Selasphorus rufus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58: Riga 58:
==Distribuzione e habitat==
==Distribuzione e habitat==
''Selasphorus rufus'' è una [[uccello migratore|specie migratrice]] che nidifica sul versante occidentale del [[Nord America]], dall'[[Alaska]] attraverso il [[Canada]] occidentale fino agli [[Stati Uniti]] nord-occidentali. Nella stagione non riproduttiva migra verso la [[California]] meridionale e gli stati della [[Costa del Golfo degli Stati Uniti d'America|Costa del Golfo]], sino al [[Messico]].<ref name=IUCN/>
''Selasphorus rufus'' è una [[uccello migratore|specie migratrice]] che nidifica sul versante occidentale del [[Nord America]], dall'[[Alaska]] attraverso il [[Canada]] occidentale fino agli [[Stati Uniti]] nord-occidentali. Nella stagione non riproduttiva migra verso la [[California]] meridionale e gli stati della [[Costa del Golfo degli Stati Uniti d'America|Costa del Golfo]], sino al [[Messico]].<ref name=IUCN/>

Oltre alle migrazioni stagionali compie anche spostamenti altitudinali giornalieri: salgono di quota durante il giorno per nutrirsi del nettare prodotto dai fiori che crescono nella zona subalpina e ridiscendono al tramonto per trascorrere la notte alle quote inferiori, termicamente più miti.<ref name=reffive>{{cita pubblicazione|autore= Boyle A.W., Conway C.J. e Bronstein J.L.|titolo=Why do some, but not all, tropical birds migrate? A comparative study of diet breadth and fruit preference|pubblicazione=Evolutionary Ecology|anno=2013|pp=219-236|doi=10.1007/s10682-010-9403-4|volume=25|lingua=en}}</ref>


== Conservazione ==
== Conservazione ==

Versione delle 08:59, 28 ott 2019

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Colibrì rossiccio
Selasphorus rufus
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineApodiformes
FamigliaTrochilidae
SottofamigliaTrochilinae
GenereSelasphorus
SpecieS. rufus
Nomenclatura binomiale
Selasphorus rufus
(J.F.Gmelin, 1788)

Il colibrì rossiccio (Selasphorus rufus (J.F.Gmelin, 1788)) è un uccello della famiglia Trochilidae.[2]

Descrizione

È un colibrì di piccola taglia, lungo circa 8,5 cm, con un peso di 2,9–3,9 g.[3]
Il maschio ha un becco nero corto e dritto e una corona di colore verde bronzo; le parti superiori rimanenti sono rossiccie, occasionalmente con alcune piume verdi sul retro; la gola è iridescente, dal bronzo scarlatto al verde dorato; il piumaggio del petto e del ventre è bianco, cambiando in rossiccio nella parte inferiore del ventre. La femmina è verde bronzo sulla testa e sulla schiena, con la gola spesso punteggiata di bronzo iridescente; il resto delle parti inferiori incluso il mento sono bianco opaco.

Biologia

Selasphorus rufus su Ribes sanguineum

Alimentazione

Si nutre del nettare di diverse specie di angiosperme tra cui Agave spp., Aquilegia spp., Arbutus spp., Castilleja spp., Cleome spp., Epilobium spp., Linaria spp., Opuntia spp., Ribes spp., Rubus spp. e Scrophularia spp.Talora si nutre anche della linfa di Alnus spp. e Salix spp., approfittando dei buchi scavati dai picchi. Integra inoltre la sua dieta con piccoli artropodi, principalmente ditteri (Anisopodidae, Chironomidae) e omotteri (Aleyrodidae), e anche piccoli ragni.[3]

Riproduzione

Il nido è una coppa ricoperta da licheni, muschio, e frammenti di corteccia. La femmina depone due uova per ogni covata; l'incubazione dura 15–17 giorni; i piccoli lasciano il nido intorno a 20–21 giorni di vita. [3]

Distribuzione e habitat

Selasphorus rufus è una specie migratrice che nidifica sul versante occidentale del Nord America, dall'Alaska attraverso il Canada occidentale fino agli Stati Uniti nord-occidentali. Nella stagione non riproduttiva migra verso la California meridionale e gli stati della Costa del Golfo, sino al Messico.[1]

Oltre alle migrazioni stagionali compie anche spostamenti altitudinali giornalieri: salgono di quota durante il giorno per nutrirsi del nettare prodotto dai fiori che crescono nella zona subalpina e ridiscendono al tramonto per trascorrere la notte alle quote inferiori, termicamente più miti.[4]

Conservazione

La Lista rossa IUCN classifica Selasphorus rufus come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) BirdLife International 2018, Selasphorus rufus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 27 ottobre 2019.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Trochilidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 27 ottobre 2019.
  3. ^ a b c (EN) Powers, D.R., Boesman, P. & Kirwan, G.M., Rufous Hummingbird (Selasphorus rufus), su Handbook of the Birds of the World Alive, 2019. URL consultato il 27 ottobre 2019.
  4. ^ (EN) Boyle A.W., Conway C.J. e Bronstein J.L., Why do some, but not all, tropical birds migrate? A comparative study of diet breadth and fruit preference, in Evolutionary Ecology, vol. 25, 2013, pp. 219-236, DOI:10.1007/s10682-010-9403-4.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli