Camillo Ricchiardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuseppe Camillo Pietro Ricchiardi[1]
NascitaAlba, 4 luglio 1865
MorteCasablanca, 21 gennaio 1940
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Bandiera del Siam Siam
Bandiera delle Filippine Filippine
Repubblica del Transvaal
Stato Libero dell'Orange
Forza armata Regio Esercito
Reale esercito thailandese
Esercito boero
CorpoCavalleria
Legione straniera
GradoColonnello
GuerreRivoluzione filippina
Seconda guerra boera
Guerra di Abissinia
Comandante diLegione Volontaria Italiana
Altre carichegiornalista
voci di militari presenti su Wikipedia

Giuseppe Camillo Pietro Ricchiardi (Alba, 4 luglio 1865Casablanca, 21 gennaio 1940) è stato un militare, avventuriero e giornalista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ricchiardi nacque in Alba il 4 luglio 1865, figlio di Giovanni Ricchiardi e Rosa Volpiano. Arruolatosi nell'esercito regio, Camillo Ricchiardi aveva frequentato l'Accademia Militare e la scuola di Cavalleria di Pinerolo da cui era uscito sottotenente per prestare servizio presso il Genova Cavalleria e poi come Tenente al Piemonte Reale Cavalleria. Nel 1889 chiese il congedo, sollecitato probabilmente dal colonnello Gerolamo Emilio Gerini[2], ufficiale italiano entrato al servizio di Rama V re del Siam come Direttore Generale dell'istruzione militare, si trasferì in quel paese occupandosi dell'organizzazione dell'esercito e dell'educazione militare di uno dei figli del regnante.

Nel 1893 il governo siamese lo inviò come delegato all'Esposizione Universale di Chicago, dove entrò a far parte della giuria internazionale. Svolse anche l'attività di giornalista per quotidiani europei e americani, per i quali iniziò una corrispondenza dal fronte della guerra cino-giapponese del 1895. Rientrato in Italia, pubblicò nel 1896 l'Annuario Ricchiardi. Corrispondente di guerra dall'Etiopia, sembra che fosse stato presente alla battaglia di Adua.

Dal 1897 al 1898 fu nominato agente a Shanghai dell'Unione Industriali Italiani in Cina. Nel 1898 raggiunse come mercenario il generale Emilio Aguinaldo che combatteva contro gli spagnoli per l'indipendenza delle Filippine. Nel 1899 riuscì a raggiungere le repubbliche boere del Sudafrica. Qui, in breve tempo, diventò comandante con il grado di colonnello della Legione Volontaria Italiana, un gruppo di circa 200 italiani e non solo, che combattevano a fianco delle truppe boere contro gli inglesi, innovando i sistemi di guerriglia con la creazione dei primi commando.

Numerose sono le pubblicazioni che trattano in modo esauriente le sue avventure nel Transvaal boero. Tra i vari documenti del museo nazionale della repubblica Sud Africana sulla guerra boera, sono conservate alcune fotografie di Camillo Ricchiardi. La guerra anglo-boera è infatti la parte centrale della vita di Camillo Ricchiardi, qui conobbe Myra Franciska Guttmann Joubert, nipote del generale Petrus Jacobus Joubert e di Paul Kruger, il famoso presidente boero. Si incontrarono forse due volte, a Bruxelles nel 1901 a Mentone, dove aveva preso residenza Paul Kruger dopo aver lasciato il Transvaal.

Famosa è la cattura da parte di Camillo Ricchiardi di un treno sul quale si trovava il giovane Winston Churchill, in Sud Africa come giornalista.[3] Durante la cattura, Churchill risultò troppo compromesso con l'esercito nemico. Trovato in possesso di una pistola Mauser C96 con pallottole proibite (dum-dum), rischiò di essere fucilato, ma il pronto intervento del comandante Ricchiardi gli salvò la vita. Tuttavia Churchill, nelle sue memorie, omise di essere stato catturato da italiani.

Rientrato in Italia, organizzò i comitati a favore della causa boera contro gli invasori inglesi, quindi si trasferì in Argentina con il suo amico Louis Baumann dove il governo lo nominò amministratore di una colonia di rifugiati boeri nel Chubut e Neuquén. Ricchiardi si dedicò a diverse attività commerciali in società anche con Gastone Guerrieri conte di Mirafiori e Fontanafredda, nipote di Vittorio Emanuele II e di Rosa Vercellana Guerrieri. Nel 1923, fu colpito da un ictus che lo renderà parzialmente infermo. Accudito dalla moglie e dalle due figlie, si stabilirà nel 1928 a Montecarlo, poi a Nizza Marittima e infine a Casablanca in Marocco, dove morirà nel 1940.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ http://www.mole24.it/2013/12/19/camillo-ricchiardi-luomo-che-catturo-churchill/
  2. ^ Francesco Surdich, Da Albenga al Siam: Gerolamo Emilio Gerini, in Risorse, IV, n. 1, gennaio-marzo 1990, pp. 30-33.
  3. ^ h-net.msu.edu

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • I Kommandos italiani del Capitano Camillo Ricchiardi nella guerra anglo-boera, 1899 – 1902, Silvio Tasselli - Storia & Battaglie, N° 23 – Marzo 2003 e N° 24 – Aprile 2003
  • Gabriele Sani, Storia degli italiani in sud Africa, 1989
  • Mario Lupini, Camillo Ricchiardi, italian Boer War hero , 1988
  • Brian Pottinger, The foreign volunters
  • Teobaldo Filasi, Italia e italiani nella guerra Anglo-Boera, a cura dell'Istituto Italo Africano
  • Storia contemporanea, Società editrice il Mulino, 1988
  • Africa: rivista trimestrale di studi e documentazione, a cura dell'Istituto Italo-Africano, Associazione fra le Imprese Italiane in Africa, Istituto italiano per l'Africa, pubblicato da Edizioni africane, 1988

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN24448715 · ISNI (EN0000 0000 5095 8314 · LCCN (ENnr90008115 · WorldCat Identities (ENlccn-nr90008115