Utente:Alessandro Crisafulli
![]() |
Alessandro Crisafulli ha preso una lunga wikipausa e tornerà su Wikipedia alle calende greche (risponderà solo alle e-mail private).. |
Alessandro Crisafulli (nome reale), nato a Palermo nel 1960, laureato in Lettere nell'Università degli Studi di Palermo.
Funzionario di biblioteca nell'Università degli Studi di Palermo, assegnato dapprima all'Istituto di Storia antica della Facoltà di Lettere e Filosofia, successivamente all'Istituto di Trasporti della Facoltà di Ingegneria, poi al Dipartimento di studi storici ed artistici (DiSSA), quindi alla Biblioteca centrale della Facoltà di Ingegneria, e infine al Dipartimento di ingegneria idraulica ed applicazioni ambientali (DIdra), confluito nel Dipartimento di ingegneria civile, ambientale, aerospaziale, dei materiali (DICAM), quest'ultimo dal 2019 entrato a far parte del Dipartimento di Ingegneria. Dal 2017 al 2020, contemporaneamente, in servizio a tempo parziale nell'Archivio storico dello stesso Ateneo.
Socio dell'Associazione Italiana Biblioteche. Iscritto all'albo professionale nazionale ufficiale dei bibliotecari col n. E/2016/2423. Nell'Associazione italiana Biblioteche, per alcuni anni: referente per la Sezione Sicilia della Commissione nazionale Biblioteche scolastiche ed educative; componente del Comitato esecutivo regionale della Sezione Sicilia; coordinatore del Gruppo di lavoro per il recupero e la valorizzazione delle biblioteche italiane a tema ferroviario; e componente del Gruppo di studio nazionale sull'Advocacy delle biblioteche. Collaboratore del Bollettino AIB e di AIB notizie.
Socio del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani. In esso, dal 2005 al 2015, segretario della Sezione di Palermo e, dal 2014, coordinatore nazionale del Gruppo di lavoro per la collaborazione a Wikipedia e progetti connessi. Collaboratore di Ingegneria ferroviaria.
Socio della Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e amici della ferrovia. In essa, dal 2018, coordinatore nazionale del Gruppo di lavoro per la collaborazione con Wikipedia. Socio dell'associazione Sicilia in Treno (SiT). Collaboratore de I treni.
Contributi in vetrina (ovviamente in collaborazione con altri Autori)[modifica | modifica wikitesto]
- Locomotive a vapore FS: 290, 835; 851; ...;
- Locomotive a vapore di altre aziende: Locomotiva A1 Peppercorn 60163 "Tornado"; ...;
- Locomotive elettriche FS: E.321, E.323, E.330; ...;
- Locomotive elettriche di altre aziende: Locomotiva DB 184; ...;
- Complessi automotori termici FS: ...;
- Complessi automotori elettrici di altre aziende: Elettrotreno FFS RAe 1050; ...;
- Locomotive in generale: Tender; ...;
Contributi di qualità (ovviamente in collaborazione con altri Autori)[modifica | modifica wikitesto]
- Locomotive a vapore FS: 737; ...;
- Locomotive a vapore di altre aziende: SAR 26; ...;
- Locomotive elettriche FS: E.333; ...;
- Locomotive di altri sistemi di trazione di altre aziende: Locomotiva C&O M-1; ...;
Voci eseguite, comprese le integrazioni significative di voci preesistenti (eventualmente da integrare ulteriormente)[modifica | modifica wikitesto]
- Biografie: Richard Beeching, Giuseppe Bianchi (ingegnere), Riccardo Bianchi, Chesley Bonestell, Bruno Bonazzelli, Italo Briano, Ugo Cantutti, Guido Corbellini, Franco Di Majo, Miro Gamba, Giulio Giovanardi, Louis Le Chatelier, Pietro Mallégori, Erminio Mascherpa, Lucio Mayer, Gino Minucciani, Piero Muscolino, Rocco Petrone, Giovanni Robert, William Stanier, Gaspare Sturzo, Giuseppe Vicuna, David Wardale, Giuseppe Zara; su commissione, gratuitamente: Leone Tedesco vedasi la pagina di discussione della voce
- Bibliografia. Opere di consultazione: Enciclopedia della scienza e della tecnica. Periodici: Italmodel Ferrovie
- Enti: Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, Federazione italiana modellisti ferroviari e amici della ferrovia, Fondazione per il patrimonio storico delle FFS, Museo ferroviario di Roma, Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato > Statalizzazione delle ferrovie italiane Military Railway Service, Università degli Studi di Palermo
- Geografia. Città: Palermo
- Industrie: Maschinenfabrik Oerlikon, Rivarossi, William Cook Group, Produzione di locomotive a vapore nel mondo, Costruttore di veicoli ferroviari
- Ingegneria in generale: Trasporto, Commissione Nicoli-Grismayer
- Impianti ferroviari: Cronologia delle elettrificazioni a corrente continua a 3000 volt della rete delle Ferrovie dello Stato italiane, Depositi locomotive delle Ferrovie dello Stato italiane, Deposito locomotive di Ancona, Deposito locomotive di Bari, Deposito locomotive di Bologna Centrale, Deposito locomotive di Firenze Santa Maria Novella (1927), Deposito locomotive di Foggia, Deposito locomotive di Milano Centrale (Greco), Deposito locomotive di Napoli Smistamento, Deviatoio, Dispositivo d'armamento, Officine Grandi Riparazioni di Verona Porta Vescovo
- Linee ferroviarie: Stockton & Darlington Railway, Ferrovia Montepulciano-Fontago, Ferrovia Sant'Ellero-Saltino
- Veicoli in genere: Costruttore di veicoli ferroviari, Veicolo ferroviario, Mezzo di trazione ferroviario (o Unità di trazione), Schemi di verniciatura dei veicoli ferroviari italiani
- Locomotive a vapore: Produzione di locomotive a vapore nel mondo, Componenti di una locomotiva a vapore, Frenatura a controvapore, Tender (treno), Locomotiva Bourbonnais, FS FS 112, 159, 167, 290, 737, 812, 829, 835, 851, 898, LMS 8F Stanier, LNER A2 Peppercorn, A1SLT A1 Peppercorn, A1 Peppercorn 60163 "Tornado", SAR SAR 26, C&O C&O M-1
- Locomotiva a naftalina
- Locomotiva FFS E 3/3 (ibrida)
- Locomotive elettriche: E.321, E.323, E.330, E.332, E.333, Locomotiva DB 184, Locomotive FFS Ee 3/3
- Locomotive Diesel: Locomotive FS 1200, Ne 120 e D.143
- Autotreni: Autotreni TEE FFS RAm 500 ed NS DE 1000
- Elettrotreni: Elettrotreno FFS RAe 1050
- Veicoli: Tender serbatoio
- Treni (relazioni): Treno C&O ''Chessie'', Treno merci
- Cinema: Uomini sulla Luna
- Luoghi: De Aar, Bellville (Sudafrica), RAF Leeming
- Televisione: A come Andromeda, UFO (serie televisiva)
- Etica della comunicazione: Post-verità
Voci in lavorazione[modifica | modifica wikitesto]
- Wikipedia:Bozza da segnalare ai soci CIFI, FIMF e SiT
- The Wikpedia Library (u.v. 1° aprile 2022): https://wikipedialibrary.wmflabs.org/?markasread=37962866&markasreadwiki=itwiki
Manifestazioni di apprezzamento da altri Collaboratori[modifica | modifica wikitesto]
- WikiOscar della qualità da Aushulz/Daniele Pugliesi per Locomotiva FS E.330
- WikiOscar della qualità da Aushulz/Daniele Pugliesi per le voci di qualità e in vetrina
- Medaglia d'argento da Michele aka IIFidia per Locomotiva SAR 26 ed Elettrotreno FFS RAe 1050
- Nocciolo-barnsrar da Alexmar983 per Trasporto
- Premio "Topo di biblioteca 2017"
- e ancora altrove...
Benvenuto a nuovi Collaboratori[modifica | modifica wikitesto]
Utente:Angelo Signore, Utente:Massimiliano Renna, Utente:Mauro guerrini, Utente:Nimbuslibero, Utente:Lagattoli, Utente:Ing._Gianfilippo_Di_Clemente, Utente:Pippo Trapani, Utente:Alfredo Lanza, Utente:Marco Chemello (Museoscienza), Utente:Francesco Punzo, Utente:AntonelloLato, Utente:Elisabetta de Grimani, Utente:Claudia Frattini
Utente:Alessandro Crisafulli/CIFI. Gruppo di lavoro per la collaborazione con Wikipedia
Utente:Alessandro Crisafulli/FIMF. Gruppo di lavoro per la collaborazione con Wikipedia
Promemoria[modifica | modifica wikitesto]
- Wikipedia:La voce perfetta: Jakob Nielsen: testi di 155 battute per il riassunto analitico (e l' incipit) i.e. abstract
- Wikipedia:Cinque pilastri
- Wikipedia:Wikiquette
- Aiuto:Pagina di discussione
- Utente:Alessandro Crisafulli/Bibliografia su Wikipedia
- Wikipedia:Cloni
- Progetto:Qualità e Progetto:Qualità/Ricambio voci
- Categoria:Voci monitorate Progetto Trasporti
- Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Istruzioni
- Wikipedia:WikiJournal_article_nominations. Revisione tra pari di articoli: https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiJournal_article_nominations
- Wikiversity: Scienze dei beni culturali: https://it.wikiversity.org/wiki/Corso:Scienze_dei_beni_culturali
- Progetto:Voci fondamentali e Wikipedia:Lista delle voci che tutte le Wikipedie dovrebbero avere/Lista estesa
- Portale:Progetti/Censimento
- Progetto:Trasporti/Voci nuove
- Progetto:Biblioteconomia
- Utilizzabilità del tmp Bibliografia: Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Locomotiva FS 835, Discussioni_template:Bibliografia, Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Guardie e ladri
- Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti
- Wikidata: https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Introduction/it
- Wikidata: https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Gruppo_Wikidata_per_Musei,_Archivi_e_Biblioteche
- Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia
- Wikisource: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
- Aiuto:Carica un file
- Aiuto:Markup immagini
- Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare
- Template:PD-Requisiti per i disegni tecnici e affini (zone tachigrafiche...)
- Progetto:GLAM/ICAR Il MIBACT/DGA e Wikimedia
- {*{*Promemoria*}*} da inserire nelle pdd delle voci
- {*{*WIP*|*Alessandro Crisafulli*}*} [Disc.CNG]
- *Template:*cancella subito* [solo per p. utente]
- Utente:Alessandro Crisafulli/SB archivio discussioni
- [1] Secondo Cavaliere, 1976, p. 253, l'intera cultura umana ammonta(va) a dieci alla diciottesima bit e l'intera esperienza umana, espressa e inespressa, a dieci alla ventesima bit.
- Università degli Studi di Palermo, Manuale di stile. Scrivi bene e parla chiaro, a cura di Riccardo Riggi, con un Breve glossario grammaticale di Francesco Migliardi, Palermo, Università degli Studi di Palermo, 2011: [2]
- ISSN: 0020-0956
- wikilink a Wikisource: sul titolo, scrivere: [[s:Titolo|Titolo]]. Anche solo Titolo
- l<nowiki>'<nowiki> se precede immediatamente i due apici.
Collaborazioni a eventi riguardanti Wikipedia[modifica | modifica wikitesto]
- Utente:Alessandro Crisafulli/Wikipedia:Raduni/15º anniversario di Wikipedia/Palermo
- Associazione Italiana di Cultura Classica. Presentazione di Wikipedia. Messina, 29 settembre 2017: Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo Francesco Maurolico
- Federazione italiana modellisti ferroviari e amici della ferrovia Utente:Alessandro Crisafulli/67° Congresso nazionale della Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e amici della ferrovia, 2018. Presentazione di Wikipedia e dei progetti Wikimedia