Stazione di Genova Voltri
Genova Voltri stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Genova |
Coordinate | 44°25′42.24″N 8°45′29.88″E / 44.4284°N 8.7583°E |
Linee | ferrovia Genova-Ventimiglia |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie |
Stato attuale | in uso |
Gestore | Rete Ferroviaria Italiana |
Attivazione | 1868 |
Binari | 2+2 tronchi |
Interscambi | Autolinee AMT |
La stazione di Genova Voltri è una stazione ferroviaria di Genova, posta sulla linea Genova-Ventimiglia.
Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]
Pur essendo situata all'estrema periferia occidentale del capoluogo ligure è molto importante nel quadro del trasporto metropolitano cittadino. È infatti utilizzata come stazione capolinea dei treni metropolitani che attraversano la città fino alla stazione di Genova Nervi.
Dispone di due binari di transito, con relativi marciapiedi, posti sulla linea principale e, verso mare, di altri due binari di tronchi utilizzati per il ricevimento e la partenza dei treni metropolitani. Inoltre in posizione decentrata verso levante ha un binario di precedenza, sprovvisto di marciapiede, di 460 metri di lunghezza.
I due binari tronchi, utilizzati come capolinea, sono ciò che resta della vecchia linea ferroviaria costiera a binario unico, abbandonata nel 1970, di cui rimane l'originario fabbricato viaggiatori, al quale è stato affiancato un edificio costruito in occasione dell'apertura della nuova tratta a doppio binario da Voltri a Varazze e che ospita il Dirigente Movimento, la sala d'attesa e il bar-buffet.
Rispetto al centro di Voltri la stazione rimane leggermente decentrata verso levante.
Scalo ferroviario portuale[modifica | modifica wikitesto]
Dalla stazione è presente un collegamento con lo scalo merci del porto container PSA Genova Pra' (già VTE), denominato Genova Pra' Mare.
È direttamente collegato verso ponente alla stazione di Voltri, e quindi alla linea per Savona, e verso levante sia alla linea principale per Genova Sampiedarena che alla linea di valico Genova - Ovada - Alessandria tramite una bretella interamente in galleria che sbuca in prossimità della stazione di Genova Borzoli.
Il parco merci di Genova Pra' Mare dispone di quattro binari.
Movimento[modifica | modifica wikitesto]
La stazione è servita dai treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Liguria.
Servizi[modifica | modifica wikitesto]
La stazione, che RFI classifica nella categoria silver[1], dispone di:
Interscambi[modifica | modifica wikitesto]
La stazione è servita dalle autolinee urbane AMT
Fermata autobus
- Genova Voltri si trova vicino alla frazione Vesima Con interscambio Di autobus regionali per Savona-Albenga-Diano Marina il servizio e stato attivato l'1 settembre 1997 con servizio rapido di autobus stipulato con regione liguria e ATP AZIENDA TRASPORTI ESERCIZIO
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Mappa stazioni italiane per regione Archiviato il 21 giugno 2015 in Internet Archive. (sottopagina liguria), sul sito di RFI
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Genova Voltri