Aiguille du Fou

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aiguille du Fou
L'Aiguille de Blaitière con alla destra l'Aiguille des Ciseaux e l'Aiguille du Fou.
StatoBandiera della Francia Francia
Regione  Rodano-Alpi
DipartimentoAlta Savoia
Altezza3 501 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°53′50″N 6°54′43″E / 45.897222°N 6.911944°E45.897222; 6.911944
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Aiguille du Fou
Aiguille du Fou
Mappa di localizzazione: Alpi
Aiguille du Fou
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Monte Bianco
SupergruppoMassiccio del Monte Bianco
GruppoCatena delle Aiguilles de Chamonix
SottogruppoGruppo dell'Aiguille de Blaitière
CodiceI/B-7.V-B.3.c

L'Aiguille du Fou (3.501 m s.l.m.) è una montagna delle Aiguilles de Chamonix che si trova in Alta Savoia.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

l'Aiguille des Ciseaux (a sinistra) e l'Aiguille du Fou (a destra) nel loro versante ovest.

Si trova sulla cresta principale delle Aiguilles de Chamonix a sud della Aiguille de Blaitière e tra l'Aiguille des Ciseaux (a nord) e la Pointe de Lépiney (a sud).

Ascensioni[modifica | modifica wikitesto]

Prima ascensione[modifica | modifica wikitesto]

La prima ascensione fu compiuta da Émile Fontaine con la guida Joseph Ravanel il 16 luglio 1901. Essi salirono il blocco sommitale grazie ad un lancio di corda.

Concatenamenti[modifica | modifica wikitesto]

Vie alpinistiche[modifica | modifica wikitesto]

Gli apritori della Via americana, da sinistra: John Harlin, Tom Frost, Gary Hemming e Stewart Fulton al Rifugio de l'Envers des Aiguilles nel 1963.

Via normale[modifica | modifica wikitesto]

La via normale segue l'itinerario dei primi salitori, ossia la traversata Blaitière-Ciseaux-Fou, valutata di grado di difficoltà AD+.[2]

Parete sud[modifica | modifica wikitesto]

  • Cresta sud-ovest - agosto 1933 - Prima salita di Pierre Allain e Robert Latour, 135 m/TD-.[3]
  • Voie des Genevois - 18 luglio 1937 - Prima salita di René Aubert, René Dittert, Marcel Grütter e Francis Marullaz, 500 m II/D.[4]
  • Classica americana - 17 e 25-26 luglio 1963 - Prima salita di Tom Frost, Stewart Fulton, John Harlin e Gary Hemming, 300 m/ABO, 7c max, 6a obbl.[5][6]
  • Les ailes dù desir - 1988 - Prima salita di P. Grenier e P. Colas, 300 m/ABO, 7c max, 6b+ obbl.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Enchainement Fou - Directe Américaine, su alpinisme.com. URL consultato il 23 maggio 2012.
  2. ^ Labande, pp. 192-193.
  3. ^ Labande, pp. 194-195.
  4. ^ Damilano, pp. 42-44.
  5. ^ Labande, p. 193.
  6. ^ Rébuffat, pp. 220-221.
  7. ^ Informazioni alpinistiche, in Rivista della Montagna, n. 61, marzo 1984, p. 139.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • mb100 Gaston Rébuffat, Il massiccio del Monte Bianco - Le 100 più belle ascensioni, Zanichelli, 1974.
  • François Labande, Monte Bianco Vol. 1 Guida Vallot, Edizioni Mediterranee, 1988, ISBN 88-272-0239-0.
  • (FR) François Damilano, Neige, glace et mixte - Tome 2, JMEditions, 2006, ISBN 978-2-9521881-3-5.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]