Wikipedia:Richieste di permessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Amministratori - Burocrati, Steward, Check user, Amministratori dell'interfaccia, Arbitri

Candidati · Elezioni · Riconferme annuali · Revoche


Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

Idraulico liquido (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Utente di lunghissimo corso, con una contribuzione mai problematica. --AVEMVNDI 11:34, 9 mar 2019 (CET)[rispondi]

Commento: mai problematica non direi, lo scorso anno è stato bloccato tre volte per un totale di 75 giorni di blocco--Luke Stark 96 (msg) 11:38, 9 mar 2019 (CET)[rispondi]
✘ Non fatto utente ancora sottoposto a topic ban.--Sakretsu (炸裂) 11:49, 9 mar 2019 (CET)[rispondi]
In ritardo, non me ne voglia Avemundi, ma anche "di lunghissimo corso" è sbagliato, essendo l'utente attivo con costanza "solo" dal tardo 2016. --Dimitrij Kášëv 13:31, 9 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ringrazio per la verifica. Visti i blocchi, ritiro la richiesta.--AVEMVNDI 10:52, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]
Comunque ringrazio Idraulico per i suoi contributi che stanno migliorando molto --NewDataB (msg) 11:55, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]
Si vero sta migliorando. E ricordiamo che non è un premio a differenza degli altri flag non da nessun diritto e nessun permesso aggiuntivo, sono flaggati semplicemente gli edit in modo che i patroller se vogliono non perdano tempo a controllarli.--Pierpao.lo (listening) 12:23, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]

Balara86 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Utente da fine 2017 che mi sembra si stia comportando molto bene. Qualche correzione in corso dovuta ad inesperienza ma il suo approccio alla comunità sempre cordiale, pulito, attento e propositivo mi da fiducia. --Torque (scrivimi!) 12:23, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]

Neutrale Neutrale non sono convinto al 100%, ma nemmeno contrario. --NewDataB (msg) 12:32, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]
Neutrale Neutrale anche io. Noto buoni contributi quali tradizioni dall'inglese e una buona compilazione del campo oggetto, tuttavia leggendo le discussioni noto la tendenza a compiere imprecisioni che richiedono secondo me un controllo (vedi la creazione di voci vuote o il timido uso della Sandbox). Inoltre il suo nome non l'ho mai notato tra le "ultime modifiche". Non mi dimostro contrario ad assegnargli il flag, ma secondo me è meglio aspettare un po'. --Lollo Scrivimi 15:20, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]
Qualche leggerezza qua e là ma nel complesso sono Favorevole: contribuzione costruttiva (in particolare per quanto riguarda l'aggiunta di fonti), approccio equilibrato con gli altri utenti, discreto utilizzo del campo oggetto --Ombra 09:02, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Revoche

Windino (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Se per proforma deve essere addotta una motivazione alla rinuncia direi che mi spiace vedere persone prodighe e propositive che si vedono negate l'opzione di rollbacker per leggera inesperienza mentre, di contro, non ritengo giusto che io la debba mantenere pur essendo riluttante ad usarla per il rischio di fare, per frainteso eccesso di zelo o ignoranza nei confronti di attività progettuali, azioni completamente improprie gravi persino se commesse da un niubbo. Buon pros.--☼Windino☼ [Rec] 22:12, 4 mar 2019 (CET)[rispondi]

Sei in grado di capire quando è bene usare il rollback e quando no? In caso di errore, sei in grado di riparare? Se la risposta ad entrambe le domande è sì, non c'è motivo di chiedere la revoca del flag. --.avgas 12:13, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
☼Windino☼ i flag non sono premi, è il fatto che tu sia un utente prudente e affidabile è il motivo per cui ti è stato dato e perchè tu abbia uno strumento per dare una mano se ti senti, nessuno è obbligato ad usarlo. Inoltre lo scopo di questa pagina non è di fare una graduatoria tra utenti o dare premi. Lo scopo della pagina è distribuire strumenti in modo prudente, non, ripeto, quello di stabilire se una persona è degna di un flag come se il flag fosse un diritto. Quindi, si, può accadere che a qualcuno venga negato il flag anche se magari non farebbe danni, ma è un fatto di prudenza; il principio non è quello di darlo a più persone possibili, ma quello di darlo quando si è certi. Questo per evitare problemi perchè con quel flag si possono fare danni che poi riparare non è impossibile ma complicato. E non solo questo accade unicamente nell'interesse del progetto, ma anche per gli stessi identici motivi che dicono a me e a te di non usarlo. Mi metto anche io perchè rollback massicci non ne ho mai fatti. Quindi perchè tu trovi giusto preoccuparti della pericolosità dello strumento e poi trovi ingiusto che se ne proccupino gli altri. Anche perchè salvo utenti problematici non si di dice mai: "no" e basta, ma in genere semplicemente "no è presto". A tutti quelli che non sono mai stati problematici è stato dato il flag se richiesto, magari non subito, ma è stato fatto sempre--Pierpao.lo (listening) 12:37, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]

✘ Non fatto Non serve un proforma, serve una motivazione che ti riguardi. Se questa è una sorta di protesta, la si può tranquillamente spostare in ns5. --Buggia 14:48, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]

Per quanto non sia d'accordo sulla decisione presa da Windino, ricordo a tutti che abbiamo delle regole, che possono essere lette in Wikipedia:Rollbacker, si può revocare il flag su richiesta dell'utente, non c'è scritto da nessuna parte che dovete essere d'accordo. Rinunciare al flag è un suo diritto e voi glielo state negando. Saluti --NewDataB (msg) 14:08, 9 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ NewDataB] Beh, ma abbiamo anche un pilastro che dice che non ci sono regole fisse. Windino ha fatto una richiesta più che legittima, magari però in un momento di sconforto o come forma di protesta. Ribadisco che fa un egregio lavoro da rollbacker e noto che non si è opposto a questo verdetto, quindi non direi che gli stiamo "negando diritti", su.--Lemure Saltante olim DaoLR 14:44, 9 mar 2019 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] NewDataB ha ragione nello scrivere che ogni rollbacker può in qualsiasi momento chiedere la revoca. In questo caso sono però convinto che le motivazioni di Windino non stiano in piedi ;) [@ Windino], il fatto che abbia il flag tu e non altri non è sicuramente il motivo per cui sia stato negato a queste "persone prodighe e propositive che si vedono negate l'opzione di rollbacker per leggera inesperienza"; non esiste alcun limite al numero di rollbacker e quando questi utenti raggiungeranno l'esperienza sufficiente verranno flaggati anche loro. Se poi volessi insistere nel richiedere comunque la revoca saresti libero di farlo in ogni momento, ma ti prego di renderti conto che questa rimozione non darebbe vantaggi né a te né a quegli altri utenti (che non verrebbero flaggati comunque) né a wikipedia--Parma1983 14:50, 9 mar 2019 (CET)[rispondi]

Convalidati

Wikipedia:Convalidati/Abilitazioni/Avviso

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

DaimonBot (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Ho in programma una botolata massiccia di JS utente per rimuovere alcuni tool obsoleti del monobook modulare. Potrei farlo con il mio account usando flood editor + botpassword come in passato, ma un po' mi scoccia. Dovrebbe bastarmi un'assegnazione temporanea per una giornata, anche se conto di fare tutto oggi pomeriggio. (Curiosamente, noto che nessuno dei quattro punti sopra è soddisfatto :D) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:54, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]

Beh si spera che almeno il bot il JS lo sappia riconoscere :) ed essendo il bot per definizione privo di "fisicità umana", direi che per la 4 condizioni di cui sopra si possano considerare ereditate dal suo creatore.--L736El'adminalcolico 16:58, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]
Perché botolare invece di modificare il monobook?--Sakretsu (炸裂) 17:00, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]
Lo sa riconoscere se lo si istruisce a farlo :-) Riguardo alla domanda di Sakretsu, le due cose a mio avviso devono andare di pari passo: aggiornare il codice dello script e gradualmente aggiornare quelli dei singoli utenti. Con le tempistiche attuali, non mi sembra possibile né che tutti gli utenti modifichino loro sponte le sottopagine in tempi utili, né che si possa fare tutto in una botta sola (che oltretutto, probabilmente confonderebbe ulteriormente gli utenti). --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 17:04, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]
Vediamo un esempio di cosa dovrebbe fare il bot, così è più chiaro.--Sakretsu (炸裂) 17:29, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]
10 edit di prova dal mio account. Aggiungo che il ritmo da bot sarà lo stesso perché vado in semiautomatico. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 17:36, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]
Dunque avevo capito bene. Non mi è chiaro perché sprecare tempo e risorse sui singoli JS quando possiamo semplicemente disattivare questi script nel monobook ottenendo lo stesso risultato.--Sakretsu (炸裂) 18:03, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Come dicevo, le due cose per me vanno di pari passo. Mi sembra inutile tenere nei JS personali roba disabilitata, sia per l'utente stesso che per altri utenti che potrebbero voler copiare la configurazione. Inoltre diventa molto più semplice monitorare la quantità di persone che ancora caricano un dato tool, cosa che al momento (a differenza dei gadget) si può fare solo con opportune ricerche. Questo per quanto riguarda i tool da disattivare tout court. Per gli altri, è invece impossibile cancellarli/disabilitarli finché c'è qualcuno che li carica, e toglierli prima dai JS personali è l'unico modo per potersene poi liberare. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 18:27, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]

+1 mi fido --.snoopy. 22:32, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]
Concordo, meglio fare pulizia completa, lasciare righe e righe di codice inutile significa che ogni volta che un utente non esperto ha un problema con l'interfaccia, l'utente esperto di turno deve perdere più tempo a leggersi o a saltare righe di codice inutile, ricordarsi che quel tool è stato disattivato ecc ecc. Inoltre significa rendere un servizio ai singoli utenti che in generale non ne capiscono molto e nella maggior parte dei casi hanno scopiazzato qua e la. In fine sono file di configurazione per quanto personali e vanno tenuti puliti. Se poi il bot facesse due conti per vedere quali tool sono anche più usati per magari riscriverli non sarebbe affatto male. Disattivare a livello centrale è immediato ma significa lasciare molto molto disordine in giro. Guardate per esempio in officina per capire come si complica anche una semplice discussione parallelamente al caos di quei file--Pierpao.lo (listening) 00:08, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]
Continuo a non vedere il senso di rimuovere alcuni tool lasciando comunque il resto lì, con benefici irrisori e altre manovre che procedono e procederanno ancora per mesi solo perché forse a una decina di utenti ancora attivi su 800 che caricano il monobook arrecherà fastidio il documentarsi sulle alternative moderne. Vogliamo fare pulizia completa? Benissimo, allora facciamola finita con questo strazio e togliamo il monobook definitivamente da tutti i JS personali dopo 5 anni che è stato deprecato. A quel punto nessun problema con la botolata.--Sakretsu (炸裂) 01:17, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]
Come dicevo sopra, il farlo un po' alla volta è dovuto alla lentezza (diciamo pure fisiologica) dell'operazione. L'opzione di distruggere tutto, è vero, sarebbe molto comoda ed eviterebbe un sacco di problemi, forse a me in primis. Ha però il potenziale di creare disagi per l'utente, a cui togliamo tool che magari usa attivamente (o magari no...). Purtroppo, secondo me, non è neanche una questione di non volerci perdere tempo, non solo almeno. Credo invece che la persistenza di questa roba nei JS sia dovuta principalmente a: 1-difficoltà nell'informare tutti gli utenti del cambiamento e 2-competenze tecniche scarse o assenti. C'è inoltre un altro fattore che complica, e non di poco, il conteggio degli accessori utilizzati: se l'utente X carica il monobook modulare dal monobook.js ma usa la skin vector (o viceversa), non gli arriva alcun avviso (perché di fatto non lo sta caricando), ma continua a comparire nei conteggi (e non c'è modo di distinguerli). Queste persone possono essere raggiunte soltanto da uno script centralizzato, ad esempio inserito in MediaWiki:common.js. Detto tutto ciò, concordo sul fatto che la cosa sta diventando più lunga del previsto, perciò questo è il mio piano, che metterò in atto a partire da subito: 1-decidere cosa fare dei tool senza accessorio equivalente (i.e. se cestinarli o riscriverli) 2-Gestire tutti gli accessori mancanti in Wikipedia:Monobook.js/Deprecazioni.js 3- (magari tra qualche giorno) inviare un massmessage a chiunque importi il monobook modulare intimandogli di rimuoverlo entro diciamo 30 giorni (lo script per la deprecazione aggiorna tutto in UN click) 4-Passati i 30 giorni, addio script del monobook e botolata dei JS personali per farlo sparire definitivamente. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 09:27, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]
Oggi ho dato una bella ripulita, però devo rinnovare la richiesta di flag. L'unico pezzo di monobook modulare non gestito è la toolbar (e un accessorio minore, ma vabbè), che viene caricata automaticamente importando il monobook. L'assenza di un flag rende impossibile la distinzione di chi deve continuare a caricarla dal modulare e chi invece l'ha già attivata nelle preferenze. Pertanto, ci sono due opzioni: 1 - attendere l'eliminazione di tutti i tool, così che import(monobook) === import(toolbar) e possiamo gestirlo rimuovendo in toto l'importazione. 2-mi faccio un giro di bot ad aggiungere un nuovo accessorio al monobook modulare che regola la toolbar, così da poterla gestire come gli altri. A mio avviso meglio 2, così poi si può dare più tempo agli utenti per adeguarsi e passare alla fine per rimuovere tutto in una volta sola. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:48, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]
Non sono sicuro di aver capito tutto. Domando: ma non si possono scrivere due righe in un help, su quale tool si possono ancora usare, e come copiarli nel proprio commons.js, fare passare il bot; quando il bot trova tool caricati dal monobook da parte di un utente, lo avvisa in talk che non saranno più disponibili, gli linka l'help e fatto questo eliminare il monobook. Se mi dite quali tool sono posso scriverlo io. Spero di non aver detto assurdità--Pierpao.lo (listening) 20:12, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Di righe ne ho scritte fin troppe. Tool che si possono ancora usare non ce ne sono, vanno tolti tutti, ma ti garantisco che per l'utente medio è più difficile di quanto possa sembrare. Per questo ho scritto uno script che lo fa in automatico. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 20:24, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]

Io vedrei bene l'agire direttamente dalla tua utenza, Daimona. --.avgas 21:40, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]
Sì, volevo evitare perché un po' mi scoccia sempre fare edit automatici da qui, ma d'altra parte anche solo negli ultimi giorni ho toccato un sacco di JS, quindi non dovrebbe farmi la differenza... Ad ogni modo in realtà non sono più molto sicuro di quanto ho scritto sopra, mi sa che per migrare la toolbar devo inventarmi qualcosa di diverso. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 09:28, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Daimona Eaytoy] quanto tempo pensi ti serva? --Vito (msg) 13:31, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Vituzzu] e altri, ritiro la richiesta (decisione definitiva!). Ho trovato il modo di gestire anche la toolbar senza dover aggiungere nulla, quindi per il momento mi limiterò a correzioni manuali dal mio account su poche pagine. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:45, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]

Bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.