat, quindi è eccezionale di suo, però non credo si faccia fatica a trovare un certo numero di persone che abbiano curato edizioni di un certo peso di autori di un certo peso per case editrici di un certo peso. --Sannita - L'admin (a piede) libero 09:27, 20 feb 2019 (CET)
Appunto è un caso eccezionale di suo e no, nel '38 Pivano era difficilmente enciclopedica. Al solito si guarda alla serie A mentre si aprono i cancelli alla C e pure alla D.
Ancora la necessità di criteri specifici non è stata dimostrata, ancora il senso di criteri numerici non è stato trovato. --Vito (msg) 10:04, 20 feb 2019 (CET)
Vito, parliamo di serie A, ma entra nel merito. La Pivano è enciclopedica perché traduttrice o nel suo complesso? Lei è certamente serie A, siamo tutti d'accordo. Ci aiuti a definire serie A senza frasi tautologiche? Aubrey McFato 10:50, 20 feb 2019 (CET)
Sopra l'ho scritto, ma non t'è andato a genio ed è ovviamente una tautologia. Se mi dici cosa devo scrivere lo faccio. Poi chiaramente possiamo continuare a citare Pavese, Pivano, ma pure Eco che ha tradotto Queneau, Ginzburg, insomma possiamo continuare a tirar fuori numeretti da casi straordinari, in fondo penso che Croce abbia fatto una sola traduzione di Hegel, quindi perché non diciamo che basta tradurre un solo filosofo "tanto pericoloso quanto fondamentale" per essere enciclopedici? --Vito (msg) 11:33, 20 feb 2019 (CET)
@ Aubrey: Io comunque non capisco perché Kirk pensi che tradurre non sia un'opera creativa, è assolutamente senza senso: opera creativa?? Veramente proprio nel parlare del romanzo in questione era stato più "creativo" Cicogna, lo ammette lei stessa, Cicogna tradusse in un italiano un po' desueto, si inventò alcuni termini un po' esotici per enfatizzare il romanzo di un autore all'epoca sconosciuto; a quel tempo gli italiani non sapevano nemmeno dov'era la Colombia (e cos'è un sancocho) e certi termini o frasi fatte di quello spagnolo nulla hanno a che fare con lo spagnolo di Spagna. L'ultima traduzione è semplicemente "più fedele" all'originale usando un italiano del XXI secolo, ben poco ci ha messo di suo, non lo ha certo stravolto. qui conto Vituzzu e Kirk: qui, ma sul caso specifico allora si considera anche la discussione di 2 mesi fa, non è cambiato nulla mi pare, ma questa nuova discussione non riguarda il caso specifico. Tornando alla proposta, perché ora affermi io sono più verso le 30 traduzioni piuttosto che le 3? Tra l'altro, per la sola traduzione (i "combo" sono casi a parte), sarebbe anche normale mettere un'attività decennale o quindicennale. Tradurre pochi libri di successo, che successo non fanno perché li ha tradotti Tizio o Caio, non rende enciclopedici, i libri li comprano più per il nome dell'autore e dell'editore e del successo arrivato prima di tutto all'estero, altrimenti nemmeno verrebbero tradotti. Poi se qualcuno propone il primo traduttore dal cinese all'italiano di opere maestre cinesi nulla da dire, sono casi a parte, basterebbe molto meno.--Kirk Dimmi! 11:50, 20 feb 2019 (CET)
Kirk, che tradurre narrativa di alto livello per grandi editori non sia un'opera creativa è un'idea tua. Il traduttore è un autore anche dal punto del diritto (ha i 70+1 come gli autori), e tradurre bene è un'arte. Se non sei uno dei migliori, non vai da Einaudi o Adelphi e gli traduci tutte le opere di un autore importante. Punto. Equivale ad essere un buon scrittore: non un genio assoluto, ma certamente abbastanza da essere considerato rilevante. Non si capisce perché tu pensi il contrario. Quando traduci un autore importante per tutta la vita per grandi editori vuol dire che sei la voce in quella lingua di quell'editore, non capita a tutti, stiamo parlando di poche decine di persone in tutta Italia. IMO, gente del genere dovrebbe stare su Wikipedia, ergo (caso specifico) la Carmignani deve stare su Wikipedia. Questo è il mio ragionamento in breve. Riguardo la discussione di due mesi fa (che di fatto prosegue qui), Postcrosser, Sannita e io siamo favorevoli a togliere l'E, non so Sannita. Aubrey McFato 12:01, 20 feb 2019 (CET)
Vito, tu dici che ci vuole la letteratura di settore, quando in realtà questa cosa non è vera nella pratica, né sugli altri traduttori presenti in WP né per altre categorie di articoli. Questo è un fatto, vedi i calciatori o gli scrittori. "Letteratura di settore" in certi casi è una restrizione esagerata (e ripeto ancora perché te ne dimentichi, la Carmignani c'è nella letteratura di settore). Aubrey McFato 12:03, 20 feb 2019 (CET)
Mi pare che continui a eludere che tradurre dallo spagnolo all'italiano è la traduzione più facile del mondo, viste che sono le lingue più simili tra loro, ignorare questo e continuare a dire che ha fatto un'opera creativa è un POV non supportato dai fatti, e punto. Come continui a ignorare che tradurre in altri tempi è cosa diversa, altrimenti i primi anglofoni che tradussero I Promessi Sposi nell'ottocento non avrebbero fatto certi obbrobri (alcuni non tutti). --Kirk Dimmi! 12:13, 20 feb 2019 (CET) P.S. Primi traduttori e da che lingue, questo conta certamente, fare un calderone di tutti solo menzionando l'editore per dei criteri non necessari non ha senso.

[ Rientro] Il POV senza supporto è il tuo, su questo non arretro di un millimetro: fai una traduzione di uno dei capolavori della letteratura spagnola di sempre e proponilo al più grande editore italiano, dimmi se te l'accettano. Non è un discorso sensato, mi spiace. Io non sto parlando ovviamente di tutte le traduzioni dallo spagnolo, ma di quelle di alto livello. Io sto parlando di rilevanza enciclopedica, e il tuo argomento è che un traduttore dallo spagnolo non sarà mai rilevante abbastanza da satare su Wikipedia rispetto ad un calciatore di serie C, un pokemon, un asteroide, un doppiatore o un autore minore che comunque sono su Wikipedia. Aubrey McFato 12:24, 20 feb 2019 (CET)

Ma dannazione, la piantate di pensare solo a Carmignani? Datevi un contegno, la discussione sta diventando surreale e tossica, io mi rifiuto anche solo di ripetere per l'ennesima volta il principio fondante di Wikipedia se non la finite col mettere tutto in funzione di Carmigiani.
--Vito (msg) 12:33, 20 feb 2019 (CET)
Chiedo scusa per il tono ma mi sono scaldato. Come detto, la Carmignani è la punta dell'iceberg: se non va bene lei non possono andare bene (se usiamo un minimo di coerenza) molti traduttori che già ci sono (e dato che non sono stronzo non voglio andare a mettere l'E a tutti) e altri traduttori che sarebbe interessante mettere. È un caso esemplare. Aubrey McFato 12:43, 20 feb 2019 (CET)
E valli a mettere, Wikipedia non è mica un favore o un compito in classe alle elementari dove non fare la spia con la maestra.
Lo ripeto per l'ennesima volta, i criteri sono sufficienti e non necessari. Quindi se si facesse un criterio "aver tradotto 1000 titoli di almeno 800 pagine che abbiano venduto almeno un milione di copie ciascuno in almeno 100 lingue" la convitata di pietra non vi rientrerebbe, però potrebbe essere pacificamente enciclopedica lo stesso.
--Vito (msg) 13:02, 20 feb 2019 (CET)
Se lo facessi, danneggerei WP per provare un punto, un punto a cui fra l'altro sono contrario. Io voglio l'opposto: che si applichino dei criteri di rilevanza con un certo buon senso e una certa coerenza. In cui il convitato di pietra rientrerebbe (dato che parliamo di buonsenso). Aubrey McFato 14:39, 20 feb 2019 (CET)
@Kirk Questa è una fonte per la nostra discussione sulla "creatività" della traduzione. Aubrey McFato 15:08, 20 feb 2019 (CET)
[↓↑ fuori crono] Ho visto Aubrey. Attenzione però a non far campagne.--Kirk Dimmi! 23:14, 20 feb 2019 (CET)
basta, basta, basta, queste discussioni sono estenuanti e inutili. Sorvolo poi su cose assurde che trovo qui sopra, del tipo "tradurre dallo spagnolo all'italiano non è un lavoro creativo perché sono le lingue più simili", o il paragone col doppiatore che è un lavoro completamente diverso (il doppiatore re-ci-ta, attività artistica), insomma, discussione tra due partiti presi che stanno dicendo uno più assurdità dell'altro. Manteniamo un po' di serietà per la reputazione di Wikipedia, o altrimenti non lamentatevi se gli esperti di ogni settore la snobbano.
Non ci vogliono 3 né 30 né 1000 traduzioni pubblicate, ci vogliono le fonti. Il criterio, se lo vogliamo mettere, è "essere citato in un libro di teoria della traduzione pubblicato da editore enciclopedico, per almeno tre pagine, esclusi i semplici confronti tra traduzioni della stessa opera". Perché così c'è qualcosa da scrivere nella voce. Però mettere questo criterio non ha senso. Perché? Perché è già quello che succede quando non ci sono i criteri.
Se la Carmignani "nella letteratura di settore c'è", aggiungete questa letteratura di settore alla voce. Altrimenti togliamo pure il template E e ci penserò io a metterla in cancellazione tra 50 anni se sarà dimenticata. E ogni traduttore dell'Ulisse o del Finnegans Wake è già enciclopedico, perché ogni volta che qualcuno traduce per intero l'Ulisse o il Finnegans Wake c'è come minimo un convegno per presentarlo. I criteri servirebbero solo a scrivere una "voce" senza metterci dentro quello che si dice in quei convegni o in quelle recensioni. Ci rimette solo la qualità di Wikipedia
E se volete creare un database di traduttori fatto di nome, cognome ed elenco di titoli tradotti (perché mancano altre fonti), fondate un wiki a parte e avrete tutto il mio supporto (che poi ci sarebbe già l'Index Translationum e sarebbe interessante vedere cosa funziona meglio tra un wiki e l'Unesco). Non sapete che fatica cercare di capire da OPAC SBN o dalle riviste del 1904 (sì, questo ero io disperato) chi era o cosa faceva un traduttore. Ma se lo devo cercare lì, significa che dopo 115 anni un traduttore di romanzi "popolari" anche di successo, cioè il traduttore medio di oggi, è praticamente dimenticato. E lo sto dicendo per amor della qualità di Wikipedia andando contro la mia categoria (se vi va di cliccare sulla mia pagina utente) --Lombres (msg) 23:07, 20 feb 2019 (CET)

@Lombres, come dice anche Cristian più sopra, perché un traduttore deve aver contribuito alla "teoria della traduzione"? È un'asticella altissima, troppo alta. Non chiediamo ad altre figure su Wikipedia di essere i migliori in assoluto. A noi basta la serie A, come dice Vito (mi piace la metafora perché la serie A vuol dire parlare di gente abbastanza rilevante e non solo di Maradona o Pelé,cioé i grandissimi campioni). Io sto guardando voci di molti traduttori qui su Wikipedia, e nessuno è citato in opere di settore (almeno sulle voci). Hanno tutti un elenco di opere tradotte, informazioni biografiche, qualche premio vinto. A me pare abbastanza: ritengo che la Carmignani ci stia dentro, e soprattutto credo che mantenendo un criterio ragionevole possano entrare altri traduttori (ne ho almeno un paio di cui mi piacerebbe scrivere la voce, ma dobbiamo deciderci prima insieme). Aubrey McFato 00:58, 21 feb 2019 (CET)

E sempre a Carmignani si va a finire. Quali sono 'sti traduttori che mi sa che serve un robusto giro di cancellazioni? --Vito (msg) 01:00, 21 feb 2019 (CET)
un traduttore non deve aver contribuito alla teoria della traduzione, deve essere citato dai teorici come esempio di una particolare tendenza in un certo periodo, di un cambiamento da lui introdotto ecc., perché una voce enciclopedica su un traduttore dovrebbe parlare del modo in cui traduce e servono le fonti per farlo.
Io sto guardando voci di molti traduttori qui su Wikipedia, e nessuno è citato in opere di settore (almeno sulle voci). Hanno tutti un elenco di opere tradotte, informazioni biografiche, qualche premio vinto. -> ed è proprio questo il problema. Poi ci sarebbe da vedere da che fonti vengono quelle informazioni biografiche (curriculum?). Sicuramente ci sono anche traduttori citati sulle opere di settore ma senza che queste fonti siano incluse nella voce. Una fra questi è proprio Ilde Carmignani: le interviste sono citate solo per dire "È conosciuta soprattutto per le sue traduzioni di Roberto Bolaño", quando invece si potrebbe (non eccessivamente) ricavare qualcosa dalle interviste --Lombres (msg) 10:17, 21 feb 2019 (CET)
intanto segnalo questo, io darò un'occhiata a questo --Lombres (msg) 10:35, 21 feb 2019 (CET)

Commento: Sulla mia pagina discussioni, alla discussione segnata come DBI ho parlato lungamente con un utente IP che, quasi a sfidarmi, mi ha chiesto informazioni su un traduttore settecentesco di Cicerone e di Quintiliano, un certo Jacopo Gariglio. Con un po' di fortuna ha ricostruito che il vero nome era Giacomo Gariglio, che era un chierico, che ha insegnato a fine Settecento all'Università di Torino, che a Vercelli era in contatto col marchese Gattinara e che lì aveva insegnato latino, nella scuola secondaria pubblica voluta dalla riforma dei Savoia e che le sue traduzioni sono state ripubblicate per tutto l'Ottocento. Sono anche riuscita a trovare il luogo di nascita e sapere che nel 1817 era ancora vivo, visto che era nell'elenco di quelli che a Torino ricevevano la pensione. Ho fatto la voce su Wikidata. Nulla c'è su questa Wiki intorno a Jacopo Gariglio. Non era un traduttore di poco spessore, visto che per oltre un secolo le sue traduzioni sono state ripubblicate. Che facciamo? Lo vogliamo o no su questo Wiki, anche se le notizie biografiche sono scarse? --Fausta Samaritani (msg) 12:27, 21 feb 2019 (CET) Chiedo scusa per la imprecisioneː aveva insegnato Rettorica, una materia che non s'insegna più.--Fausta Samaritani (msg) 12:37, 21 feb 2019 (CET)

sei riuscita a ricostruire il tutto grazie a studiosi moderni che ne hanno già parlato o sei andata a spulciare i libri e le riviste di quell'epoca e i cataloghi delle biblioteche? Perché in questo secondo caso si chiama ricerca originale e non è adatta a Wikipedia --Lombres (msg) 13:02, 21 feb 2019 (CET)

ː Ho fatto la ricerca su Google libri e sulle cose che ho lì trovato posso fare il link a pubblicazioni settecentesche e primo Ottocento. Alcuni elementi biografici si ricavano dalle prefazioni di edizioni pubblicate in vita da Gariglio. Su sbn.it ci sono tutte le edizioni delle sue traduzioni. Oltre alla traduzione egli aggiungeva note e commenti. Si chiama ricerca originale questa? L'unica cosa originale è questaː sul frontespizio di una sua opera (pubblicata come Jacopo Gariglio) del 1780 egli mette professore all'Università di Torino e su un vademecum del Regno di Sardegna del 1782 il professore di Rettorica all'Università di Torino si chiama Giacomo Gariglio. Di originale, mio, c'è l'identificazione di Giacomo con Jacopo. Del resto, risulta ovvia l'identità dal fatto che Jacopo Gariglio era uno stimato traduttore dal latino e che non esiste nessuna opera pubblicata, nel Settecento, dal professore Giacomo Gariglio dell'Università di Torino. Avrebbero messo in cattedra uno che non aveva pubblicato nulla, estromettendo il professore che insegnava a Vercelli Rettorica e che contemporaneamente pubblicava versioni di Cicerone e di Quintiliano? Vi rendete conto che cosa significava, una volta, studiare Cicerone?--Fausta Samaritani (msg) 14:57, 21 feb 2019 (CET)

L'intervento di Fausta secondo me è perfetto per sottolineare uno degli oggetti del contendere di questa discussione (e quella precedente): per un traduttore, il catalogo delle opere tradotte (considerando il periodo, gli editori/stampatori con cui ha pubblicato, e vari aspetti che si elaborano dal catalogo) può essere considerato fonte? Alcuni di noi, in maniera IMVHO un po' troppo fiscale, dicono che non è una fonte e non dobbiamo fare ricerche originali. Io a questo legittimo dubbio rispondo che in realtà la comunità elabora sempre "interpretazioni": siamo noi a decidere l'attendibilità delle fonti (alcune vanno bene, altre no), e una "rilevanza basandosi su elenco/database/catalogo" la usiamo per decine di migliaia di voci su WP (vedi calciatori o asteroidi, per dirne due). Moltissime categorie di voci, su Wikipedia, si basano sul giudizio di alcuni semplici "dati", che vengono analizzati dalla comunità basandosi sul contesto, per giudicare la rilevanza enciclopedica. Che sia un criterio esplicito (servono X traduzioni per questo elenco di editori) o meglio un criterio implicito, sui traduttori avremo sempre un giudizio sulle opere tradotte di quali autori per quali editori. Spero che in questa formulazione il mio pensiero sia più chiaro. Aubrey McFato 15:46, 21 feb 2019 (CET)

Ringrazio Aubrey per il suo intervento. Aggiungo che non ci sono studi moderni su questo Jacopo Gariglio (o Giacomo) perché a Piobesi Torinese dove mi risulta essere nato, nessuno ha pensato a cercare l'atto di nascita, né altri documenti al Comune. Inoltre l'identificazione Jacopo-Giacomo non era stata fatta. In paese ci sono oggi molti Gariglio (tra cui il sindaco). Non sarebbe la prima volta che una ricerca sul campo scaturisca da una discussione su questa Wp. Lì potrebbe esserci qualcuno interessato a ricostruire la biografia e a pubblicarla. Aggiungo che la Rettorica, oggi scomparsa come materia d'insegnamento, si basava proprio sulla traduzione in italiano dei grandi retori latini, quindi si rifletteva sulla legislazione, sui discorsi politici, sulle difese pronunciate dagli avvocati, sulla lingua, sul modo di costruire la frase. Per cortesia, parlando di traduzione, non banalizziamo con numero di testi tradotti e con editori affidabili.--Fausta Samaritani (msg) 16:35, 21 feb 2019 (CET)

Tutte le discipline hanno conosciuto una sempre maggior specializzazione nel corso dei secoli, filologia e glottologia sono oggi ben distinte, non è stato così in passato. Analogamente per quanto concerne la traduzione. C'è una teorizzazione, ben distinta da altre discipline, e c'è un'applicazione della stessa che conosce vari livelli di creatività, varie filosofie e varie sensibilità storiche e geografiche.
Non voglio fare il glossatore di Lombres ma credo che intendesse dire una cosa diversa e abbastanza oggettiva: la ricostruzione non compete ai wikipediani. I cataloghi sono certamente fonti, ma fonti che hanno uno specifico significato: attribuiscono l'opera X all'autore Y. Non necessariamente danno una garanzia di completezza (tutte le opere di Y) e possono andare in crisi nel momento in cui Y è noto anche come Z. Poi su quanto la ricostruzione specifica sia profonda e "originale" si può discutere.
--Vito (msg) 20:06, 21 feb 2019 (CET)
intendevo che se da quando è morto non si è più scritto niente su Gariglio, non è compito dei wikipediani cercare informazioni e pubblicarle, quello è materiale per un articolo e non per Wikipedia, e poi Wikipedia può scrivere citando l'articolo. Da quando c'è Google Books cercare le fonti del Settecento è semplicissimo, prima era lavoro per accademici...
è una cosa che non c'entra niente con quello che sta dicendo Aubrey. I cataloghi di opere pubblicate servono come fonte quando vuoi elencare le opere pubblicate, ma su una voce di enciclopedia si suppone che ci sia anche altro. Se non ci sono fonti autorevoli per scrivere altro, che senso ha rendere automaticamente enciclopedici i traduttori in base ai libri pubblicati? Ricordo che i criteri di enciclopedicità per le biografie sono stati creati per le voci senza fonti per decidere quali tenere con il template F e quali cancellare: Questi criteri sono quindi applicabili soltanto a pagine temporaneamente senza fonti autorevoli / La mancanza di fonti autorevoli, intesa come irreperibilità in senso assoluto, è comunque un fattore sufficiente per la cancellazione di una voce. Se in altri settori i criteri sono stati decisi per numero, per quantità di cose fatte ecc. è soltanto perché in quei settori esistono fonti che registrano tutto, cioè esistono più cose con fonti che cose enciclopediche (i calciatori sugli almanacchi e sul sito della UEFA ci sono tutti, i doppiatori su Il mondo dei doppiatori ci sono tutti, ma Wikipedia deve lasciarne fuori molti) --Lombres (msg) 21:51, 21 feb 2019 (CET)
Su quest'ultimo punto Lombres però davvero non c'è questa grande differenza. Se uno va su SBN o Anobii può facilmente trovare, con buona approssimazione, tutte le traduzioni di un traduttore. Magari non è un elenco completo o perfetto, ma non ci interessa. È la stessa situazione dei doppiatori e dei calciatori, anche se loro hanno pubblicazioni più strutturate: come dici tu, non tutti sono enciclopedici, ed è esattamente quello che penso anche io. Però l'elenco in sé è una fonte, sia per i calciatori che per i doppiatori. (@vito, in questo caso come la vedi? non è secondo te la stessa situazione, mutatis mutandis?) Aubrey McFato 23:08, 21 feb 2019 (CET)
SBN non ha nemmeno la funzione di ricerca avanzata per traduttore, ci hai mai fatto caso? Devi solo scrivere un nome e cercare, stando attento agli omonimi, agli pseudonimi, e scopri quando ha pubblicato ma non quando è morto. E non tutti i paesi del mondo hanno un SBN (ci se la cava con la Library of Congress negli Stati Uniti, con le varie biblioteche nazionali...). E sicuramente lo scopo non è quello di fare il database dei traduttori (come invece succede coi doppiatori e i calciatori), non c'è una scheda del traduttore, solo il risultato di una ricerca. E di conseguenza non contiene date di nascita dei traduttori e informazioni biografiche nemmeno quando ci sono (a differenza di Genna coi doppiatori). Della stragrande maggioranza dei traduttori del Novecento si sa solo nome e cognome. Da quando c'è Linkedin puoi scoprire di più, ma comunque non è fonte per Wikipedia. In ogni caso io non sono un grande fan delle voci-lista nemmeno in altri campi, eh! Non ho mai capito che gusto ci trovano certi utenti a fare copia-incolla di liste di anime dalla Wikipedia in inglese senza nemmeno cercare i titoli italiani, e quello che viene fuori lo chiamano "voce su un regista" (nei casi peggiori è così pure in giapponese).
Su Carmignani sto provando a buttar giù qualcosa in sandbox. Credo che sbloccherò la situazione, ma intanto c'è un paragrafo senza fonti, il secondo in "biografia", e soprattutto ho notato che a volte il nome è scritto "Ilde", senza la seconda "i" Poi vabbè, nelle varie fonti dice sempre le stesse cose, che alla fine sono le stesse cose che dice tutti gli anni al Pisa Book Festival --Lombres (msg) 23:28, 21 feb 2019 (CET)
Se vuoi parlare male di SBN e dei sistemi bibliotecari lo faccio volentieri, nella mia pagina discussione utente ;-) Scherzi a parte, io sono un "bibliotecario digitale" e conosco abbastanza bene i problemi di certi sistemi. Proprio per questo credo che una selezione di traduttori, con tanto di lista completa di traduzioni, possa essere interessante per il lettore di Wikipedia, e possa stare qui. In questo sono di manica larga, trovo che non ci sia contraddizione con la nostra mission (ovviamente non per tutti i traduttori). Cmq andare su Anobii o Goodreads secondo me è molto utile spesso. Aubrey McFato 00:02, 22 feb 2019 (CET)
  • Fortemente favorevole Non comprendo nessuna delle motivazioni dei contrari (che, in tutta sincerità, ho iniziato a leggere ma poi mi sono fermato dopo un po'. Se trovo un'affermazione non condivisibile è inutile approfondirla, specie di fronte a papironi).--Gigi Lamera (msg) 11:43, 6 mar 2019 (CET)

Avviso cancellazione

La pagina «La versione di C.», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lemure Saltante olim DaoLR 12:50, 21 feb 2019 (CET)

AiutoE|Enrico Pieruccini

Sulla voce «Enrico Pieruccini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

autore non avvisato (IP) --Tostapanecorrispondenze 01:01, 25 feb 2019 (CET)

Avviso

La pagina «Carlo Stasi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 12:47, 25 feb 2019 (CET)

Selettore colori T:libro

A seguito di discussione, si è consolidato il consenso parziale per alcune integrazioni al t:Libro/selettore colori che ho sintetizzato qui.--Flazaza (msg) 14:58, 26 feb 2019 (CET)

Ora il t:libro consente l'inserimento di tre "tipi" in aggiunta ai precedenti 10. Consiglio di controllare le modifiche al selettore colori ed eventualmente correggere il template delle voci che avete tra gli OS.--Flazaza (msg) 21:05, 4 mar 2019 (CET)

Elio Aste

Sulla voce «Elio Aste» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Verificate un attimo se possibile, grazie--Ferdi2005 (Posta) 15:18, 26 feb 2019 (CET)

Isaac Asimov - vaglio

Per la voce Isaac Asimov, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Idraulico liquido (✉) 16:07, 28 feb 2019 (CET)

Ancora (e spero sia l'ultima volta) Ilide Carmignani

Ho ampliato la voce Ilide Carmignani [...] la voce contiene ora (quasi) tutto lo scibile su Ilide Carmignani che stia nelle fonti. Non si può ampliarla, né è verosimile che la voce possa cambiare di molto (in tempi non biblici) in modo che sia possibile valutarne meglio l'enciclopedicità. Pregherei quindi [@ Kirk39, Vituzzu, Frullatore Tostapane] di valutare se ancora la ritengono non enciclopedica

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Ilide Carmignani#Rimozione template E .

– Il cambusiere Lombres (msg)

Cancellazione|Gianna Menabreaz

La pagina «Gianna Menabreaz», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tostapanecorrispondenze 23:13, 3 mar 2019 (CET)

Allarme voce Rosetta Loy... anche il copyviol!

Ciao a tutti, già tempo fa avevo messo un avviso a proposito di questa voce, oggi, facendo indagini e cercando fonti per un romanzo (Le strade di polvere) ho trovato questo: https://blog.libero.it/blotec2014/13231717.html, per non parlare della struttura della pagina, di cui ribadisco la stranezza. Quello che penso è che si dovrebbe tagliare quasi tutto e reimpostare il lavoro, ma è una responsabilità che non posso certo assumermi da sola, visto quanti utenti ci hanno lavorato. Vi ringrazio tutti,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 17:28, 5 mar 2019 (CET)

Se ritieni che ci sia stato copyviol devi cancellare la parte "incriminata" specificando da dove sarebbe stata copiata. Non muore mica nessuno se commetti eventualmente degli errori e in tal caso si potrà sempre ripristinare. Leggi qua Template:ViolazioneCopyright. Idraulico (✉) 17:37, 5 mar 2019 (CET)
Scusate, ma forse sono stati gli altri a copiare da Wikipedia. In questo caso, rimane la pagina del tutto o quasi fuori dai canoni. Per questo ho chiesto l'aiuto delle persone con maggiore esperienza. Grazie,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 07:32, 6 mar 2019 (CET)ai
In cima alla pagina del blog è indicato "Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.", quindi direi che non ci sono problemi di copyviol ma è il sito ad aver copiato il testo da wikipedia, anche indicandolo correttamente.
Sono però d'accordo che la voce ha uno stile decisamente fuori standard, con sezioni che l'assenza di fonti fanno sembrare quasi una ricerca originale e grande spazio dedicato alle singole opere mentre sarebbe meglio citarle appena nel testo (magari approfondire un po' giusto Le strade di polvere visto il successo e i premi), indicarle tutte nella sezione opere come è stato fatto e approfondire le principali in una pagina dedicata ai singoli libri. Visto che le ultime modifiche sostanziali alla pagina risalgono al 2009, io non mi farei scrupoli a fare una grande operazione di taglio e reimpostazione del tutto. --Postcrosser (msg) 12:11, 6 mar 2019 (CET)
Concordo. I paragrafi sulle opere andrebbero scorporati in voci dedicate e nella voce biografica dovrebbe restare solo un elenco. Idraulico (✉) 12:21, 6 mar 2019 (CET)
Anche i premi vanno raggruppati in sezione e siccome io sto cercando le fonti per Le strade di polvere, di cui potrò fare la scheda tra pochi giorni, penso che il materiale reperito sia buono di qua, come di là.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 15:58, 6 mar 2019 (CET)

Ciao a tutti, ciao [@ Postcrosser] e [@ Idraulico liquido], ho rivoluzionato la pagina e vi chiedo se a vostro giudizio può andare. Nella pagina di discussione ho illustrato alcuni punti che meritavano un po' di attenzione. Il problema è che le notizie in sé erano anche corrette e reperibili in una quantità di fonti, ma il materiale non era organizzato. Inoltre, il contributore si era fermato al 2009 e invece la biografata no! Vi ringrazio moltissimo e accoglierò ben volentieri le vostre osservazioni. Ciao,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 08:17, 8 mar 2019 (CET)

Ottima ristrutturazione, a mio modesto parere la voce ora può andare e si può tranquillamente togliere l'avviso fonti. L'unica cosa che farei è aggiungere il paragrafo Vita privata e trasferire lì il paragrafetto sul matrimonio. Ciao a tutti!--GabrieleBellucci (msg) 13:27, 8 mar 2019 (CET)

Avviso cancellazione

La pagina «Ilide Carmignani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lemure Saltante olim DaoLR 09:59, 6 mar 2019 (CET)

Ho ritenuto necessario aprire una PdC, considerato che la discussione per la rimozione del dubbio E non stava avendo alcuno sviluppo sostanziale.--Lemure Saltante olim DaoLR 09:59, 6 mar 2019 (CET)

Cancellazione|Silvana Silvagni

La pagina «Silvana Silvagni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tostapanecorrispondenze 18:25, 8 mar 2019 (CET)

Un chiarimento sulle fonti

Ciao a tutti. Cercando di mettere le fonti alla voce Andrea Frediani, ho trovato che già c'erano alcune note con la scritta popup. Che significa? Cosa si deve fare? Già che ci sono, faccio sapere che ho notato troppe notizie su siti come Amazon. Mi sento in imbarazzo, perché da questi siti emergono conferme di premi vinti, ma che sento nominare per la prima volta. Mi viene da pensare che i siti che commerciano, abbiano interesse a valorizzare il minimo dettaglio (che poi finisce anche su Wikipedia e si fanno i libri più grandi di quel che sono). Scusate se sono sprovveduta su tutto questo. Il fatto è che ci sono troppe pagine con template e vorrei fare qualcosa di concreto. Grazie,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 17:56, 16 mar 2019 (CET)

A mio avviso le quattro note che rimandano al sito personale del biografato o a una scheda messa in rede da suoi editori dovrebbero essere cancellate, perché di parte e non fonti di riferimento neutrali.--Fausta Samaritani (msg) 18:04, 16 mar 2019 (CET)
Tra le fonti c'è anche "ilrecensore.com", sito sul quale chiunque può scrivere recensioni. Sarei dell'idea di eliminarlo e, eventualmente, inserirlo nella "black list". Idraulico (✉) 10:27, 18 mar 2019 (CET)
[@ Fausta Samaritani][@ Amalia Matilde Mingardo] perchè siete troppo buone... ;) Ci capitavo io, su quella voce... Direi che va sicuramente rimesso il template "senza fonti", e forse anche il dubbio di enciclopedicità. Appena trovate una fonte che sa anche lontanamente di promozione, o un link per l'acquisto, togliete tranquillamente e nessuno vi dirà niente. Ci sarebbe magari anche da controllare se tutti quei libri blu meritino davvero una voce. Un conto è essere inclusionisti o cancellazionisti, se si tratta di eliminare info promozionali è difficile trovare qualcuno che si mette a discutere. Come dice Idraulico, se poi ci sono siti dove qualcuno la bio se la scrive da solo, molto meglio togliere subito, e anche eventualmente usare Speciale:CercaCollegamenti, che se ne scoprono, di cose... Peccato che tutte le volte che ci metto mano ci perdo tutta la giornata! Ma poi, su, come si fa a lasciare cose come la Newton Compton Editori gli offre la possibilità di pubblicare il suo primo libro intitolato Gli assedi di Roma, che gli permette di vincere ;) --Pop Op 22:24, 18 mar 2019 (CET)

Non me la prendo, per partito preso, con chi si scrive la voce da solo. L'autobiografia è una operazione difficile - quasi impossibile - da portare a termine. Una voce può anche essere mal organizzata, priva di fonti, con errori d'italiano, ma riguardare una persona che hai i numeri per entrare nella Enciclopediaː quello che cerco è la validità enciclopedica del biografato, almeno ai miei occhi. E sono disposta ad aiutare. Quello che mi fa letteralmente uscire dai gangheri è la malafede. Non desidero essere presa per i fondelli. Sono proprio le info promozionali che, quando le cancelli, provocano risentimenti del biografante o del biografato.--Fausta Samaritani (msg) 00:05, 19 mar 2019 (CET)

Personalmente, ho fatto l'immaginabile per quella voce, e se sono troppo sprovveduta su siti e roba del genere, magari lascio perdere, a vantaggio di chi sicuramente ne sa di più. Però, e scusate se rischio di innescare una discussione, non è colpa mia se Wikipedia considera enciclopedici gli autori che hanno pubblicato con editori di un certo calibro, come non è colpa di nessuno se sono considerate anche le vendite: Frediani vende moltissimo e i suoi libri circolano come il pane fresco... Per finire, abbiamo tanti di quegli scrittori (828 solo scrittori italiani) senza fonti: che fare? Grazie,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 08:01, 19 mar 2019 (CET)
Detto così, è impressionante. Le linee guida dicono che è meglio non mettere una informazione piuttosto che una senza fonte. [@ Amalia Matilde Mingardo] se vuoi ti presto la mia motofalciatrice :-D :-D --Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 09:26, 19 mar 2019 (CET)
[@ Amalia Matilde Mingardo] Io veramente non lo trovo scritto su nessuna linea guida che Wikipedia considera enciclopedici gli autori che hanno pubblicato con editori di un certo calibro ;) Poi magari intervengo con più dettagli se avrò tempo. --Pop Op 19:12, 19 mar 2019 (CET)

Ciao a tutti. [@ Popop], prima di rispondere, ho fatto un piccolo controllo su worldcat.org. Riguarda i libri che sono stati messi in WP. Nessuno di essi ha traduzioni, in mancanza di premi, resterebbero (se ci fossero), film e giochi, di cui però io non so nulla. Quindi non è difficile capire che per i libri si può pensare a una cancellazione anche in blocco. Riguardo poi al fatto che anche Frediani sia o non sia enciclopedico, viene più di qualche dubbio, eccome. Infine, io ci ho lavorato così, per fare qualcosa di utile, ma l'unico suo libro che io abbia letto, sulle gentes romane, non aveva sorprese e avrebbe potuto scriverlo anche il mio professore di Storia Romana. Quindi, tranquilli tutti!--Amalia Matilde Mingardo (msg) 20:02, 19 mar 2019 (CET)

L'autore eventualmente ci potrà anche stare (forse ;). I libri... Di questo è stata creata la voce 3 settimane dopo l'uscita (almeno quella dichiarata in voce). Sarebbe da immediata anche se fosse un libro rilevantissimo, e direi proprio che non lo è. Penso che le voci sui libri le proporrò per l'immediata, pareri? Tra l'altro, con la ricerca site:premiobancarella.it + Frediani non trovo risultati quindi potrebbe pure essere una bufala pure il premio. Beh, adesso non ho tempo di fare ulteriori controlli, buonasera e buonanotte! ;)--Pop Op 21:44, 19 mar 2019 (CET)
Anche secondo me si potrebbe andare per immediata. Comunque non è il premio bancarella ma la selezione bancarella cioè la sestina dei finalisti (2011), diciamo che ha cinque sesti di valore in meno :-D ciao!--Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 00:22, 20 mar 2019 (CET)
No, la voce è presente da 7 anni, un'immediata difficilmente passa, ci vuole una cancellazione multipla, ma devo ripassarmi le regole ;) Sì, ma il sito del Bancarella registra anche i Premi Selezione, ma forse lo storico completo non c'è. Cmq ho sistemato in voce con una fonte terza. --Pop Op 21:51, 20 mar 2019 (CET) PS: Un attimo! [@ Frullatore Tostapane] Il Selezione vale 1/6 fino a che non viene assegnato il Bancarella. Dopo, a meno che il Bancarella non lo assegnino proprio a te, il Selezione vale molto meno di 1/6 !!!! Gnegne :PPPP --Pop Op 23:23, 20 mar 2019 (CET)
sono d'accordo [@ Popop] tant'è che il link che si trovava nella pagina della notizia non funziona più bensì porta ai nuovi selezionati. Non ha tutta questa importanza secondo me la selezione: ovviamente, a premio avvenuto, il primo ha molto più valore di un sesto :-D --Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 09:28, 22 mar 2019 (CET)

Pier Maria Rosso di San Secondo

Segnalo questa discussione. --AlessandroAM 19:11, 18 mar 2019 (CET)

PdC : Elio Aste

La pagina «Elio Aste», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

La “solita dimenticanza” ... rimedio io.

astiodiscussioni 01:52, 19 mar 2019 (CET)

Il "solito" [@ Astio k] simpaticone. Non è richiesto di avvisare il progetto (è roba da progetto letteratura? Mah) intanto, se vuoi fallo pure ma risparmiati le frasettine come quella sopra, per cortesia. E' stato avvisato il progetto competente e (a mano dell'indispensabile Fausta) pure il progetto sardegna--Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 09:20, 19 mar 2019 (CET)
Sardegna, con S maiuscola.--Fausta Samaritani (msg) 10:02, 19 mar 2019 (CET)
OT:sardegna sardegna sardegna :-P :-D --Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 10:10, 19 mar 2019 (CET)
indentazione--Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 10:13, 19 mar 2019 (CET)

[ Rientro] [@ Frullatore_Tostapane] : e io, insisto cocciutamente sul tasto della sollecitazione a una maggiore partecipazione attiva alle varie procedure dell'enciclopedia.

Una enciclopedia “partecipata” è tale se vi è partecipazione (sosterrebbe Catalano).

E ti faccio anche notare che in questa stessa pagina, poco più sopra, il 26 febbraio era stato postato il dubbio di enciclopedicità sulla voce in PdC.

{ il tuo “simpaticone” preferito, sempre a disposizione }.

astiodiscussioni 13:54, 19 mar 2019 (CET)

La libertà è partecipazione, sempre con wikiamore e soprattutto senza pretendere con osservazoni "Astio-se" ciò che non è dovuto, per cortesia --Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 14:06, 19 mar 2019 (CET)

Segnalo discussione

Segnalo discussione propedeutica a una ripulitura del testo della voce relativa a Gabriella Greison.--Flazaza (msg) 16:35, 19 mar 2019 (CET)

Si può pubblicare così la pagina su Friederike Migneco che esiste già su wikipedia tedesco?

La nuova pagina, proposta dall'utente Kirsten Götz, si trova a Utente:Kirsten Götz/Sandbox. Si invita questa utente a firmare i propri interventi nelle discussioni.--Fausta Samaritani (msg) 18:08, 19 mar 2019 (CET)

Si chiede a un amministratore di cancellare il testo della pagina proposta dall'utente Kirsten Götz. --Fausta Samaritani (msg) 18:10, 19 mar 2019 (CET)

[@ Kirsten Götz, Fausta Samaritani] Mi sono permesso di cancellare la bozza della voce perché qui non deve stare per esteso, come ha detto Fausta il contenuto si trova già nella sandbox dell'utente. --goth nespresso 18:44, 19 mar 2019 (CET)
Mi pare che non sia enciclopedica per nessuna delle sue attività: di certo non ne attesta l'enciclopedicità la presenza sul Lexikon che, come riportato nel sito che ho appena linkato, pubblica le schede di ogni autore che abbia pubblicato almeno un libro in Lussemburgo. Lasciando perdere i dettagli inutili presenti nel testo,questa la scheda con nome di Caruso, questa per i libri a nome Migneco, questi sono i risultati della ricerca su scholar [1],[2]. --Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 00:26, 21 mar 2019 (CET)
[@ Kirsten Götz] Ecco la discussione che cercavi! --Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 19:47, 27 mar 2019 (CET)

Juseppi Pitrè

Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro parere su una questione forse marginale. La pagina dedicata all'antropologo Giuseppe Pitrè è intitolata così, col cognome che porta l'accento grave. Mi sono imbattuto nella pagina a lui dedicata dall'Enciclopedia Sapere, che s'intitola Pitré, Giusèppe, evidenziando che la pronuncia della E del cognome è diversa da quella del nome. Ho fatto una breve ricerca e secondo il Dizionario d'Ortografia e Pronunzia la versione corretta sarebbe proprio Pitré con l'accento acuto, con tanto di registrazione audio. Al contrario, l'Enciclopedia Treccani riporta la grafia Pitrè nella pagina a lui dedicata, ma c'è da dire che in molte altre pagine della stessa enciclopedia lo si trova scritto Pitré (esempi: [3], [4], [5]). Secondo voi qual è l'ortografia più corretta? Io non ne sono sicuro, altrimenti avrei chiesto uno spostamento oppure non avrei proprio aperto questa discussione, ma protendo per la grafia Pitré. Su Google ci sono più risultati per Pitrè, ma temo che questo sia dovuto a 3 fattori su cui ho ragionato: 1) Giuseppe Pitré è vissuto in Sicilia nell'800, in quel periodo in Italia venivano quasi sempre usati solo gli accenti gravi alla fine dei nomi, mentre in Siciliano la E (come la O) è sempre aperta (infatti il nome in Siciliano è Juseppi o Giuseppi, così come il cognome è Pitrè), ciò può essere all'origine dell'eventuale errore; 2) bisogna ammettere che Giuseppe Pitré non è noto quanto Verga, per esempio, o Volonté, la cui grafia è così diffusa da non avere dubbi al riguardo, ciò può aver aiutato la diffusione dell'eventuale errore; 3) sappiamo bene noi Italiani quanto trascurati siano gli accenti, c'è addirittura chi li rimpiazza con gli apostrofi e non solo con le maiuscole, su Google ci sono un centinaio di milioni di risultati per "perchè" scritto così, e non credo che siano tutti Milanesi, ciò dovrebbe confermare che buona parte dei risultati per Pitrè sia dovuto a mero errore di battitura dovuto a pigrizia oppure ignoranza (non in senso dispregiativo). Queste sono le mie osservazioni, non ho intenzione d'imporle a nessuno e le propongo solo come spunto di riflessione per chi leggerà e vorrà rispondere e dire la sua a questo riguardo. Se i miei dubbi dovessero incontrare il favore di un numero ragionevole di utenti si potrebbe pensare di correggere la grafia della voce, altrimenti si lascerà tutto com'è. Ringrazio chi dirà la sua! 84.200.72.23 (msg) 21:00, 21 mar 2019 (CET)

Mah, gli accenti tonici sono invenzione recente. Grave o acuto, nell'Ottocento, non fa differenza perché è una raffinatezza venura dopo. Nell'Ottocento tutto grave e basta perché di accento grafico si trattava e non di tono. Nessuno, direi, può definitivamente dire se codesto Pitrè sia grave o acuto, lo può dire solo la pronuncia dominante usata nel luogo di nascita. Ma po , tanto, l'italiano standard standardizza. Per me è Pitré ma per altri sarà Pitrà e non credo che la Treccani, in questo caso, ne possa sapere di più, in ogni caso per me comanda la Treccani.--Paolobon140 (msg) 21:39, 21 mar 2019 (CET)
[× Conflitto di modifiche] Ciao, in effetti è un bel mistero. In questo busto a lui dedicato sembra essere riportato Pitré, mentre su Wikisource viene citato in vari modi:
Alzo le mani, non ne ho proprio idea. --goth nespresso 21:44, 21 mar 2019 (CET)
A proposito di accenti. Pubblicai una volta alcune lettere di Giuseppe Dessì e mandai il testo in lettura al figlio. Tutto bene - mi rispose - ma il nostro cognome è Dessí. Che si fa? Si corregge su Wiki? E chi si azzardaǃ--Fausta Samaritani (msg) 21:59, 21 mar 2019 (CET)
Ripeto, è una questione di lana caprina: gli accenti grafici non descrivono l'accento tonico, è una roba diversa. Pitrè pubblicava come Pitrè: https://archive.org/details/operecompletedig19pitr/page/n5 e se nell'edizione nazionale delle opere di Pitrè l'accento è grave, per me si scrive Pitrè e basta.--Paolobon140 (msg) 22:17, 21 mar 2019 (CET)
Io quoterei il primo intervento di Paolobon per scrivere Pitré, perché è chiaro che lui adottasse l'accento grave ottocentesco, ma ormai l'italiano standard differenzia i due suoni con l'accento, sicché un lettore moderno se legge Pitrè non pronunzia Pitré, mentre un lettore coevo poteva anche pronunziare Pitré. E sulla pronunzia corretta abbiamo il DOP, che è una fonte puntuale.--AVEMVNDI 00:39, 22 mar 2019 (CET)
Io lascerei così, come da titolo principale della treccani, tra l'altro anche nel DBI, e da come si firmava lui.--Kirk Dimmi! 04:38, 22 mar 2019 (CET)

[ Rientro](e OT) [@ Fausta Samaritani] cortesemente rispetta l'indentazione apponendo i : a inizio frase, è tutto più ordinato e leggibile, grazie e scusa. Sopra ho provveduto io--Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 09:37, 22 mar 2019 (CET)

Faccio giusto un paio di precisazioni. Goth nespresso: le fonti che riportano Pitrè usano solo l'accento grave per i motivi detti sopra, infatti si leggono "perchè", "perciochè", "sè", "allorchè". Fausta Samaritani: quella è una questione diversa, sulla I e sulla U ci può essere un solo accento, non importa che sia grave (più comune al giorno d'oggi) oppure acuto (con un tono d'antiquato e ricercato), se scriviamo "così" e "più" scriviamo anche "Dessì", a prescindere dalla forma preferita dall'autore. Aggiungo che appoggio l'intervento di Avemundi. 84.200.72.23 (msg) 18:18, 22 mar 2019 (CET)
La treccani almeno non si dimentica affatto dell'accento acuto per altri termini, infatti riporta giustamente , o nonché, quindi se nel titolo principale appare l'accento grave è così che oggigiorno si pronuncia. In questo caso mi pare che la pronuncia con la é acuta sia ormai desueta. Aggiungo che il DOP per nomi propri lo lascerei perdere, così come fu per i toponimi italiani dei quali un ip ha trollato tempo fa, e sui quali si è tenuto conto anche in quel caso delle fonti terze autorevoli (soprattutto, appunto, altre enciclopedie).--Kirk Dimmi! 05:55, 23 mar 2019 (CET)
Il dubbio a me era venuto per com'era scritto nell'Enciclopedia Sapere, poi è stato rafforzato dal Dizionario d'Ortografia e Pronunzia, ma è vero che l'Enciclopedia Treccani riporta l'accento grave sulla voce a lui dedicata. È per questo che ho chiesto un parere. Le fonti riportate da Goth nespresso o riportano Pitré o se riportano Pitrè riportano anche gli altri accenti gravi anche quando non dovrebbero, quindi l'unica fonte che riporta inequivocabilmente l'accento grave, come hai detto, è Treccani. Bisogna dire che in altre pagine lo riporta con l'accento acuto, però se si ritiene che sia Treccani la fonte prevalente sulle altre da cui prendere la grafia allora la questione è risolta, si guarda solo Treccani lasciando da parte il resto, può andar bene così. 84.200.72.23 (msg) 11:09, 23 mar 2019 (CET)

Se siete tutti d'accordo allora anche a me sta bene che si mantenga stabilmente la grafia Pitrè considerando come fonte la sola Treccani. 84.200.72.23 (msg) 09:11, 24 mar 2019 (CET)

Se sono d'accordo Treccani, gli editori delle sue opere complete, anche opac sbn [6] penso che dobbiamo adeguarci a quella grafia. --Pop Op 17:52, 24 mar 2019 (CET)

Popop, solo un appunto sulla tua affermazione: OPAC SBN ha sì la pagina dell'autore con grafia Pitrè, ma nel sito i risultati per Pitré sono il doppio. Questa è la stessa ragione per cui, personalmente, non ritenevo Treccani la fonte giusta per questo tipo di questione: sia fra le sue varie sottoenciclopedie che all'interno di ognuna delle stesse era presente questa incongruenza. Però avete detto di considerare Treccani la fonte giusta per la presente questione, per cui la considero la risposta al mio dubbio. 84.200.72.23 (msg) 19:59, 26 mar 2019 (CET)

Ma chiaramente la Treccani sarebbe la fonte giusta se affrontasse il problema, invece la semplice grafia usata da Treccani non è che sia una grande garanzia, soprattutto se in disaccordo con il DOP che invece è fatto per questo tipo di questioni.--AVEMVNDI 01:12, 12 apr 2019 (CEST)

Dubbio copyright

Formattazione del testo a parte (eventualmente da sistemare), secondo voi la riproduzione del testo di una poesia è legittima ?

Nella voce : Fuori posto (poesia).

astiodiscussioni 21:11, 22 mar 2019 (CET)

A meno che il copyright non sia scaduto (perchè trascorsi 70 anni dalla morte dell'autore, perchè rilasciato esplicitamente nel pubblico dominio o cose del genere) direi di no. E' possibile riprodurre una breve porzione del testo come diritto di breve citazione --Postcrosser (msg) 22:56, 22 mar 2019 (CET)
[@ Postcrosser] : bene, è come ricordavo io. L'utente ha già cancellato il testo dalla voce103523700 ed era oltretutto inutile, siccome nell'incipit è linkata una pagina-web che lo riproduce, mentre un altro link era palesemente sbagliato e vado a dargli una dritta sui template per le fonti.
Ho poi applicato un {{senza fonte}} all'affermazione “E' tra le poesie dello scrittore statunitense più note in Italia”.
astiodiscussioni 06:25, 23 mar 2019 (CET)
Il posto adatto per citazioni complete è wikisource, da wikipedia andrebbero comunque tolte. --Pop Op 17:44, 24 mar 2019 (CET)
Una citazione completa è una copia :). Le copie vanno su Wikisource solo se sono fuori copyright. Su wikipedia sono ammesse brevi citazioni che siano in copyright o meno oppure opere brevissime tipo poesie di poche righe o epitaffio nella voce relativa se sono fuori copyright --Pierpao.lo (listening) 12:37, 11 apr 2019 (CEST)

Cancellazione|L'età della vertigine

La pagina «L'età della vertigine», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 20:07, 23 mar 2019 (CET)

Segnalo questa nuova voce che ha una ventina collegamenti esterni, mi pare improprio. Che si fa? Grazie--Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 10:33, 28 mar 2019 (CET)

Ho corretto il titolo, chiedo scusa--Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 19:36, 28 mar 2019 (CET)
Lascerei solo il collegamenti riferiti all'antologia (il primo e il secondo link, per intenderci) ed eliminerei la sfilza di collegamenti ai singoli racconti.--Flazaza (msg) 08:28, 29 mar 2019 (CET)

Scrittori mancanti - Adelphi

Carissimi, ho appena finito di abbinare su Wikidata l'identificativo del catalogo della Adelphi (identificativo Adelphi di un autore (P5859)): se vi può interessare, vi lascio la lista degli autori del catalogo Adelphi che non hanno una voce qui su it.wiki, ordinata per numero di Wikipedie che hanno una voce equivalente. Buona notte, --Epìdosis 01:02, 29 mar 2019 (CET)

Avviso dubbio enciclopedicità

Sulla voce «Roberto Quesada» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Lemure Saltante olim DaoLR 11:50, 29 mar 2019 (CET)

Nome collana horror per ragazzi anni 80/90 (No Piccoli Brividi)

Buongiorno a tutti,

mi scuso anticipatamente se questo non è il luogo adatto ma non ho trovato dove chiederlo.

Ho guardato le varie voci presenti ma non ho trovato nessuna pagina riferita ad una collana di libri horror per ragazzi (penso americana) pubblicata in Italia nei primi anni 90: qualcuno si ricorda il titolo ? Non era Piccoli Brividi e, mi ricordo, in uno dei due si narrava la storia di un uomo col collo rotto e sostituito da uno d'acciaio che dava la caccia ai vampiri. --Silver Hawks (msg) 13:37, 1 apr 2019 (CEST)

I Junior horror della Mondadori forse? --Postcrosser (msg) 21:38, 1 apr 2019 (CEST)
Sempre della Mondadori mi ricordo anche i Superjunior.--Antenor81 (msg) 23:44, 1 apr 2019 (CEST)
Nessuno dei due purtroppo... Ricordo che in copertina di tale romanzo c'era l'immagine di un vampiro a bocca ed ali spalancate che urlava verso l'alto alla sua destra. Ricordo inoltre che la storia iniziava in ospedale dove il protagonista si risvegliava dopo un incidente stradale in cui si era rotto il collo (che gli veniva sostituito da una protesi d'acciaio).

Ricordo inoltre che dopo l'operazione il protagonista veniva mandato in missione in uno sperduto paesino in Europa (mi pare) dove veniva attaccato da un vampiro che si rompeva i denti nell'attaccarlo e poi finiva ucciso dall'uomo.

Ricordo inoltre che l'altro libro di questa collana (ne ho visti solo due di questa collana negli scaffali del supermercato che li esponeva, non so e non ho mai guardato se ce n'erano altri) come immagine di copertina aveva l'immagine di ragazzo/uomo in stile Frankestein. --Silver Hawks (msg) 10:20, 2 apr 2019 (CEST)

Trovato! L'autore è John Peel, il romanzo s'intitola Night Wings (o almeno questa è la dicitura inglese) e fa parte della serie Shockers. --Silver Hawks (msg) 11:10, 3 apr 2019 (CEST)
Ali nella notte, Editore: EL (31 luglio 1996), Collana: La piccola biblioteca dell'orrore - Zona d'ombra --Silver Hawks (msg) 11:40, 3 apr 2019 (CEST)