Picco Luigi Amedeo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Picco Luigi Amedeo
(FR) Pic Louis-Amédée
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
Altezza4 470 m s.l.m.
Prominenza39 m
Isolamento0,73 km
CatenaAlpi
Coordinate45°49′17.98″N 6°51′54″E / 45.82166°N 6.865°E45.82166; 6.865
Data prima ascensione20 luglio 1901
Autore/i prima ascensioneG.B. e G.F. Gugliermina con la guida Joseph Brocherel
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Picco Luigi Amedeo (FR) Pic Louis-Amédée
Picco Luigi Amedeo
(FR) Pic Louis-Amédée
Mappa di localizzazione: Alpi
Picco Luigi Amedeo
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Monte Bianco
SupergruppoMassiccio del Monte Bianco
GruppoGruppo del Monte Bianco
SottogruppoMonte Bianco
CodiceI/B-7.V-B.2.b

Il Picco Luigi Amedeo (Pic Louis-Amédée in francese, pron. fr. AFI: [pik lwiz‿amede]) (4.470 m s.l.m.) è una vetta alpina del massiccio del Monte Bianco nel versante italiano. Si trova nel gruppo Brouillard-Innominata.

Toponimo[modifica | modifica wikitesto]

Il suo nome fa riferimento a Luigi Amedeo di Savoia, detto duca degli Abruzzi.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il Picco Luigi Amedeo (a sinistra della vetta innevata del Monte Bianco e della vetta rocciosa del Monte Bianco di Courmayeur).

Il picco si trova lungo la cresta che dal Monte Bianco di Courmayeur scende al monte Brouillard e poi alla Punta Baretti (la cosiddetta "cresta di Brouillard" o "arête du brouillard").

Prima ascensione[modifica | modifica wikitesto]

La prima ascensione fu compiuta tra il 18 e il 20 luglio 1901 da G.B. e G.F. Gugliermina con la guida Joseph Brocherel dal versante nord-ovest. I tre proseguirono quindi per la cresta di Brouillard fino alla vetta del Monte Bianco di Courmayeur e quindi al Monte Bianco.[1]

Salita alla vetta[modifica | modifica wikitesto]

La salita alla vetta può avvenire partendo dal bivacco Giuseppe Lampugnani oppure dal bivacco Marco Crippa.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chabod, Grivel e Saglio, pp. 252-253.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna