Spheniscus demersus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix template "Immagine orfana"
Modifiche minori al tassbox, aggiunta testi, riorganizzazione contenuti e parziale traduzione della voce en.wikipedia.org/wiki/African_penguin
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 1: Riga 1:
{{S|sphenisciformes}}
{{S|sphenisciformes}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Pinguino del Capo
|nome=Pinguino africano
|statocons=EN
|statocons=EN
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>[https://www.iucnredlist.org/species/22697810/157423361|BirdLife International. 2020. Spheniscus demersus. The IUCN Red List of Threatened Species 2020: e.T22697810A157423361. https://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2020-3.RLTS.T22697810A157423361.en. Downloaded on 06 April 2021.]</ref>
|immagine=Pingüinos de El Cabo (Spheniscus demersus), Playa de Boulders, Simon's Town, Sudáfrica, 2018-07-23, DD 14.jpg
|immagine=African penguin side profile.jpg
|didascalia=Colonia di ''Spheniscus demersus'', <br />Spiaggia di [[Boulders Beach]], [[Penisola del Capo]]
|didascalia=Un'esemplare a Boulders Beach a [[Città del Capo]], [[Sud Africa]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|sottoregno=
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|subphylum=
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|superordine=
|ordine=[[Sphenisciformes]]
|ordine=[[Sphenisciformes]]
|sottordine=
|sottordine=
Riga 26: Riga 27:
|superfamiglia=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Spheniscidae]]
|famiglia=[[Spheniscidae]]
|sottofamiglia=[[Spheniscinae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|tribù=
|sottotribù=
|sottotribù=
Riga 34: Riga 35:
|sottospecie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|Linnaeus]]
|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Spheniscus demersus
|binome=Spheniscus demersus
|bidata=[[1758]]
|bidata=[[1758]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|triautore=
Riga 43: Riga 44:
<!-- ALTRO -->
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|sinonimi=
*''Diomedea demersa''<br/><span style="font-variant: small-caps">Linnaeus, 1758</span>
|nomicomuni=Pinguino africano <br /> Sfenisco demerso
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=African penguin distribution en.jpg
|didascalia_distribuzione=Areale del pinguino africano
}}
}}
Il '''pinguino africano''' (''Spheniscus demersus'' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]]</span>, [[1758]]), noto anche come '''pinguino del Capo''' o '''pinguino sudafricano''', è una [[Specie (tassonomia)|specie]] di [[pinguino]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Spheniscus]]'', originario delle coste dell'[[Africa meridionale]]. Come tutti i pinguini esistenti, è incapace di volare, presenta un corpo aerodinamico e ali irrigidite e appiattite in pagaie adatte a vivere in un ambiente marino. Gli adulti pesano in media 2,2-3,5 kg (4,9-7,7 libbre) e possono raggiungere un'altezza di 60-70 centimetri (24-28 pollici). Questa specie è caratterizzata da delle distintive chiazze di pelle rosa sopra gli occhi e una "maschera" nera che ricopre quasi tutto il volto. La parte superiore del corpo è nera e nettamente delineata dalla parte inferiore bianca, macchiata e contrassegnate da una banda nera sul petto. Le ghiandole rosa sopra gli occhi di questi uccelli li aiutano con la [[termoregolazione]]: per far fronte alle variazioni di temperatura, il sangue viene inviato alle ghiandole per essere raffreddato dall'aria.<ref name="azpenguin">{{cita web|autore=a-z animals|titolo=The African Penguin|editore=a-z animals|accesso=9 luglio 2013|url=http://a-z-animals.com/animals/african-penguin/}}</ref>


Il pinguino africano è un [[Uccelli marini|predatore subacqueo]] e si nutre principalmente di pesci e calamari. Un tempo estremamente numeroso, le popolazioni selvatiche di pinguini africani stanno rapidamente diminuendo a causa di una combinazione di diverse minacce ed è classificato come [[Specie in pericolo|in Pericolo]] dalla [[Lista Rossa IUCN]]. È una specie carismatica ed è molto popolare tra i turisti e in cattività dove si riproduce facilmente. Altri [[Nome comune (biologia)|nomi comuni]] con cui viene chiamata la specie sono '''pinguino dai piedi neri''' e '''pinguino ragliante''', per via del suo richiamo simile a quello di un'[[Equus asinus|asino]],<ref name="Favaro et al">{{cita pubblicazione|cognome1=Favaro|nome1=Livio|cognome2=Ozella|nome2=Laura|cognome3=Pessani|nome3=Daniela|cognome4=Pavan|nome4=Gianni|titolo=The Vocal Repertoire of the African Penguin (''Spheniscus demersus''): Structure and Function of Calls|rivista=PLOS ONE|data=30 luglio 2014|volume=9|numero=7|pp=e103460|doi=10.1371/journal.pone.0103460|pmid=25076136|pmc=4116197|bibcode=2014PLoSO...9j3460F|doi-access=free}}</ref> sebbene anche diverse specie affini del Sud America producono lo stesso richiamo. Diverse colonie possono essere osservate sulle coste del [[Sud Africa]], [[Namibia]], [[Angola]], [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Gabon]] e [[Mozambico]].
Il '''pinguino del Capo''' o '''pinguino africano''' o '''pinguino dai piedi neri''' ('''''Spheniscus demersus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]]</span>, [[1758]]) è un [[pinguino]] diffuso in [[Sudafrica]] e su alcune isole della [[Namibia]].


== Descrizione ==
== Descrizione ==
Riga 57: Riga 62:


== Biologia ==
== Biologia ==
È soprannominato "pinguino asino" per il verso simile a quello del quadrupede.
È soprannominato "pinguino ragliante" per il verso simile a quello del quadrupede.


=== Alimentazione ===
=== Alimentazione ===
Riga 78: Riga 83:
In acqua i pinguini sono prede veloci e difficili da catturare, perciò pochi predatori marini si cimentano nel cacciarli; tra di essi ricordiamo lo [[Carcharodon carcharias|squalo bianco]], l'[[Orcinus orca|orca]] e l'[[otaria orsina del Capo]]. Sulla terraferma invece i pulcini sono predati regolarmente dai [[gabbiano reale|gabbiani reali]]; capita poi ogni tanto che un [[leopardo]], uno [[sciacallo dalla gualdrappa]] o una [[iena bruna]] si avventurino sulla costa per predare i pinguini.
In acqua i pinguini sono prede veloci e difficili da catturare, perciò pochi predatori marini si cimentano nel cacciarli; tra di essi ricordiamo lo [[Carcharodon carcharias|squalo bianco]], l'[[Orcinus orca|orca]] e l'[[otaria orsina del Capo]]. Sulla terraferma invece i pulcini sono predati regolarmente dai [[gabbiano reale|gabbiani reali]]; capita poi ogni tanto che un [[leopardo]], uno [[sciacallo dalla gualdrappa]] o una [[iena bruna]] si avventurino sulla costa per predare i pinguini.


=== Spostamenti ===
== Tassonomia ==
Il pinguino africano era una delle tante specie di uccelli originariamente descritte da [[Carl Linnaeus]] nella sua decima edizione del 1758 del suo ''[[Systema Naturae]]'', dove lo classificò come un'[[Diomedea exulans|albatro]], sulla base della forma del becco e della morfologia delle narici, e gli diede il nome di ''[[Diomedea (zoologia)|Diomedea]] demersa''.<ref name="Systema Naturae">{{cita libro|cognome=Linnaeus|nome=Carl|titolo=Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Classes, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Synonymis, Locis. Tomus I. Editio decima, reformata|editore=Laurentii Salvii|città=[[Stockholm|Holmiae]]|lingua=la|anno=1758|pp=132|url=https://archive.org/stream/carolilinnaeisy00gesegoog#page/n141/mode/1up}}</ref>


Il pinguino africano fa parte del gruppo dei [[Spheniscus|pinguini fasciati]], facente parte del genere ''[[Spheniscus]]''. Gli altri pinguini fasciati sono i parenti più stretti del pinguino africano e si trovano tutti principalmente nell'emisfero australe: il [[Spheniscus humboldti|pinguino di Humboldt]] e i [[Spheniscus magellanicus|pinguini di Magellano]] originari del sud America meridionale e il [[Spheniscus mendiculus|pinguino delle Galápagos]] originario dell'Oceano Pacifico vicino all'equatore. Tutte le specie si assomigliano tra loro, differenziati soprattutto dalla forma e dalla lunghezza del becco, dalla colorazione e dai motivi bianchi e neri sul piumaggio.
=== Relazioni con l'uomo ===


Il pinguino africano è un membro della classe [[Aves]] e dell'ordine [[Sphenisciformes]]. Appartiene alla famiglia dei pinguini [[Spheniscidae]] ed è classificato come ''Spheniscus demersus''. Il genere a cui appartiene il pinguino africano, ''[[Spheniscus]]'', deriva dalla parola [[Greco antico|greca]] ''sphen'' ("cuneo"), riferendosi alla forma del corpo affusolata. Il nome specifico, ''demersus'', deriva invece dalla parola [[Lingua latina|latina]] per "tuffarsi".<ref name="braed">{{cita web|url=http://www.penguins.cl/african-penguins.htm|titolo=Penguins: African Penguins – ''Spheniscus demersus''|website=Penguins.cl|accesso=25 settembre 2015}}</ref>
== Sistematica ==
{{…|animali}}


== Distribuzione e habitat ==
== Distribuzione e habitat ==

Versione delle 23:25, 22 ago 2021

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pinguino africano
Un'esemplare a Boulders Beach a Città del Capo, Sud Africa
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineSphenisciformes
FamigliaSpheniscidae
GenereSpheniscus
SpecieS. demersus
Nomenclatura binomiale
Spheniscus demersus
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi
  • Diomedea demersa
    Linnaeus, 1758
Areale
Areale del pinguino africano

Il pinguino africano (Spheniscus demersus Linnaeus, 1758), noto anche come pinguino del Capo o pinguino sudafricano, è una specie di pinguino del genere Spheniscus, originario delle coste dell'Africa meridionale. Come tutti i pinguini esistenti, è incapace di volare, presenta un corpo aerodinamico e ali irrigidite e appiattite in pagaie adatte a vivere in un ambiente marino. Gli adulti pesano in media 2,2-3,5 kg (4,9-7,7 libbre) e possono raggiungere un'altezza di 60-70 centimetri (24-28 pollici). Questa specie è caratterizzata da delle distintive chiazze di pelle rosa sopra gli occhi e una "maschera" nera che ricopre quasi tutto il volto. La parte superiore del corpo è nera e nettamente delineata dalla parte inferiore bianca, macchiata e contrassegnate da una banda nera sul petto. Le ghiandole rosa sopra gli occhi di questi uccelli li aiutano con la termoregolazione: per far fronte alle variazioni di temperatura, il sangue viene inviato alle ghiandole per essere raffreddato dall'aria.[2]

Il pinguino africano è un predatore subacqueo e si nutre principalmente di pesci e calamari. Un tempo estremamente numeroso, le popolazioni selvatiche di pinguini africani stanno rapidamente diminuendo a causa di una combinazione di diverse minacce ed è classificato come in Pericolo dalla Lista Rossa IUCN. È una specie carismatica ed è molto popolare tra i turisti e in cattività dove si riproduce facilmente. Altri nomi comuni con cui viene chiamata la specie sono pinguino dai piedi neri e pinguino ragliante, per via del suo richiamo simile a quello di un'asino,[3] sebbene anche diverse specie affini del Sud America producono lo stesso richiamo. Diverse colonie possono essere osservate sulle coste del Sud Africa, Namibia, Angola, Repubblica Democratica del Congo, Gabon e Mozambico.

Descrizione

Spheniscus demersus in stato di cattività allo zoo di Bristol, in Inghilterra
Spheniscus demersus

La sua lunghezza può raggiungere i 68-70 cm ed il suo peso è 2,9 chilogrammi circa.[senza fonte]
Il dorso dello Spheniscus demersus è di colore grigio-nero scuro mentre il ventre, il petto ed il collo sono bianchi. Una sorta di banda nera scende dal petto fino alle zampe dell'animale. Sopra l'occhio ha una macchia rosa. Ha zampe palmate, e come tutti i pinguini non sa volare.

Biologia

È soprannominato "pinguino ragliante" per il verso simile a quello del quadrupede.

Alimentazione

I pinguini africani sono carnivori e si nutrono principalmente di pesci oceanici che vivono in banchi, quali acciughe (Engraulis encrasicolus), sardine (Sardinops sagax), sgombri cavallini (Trachurus capensis) e aringhe tonde (Etrumeus teres), integrati con calamari e crostacei.[4]

Quando inseguono la preda, questi pinguini possono raggiungere velocità massime prossime ai 20 Km/h.

Riproduzione

I pinguini africani sono monogami. Durante il periodo dell’accoppiamento, i maschi e le femmine sono principalmente distinguibili gli uni dalle altre grazie al disegno/colore del piumaggio. I pinguini africani scavano stretti cunicoli sotto le rocce, nella sabbia o sotto la rada vegetazione. Si radunano in aree di accoppiamento chiamate “rockeries” (ndt. letteralmente “giardini alla giapponese”) da Settembre a Febbraio, dove depongono due uova.

Il rituale di corteggiamento tipicamente comincia con il maschio che si mette in mostra con esibizioni visive e uditive per attrarre la partner. Movimenti di dondolamento del capo solitamente indicano l’esser proprietario del sito di nidificazione, in modo da attrarre le femmine, e/o sono utilizzati come avvertimento per gli altri maschi. Il passo successivo è quello di formare il legame reciproco; in questa fase il pinguino emette un richiamo stridulo mentre estende il collo e il capo verso l’alto. Il corteggiamento si conclude con un inchino, in cui uno o entrambi i pinguini chinano la testa con il becco rivolto verso il nido o verso le zampe dell’altro.

Le coppie di pinguino africano tornano allo stesso sito di cova anno dopo anno. Sebbene l’accoppiamento si verifichi durante tutto l’anno, la nidificazione raggiunge i massimi livelli in Namibia da Novembre a Dicembre e in Sudafrica da Marzo fino a Maggio. Le femmine tipicamente depongono due uova, che sono quindi covate da entrambi i genitori per circa 40 giorni. Tutti i pinguini hanno un’area di pelle nuda alla base delle loro pance, chiamata “placca incubatrice”, che aiuta i genitori a garantire calore diretto per covare le uova.

Dopo la schiusa delle uova, le coppie nutrono i loro cuccioli per circa un mese, rigurgitando il cibo direttamente nel becco dei piccoli. I pulcini sono quindi lasciati da soli in asili, o gruppi, una caratteristica comune alle specie di uccelli che si riproducono in grandi colonie, mentre i loro genitori vanno a caccia di cibo. I giovani pinguini lasciano la colonia una volta sviluppato il piumaggio giovanile, in 2-4 mesi.

L'età media di raggiungimento della maturità riproduttiva risulta essere di 4 anni per le femmine, 5 anni per i maschi.ADW: Spheniscus demersus: INFORMATION

Predatori

In acqua i pinguini sono prede veloci e difficili da catturare, perciò pochi predatori marini si cimentano nel cacciarli; tra di essi ricordiamo lo squalo bianco, l'orca e l'otaria orsina del Capo. Sulla terraferma invece i pulcini sono predati regolarmente dai gabbiani reali; capita poi ogni tanto che un leopardo, uno sciacallo dalla gualdrappa o una iena bruna si avventurino sulla costa per predare i pinguini.

Tassonomia

Il pinguino africano era una delle tante specie di uccelli originariamente descritte da Carl Linnaeus nella sua decima edizione del 1758 del suo Systema Naturae, dove lo classificò come un'albatro, sulla base della forma del becco e della morfologia delle narici, e gli diede il nome di Diomedea demersa.[5]

Il pinguino africano fa parte del gruppo dei pinguini fasciati, facente parte del genere Spheniscus. Gli altri pinguini fasciati sono i parenti più stretti del pinguino africano e si trovano tutti principalmente nell'emisfero australe: il pinguino di Humboldt e i pinguini di Magellano originari del sud America meridionale e il pinguino delle Galápagos originario dell'Oceano Pacifico vicino all'equatore. Tutte le specie si assomigliano tra loro, differenziati soprattutto dalla forma e dalla lunghezza del becco, dalla colorazione e dai motivi bianchi e neri sul piumaggio.

Il pinguino africano è un membro della classe Aves e dell'ordine Sphenisciformes. Appartiene alla famiglia dei pinguini Spheniscidae ed è classificato come Spheniscus demersus. Il genere a cui appartiene il pinguino africano, Spheniscus, deriva dalla parola greca sphen ("cuneo"), riferendosi alla forma del corpo affusolata. Il nome specifico, demersus, deriva invece dalla parola latina per "tuffarsi".[6]

Distribuzione e habitat

Il pinguino africano si rinviene sulla costa sud-occidentale dell'Africa; vive in colonie su 24 isole fra la Namibia e Algoa Bay, presso Port Elizabeth in Sudafrica.[7] È l'unica specie di pinguino che si riproduce in Africa e la sua presenza ha dato il nome alle isole dei Pinguini.

Conservazione

L'inquinamento petrolifero ha messo a repentaglio, in diverse occasioni, la sopravvivenza di intere colonie: un esempio è quello dell'affondamento di una nave cargo nella Table Bay, il 23 giugno 1999, che ha quasi sterminato la colonia di pinguini di Robben Island (Città del Capo).

Note

  1. ^ International. 2020. Spheniscus demersus. The IUCN Red List of Threatened Species 2020: e.T22697810A157423361. https://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2020-3.RLTS.T22697810A157423361.en. Downloaded on 06 April 2021.
  2. ^ a-z animals, The African Penguin, su a-z-animals.com, a-z animals. URL consultato il 9 luglio 2013.
  3. ^ Livio Favaro, Laura Ozella, Daniela Pessani e Gianni Pavan, The Vocal Repertoire of the African Penguin (Spheniscus demersus): Structure and Function of Calls, in PLOS ONE, vol. 9, n. 7, 30 luglio 2014, pp. e103460, Bibcode:2014PLoSO...9j3460F, DOI:10.1371/journal.pone.0103460, PMC 4116197, PMID 25076136.
  4. ^ (EN) Spheniscus demersus (jackass penguin), su Animal Diversity Web. URL consultato il 20 settembre 2017.
  5. ^ (LA) Carl Linnaeus, Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Classes, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Synonymis, Locis. Tomus I. Editio decima, reformata, Holmiae, Laurentii Salvii, 1758, pp. 132.
  6. ^ Penguins: African Penguins – Spheniscus demersus, su penguins.cl. URL consultato il 25 settembre 2015.
  7. ^ Spheniscus demersus (African Penguin, Black-footed Penguin, Jackass Penguin), su iucnredlist.org. URL consultato il 10 maggio 2012.

Bibliografia

  • (EN) BirdLife International 2005, Spheniscus demersus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • S. C. Broni "Social and spatial patterns of foraging by the Jackass Penguin" S. Afr. J. Zool. 20: 241-245 (1985)
  • J. Cooper "The predators of the Jackass Penguin" Bull. Brit. Orn. Club 94: 21-24 (1974)
  • J. Cooper "Energetic requirements for growth of the Jackass Penguin" Zoologica Afr: 12: 201-213 (1977)
  • P. Eggleton, W. R. Siegfried "Displays of the Jackass Penguin" Ostrich 50 (3); 139-167 (1979)
  • W. R. Siegfried, P. G. H. Frost, J. B. Kinahan, J. Cooper "Social behaviour of Jackass Penguin at sea" Zool. Africana 10: 87-100 (1975)
  • R. P. Wilson "The Jackass Pinguin (Spheniscus demersus as a pelagic predator" Mar. Ecol. Progr. Ser. 25: 219-227 (1985)


Altri progetti

Collegamenti esterni