Noir scandinavo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ops...
Riga 12: Riga 12:


== Il noir scandinavo in televisione ==
== Il noir scandinavo in televisione ==
Il [[Noir scandinavo|Noir Scandinavo]] (o come viene più spesso definito [[Nordico|Nordic]] [[Noir]]) è un sottogenere del [[Giallo (genere)|giallo]] [[Televisione|televisivo]] e una tendenza recente della serialità televisiva contemporanea di genere [[crime]]. Questo filone nasce nella regione della [[Scandinavia]] e si sviluppa a partire dal [[2005]] con l'uscita della [[Fiction televisiva|serie televisiva]] [[Svezia|svedese]] [[Wallander (serie televisiva)|''Wallander'']], consolidandosi negli anni successivi con la serie [[Danimarca|danese]] [[The Killing (serie televisiva 2007)|''The Killing'']] e la co-produzione dano-svedese ''[[The Bridge - La serie originale|The Bridge]].'' Il Nordic Noir diffusosi all'interno della serialità televisiva scandinava, e non solo, è il frutto di una [[sinergia]] tra produzione (industrie letteraria, cinematografica e televisiva) e pubblico.<ref name=":1">Annette Hill, Sue Turnbull, "Nordic Noir", ''Oxford Research Encyclopedia of Criminology'', Oxford University Press, 2017</ref> Secondo alcuni studiosi<ref name=":1"/>, il pubblico è attratto dalla [[dissonanza]] che si viene a creare nel racconto tra la quotidianità della società rappresentata e la violenza dell'atto criminale.
{{S sezione|letteratura}}

L'etichetta ''Nordic Noir'' è diffusa anche in ambito televisivo, indicando quelle serie televisive che, spesso adattamenti [[Transmediale|transmediali]] di testi letterari afferenti al genere del noir scandinavo<ref>Creeber, Glen. "Killing us softly: Investigating the aesthetics, philosophy and influence of Nordic Noir television", Journal of Popular Television, Volume 3 Number 1, 2013</ref>, sono caratterizzate da alcune ricorrenze sia di tipo estetico-narrativo che produttivo-distributivo.
Il Nordic Noir e le sue specifiche strategie estetico-narrative si dimostrano subito un fenomeno transnazionale, costruito sulla logiche della [[glocalizzazione]]. La rappresentazione delle specificità sociali e culturali dei paesi scandinavi e delle loro identità locali, cioè, è un elemento fondamentale della crescente popolarità internazionale di queste serie televisive.<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Lynge Stegger|cognome=Gemzøe|titolo=Nordic Noir, Adaptation, Appropriation|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-38658-0_13|accesso=2020-11-07|data=2020|editore=Springer International Publishing|pp=235–252|ISBN=978-3-030-38657-3}}</ref> L'influenza del Nordic Noir va ben oltre la zona scandinava e riflette gli effetti della [[globalizzazione]], della [[Migrazione umana|migrazione]] e dell’aumento dell’integrazione europea e non.<ref name=":2" /> Diverse serie televisive europee e nord americane hanno infatti assorbito gli stilemi del Nordic Noir, apportando però delle modifiche e inserendo altre caratteristiche tipiche di generi differenti. Un esempio è la rinuncia al [[naturalismo]] in favore dell’aggiunta di elementi [[Soprannaturale|sovrannaturali]] e [[Fantascientifico|fantascientifici]] ([[Stranger Things|''Stranger'' ''Things'']], [[Dark (serie televisiva)|''Dark'']]).<ref>Kim Toft Hansen, ''From Nordic Noir to Euro Noir: Nordic Noir Influencing European Serial SVoD Drama'', in Linda Badley , Andrew Nestingen, Jaakko Seppälä (a cura di), ''Nordic Noir, Adaptation, Appropriation'',Palgrave Macmillan, Cham, 2020, pp. 275-294.</ref>

Il Nordic Noir si contraddistingue per la ricorrenza di alcuni elementi:

=== Elementi stilistici ===

* L'ambientazione è caratterizzata da scene girate in luoghi naturalistici e desolati;
* La fotografia è cupa, satura, con tonalità cromatiche tendenti al grigio o al blu;
* Vengono usate molte inquadrature [[long take]] e a camera fluttuante;
* La musica ha prevalenza melodica, creata per dare un senso di inquietudine;<ref name=":0"></ref>
=== Elementi narrativi ===

* Il ritmo della narrazione è lento, con dialoghi brevi alternati da momenti di riflessione;
*C'è una coppia di personaggi protagonisti, spesso contraddistinti da una personalità forte, e caratteri tra loro complementari (come le coppie di detective in [[The Bridge (serie televisiva 2013)|''The Bridge'']] e ''[[Broadchurch]]'');
*Tra le tematiche ricorrenti troviamo quelle del bambino/ragazza morto/scomparso che danno il via alla trama ([[The Killing (serie televisiva 2011)|''The Killing'']] e ''Pantano'');<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Lynge Stegger|cognome=Gemzøe|titolo=Nordic Noir, Adaptation, Appropriation|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-38658-0_13|accesso=2020-11-07|data=2020|editore=Springer International Publishing|pp=235–252|ISBN=978-3-030-38657-3}}</ref>
*La forma narrativa utilizzata è quella della ''long form seriality'' che è usata sia per mantenere alto l'interesse del pubblico sia per sviluppare una narrazione complessa;

=== Elementi tematici ===

* La narrazione è strutturata in modo tale per cui, accanto a un filo narrativo che segue il corso delle indagini, si intrecciano altri fili narrativi legati invece a questioni di [[Critica sociale (sociologia)|critica sociale]] (''Double Storytelling'')<ref name=":0">Glen Creeber, "Killing Us Softly: Investigating the Aesthetics, Philosophy and Influence of Nordic Noir Television", ''Journal of Popular Television'', Volume 3 Number 1, 2013</ref> che portano a un confronto fra la società/famiglia e il crimine;
* I personaggi, specialmente i [[Investigatore|detective]] protagonisti, nonostante siano segnati da diversi problemi personali collaborano per il bene comune;
*I sentimenti dei personaggi e gli ambienti in cui sono inseriti sono descritti con realismo per evidenziare il tema della critica sociale;
*Per quanto la società sia problematica ([[criminalità organizzata]], [[terrorismo]]), permane sempre un senso di speranza, che solitamente si concretizza nel finale;<ref name=":2" />


== Il noir scandinavo in Italia ==
== Il noir scandinavo in Italia ==

Versione delle 16:57, 4 dic 2020

Il noir scandinavo o letteratura poliziesca scandinava, anche chiamato noir nordico, è un genere letterario che comprende la letteratura poliziesca scritta in Scandinavia con certe caratteristiche comuni, tipicamente con uno stile realistico con una vena oscura e moralmente complessa. Secondo il critico Barry Forshaw, "La letteratura poliziesca nordica porta con sé un'impronta più rispettabile... di fiction di genere simile prodotte in Gran Bretagna o negli Stati Uniti d'America".[1] Il linguaggio, gli eroi e le ambientazioni sono 3 elementi comuni del genere, che è caratterizzato da uno stile di scrittura semplice e diretto senza metafore.[2]

I romanzi sono spesso del sottogenere poliziesco procedurale, concentrandosi sul monòtono lavoro della polizia giorno dopo giorno, tuttavia non coinvolgendo sempre l'investigazione simultanea di diversi crimini.[3] Gli esempi includono Uomini che odiano le donne e i suoi sequels di Stieg Larsson,[4] e la serie di Henning Mankell incentrata sul detective Kurt Wallander.[5]

Caratteristiche comuni

Alcuni critici dell'Economist attribuiscono il successo del genere a uno stile distintivo e attraente, "realistico, semplice e preciso... e nudo delle parole non necessarie".[2] I loro protagonisti sono tipicamente detectives logorati da preoccupazioni e lungi dall'essere semplicemente eroici.[2]

Le trame sono influenzate anche dal sistema politico della Scandinavia dove l'apparente uguaglianza, la giustizia sociale e il liberalismo del modello nordico coprono segreti oscuri e odi nascosti. La trilogia Millennium di Stieg Larsson, per esempio, si occupa di misoginia e stupro, mentre il romanzo Assassino senza volto di Henning Mankell si concentra sul fallimento della Svezia nell'integrare la popolazione di immigrati.[2][6]

Autori

Autori come Henning Mankell, Mari Jungstedt, Kjell Eriksson, Kerstin Ekman, Håkan Nesser, Åke Edwardson, Helene Tursten, Maj Sjöwall e Per Wahlöö, Åsa Larsson, Göran Lundin, Liza Marklund, Stieg Larsson, Leif GW Persson, Camilla Läckberg, Majgull Axelsson, P. C. Jersild, Annika Bryn, Mons Kallentoft, LiseLotte Divelli, Robert Karjel, Karin Alvtegen, Arne Dahl (tutti svedesi), Pernille Rygg, Anne Holt, Karin Fossum, Jo Nesbø, Hans Olav Lahlum, Gunnar Staalesen (tutti norvegesi), Jussi Adler-Olsen, Michael Larsen, Leif Davidsen e Peter Høeg (danesi) hanno contribuito alla creazione e all'istituzione del genere.

Il noir scandinavo in televisione

Il Noir Scandinavo (o come viene più spesso definito Nordic Noir) è un sottogenere del giallo televisivo e una tendenza recente della serialità televisiva contemporanea di genere crime. Questo filone nasce nella regione della Scandinavia e si sviluppa a partire dal 2005 con l'uscita della serie televisiva svedese Wallander, consolidandosi negli anni successivi con la serie danese The Killing e la co-produzione dano-svedese The Bridge. Il Nordic Noir diffusosi all'interno della serialità televisiva scandinava, e non solo, è il frutto di una sinergia tra produzione (industrie letteraria, cinematografica e televisiva) e pubblico.[7] Secondo alcuni studiosi[7], il pubblico è attratto dalla dissonanza che si viene a creare nel racconto tra la quotidianità della società rappresentata e la violenza dell'atto criminale.

Il Nordic Noir e le sue specifiche strategie estetico-narrative si dimostrano subito un fenomeno transnazionale, costruito sulla logiche della glocalizzazione. La rappresentazione delle specificità sociali e culturali dei paesi scandinavi e delle loro identità locali, cioè, è un elemento fondamentale della crescente popolarità internazionale di queste serie televisive.[8] L'influenza del Nordic Noir va ben oltre la zona scandinava e riflette gli effetti della globalizzazione, della migrazione e dell’aumento dell’integrazione europea e non.[8] Diverse serie televisive europee e nord americane hanno infatti assorbito gli stilemi del Nordic Noir, apportando però delle modifiche e inserendo altre caratteristiche tipiche di generi differenti. Un esempio è la rinuncia al naturalismo in favore dell’aggiunta di elementi sovrannaturali e fantascientifici (Stranger Things, Dark).[9]

Il Nordic Noir si contraddistingue per la ricorrenza di alcuni elementi:

Elementi stilistici

  • L'ambientazione è caratterizzata da scene girate in luoghi naturalistici e desolati;
  • La fotografia è cupa, satura, con tonalità cromatiche tendenti al grigio o al blu;
  • Vengono usate molte inquadrature long take e a camera fluttuante;
  • La musica ha prevalenza melodica, creata per dare un senso di inquietudine;[10]

Elementi narrativi

  • Il ritmo della narrazione è lento, con dialoghi brevi alternati da momenti di riflessione;
  • C'è una coppia di personaggi protagonisti, spesso contraddistinti da una personalità forte, e caratteri tra loro complementari (come le coppie di detective in The Bridge e Broadchurch);
  • Tra le tematiche ricorrenti troviamo quelle del bambino/ragazza morto/scomparso che danno il via alla trama (The Killing e Pantano);[8]
  • La forma narrativa utilizzata è quella della long form seriality che è usata sia per mantenere alto l'interesse del pubblico sia per sviluppare una narrazione complessa;

Elementi tematici

  • La narrazione è strutturata in modo tale per cui, accanto a un filo narrativo che segue il corso delle indagini, si intrecciano altri fili narrativi legati invece a questioni di critica sociale (Double Storytelling)[10] che portano a un confronto fra la società/famiglia e il crimine;
  • I personaggi, specialmente i detective protagonisti, nonostante siano segnati da diversi problemi personali collaborano per il bene comune;
  • I sentimenti dei personaggi e gli ambienti in cui sono inseriti sono descritti con realismo per evidenziare il tema della critica sociale;
  • Per quanto la società sia problematica (criminalità organizzata, terrorismo), permane sempre un senso di speranza, che solitamente si concretizza nel finale;[8]

Il noir scandinavo in Italia

La casa editrice Marsilio Editori, che già pubblicava in passato sotto la collana Farfalle romanzi di diversi autori scandinavi, a seguito del grande successo ottenuto con la trilogia Millennium di Stieg Larsson (poi divenuta una serie grazie a David Lagercrantz), ha creato una collana, denominata Giallosvezia, dedicata alla pubblicazione di romanzi noir nordici. A dispetto del nome della collana i romanzi non sono quindi solamente di autori svedesi, ma di tutto il noir nordico, comprendente gran parte degli autori sopra menzionati.

Bibliografia

  • (EN) Andrew Nestingen Paula Arvas, Scandinavian Crime Fiction, University of Wales Press, 2011, ISBN 9780708323304.

Note

  1. ^ https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/features/new-stars-of-nordic-noir-norways-authors-discuss-their-countrys-crime-wave-2308559.html
  2. ^ a b c d https://www.economist.com/node/15660846
  3. ^ https://www.wsj.com/articles/SB10001424052748703657604575004961184066300
  4. ^ https://www.bbc.co.uk/programmes/b00wvcyj
  5. ^ https://ideas.blogs.nytimes.com/2010/03/19/nordic-noir-and-the-welfare-state/?_r=0
  6. ^ Copia archiviata, su cityam.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
  7. ^ a b Annette Hill, Sue Turnbull, "Nordic Noir", Oxford Research Encyclopedia of Criminology, Oxford University Press, 2017
  8. ^ a b c d Lynge Stegger Gemzøe, Nordic Noir, Adaptation, Appropriation, Springer International Publishing, 2020, pp. 235–252, ISBN 978-3-030-38657-3. URL consultato il 7 novembre 2020.
  9. ^ Kim Toft Hansen, From Nordic Noir to Euro Noir: Nordic Noir Influencing European Serial SVoD Drama, in Linda Badley , Andrew Nestingen, Jaakko Seppälä (a cura di), Nordic Noir, Adaptation, Appropriation,Palgrave Macmillan, Cham, 2020, pp. 275-294.
  10. ^ a b Glen Creeber, "Killing Us Softly: Investigating the Aesthetics, Philosophy and Influence of Nordic Noir Television", Journal of Popular Television, Volume 3 Number 1, 2013
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura