Wikipedia:Vaglio/Archivio/Novembre 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce largamente integrata sulla base delle fonti citate. Le voci a cui si fa riferimento nel testo e che ancora mancano sono state supplite con note --Alessandro Crisafulli (msg) 14:48, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • La voce é completa e ben scritta ma trovo che possa risultare non chiarissima al lettore profano. Per es.: nel paragrafo premesse forse sarebbe meglio esordire con una frase del tipo le locomotive FS 290 derivano dalle ... per chiarire che si parla di altre macchine e non più del soggetto della voce✔ Fatto. Nel paragrafo del progetto non si specifica quando lo stesso sia nato✔ Fatto. Nel paragrafo caratteristiche si parla solo di RA 350 bis, almeno alla prima occorrenza bisognerebbe specificare poi FS 290✔ Fatto. In seguito si utilizza il numero di matricola senza specificare che si tratta sempre dello stesso tipo di macchina✔ Fatto.Demostene119 (msg)
  • Il testo non richiede a mio avviso ulteriori modifiche (ovviamente sarebbe più utile il parere di un "profano", essendo io del mestiere..:)--Anthos (msg) 18:36, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]
  • Presumendo che la voce possa puntare alla vetrina, che, secondo me, merita, ho notato nell'infobox che una dimensione é espressa come ???. Suggerirei di utilizzare invece un'espressione tipo dato ignoto. Poi non utilizzerei la x ma altezza 22, larghezza 44, lunghezza 55 (ma non ci sono i relativi campi nell'infobox?) la seconda misura si riferisce ad un diverso tender?Demostene119 (msg) 21:11, 5 nov 2013 (CET)✔ Fatto --Alessandro Crisafulli (msg) 11:51, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]
  • Anche se il collegamento alle locomotive tipo Bourbonnais è già nell'incipit, suggerirei di inserire un breve richiamo nella Premesse, modificando la prima frase come segue (o in maniera analoga): «Le locomotive a vapore poi conosciute come Bourbonnais, caratterizzate cioè dal rodiggio C e dal tender separato, vennero progettate e costruite…». --elLeGiMark@ 15:04, 6 nov 2013 (CET) ✔ Fatto --Alessandro Crisafulli (msg) 15:41, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]
  • Nel secondo capoverso della medesima sezione, dove si parla della necessità di far ricorso all'industria straniera, suggerirei di aggiungere la nazionalità di ciascuna casa costruttrice. Idem per il quarto capoverso. --elLeGiMark@ 15:12, 6 nov 2013 (CET) ✔ Fatto --Alessandro Crisafulli (msg) 16:00, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]
  • Sempre nella stessa sezione mi sembra che manchi la classificazione delle locomotive di cui si parla nei primi tre capoversi. --elLeGiMark@ 15:38, 6 nov 2013 (CET) Non l'ho inserita perché, trattandosi di commesse che dettero origine a una miriade di gruppi, il paragrafo sarebbe stato di difficile lettura. Reputo opportuno invece, a suo tempo, integrare le altre voci e poi quella generale sulle Bourbonnais. Di conseguenza ✘ Non fatto --Alessandro Crisafulli (msg) 16:10, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]
    • Va bene, ma suggerirei di modificare la frase come segue: «Sulla base delle macchine così potenziate tra il 1877 e il 1884 la SFAI introdusse nel proprio parco altre 104 locomotive del tipo Bourbonnais, costruite da…» --elLeGiMark@ 16:21, 6 nov 2013 (CET) ✔ Fatto --Alessandro Crisafulli (msg) 16:28, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]
  • Ancora nella stessa sezione, quarto capoverso: «Numerate SFAI 800-1180, nel 1885 vennero divise tra la Rete Mediterranea (diventando RM 3201-3900) e la Rete Adriatica (dove costituirono il gruppo RM 3900).» RM 3900 sembrerebbe un refuso (RA?). --elLeGiMark@ 15:43, 6 nov 2013 (CET) ✔ Fatto --Alessandro Crisafulli (msg) 16:13, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]
  • Sezione Progetto. «Il buon risultato nella pratica dell'esercizio delle RA 350, poi FS 270, indusse gli ingegneri della Rete Adriatica…»: (1) Mi sembra che la locomotiva RA 350 appaia senza alcun legame diretto con la sezione precedente. (2) Visto che siamo in "epoca RA" ometterei il richiamo «poi FS 270», poiché ovviamente gli ingegneri della Rete Adriatica non potevano conoscerle con tale nome. --elLeGiMark@ 16:09, 6 nov 2013 (CET) Commento: La mia scelta di citare la denominazione di gruppo FS 270 per le ex RA 350 fu dettata proprio dalla necessità di sottolineare il legame fra i due gruppi, essendo quello progenitore citato alla fine del paragrafo che precede. Il rinvio alla voce sul gruppo progenitore ritengo possa esplicitare quelle caratteristiche che avrebbero, anche qui, appesantito il paragrafo sulle premesse. Caro Luciano, pensi che possa andar bene così o avresti qualche suggerimento più efficace? Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 16:24, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]
    • Riprendo, in ordine inverso, i punti precedenti:
      (2) Concordo pienamente sulla necessità di sottolineare il legame fra i gruppi RA 350 e FS 270. Tuttavia, per il motivo già esposto, questo non mi sembra il contesto migliore per farlo, ma visto che non ci sono altre possibilità proporrei di sfumare il salto temporale mettendo tra parentesi il testo e cambiandolo, per esempio, in «…delle RA 350 (quelle che diventeranno il gruppo FS 270) indusse…» Leggendo i seguito della voce mi sono reso conto che si tratta di una pignoleria forse giustificabile in questa specifica frase, ma certamente non nel resto del testo, dove ci sono situazioni simili, ma non caratterizzate da un analogo salto temporale
      (1) Concordo anche sulla necessità di non appesantire il paragrafo sulle premesse, ma il legame indiretto RA 350/FS 270, già di per sé poco evidente, lo è a maggior ragione per il profano. Anche qui suggerirei di aggirare l'ostacolo cambiando la frase introduttiva, per esempio, in: «Il buon risultato nella pratica dell'esercizio delle locomotive Bourbonnais, e in particolare delle RA 350…».
      Cosa ne pensi Alessandro? --elLeGiMark@ 18:45, 6 nov 2013 (CET)✔ Fatto Va bene così? --Alessandro Crisafulli (msg) 13:47, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]
  • Alla fine ho rimediato una fonte e così ho aggiunto 2k di roba sul servizio bellico nei treni armati della Regia Marina. Ci sarebbe altro da aggiungere in realtà, quindi se posso lo faccio dopo. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:09, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]
In realtà il resto è più storia navale che ferroviaria, e l'ho aggiunto sulla pagina della SMS Sankt Georg. Semmai è il caso di aggiungere qualcosa sui vagoni Poz? Per esempio "..., dei carri a carrelli a 4 assi con pianale lungo senza sponde e garitta sui quali trovava posto l'armanento" e semmai mi piacerebbe trovare qualcosa che dica se come penso erano cannoni su affusti girevoli, eventualmente scudati; di certo non erano a torri. --Pigr8 La Buca della Memoria 17:02, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]

Durante gli ultimi tre-quattro mesi ho deciso di ampliare questa voce, corredandola di fonti e aggiungendo qualche immagine. Penso quindi che la voce sia sufficientemente completa, ma ho aperto questo vaglio per vedere se sono possibili alcuni miglioramenti. Dunque a voi la parola! --SuperVirtual 11:39, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Oltre alla piccole minuzie a cui ho provveduto io poco fa, ti consiglierei di scrivere un'introduzione di almeno un paio di righe come incipit, dove parli a grandi linee dell'album. Secondariamente, mi meraviglia che tu non abbia messo almeno due o tre fonti a sostegno del genere nel template. Come mai? --Tartufo (msg) 17:10, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
Per la formazione non capisco perché questa applicazione che hai fatto tu, dato che essendoci più musicisti andava anche bene nel mio metodo. Per quanto riguardano l'incipit e le fonti per il genere musicale posso provvedere subito. --SuperVirtual 17:19, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
Per un fatto di coerenza: uno leggendo la formazione si aspetta di trovare lo schema "NomeMusicista - strumentosuonato", ma tu usi sia questo che "Strumenti - NomiMusicisti". A me sembra un po' confusionario usare tutti e due, a maggior ragione se fatto nella stessa sezione. --Tartufo (msg) 17:23, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
Giusto. Ho trovato una fonte dal sito Ultimate-Guitar per i generi e ho ampliato l'incipit. Si --SuperVirtual 17:54, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Voce appena tradotta da en.wiki, urge un vaglio per correggere gli eventuali errori e rivedere la forma, nonchè ampliarla ulteriormente --Adert (msg) 22:53, 1 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

La voce è stata creata dal nulla alcune settimane fa per riempire un vuoto tra il Teatro europeo della seconda guerra mondiale e le campagne come campagna di Norvegia, guerra d'inverno, guerra di continuazione, teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale. Qui vanno a confluire oltre ai fatti bellici varie informazioni sui personaggi ed i movimenti non solo ressitenziali ma politici, per cui sarebbe gradito un contributo anche dal progetto:Politica che vado ad informare. --Pigr8 La Buca della Memoria 11:27, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • Pigr8
  • Ribbeck
  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Esistono dei vedi anche a guerra d'inverno e guerra di continuazione, ma con paragrafi vuoti. Ragioniamo se vogliamo mettere un riassunto delle voci, e magari poche righe sarebbero utili, ma credo che qui dovrebbero stare necessariamente le informazioni relative a come le campagne vennero viste in Scandinavia dalla gente e dalle forze politiche. Solo per fare un esempio Max Manus, che fu uno dei capi della resistenza norvegese, combattè da volontario durante la guerra d'inverno, ma vorrei una valutazione ampia in merito. --Pigr8 La Buca della Memoria 11:27, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Il modo in cui è presentata la sezione bibliografia è molto disordinato e poco comprensibile: da rivedere e citare i libri tutti nello stesso modo secondo lo standard di WKP. -- Gi87 (msg) 20:23, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie davvero; era una cosa che mi ero riservato di fare dopo, ma con 87k di voce già presenti mi sembra una necessità ineludibile. Ho organizzato il tutto in 3 sezioni linguistiche e formattato ogni (spero che non ne ne siano sfuggiti) libro in "cita libro". Possiamo ritenerlo soddisfacente? --Pigr8 La Buca della Memoria 17:16, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
La sitografia ha ancora qualcosa che non va: sarebbe da esplicitare e mettere meglio i riferimenti. Siamo sicuri che la divisione in lingue sia la migliore? Il libro: "Sune Persson, «Vi åker till Sverige», De vita bussarna 1945. Bokförlaget Fischer & co, 2002. ISBN 91-85183-18-0. ("Andiamo in Svezia. Gli autobus bianchi nel 1945", in svedese); Escape from the Third Reich - Folke Bernadotte and the White Buses in inglese. ISBN 9781848325562" così riportato è poco chiaro per quanto riguarda la parte finale. Non si capisce bene che si riportano le traduzioni (da riformattare quindi). -- Gi87 (msg) 19:24, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
No, non sono sicuro la suddivisione per lingue sia la migliore, quindi accetto suggerimenti. Per il libro di Persson e Bernadotte, divido in due cita libro distinti? --Pigr8 La Buca della Memoria 19:36, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
Sì, prova a dividere. Proposta (non so se regge): se i libri fossero divisi per argomento/tematiche anziché lingua? -- Gi87 (msg) 20:09, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Con i paragrafi su Finlandia e Baltico ho completato tutti i paragrafi nei quali avevo impostato la voce, sempre stando attento a non ripetere gli argomenti trattati nei Vedi anche, ma riportando eventi specifici relativi ai paesi scandinavi. Chi andasse sui Vedi anche, e in almeno tre casi si tratta di voci in Vetrina da oltre 120k, troverà gli aspetti più specifici delle vicende belliche, ma non tutto poteva trovare posto lì e questa voce ne è il complemento naturale. Spero che a questo punto qualcuno dia una lettura generale approfondita per dirmi se l'impostazione generale è a posto e se vi siano carenze specifiche, visto che la voce è stata fatta praticamente solo da me, e capisco visto l'argomento specifico. Fatelo adesso perchè così evitiamo perdite di tempo e di immagine alla procedura di Vetrina, tanto sono convinto che la voce (che ritengo comunque molto buona, scusate la presunzione) non possa essere perfetta. Questa è l'unica voce di insieme a fronte di en che ha decine di voci specifiche, ma nessuna che faccia una sintesi. Abbiamo ancora molto da lavorare sul settore, ma adesso almeno abbiamo iniziato. Ditemi voi. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:46, 29 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Voce ottima ed ampia, che apre scenari fino a questo momento trascurati, o marginalmente esaminati, dalla Wiki italiana; da rivedere la sintassi di alcune sezioni ma la struttura della voce è solida e si integra, senza sovrapporsi, al teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale. --Pèter eh, what's up doc? 16:41, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Mi accodo al parere di Pèter qui sopra. Mi ripropongo di dare una "mano di bianco" a qualche passaggio per migliorare lo stile; magari anche l'incipi si può rendere un po' più fluido, farò una proposta in merito. --Ribbeck 23:53, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ancillari[modifica wikitesto]

Biografie[modifica wikitesto]

Organizzazioni[modifica wikitesto]

Eventi[modifica wikitesto]

Navi[modifica wikitesto]

Luoghi[modifica wikitesto]

  • ...

Proposta di chiusura[modifica wikitesto]

La voce è ormai assestata, e vari utenti sono passati a fare opera di revisione. Le sue dimensioni di 97k la rendono, credo, esaustiva, e l'apparato bibliografico e di note la rendono solida. Ancillari ne sono state fatte anche, alcune non piccole. A questo punto io chiuderei i lavori ed aprirei la procedura di qualità. cosa che farò entro le 24 ore se non saltano fuori obiezioni in merito a qualcosa che potrebbe essermi sfuggito. --Pigr8 La Buca della Memoria 17:23, 25 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Sono fuori tempo massimo, ma una cosa volevo dirla: alcune note su fonti cartacee riportano titolo, editore, anno, ISBN etc.; si possono uniformare a quelle di Lidell Hart con un semplice cita?--Elechim (msg) 20:07, 26 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Non esiste un tempo massimo, ma solo una opportunità. Per me si, senz'altro. Ma quindi in linea di massima possiamo ritenere che a livello di contenuti ci siamo? --Pigr8 La Buca della Memoria 22:59, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ho formattato tutti i cita web esistenti, lavoro che avevo rimandato in precedenza. Per le note cartacee, non so se vale la pena di inserire in bibliografia un libro citato solo una volta, però pensandoci lo spazio occupato è uguale. Che ne pensate? --Pigr8 La Buca della Memoria 18:20, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]
Se è citato deve andare in bibliografia; piuttosto toglierei dalla bibliografia i testi non utilizzati per redigere la voce (i 3 Biagi ed i 3 "il Terzo Reich"). --Pèter eh, what's up doc? 18:46, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]
Sì direi che la voce è ok, giusto qualche lavoro sulla punteggiatura penso (ma neanche più tanto, sono pignolo io - pardon!). Per la questione su note/bibliografia mi accodo alle vostre decisioni.--Elechim (msg) 19:20, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]
Mi avete convinto, e Peter ha ragione anche su cosa eliminare. Ok, vado in quel senso. Fatto quello possiamo chiudere? --Pigr8 La Buca della Memoria 22:41, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]
Sempre riguardo alla bibliografia ti segnalo il problema del libro "Sune Persson, «Vi åker till Sverige», De vita bussarna 1945. Bokförlaget Fischer & co, 2002. ISBN 91-85183-18-0. ("Andiamo in Svezia. Gli autobus bianchi nel 1945", in svedese); Escape from the Third Reich - Folke Bernadotte and the White Buses in inglese. ISBN 9781848325562". Così riportato è poco chiaro per quanto riguarda la parte finale. Non si capisce bene, ti consiglio di dividere in due cita libro distinti come avevi suggerito tu sopra. -- Gi87 (msg) 23:14, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]
Eliminati i testi inutili come suggerito da Peter, suddiviso in due il libro di Persson come suggerito da Gi87, spostati in biblio tutti i libri tranne quello di Norge Kriegslexikon che ha una diretta trasposizione sul web e quindi lascio i vari e differenti link nelle note per una maggiore facilità di consultazione. Salvo altri suggerimenti, chiuderei in serata e aprirei la segnalazione. Ovviamente se si nota qualcosa, va bene anche quella sede per segnalare problemi o miglioramenti. Mi sono avventurato da solo, ma alla fine come al solito ho avuto una mano da molti. Grazie davvero a tutti. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:08, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]

--Pigr8 La Buca della Memoria 22:58, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]

Nelle ultime settimane (va bene, mesi) ho ampliato la voce, che prima era un breve abbozzo. L'Etica è un testo particolarmente difficile, e rendere comprensibili anche a un lettore non specializzato i suoi punti centrali è senz'altro la difficoltà principale che mi sono trovato di fronte. Sarei quindi grato sia a chi, avendo qualche familiarità con Spinoza, potesse valutare la completezza e la precisione con cui è stato riassunto e spiegato il testo, sia a chi, non conoscendo l'argomento, potesse lasciare un commento sulla validità della voce dal punto di vista divulgativo, evidenziando i punti poco chiari che possono essere migliorati. Grazie! --M.L.WattsWatts up? 11:13, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Grazie :) Il punto dell'Etica in cui compare l'esatta dizione (in realtà declinata, ma va be') è IV, p4d: «Potentia qua res singulares et consequenter homo suum esse conservat, est ipsa Dei sive Naturæ potentia [...]». Provo a cercare un modo adatto per specificarlo in questa voce ed, eventualmente, anche il quella su Spinoza stesso. --M.L.WattsWatts up? 19:29, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Sì, in quella prefazione ci sono anche, in altri punti, espressioni simili come "Deum seu Naturam", "Deus seu Natura", "Dei seu Naturæ". Poi pensavo, se sei d'accordo, che Deus sive Natura potrebbe diventare una voce come quelle nella Categoria:Frasi latine. --Spinoziano (msg) 19:02, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Proseguendo con la lettura, ho riscontrato che la voce è davvero molto completa e precisa: faccio fatica a trovare appunti da fare o a suggerire cose da aggiungere. Una cosetta importante, credo, che mi sento di suggerire come aggiunta, è una menzione all'affinità che è stata riscontrata fra l'Etica e le filosofie orientali; ne parlò per primo Bayle, se non erro, ma si può citare anche direttamente l'osservazione di Hegel (vedi [1], dove si parla genericamente di "filosofia spinoziana", ma il riferimento è evidentemente all'Etica). --Spinoziano (msg) 18:18, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe aggiungere inoltre un accenno a come l'Etica è stata ristudiata nel Novecento da filosofi come Gentile e Martinetti. (Nella sezione "Fortuna dell'opera" si parla poco del XX secolo) --Spinoziano (msg) 18:34, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per la lettura e per i suggerimenti, torno con ordine su tutto.
  • Immagino di sì, Deus sive Natura potrebbe diventare una voce a sé stante, nel qual caso probabilmente sarebbe sensato trattarla come qualcosa di più che una locuzione latina, inserendovi una trattazione più o meno approfondita del peculiare panteismo di Spinoza. Io finora mi sono sempre occupato degli argomenti filosofici partendo da biografie o voci su testi, ma un approccio tematico (benché forse più difficile) sarebbe interessante. Proviamo?
  • Certo, proverò ad approfondire la questione delle affinità riscontrate tra Spinoza e le filosofie orientali e a integrare la sezione "Fortuna dell'opera", anche accennando a Gentile e Martinetti. Comunque se tu hai sotto mano del materiale o hai le idee chiare, non esitare a intervenire direttamente!
Grazie ancora :) --M.L.WattsWatts up? 22:41, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Per Deus sive Natura, penso che sarebbe enciclopedico (e utile) anche un semplice stub fra le "Locuzioni latine". Certo, vi si potrebbe inserire qualche richiamo al pensiero di Spinoza, ma... argh! Hai detto "panteismo"?? "Panteismo" è un modo tradizionale, ma poco corretto, per etichettare il pensiero del nostro amico; è più corretto parlare - con Hegel - di "acosmismo" (sebbene sia giusto segnalare anche il fatto che è stato etichettato spesso come "panteismo", oltreché come "ateismo"). Ecco, ti suggerirei di creare pure una voce sul concetto di acosmismo: questo sì che sarebbe interessante come approccio tematico! Comunque, queste due voci da creare e le aggiunte nel paragrafo "Fortuna dell'opera" (purtroppo sono un po' occupato, anche da impegni su Wikiquote, per intervenire direttamente, ma seguirò gli sviluppi) sono praline da aggiungere sulla ciliegina della torta, perché la torta, cioè la voce sull'Etica, è già davvero ricca e appetitosa ;) --Spinoziano (msg) 16:00, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ok, mi metto al lavoro su Deus sive Natura e Acosmismo (dicevo "panteismo" per tagliare corto, ma niente paura, in quel "peculiare" intendevo riassumere le osservazioni che hai fatto giustamente tu sull'improprietà del termine) ;) Poi mi occuperò anche delle integrazioni alla sezione sulla "Fortuna". Grazie intanto, a presto su queste frequenze con gli aggiornamenti! --M.L.WattsWatts up? 13:28, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto quanto promesso sul Deus sive Natura e sull'acosmismo; per le integrazioni alla sezione "Fortuna" devo andare in biblioteca, cosa che probabilmente farò in settimana... di nuovo, stay tuned :) --M.L.WattsWatts up? 18:02, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]
Sono molto ammirato per il lavoro che hai fatto con Deus sive Natura e Acosmismo. Se vai in biblioteca ti consiglio di cogliere l'occasione per prendere anche questo, di cui ti avevo parlato, che ti servirà per la voce dell'autore (ovviamente ti conviene fotocopiarlo prima di restituirlo, tanto è breve, e sicuramente ti tornerà utile anche negli anni a venire). Comunque, per le integrazioni sulla Fortuna, avevo fatto una veloce ricerca nella Biblioteca virtuale, su Martinetti e Gentile in relazione a Spinoza, e qualcosa c'era... --Spinoziano (msg) 18:24, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]
Grazie! Ho fatto ora anche l'integrazione su Gentile e Martinetti: è un po' sintetica ma non sono riuscito a trovare molto di più... può andare? --M.L.WattsWatts up? 12:20, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]
Mi pare ottimo. Direi che è d'obbligo proporre questa voce per un riconoscimento di qualità, vista la completezza e precisione del lavoro! --Spinoziano (msg) 14:01, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]
Grazie mille per il prezioso aiuto :) Aspetterò qualche giorno ancora prima di archiviare il vaglio, poi seguirò con piacere il tuo consiglio... --M.L.WattsWatts up? 22:39, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]
  • ...

Pagina base per qualsiasi enciclopedia. Penso sia ora che ci rimbocchiamo le maniche tutti insieme e vediamo cosa c'è da correggere. Personalmente ho fatto praticamente tutto per migliorare la voce... Ma un vaglio è sempre un vaglio ;) --Eddie 619 20:25, 9 mar 2013 (CET) --Eddie 619 20:24, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Uhm, in questi giorni allora mi dedicherò a mettere fonti a profusione! --Eddie 619 00:28, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Ti faccio i complimenti per l'enorme mole di lavoro che hai profuso nella creazione della pagina. Già ora è in buone condizioni ma per migliorarla ancora ti dò questi suggerimenti:
    1. Aggiungere fonti puntuali a quanto affermato nei paragrafi, come già segnalato dall'altro utente.
    2. Basarsi un po' sull'articolo inglese che ha un'ottima struttura. In particolare il paragrafo "Il contesto" adeguatamente riformulato potrebbe andare nell'incipit della voce. E l'ultimo paragrafo "I contatti tra Asia e Europa nel Medioevo" che mi sembra un po' fuori contesto potrebbe diventare un'analisi di come è visto oggi il Medioevo.
    3. Per evitare di andare oltre il limite di byte accettabili per una voce di qualità, ti consiglio di scorrere le immagini e di valutare se servono tutte o se qualcuna si può togliere, dato che c'è un vero e proprio sovraffollamento.
    4. Scorporare Feudalesimo dal paragrafo "Il regno dei Franchi e l'impero carolingio" per l'importanza che avuto nella società medievale e magari unirlo in un unico paragrafo con "Il sistema curtense".
    5. In generale stai attento a mantenere un buon equilibrio all'interno delle sottosezioni del Medioevo tra storia ed eventi avvenuti, economia, società arte, scienza, letteratura e tecnologia. E ricorda che se dovesse venire troppo lungo si può sempre sforbiciare qualcosa e inserirlo in modo più ampio nelle voci ancillari Alto Medioevo, Pieno Medioevo, Basso Medioevo.
    6. Prevedere un paragrafo (o anche solo un rimando in uno dei box "per approfondire") alle pagine Alimentazione medievale e Alimentazione medievale, che mi sembra non ci siano da nessuna parte. --WalrusMichele 16:34, 02 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ho un po' latitato con le fonti che avevo promesso di inserire a causa di problemi vari, ma vi prometto che lavorerò sodo sulla voce, magari ci metterò tempo ma la migliorerò ancora :D I tuoi suggerimenti sono tutti ottimi, io ho lavorato con un certo impegno fino a metà voce, poi l'altra metà, su cui comunque ho lavorato, richiede molte limature da parte mia... Prima o poi tutto sarà fatto :D --Eddie 619 01:40, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ovviamente nell'ultima frase mi sono sbagliato. I collegamenti sono a Alimentazione medievale e Medicina medievale :) --WalrusMichele 15:01, 04 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che alla sezione Le città e la rivoluzione politica andrebbe sviluppata la differenza tra comune medievale e signoria cittadina, che al momento non mi sembra chiara. In particolare, mi sembra sia stato dedicato poco spazio al comune --Carlo58s (msg) 14:24, 3 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ah scusa, ho visto che il paragrafo sulle signorie e' piu' avanti. In effetti trae in inganno l'inizio della sezione: "La vita cittadina in Europa raggiunse il suo apogeo tra il XIII e la prima metà del XIV secolo", che forse andrebbe messo a fine sezione, se possibile con note. Secondo me mancano le cause che hanno portato alla formazione dei comuni, e andrebbe messa in risalto nella sezione la rinascita e il ripopolamento delle citta', in relazione anche alla fine delle invasioni post-barbariche. A questo proposito, l'ultima fu quella degli Ungari nell'899? E ancora, come mai nella voce Invasioni barbariche non sono considerate quelle che si sono registrate dopo la caduta di Roma? Ad esempio quelle dei Longobardi del 568, come risulta dalla voce Invasioni Barbariche, del Dizionario di Storia della Treccani? --Carlo58s (msg) 16:02, 5 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Data l'inattività, dichiaro il vaglio concluso. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:40, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]

Voce tradotta dalla en.wiki. Mi piacerebbe avere una revisione della correttezza della traduzione. --Adert (msg) 00:26, 30 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

✔ Fatto Ho notato alcune ripetizioni di contenuti, soprattutto nella sezione della patogenesi; ho corretto le imprecisioni che ho visto, ma va fatta una lettura globale di tutta la voce --גמבוGambo7 16:38, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Vista l'inattività, dichiaro il vaglio concluso. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:22, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]

Commento del proponente il vaglio --Ale300885 (msg) 20:07, 6 feb 2013 (CET) Apro il vaglio con l'obiettivo di rendere la voce da vetrina o voce di qualità. Astenersi perditempo[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • Alessandro Nannavecchia

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Dopo una scorsa veloce (mi prometto di leggere tutto con più attenzione) rilevo anzitutto che la voce è molto scarsa di riferimenti bibliografici e Note relative. La formattazione non sempre segue quanto previsto dal modello di voce dei Comuni italiani. Moltissimi i wikilink rossi da sistemare. In Geografia antropica manca il paragrafo dedicato all'Urbanistica. Eliminerei la Galleria fotografica, spostando le immagini nel corpo della voce. Mancano i nomi dei Revisori in questa pagina di discussione. --Massimo Telò (scrivimi) 18:37, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]
  • Formattazione modificata secondo il modello di voce dei Comuni italiani; wikilink rossi eliminati e spostamento di alcune immagini dalla galleria nel corpo voce. Per l'urbanistica non sono riuscito a trovare, per il momento, elementi significativi. Utente: Ale300885
  • Serve wikifikare tutte le fonti con gli appositi template. Darò una mano in merito appena possibile. -- KrovatarGERO 17:48, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]
  • Vorrei esprimere per ora una perplessità sull'incipit. Siamo sicuri che:
    • quelle quattro righe su Leonardo Da Vinci debbano stare nell'incipit?
    • ancora, le ultime righe sui personaggi famosi siamo sicuri non debba andare altrove? Capisco l'importanza per la città, ma visto che non stiamo parlando di personaggi di fama mondiale o che caratterizzano la città perlomeno in tutta Italia (come è invece la trama dei Promessi Sposi) nell'incipit è un po' tirata la cosa.
  • Più che celebre per "la proposta dell'itinerario Manzoniano" la città è celebre come ambientazione del romanzo.
  • E' necessario scrivere nell'incipit del comune di Lecco, il fatto che si distaccarono tot comuni da Como per fare la provincia? --Melancholia (msg?) 14:14, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]
incipit da snellire ovvero riscrivere, scorporare le voci ad edifici in sottovoci, ho iniziato con Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Lecco). Cosa significa la frase "wikilink rossi eliminati"? i wikilink non si eliminano, mai, a meno che non siano inutili o ridondanti. Tutt'al piu' si creano le voci che mancano, non i collegamenti ad essa. --Rago (msg) 20:22, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
  1. il continuo inserimento di contenuti su qualunque cosa riguardi Lecco sta portando la voce ancora piu' lontana dall'obiettivo: piu' quantita' NON significa piu' qualita'. Inoltre bisognerebbe specificare nell'oggetto il tipo di modifiche che si fanno nella voce. A latere, creare voci come Ospedale di Lecco senza neppure inserirle in una qualche categoria non migliora la qualita' generale di wikipedia. Vista la frase di questo vaglio iniziale "astenersi perditempo", mi verrebbe da aggiungere "Astenersi dilettanti" ;-) --Rago (msg) 06:57, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Personalità[modifica wikitesto]

Il sottocapitolo Personalità sportive legate a Lecco, mi pare una ripetizione del precedente Personalità legate a Lecco. So che in altre pagine è presente, ma se ben guardiamo è una visibilità in più che si da allo sport, a discapito di altre. Vorrebbe dire dover mettere nel capitolo Arte, Personalità artistiche legate a Lecco ecc ecc. Proporrei di toglierlo visto che sono già compresi sopra in rimando alla categoria apposita. -- KrovatarGERO 17:27, 19 mar 2013 (CET) P.S.: Tra l'altro, Antonio Rossi è richiamato giusto poco sopra nella sezione sporta acquatici. Più che un doppione -- KrovatarGERO 13:02, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

Pronuncia IPA[modifica wikitesto]

Ma il DiPi non dice affatto che si pronuncia [ˈlekːko]!! Dice, anzi (e qui potete vedere http://www.dipionline.it/dizionario/), che si pronuncia [ˈlekko]. Provvederei a modificarla. McBoing 99 15:18, 20 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Conclusione[modifica wikitesto]

Data l'inattività, dichiaro il vaglio chiuso. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 23:39, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]

In sede di segnalazione alla vetrina è stato evidenziato da più utenti la necessità di aprire un vaglio per migliorare la voce --Gsq84 (msg) 09:33, 22 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Data l'inattività dichiaro il vaglio concluso. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 22:35, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]

Sarebbe bello avere il terzo, grande tennista in vetrina --SteGrifo27 (in ascolto) 00:55, 14 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Innanzitutto direi di seguire le voci di Federer e Nadal come guida. Faccio un elenco di cose da fare secondo me:
  1. Scorporare le statistiche in una pagina a parte, lasciando qui solo le finali Slam, ed eventualmente pochi head-to-head come nelle altre due voci. ✔ Fatto
  2. Cambiare l'incipit, che è solo una sfilza di record e in cui non è nemmeno scritto da quanto è numero uno. ✔ Fatto
  3. La sezione caratteristiche tecniche va spostata in fondo e ampliata adeguatamente. ✔ Fatto, da ampliare
  4. Se possibile ampliare la biografia, togliendo quel piccolo pezzo in cui si parla di record che non so cosa c'entri. ✔ Fatto
  5. Sicuramente si possono espandere le sezioni dei singoli anni, scrivendo i punteggi tutti nello stesso modo (i.e. 6-2, 7-65), ed eliminando i recentismi che si sono accumulati (i.e. Agli US Open 2011 al primo turno Djokovic sconfigge Conor Niland per 6-0, 5-1 prima del ritiro di quest'ultimo a causa di un'intossicazione alimentare. che non credo sia proprio fondamentale a livello storico). ✔ Fatto
  6. Aggiungere immagini più recenti, cambiando anche la foto iniziale in cui secondo me sembra un invasato. ✔ Fatto a parte quella del profilo
  7. Aggiungere la rivalità con Nadal, e se possibile relativa voce (su quella con Federer ho i miei dubbi). ✔ Fatto
  8. Aggiungere la sezione sponsor ed equipaggiamento. ✔ Fatto, da ampliare
  9. Creare, se esiste, la bibliografia. ✘ Non fatto non esiste
  10. Passare con un bot e sostituire dappertutto Djokovic con Đoković, ma solo a fine vaglio.

Per me questo dovrebbe bastare, almeno per ora. --21 - Qualcosa da ridire? 10:56, 14 giu 2013 (CEST)[rispondi]

  1. Creare la sezione Nella cultura popolare. --SteGrifo27 (in ascolto) 14:19, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Sto cercando un'immagine su Commons, abbastanza recente ma significativa. Poi si può creare la pagina delle statistiche; per ampliare le sezioni sei singoli anni si può cercare qualcosa dalla wiki inglese. --SteGrifo27 (in ascolto) 13:06, 14 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Cosa intendi con significativa? Io credo ci voglia un primo piano in cui si veda bene la faccia, possibilmente senza espressioni allucinate, e che non sia una fototessera tipo quella della wiki inglese. Una cosa alla Murray insomma. --21 - Qualcosa da ridire? 14:20, 14 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Intendo con un trofeo importante in mano, ma ripensandoci, ne basterebbe una dove non sta giocando e si abbia un primo piano. Farò richiesta a un bot di modificare tutti i Djokovic, a fine vaglio. --SteGrifo27 (in ascolto) 17:13, 14 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Per gli sponsor e l'equipaggiamento vedo un problema: mi sembra sia stato un po' di tempo Adidas, un po' Sergio Tacchini e ora Uniqlo, quindi bisogna sapere il periodo esatto in cui è passato da uno sponsor all'altro. --SteGrifo27 (in ascolto) 18:15, 14 giu 2013 (CEST)[rispondi]
passaggio a Tacchini, e passaggio a uniqlo. --21 - Qualcosa da ridire? 20:55, 14 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ottimo!--SteGrifo27 (in ascolto) 21:12, 14 giu 2013 (CEST)[rispondi]
<!-- DA SISTEMARE. Il dritto è uno dei suoi colpi più efficaci: viene eseguito con una presa western a 3/4, partendo da una posizione semi-aperta e con una grande rotazione dei fianchi, delle spalle e del busto, necessarie per compensare l'impugnatura estrema. Durante il movimento, Novak tiene la testa ferma e gli occhi fissi sulla palla, colpisce normalmente dal basso verso l'alto, imprimendo una buona rotazione in top alla palla, per poi chiudere avvolgendo il braccio attorno al busto.<ref>{{cita web|url=http://www.optimumtennis.net/novak-djokovic-forehand.htm|titolo=Djokovic forehand|accesso=14 giugno 2013|lingua=en}}</ref> -->
Number, cosa ci sarebbe da sistemare? Mi sembra ottimo. --SteGrifo27 (in ascolto) 23:22, 16 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Rientro Beh, in realtà può andare bene, è vero. Ora sono superimpegnato, se riesco aggiungo il rovescio e gli altri colpi, ma in realtà se guardi su google djokovic backhand o simili è pieno di fonti a riguardo. --21 - Qualcosa da ridire? 19:04, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Direi che comunque si può togliere il <!-- no?--SteGrifo27 (in ascolto) 19:13, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, va bene, ma aggiungerei il template sulla sezione incompleta, che non ricordo più come si chiama... --21 - Qualcosa da ridire? 19:53, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ho provato ad ampliare, dimmi come ti sembra. --SteGrifo27 (in ascolto) 20:18, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Abbastanza buono direi, ma attenzione che manca la fonte per il rovescio (sul rovescio in back non c'è nient'altro da dire?). Ma soprattutto davvero ci sono solo due righe sulla risposta? Non trovo sul momento descrizioni tecniche, ma si possono aggiungere un paio di citazioni da qui per esempio, magari citare la risposta sulla riga sul match point Federer nella semi US11, o le dichiarazioni di Nadal riportate nel link. --21 - Qualcosa da ridire? 08:35, 18 giu 2013 (CEST) PS: va aggiunta la fonte anche per la volée. [rispondi]

Rientro Rieccomi, mi scuso per la mia scarsa presenza ma si fa quel che si può :). Solo un commento: non so se sia il caso di lasciare che l'introduzione venga cambiata a ogni nuovo record (come succede con la voce di Federer). Cioè, il fatto che abbia giocato partite molto lunghe non credo sia uno dei fatti più rilevanti della sua carriera, secondo me vanno tolte sia la finale AO12, sia, soprattutto, la semi di W13. Quelle si possono aggiungere nella pagina dei record. Intanto faccio un check degli anni, per sistemare imprecisioni. --21 - Qualcosa da ridire? 08:42, 16 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Data l'inattività, archivio questo vaglio; invito ad avviare il bot per la sostituzione del nome, come più su indicato, e a risolvere quanto ho evidenziato con il Template:Chiarire. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 19:26, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ottima pagina che ho già contribuito a modificare. C'è qualche sezione da ampliare (Distribuzione, edizione francese, promozione, merchandising) e il linguaggio, seppur molto buono, è da migliorare, in modo tale che diventi "brillante". --Augusto Antonio (msg) 19:53, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • La trama è errata, non c'è l'incontro con westerby prima di quello con ricki tarr
  • La voce è poderosa, ma secondo me c'è molto lavoro da fare in termini di pulizia e snellimento. Le info sono tante, ma non tutte sono vitali alla fruizione della voce. Dopo una lettura veloce della voce, i miei suggerimenti sono:
  • La voce va uniformata nella lingua: si passa dal passato remoto a quello prossimo (paragrafo sui costumi: remoto e poi subito prossimo, paragrafo sulle riprese: prossimo), io consiglio di usare sempre il remoto, visto che la voce potrebbe venire letta anche tra cent'anni e gli avvenimenti allora non saranno più tanto vicini nel tempo da giustificare l'uso del passato prossimo; poi c'è l'uso del corsivo, che andrebbe limitato ai titoli di film, riviste, libri, mentre qui è usato anche per i nomi dei premi e per le categorie, andrebbe tolto in quei casi.
  • Ci sono continui riferimenti ai premi vinti: io li toglierei (vedi le ultime righe nel paragrafo della scenografia o del montaggio), perché tanto c'è la sezione apposita.
  • Troppi wlink, appesantiscono molto la lettura. La regola empirica sarebbe quella di mettere il link solo la prima volta che compare un nome e, al limite, è concessa una seconda evenzienza se il nome compare ben distanziato dal primo. Non è questo il caso di molto wlink presenti nella voce (prendo a caso: "distribuzione": il wlink a "Italia" basta una volta, così come il wlink al nome del regista nel capitolo sulla regia).
  • Il doppiaggio: il premio vinto dal doppiatore può passare, ma il resto delle informazioni sono abbastanza inutili. C'è qualche particolarità che rende i doppiaggi francesi e spagnoli degni di essere citati. Se sì, bene, altrimenti non vedo il motivo di vessare la voce con quelli che sono dei semplici elenchi di nomi.
  • Critiche: ottimo lavoro di ricerca, ma io vedrei di togliere alcuni pareri e tenere i più significativi. Stessa cosa per le le classifiche in cui compare il film, troppa roba. Se proprio non si riesce a togliere niente, almeno creare una voce ancillare sulla scia di Riconoscimenti ottenuti da Toy Story 3 - La grande fuga sarebbe d'uopo.
  • Curiosità: a me fanno specie, anche se sono enciclopediche. Le vedrei meglio inserite nei vari contesti (le dichiarazioni di Oldman che si rifà a Guinness vanno comode nel paragrafo degli attori, quella di lui che mangia frutta secca può essere sforbiciata).
  • Alcune traduzioni - perché immagino lo siano - mi lasciano perlesso: editore invece che montatore è accettabile in italiano o è un calco?
In linea generale: più coesione, perché al momento molti pezzi sono una sequela di frasi appaiate (invece di La scenografia del film fu affidata a Maria Djurkovic, famosa per aver curato la scenografia di Billy Elliot e The Hours.[78] Per aiutarla, come decoratrice del set, si scelse Tatiana MacDonald.[79] sarebbe meglio La scenografia del film fu affidata a Maria Djurkovic, famosa per aver curato la scenografia di Billy Elliot e The Hours, alla quale venne affiancata, come decoratrice del set, Tatiana MacDonald.[79]) e un po' di obbiettività nella scelta delle info: non tutte sono necessarie e invece che aiutare la voce la appesantiscono (Per Tom Hardy la Durran ha creato diversi costumi, alcuni dei quali non sono apparsi nel film.[108] non mi sembra un dettaglio così rilevante). Ho avvertito un tono troppo enfatico e di parte (è davvero necessario iniziare il capitolo sul casting citando una recensione che lo definisce il migliore di tutti?), che andrebbe rivisto. Capisco che l'attaccamento al materiale sia forte - altrimenti lo sforzo di ricerca non sarebbe stato altrettanto intenso - ma bisogna cercare di mantere una certa distanza se si vuole evitare di cadere nella prosa da fanzine. Se ho un po' di tempo vedo di rileggermela e indicare con più precisioni le migliorie apportabili. --grievous 17:46, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Di fatto le note sono 203, molte erano ripetute senza usare <ref name=""/>--SunѲfErat 14:19, 30 giu 2013 (CEST)[rispondi]
  • Segnalo collegamenti da sostiuire:
  • Collegamenti interrotti:
  • Collegamenti a blog o forum non autorevoli:

Data la prolungata inattività, termino questo vaglio. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:59, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]