Eurocup

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
EuroCup
Sport Pallacanestro
Tiposquadre di club
FederazioneFIBA Europe
ContinenteEuropa
OrganizzatoreEuroleague Basketball
TitoloVincitore dell'Eurocup
Cadenzaannuale
Aperturaottobre
Partecipanti20 squadre
Formuladoppia fase a gironi, eliminazione diretta a/r
Sito InternetEurocup
Storia
Fondazione2002
Numero edizioni19
DetentoreVirtus Bologna
Record vittorieValencia (4)
Ultima edizioneEurocup 2021-2022
Edizione in corsoEurocup 2022-2023

L'EuroCup (fino al 2008 denominata ULEB Cup) è una competizione di pallacanestro internazionale per club.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Vecchio logo della ULEB Cup

L'EuroCup viene organizzata annualmente a partire dal 2002, quando ha sostituito la Coppa Korać e la Coppa Saporta. La prima squadra ad aggiudicarsi questo trofeo è stata il Valencia. La prima stagione è stata decisa da una finale con formula di andata e ritorno, mentre dalla stagione successiva il trofeo è stato assegnato per quattro anni in una finale unica sul campo neutro di Charleroi in Belgio.

Dalla stagione 2007-2008 è stata introdotta per la prima volta la formula della Final Eight, che si svolse dal 10 al 13 aprile al Palavela di Torino (vinse la Joventut Badalona). Dopo soli due anni, la formula della Final Eight è stata sostituita dalla Final Four (prima edizione con questa formula, la stagione 2009-2010). Nel 2012-2013 si è tornati alla finale in gara unica sul campo neutro di Charleroi, mentre (un solo anno dopo) si è ritornati alla formula della prima stagione con il trofeo assegnato in una finale con formula di andata e ritorno. E come nella stagione 2002-2003 è stato il Valencia ad aggiudicarsi il titolo. Per la stagione 2014-2015 la ULEB ha comunque annunciato nuovi cambiamenti alla formula.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Partecipano 20 squadre che vengono inserite in due gironi all'italiana da 10 squadre ciascuno. Le prime otto di ciascun gruppo avanzano al turno successivo a eliminazione diretta. Le ultime due classificate di ciascun girone vengono eliminate. Ottavi, quarti, semifinali e finale si giocano con gara secca. La vincente e la finalista di questo torneo si qualificano di diritto all'Eurolega dell'anno successivo[1].

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Anno Finale 1º/2º posto 3º/4º posto
Campione Punteggio Secondo posto
2002-2003 Spagna
Valencia BC
168-154
(78-90 / 78-76)
Slovenia
Krka Novo Mesto
Spagna
Adecco Estudiantes
Spagna
DKV Badalona
2003-2004 Israele
Hapoel Gerusalemme
83-72 Spagna
Real Madrid
Serbia e Montenegro
FMP Reflex Železnik
Spagna
Estudiantes Madrid
2004-2005 Lituania
Lietuvos rytas
78-74 Grecia
Makedonikos
Spagna
Valencia BC
Serbia e Montenegro
Hemofarm Vršac
2005-2006 Russia
Dinamo Mosca
73-60 Grecia
Aris Salonicco
Israele
Migdal Hapoel Gerusalemme
Serbia e Montenegro
Hemofarm Vršac
2006-2007 Spagna
Real Madrid
87-75 Lituania
Lietuvos rytas
Russia
UNICS Kazan'
Serbia
FMP Reflex Železnik
2007-2008 Spagna
Joventut Badalona
79-54 Spagna
Akasvayu Girona
Russia
Dinamo Mosca
Turchia
Galatasaray Istanbul
2008-2009 Lituania
Lietuvos rytas
80-74 Russia
Chimki Mosca
Serbia
Hemofarm Vršac
Spagna
CB Bilbao
2009-2010 Spagna
Valencia BC
67-44 Germania
Alba Berlino
Spagna
CB Bilbao
Grecia
Panellīnios
2010-2011 Russia
UNICS Kazan'
92-77 Spagna
Cajasol Siviglia
Croazia
Cedevita Zagabria
Italia
Benetton Bwin Treviso
2011-2012 Russia
Chimki Mosca
77-68 Spagna
Valencia BC
Lituania
Lietuvos rytas
Russia
Spartak San Pietroburgo
2012-2013 Russia
Lokomotiv Kuban
75-64 Spagna
CB Bilbao
Spagna
Valencia BC
Ucraina
Budivelnyk Kiev
2013-2014 Spagna
Valencia BC
165-140
(80-67 / 73-85)
Russia
UNICS Kazan'
Russia
Nižnij Novgorod
Serbia
Stella Rossa Belgrado
2014-2015 Russia
Chimki Mosca
174-130
(66-91 / 83-64)
Spagna
Gran Canaria Herbalife
Turchia
Bandirma Banvit
Russia
UNICS Kazan'
2015-2016 Turchia
Galatasaray Istanbul
140-133
(66-62 / 78-67)
Francia
SIG Strasbourg
Spagna
Gran Canaria Herbalife
Italia
Aquila Trento
2016-2017 Spagna
CB Málaga
2-1
(68-62 / 79-71 / 58-63)
Spagna
Valencia BC
Israele
Hapoel Gerusalemme
Russia
Lokomotiv Kuban'
2017-2018 Turchia
Darüşşafaka
2-0
(78-81 / 67-59)
Russia
Lokomotiv Kuban'
Italia
Reggiana
Germania
Bayern Monaco
2018-2019 Spagna
Valencia
2-1
(89-75 / 95-92 / 89-63)
Germania
Alba Berlino
Spagna
Andorra
Russia
UNICS Kazan
2019-2020 Non assegnato[2]
2020-2021 Francia
AS Monaco
2-0
(89-87 / 83-86)
Russia
UNICS Kazan'
Spagna
Herbalife Gran Canaria
Italia
Segafredo Virtus Bologna
2021-2022 Italia
Virtus Segafredo Bologna
80-67 Turchia
Frutti Extra Bursaspor
Spagna
Andorra
Spagna
Valencia

Titoli per club[modifica | modifica wikitesto]

Titoli Squadra Anni
4 Spagna Valencia 2003, 2010, 2014, 2019
2 Russia Chimki 2012, 2015
2 Lituania Lietuvos rytas 2005, 2009
1 Israele Hapoel Gerusalemme 2004
1 Russia Dinamo Mosca 2006
1 Spagna Real Madrid 2007
1 Spagna Joventut Badalona 2008
1 Russia UNICS Kazan' 2011
1 Russia Lokomotiv Kuban 2013
1 Turchia Galatasaray Istanbul 2016
1 Spagna CB Málaga 2017
1 Turchia Darüşşafaka 2018
1 Francia AS Monaco 2021
1 Italia Virtus Bologna 2022

Titoli per nazioni[modifica | modifica wikitesto]

Titoli Nazione Squadra
7 Spagna Spagna Valencia Basket Club (4), Real Madrid (1), Joventut Badalona (1), CB Málaga (1)
5 Russia Russia Chimki (2), Dinamo Mosca (1), UNICS Kazan' (1), Lokomotiv Kuban (1)
2 Lituania Lituania Lietuvos rytas (2)
2 Turchia Turchia Galatasaray Istanbul (1), Darüşşafaka (1)
1 Israele Israele Hapoel Gerusalemme (1)
1 Francia Francia AS Monaco (1)
1 Italia Italia Virtus Bologna (1)

Personalità coinvolte[modifica | modifica wikitesto]

Allenatori[modifica | modifica wikitesto]

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Eurocup changes format, expands to 48 teams for 2013-14 season, su eurocupbasketball.com, eurocupbasketball.com/. URL consultato il 14 giugno 2013.
  2. ^ (EN) ECA Shareholders Executive Board announces decisions regarding 2019-20 and 2020-21 seasons, su euroleaguebasketball.net, 25 maggio 2020. URL consultato il 27 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2020).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro