Tobe Hooper

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tobe Hooper nel 2014

William Tobe Hooper (Austin, 25 gennaio 1943Los Angeles, 26 agosto 2017[1]) è stato un regista statunitense, specializzato nel genere horror.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Hooper usò la sua prima macchina da presa all'età di 9 anni. Trascorse gli anni sessanta come professore di un college statunitense. Dopo l'insuccesso di una pellicola drammatica, Eggshells, nel 1974 organizzò un piccolo cast fatto di studenti e insegnanti del suo college e produsse, con l'aiuto di Kim Henkel, il classico Non aprite quella porta. Questo prodotto cambiò la storia della cinematografia dell'orrore, diventando uno dei più famosi del genere, ed è considerato il suo capolavoro; Hooper infatti raggiunse la fama come regista sceneggiatore e produttore, e quindi come creatore di Leatherface.

Grazie al successo della pellicola, Hooper entrò nell'industria di Hollywood e produsse ancora film come Quel motel vicino alla palude (1977), con Mel Ferrer e Carolyn Jones, e la miniserie televisiva Le notti di Salem (1979). Nel 1982 Hooper trovò un altro grande successo quando Steven Spielberg gli fece dirigere il film Poltergeist - Demoniache presenze, un altro pezzo di storia del cinema; nel 1986 diresse Non aprite quella porta - Parte 2, che fu però considerato una parodia del suo celebre film a causa della presenza eccessiva di humour. Partecipò anche alla realizzazione del remake del 2003 del suo film Non aprite quella porta. Hooper è l'unico regista ad aver diretto film in cui sono presenti sia Leatherface che Freddy Krueger (in un episodio di Freddy's Nightmares).

Padre di William Tony Hooper, morì per cause naturali a Sherman Oaks, California, il 26 agosto 2017, all'età di 74 anni, il giorno dopo l'anteprima di Leatherface, film di cui fu produttore esecutivo.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Lungometraggi[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]

Video musicali[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]

Lungometraggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Eggshells (1969)
  • Non aprite quella porta (The Texas Chain Saw Massacre) (1974)
  • Non aprite quella porta - Parte 2 (The Texas Chainsaw Massacre 2) (1986)
  • Non aprite quella porta - Parte 3 (Leatherface: The Texas Chainsaw Massacre III) (1990)
  • I figli del fuoco (Spontaneous Combustion) (1990)
  • Non aprite quella porta IV (The Return of the Texas Chainsaw Massacre) (1994)
  • The Mangler - La macchina infernale (The Mangler) (1995)
  • Non aprite quella porta (The Texas Chain Saw Massacre) (2003)
  • Destiny Express Redux (2009)
  • Non aprite quella porta 3D (Texas Chainsaw 3D) (2013)

Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]

Lungometraggi[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Produttore[modifica | modifica wikitesto]

Co-produttore[modifica | modifica wikitesto]

Produttore esecutivo[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Tobe Hooper, Director of ‘The Texas Chain Saw Massacre,’ Dies at 74, su nytimes.com. URL consultato il 3 settembre 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN100242554 · ISNI (EN0000 0001 0655 7043 · SBN RAVV105791 · LCCN (ENn92063031 · GND (DE123395615 · BNE (ESXX1297522 (data) · BNF (FRcb139802757 (data) · J9U (ENHE987007437613105171 · CONOR.SI (SL73753699 · WorldCat Identities (ENlccn-n92063031