Xilulosio
Jump to navigation
Jump to search
Xilulosio | |||
---|---|---|---|
| |||
Nome IUPAC | |||
(3R,4S)-1,3,4,5-tetraidrossipentan-2-one | |||
Nomi alternativi | |||
treo-pentulosio treo-2-pentulosio | |||
Caratteristiche generali | |||
Formula bruta o molecolare | C5H10O5 | ||
Massa molecolare (u) | 150.13 g/mol | ||
Aspetto | liquido sciropposo giallo chiaro | ||
Numero CAS | |||
PubChem | 22253 | ||
SMILES | C(C(C(C(=O)CO)O)O)O | ||
Indicazioni di sicurezza | |||
Frasi H | --- | ||
Consigli P | --- [1] | ||
Lo xilulosio è un chetopentoso, un monosaccaride contenente cinque atomi di carbonio contenente un chetone. In natura sono presenti sia la configurazione L- che D-.[2]
Patologia[modifica | modifica wikitesto]
L'L-xilulosio si accumula nell'urina dei pazienti con pentosuria, a causa della carenza di L-xilulosio reduttasi. Dal momento che l'L-xilulosio è uno zucchero riducente come il D-glucosio, i pazienti con pentosuria sono spesso stati diagnosticati erroneamente come diabetici.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]