Ugandan Air Force

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 19 apr 2018 alle 09:42 di RolloBot (discussione | contributi) (Bot: Correzione di uno o più errori comuni)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ugandan Air Force
Descrizione generale
Attiva1964 – oggi
NazioneBandiera dell'Uganda Uganda
Servizioaeronautica militare
Dimensione86 personale attivo, 41 aeromobili (23 elicotteri e 18 aerei) nel 2015
Comandanti
Comandante attualeMajor General Jim Owesigire
Simboli
Coccarda
Fin Flash
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

La Ugandan Air Force, nota anche come Ugandan Peoples Defence Force Air Wing e con la sigla UPDFAF, tradotto dalla lingua inglese Forza aerea dell'Uganda, è l'attuale aeronautica militare dell'Uganda e parte integrante, assieme ad esercito e marina militare, della Ugandan Peoples Defence Force le forze armate ugandesi di difesa.

Aeromobili in uso

Aeromobile Origine Tipo Versione
(denominazione locale)
In servizio
(2014)[1]
Note Immagine
Aerei da combattimento
Mikoyan-Gurevich MiG-21 Fishbed Bandiera della Russia Russia caccia intercettore MiG-21MF
MiG-21bis
5
Sukhoi Su-30 Flanker Bandiera della Russia Russia caccia multiruolo Su-30MK2 6 [2] 6 Su-30MK2 consegnati tra il luglio 2011 ed il maggio 2012.[2]
Aerei da addestramento
Aero L-39 Albatros Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Aereo da addestramento L-39 3
Aermacchi SF-260 Bandiera dell'Italia Italia Aereo da addestramento SF-260 4
Elicotteri
Bell 206 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti elicottero utility multiruolo AB 206 7
Mil Mi-8 Hip Bandiera della Russia Russia elicottero utility multiruolo Mi-8
Mi-17
Mi-8
10
Mil Mi-24 Hind Bandiera della Russia Russia Elicottero d'attacco Mi-24/Mi-35 6

Note

Nel 1976 tutta la dotazione dei Mig-17 ugandesi fu distrutta al suolo dalle forze speciali israeliane durante la Operazione Entebbe.

  1. ^ Sandra Lewis-Rice, John Maloney & Marc-Antony Payne, World Air Forces directory 2014, Sutton, Surrey, UK, Flightglobal, 2014, p. 27,28.
  2. ^ a b "SU-30MK2 UGANDA AIR FORCE", su wordpress.com, luglio 2016 URL consultato il 23 luglio 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni