Pieno Medioevo

Il Medio Evo detto «classico» o «centrale» o «pieno Medioevo» è il periodo intermedio che collega l'Alto Medioevo ed il Basso Medioevo e si estende nei secoli XI, XII e XIII, corrispondendo quindi ad un apogeo del Medioevo, da cui i concetti di "Alto", poi di "Basso". Questo concetto è diffuso nei paesi di cultura anglosassone e non è utilizzato in Italia[1].
Infatti, quando gli storici cristiani hanno diviso questo periodo della storia in tre, essi hanno determinato che questo culmine non poteva che essere associato con l'età d'oro delle Cattedrali romaniche (fine XI, XII secolo) e poi gotiche (soprattutto nei secoli XI e XII). Queste denominazioni di alta e bassa sono squisitamente soggettive, così come la nozione di Medioevo, che è stato inventato nel tempo moderno, da filosofi dell'Illuminismo che volevano svalutare il periodo di circa un millennio coincidente con la piena affermazione della cristianità in Europa, a beneficio di quello che chiamavano il "Rinascimento"[2].
Il periodo considerato è quindi quello che va dall'XI al XIII secolo (c. 1000–1300) cui fa seguito il Basso Medioevo, il quale termina convenzionalmente prima del 1500 (nel 1492, anno della scoperta dell'America o nel 1453, anno della fine dell'Impero Romano d'Oriente, a seconda). Nella storiografia italiana il periodo del Pieno Medioevo o Medioevo classico è talvolta compreso nel Basso Medioevo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ovidio Capitani, Storia medievale, Editoriale Jaca Book, 1992, p. 15 e segg., ISBN 9788816430129. URL consultato il 21 gennaio 2021. Per la periodizzazione interna usata in Italia, si veda: età Medievale, su Dizionari Zanichelli, dizionaripiu.zanichelli.it. URL consultato il 21 gennaio 2021.
- ^ Giovanni Vitolo, Medioevo, Milano, Sansoni, 2000, ISBN 978-8-83-831857-3.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Franco Cardini e Marina Montesano, Storia medievale, Firenze, Le Monnier Università, 2006, ISBN 88-00-20474-0.
- Giorgio Ravegnani, I Bizantini in Italia, Bologna, Il Mulino, 2004, ISBN 88-15-09690-6.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pieno Medioevo
Controllo di autorità | GND (DE) 7503822-5 |
---|