Basketball Champions League: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
|nome = Basketball Champions League
|nome = Basketball Champions League
|logo = BCL logo.png
|logo = BCL logo.png
|logo dimensione =
|ultima edizione = Basketball Champions League 2020-2021
|ultima edizione = Basketball Champions League 2020-2021
|stagione attuale = Basketball Champions League 2021-2022
|stagione attuale = Basketball Champions League 2021-2022
|organizzatore = [[Basketball Champions League SA]]
|organizzatore = [[FIBA Europe]]
|continente = [[Europa]]
|continente = [[Europa]]
|fondazione = [[2016]]
|fondazione = [[2016]]

Versione delle 11:39, 25 ott 2021

Basketball Champions League
Sport Pallacanestro
Tiposquadre di club
FederazioneFIBA Europe
ContinenteEuropa
OrganizzatoreFIBA Europe
TitoloCampione d’Europa FIBA
Cadenzaannuale
Aperturaottobre
Partecipanti32 squadre
Sito InternetBasketball Champions League
Storia
Fondazione2016
DetentoreS.P. Burgos
Record vittorieS.P. Burgos (2)
Ultima edizioneBasketball Champions League 2020-2021
Edizione in corsoBasketball Champions League 2021-2022

La Basketball Champions League è la principale competizione europea per club di pallacanestro organizzata dalla FIBA Europe.

Storia

La competizione venne fondata il 21 marzo 2016 dopo i tentativi infruttuosi da parte della FIBA Europe e di Euroleague Basketball, di trovare un accordo per organizzare il massimo torneo europeo di pallacanestro per club.[1]

Viene organizzata da Basketball Champions League SA, una entità giuridica con sede in Svizzera partecipata al 50% dalla FIBA ed il restante 50% dalle leghe di Belgio, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca e Turchia.

Formato

Alla stagione regolare partecipano 32 club, 24 qualificati direttamente e 8 a seguito dei turni preliminari. Ci sono 4 gironi da otto squadre e club della stessa nazione non possono incontrarsi in questa fase. Dopo essersi confrontate in partite di andata e ritorno le prime quattro di ogni girone accedono ai play off, mentre la quinta e la sesta partecipano alla FIBA Europe Cup.

Ottavi e quarti di finale si giocano con partite di andata e ritorno: in questa fase del torneo, dunque, per via dello scontro strutturato sugli ottanta minuti complessivi, è ammesso il pareggio quale risultato conclusivo della gara (senza quindi lo svolgimento dei supplementari), poiché l'elemento discriminante per la qualificazione è la differenza canestri tra andata e ritorno. Se questa, al termine del match di ritorno, fosse pari a 0, si procederebbe al supplementare per sancire chi avanza alla fase successiva. Le quattro squadre vincitrici dei quarti di finale disputano le final four a gara unica in una sede prestabilita.

La stagione regolare di solito si gioca tra ottobre e gennaio, con i play off che partono in febbraio. Le Final Four, invece, si giocano normalmente tra la fine di aprile e l'inizio di maggio.

Composizione delle squadre

Nella prima edizione non vi erano delle limitazioni nella composizione delle rose, dalla seconda invece ogni squadra è obbligata a portare a referto almeno quattro cestisti di formazione nazionale, cinque se si utilizzano più di dieci giocatori. Sono considerati di formazione nazionale tutti quei giocatori che, tra i dodici ed i venti anni, hanno disputato almeno tre stagioni nella federazione di riferimento.

Squadre partecipanti

Le squadre partecipano alla competizione in base al piazzamento ottenuto nei rispettivi campionati nazionali secondo una graduatoria stabilita dalla FIBA, che inoltre si è riservata la possibilità di distribuire un massimo di 4 inviti.

Albo d'oro

Anno Finale 1º/2º posto Finale 3º/4º posto
Campione Punteggio Secondo posto Terzo posto Punteggio Quarto posto
2016-2017 Bandiera della Spagna
Canarias Tenerife
63-59 Bandiera della Turchia
Bandırma Banvit
Bandiera della Francia
Monaco
91-77 Bandiera dell'Italia
Reyer Venezia
2017-2018 Bandiera della Grecia
AEK Atene
100-94 Bandiera della Francia
Monaco
Bandiera della Spagna
Murcia
85-74 Bandiera della Germania
R. Ludwigsburg
2018-2019 Bandiera dell'Italia
Virtus Bologna
73-61 Bandiera della Spagna
Canarias Tenerife
Bandiera del Belgio
Anversa
72-58 Bandiera della Germania
Brose Bamberg
2019-2020 Bandiera della Spagna
S.P. Burgos
85-74 Bandiera della Grecia
AEK Atene
Bandiera della Francia
Digione
70-65 Bandiera della Spagna
Saragozza
2020-2021 Bandiera della Spagna
S.P. Burgos
64-59 Bandiera della Turchia
Pınar Karşıyaka
Bandiera della Spagna
Saragozza
89-77 Bandiera della Francia
Strasburgo

Premi

Trofeo

Il trofeo è alto 65 cm e realizzato in argento sterling con placcature in oro, dal peso di 8 kg. Progettato dal Radiant Studios e realizzato dalla Thomas Lyte, ha la forma di una retina che alla sommità crea l'effetto di una corona.[2]

Montepremi in euro

Stagione Vincitore Finalista Terza Quarta Quarti Ottavi Gironi Totale
2016-2017 500.000 260.000 240.000 220.000 160.000 120.000 100.000 5.220.000
2017-2018 1.000.000 400.000 200.000 140.000 100.000 70.000 50.000 3.500.000

Record

Il giocatore che detiene il numero maggiore di edizioni vinte è:

Nome Club Vittorie Anni
Bandiera della Serbia / Bandiera del Canada Dejan Kravić Virtus Bologna (1)
S.P. Burgos (2)
3 2018-19, 2019-20, 2020-21

L'allenatore che detiene il numero maggiore di edizioni vinte è:

Nome Club Vittorie Anni
Bandiera della Spagna Joan Peñarroya S.P. Burgos (2) 2 2019-20, 2020-21

Note

  1. ^ Scontro FIBA-EUROLEGA: Le tappe dello scontro, su basketnet.it. URL consultato il 30 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2016).
  2. ^ Makers of the Basketball Champions League Trophy, su thomaslyte.com. URL consultato l'11 aprile 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro