Emeli Sandé: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Riga 59: Riga 59:
Qualche mese dopo, il rapper connazionale [[Professor Green]] piazza su mercato il singolo ''[[Read All About It]]'' che figura appunto la collaborazione della Sandé: in breve tempo, si rivela divenire una hit di forte impatto globale, specie in Regno Unito, dove avanza nelle classifiche fino a conquistare il podio di esse. Ciò regala ad entrambi i cantanti la loro prima canzone alla numero uno nel Paese. Intanto, il 27 novembre dello stesso anno, Emeli pubblica un nuovo singolo, il secondo estratto dall'allora imminente album in studio, ''[[Daddy (Emeli Sandé)|Daddy]]''. Così come il suo predecessore, ''Daddy'' ottiene critiche ampiamente positive: ''[[Digital Spy]]'' gli conferisce un punteggio pari a 5 stelle su 5 prevedendo inoltre che «il 2012 sarà l'anno della cantante».<ref>{{cita web|url=http://www.digitalspy.com/music/single-reviews/review/a350987/emeli-sande-daddy-single-review/|titolo=Emeli Sande: 'Daddy' - Single review|data=27 novembre 2011|sito=[[Digital Spy]]}}</ref>
Qualche mese dopo, il rapper connazionale [[Professor Green]] piazza su mercato il singolo ''[[Read All About It]]'' che figura appunto la collaborazione della Sandé: in breve tempo, si rivela divenire una hit di forte impatto globale, specie in Regno Unito, dove avanza nelle classifiche fino a conquistare il podio di esse. Ciò regala ad entrambi i cantanti la loro prima canzone alla numero uno nel Paese. Intanto, il 27 novembre dello stesso anno, Emeli pubblica un nuovo singolo, il secondo estratto dall'allora imminente album in studio, ''[[Daddy (Emeli Sandé)|Daddy]]''. Così come il suo predecessore, ''Daddy'' ottiene critiche ampiamente positive: ''[[Digital Spy]]'' gli conferisce un punteggio pari a 5 stelle su 5 prevedendo inoltre che «il 2012 sarà l'anno della cantante».<ref>{{cita web|url=http://www.digitalspy.com/music/single-reviews/review/a350987/emeli-sande-daddy-single-review/|titolo=Emeli Sande: 'Daddy' - Single review|data=27 novembre 2011|sito=[[Digital Spy]]}}</ref>


L'album di debutto ''[[Our Version of Events]]'' viene messo in vendita a partire dal 13 febbraio [[2012]] in Regno Unito e il giorno seguente nel resto del mondo. Esso si rivela avere un impetuoso successo nel Paese sopraccitato sin dal suo esordio: debutta infatti al primo posto della classifica degli album settimanali più venduti grazie alla distribuzione di 113.319 unità. Mantenendosi sempre stabile in classifica per tutto il corso del 2012,<ref name="sales 2012">{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/chart-news/the-official-top-40-biggest-selling-albums-of-2012-revealed-1785/|titolo=The Official Top 40 Biggest Selling Albums of 2012 revealed! |autore=Dan Lane |editore=[[Official Charts Company]] |data=2 gennaio 2013 }}</ref> risulta esser uno dei dischi più venduti dell'anno, superato solo dal celeberrimo ''[[21 (Adele)|21]]'' della connazionale [[Adele (cantante)|Adele]]. Il buono riscontro nel mercato britannico è continuato anche nel [[2013]], dove non è riuscito a riconfermarsi come tale a causa di un distacco di circa 2.000 copie rispetto a ''[[Midnight Memories]]'' della [[Gruppo musicale|band]] [[One Direction]].<ref name="sales 2013">{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/chart-news/the-official-top-40-biggest-artist-albums-of-2013-2708/ |titolo=The Official Top 40 Biggest Selling Artist Albums of 2013 |autore=Daniel Lane |sito=[[Official Charts Company]] |data=1º gennaio 2914 }}</ref> In contemporanea all'uscita del disco, Emeli Sandé rilascia ''[[Next to Me]]'' in funzione di terzo singolo ufficiale. Esso si rivela il più fortunato brano da solista della cantante, divenendo molto famoso sia in tutta Europa<ref>{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/chart-news/the-official-top-40-biggest-selling-singles-of-2012-revealed-1784/ |titolo=The Official Top 40 Biggest Selling Singles of 2012 revealed! |autore=Dan Lane |editore=[[Official Charts Company]] |data=2 gennaio 2013}}</ref> che oltre oceano: è il primo, per lei, a penetrare nella top 20 sia in [[Australia]] che [[Nuova Zelanda]]. A giugno è arrivato invece il turno del quarto singolo: ''[[My Kind of Love]]''. Nel videoclip annesso al brano, oltre alla cantante, compare pure l'attrice [[Laya Lewis]].
L'album di debutto ''[[Our Version of Events]]'' viene messo in vendita a partire dal 13 febbraio [[2012]] in Regno Unito e il giorno seguente nel resto del mondo. Esso si rivela avere un impetuoso successo nel Paese sopraccitato sin dal suo esordio: debutta infatti al primo posto della classifica degli album settimanali più venduti grazie alla distribuzione di 113.319 unità. Mantenendosi sempre stabile in classifica per tutto il corso del 2012,<ref name="sales 2012">{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/chart-news/the-official-top-40-biggest-selling-albums-of-2012-revealed-1785/|titolo=The Official Top 40 Biggest Selling Albums of 2012 revealed! |autore=Dan Lane |editore=[[Official Charts Company]] |data=2 gennaio 2013 }}</ref> risulta esser uno dei dischi più venduti dell'anno, superato solo dal celeberrimo ''[[21 (Adele)|21]]'' della connazionale [[Adele (cantante)|Adele]]. Il buono riscontro nel mercato britannico è continuato anche nel [[2013]], dove non è riuscito a riconfermarsi come tale a causa di un distacco di circa 2.000 copie rispetto a ''[[Midnight Memories]]'' della [[Gruppo musicale|band]] [[One Direction]].<ref name="sales 2013">{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/chart-news/the-official-top-40-biggest-artist-albums-of-2013-2708/ |titolo=The Official Top 40 Biggest Selling Artist Albums of 2013 |autore=Daniel Lane |sito=[[Official Charts Company]] |data=1º gennaio 2014 }}</ref> In contemporanea all'uscita del disco, Emeli Sandé rilascia ''[[Next to Me]]'' in funzione di terzo singolo ufficiale. Esso si rivela il più fortunato brano da solista della cantante, divenendo molto famoso sia in tutta Europa<ref>{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/chart-news/the-official-top-40-biggest-selling-singles-of-2012-revealed-1784/ |titolo=The Official Top 40 Biggest Selling Singles of 2012 revealed! |autore=Dan Lane |editore=[[Official Charts Company]] |data=2 gennaio 2013}}</ref> che oltre oceano: è il primo, per lei, a penetrare nella top 20 sia in [[Australia]] che [[Nuova Zelanda]]. A giugno è arrivato invece il turno del quarto singolo: ''[[My Kind of Love]]''. Nel videoclip annesso al brano, oltre alla cantante, compare pure l'attrice [[Laya Lewis]].


Il 27 luglio, Sandé ha cantato ''Abide With Me'' alla [[Cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade|cerimonia di apertura]] delle [[Olimpiadi 2012|Olimpiadi]] estive del [[2012]]. Ha inoltre presenziato anche alla [[Cerimonia di chiusura dei Giochi della XXX Olimpiade|cerimonia di chiusura]] delle stesse Olimpiadi, svoltasi il 15 agosto [[2012]], interpretando il brano ''Read All About It'' mentre venivano trasmesse attraverso un grande schermo le immagini più emozionanti della competizione.
Il 27 luglio, Sandé ha cantato ''Abide With Me'' alla [[Cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade|cerimonia di apertura]] delle [[Olimpiadi 2012|Olimpiadi]] estive del [[2012]]. Ha inoltre presenziato anche alla [[Cerimonia di chiusura dei Giochi della XXX Olimpiade|cerimonia di chiusura]] delle stesse Olimpiadi, svoltasi il 15 agosto [[2012]], interpretando il brano ''Read All About It'' mentre venivano trasmesse attraverso un grande schermo le immagini più emozionanti della competizione.

Versione delle 16:19, 19 gen 2018

Emeli Sandé
Emeli Sandé nel 2014 alla presentazione della Jaguar XE a Londra.
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereSoul
Contemporary R&B
Drum and bass
Periodo di attività musicale2009 – in attività
EtichettaVirgin Records
Sito ufficiale

Adele Emeli Sandé (Sunderland, 10 marzo 1987[1]) è una cantautrice soul e R&B britannica. Prima di intraprendere la carriera musicale, Sandé studiava medicina presso l'Università di Glasgow.[2]

Sandé ottiene una certa popolarità presso il grande pubblico dopo aver collaborato al singolo di debutto del rapper Chipmunk Diamond Rings, che portò sia lei sia Chipmunk nella top ten della classifica dei singoli più venduti nel Regno Unito[3]. Nel 2010 appare insieme al rapper Wiley nel singolo Never Be Your Woman, che diventa un altro successo da top ten nel Regno Unito[4]. In un'occasione Simon Cowell nomina Emeli Sandé come «la sua cantautrice preferita al momento».[5] Come cantautrice, Sandé ha scritto brani per numerosi artisti, fra cui Alessandra Amoroso, Cher Lloyd, Susan Boyle, Leona Lewis, Cheryl Cole, Alesha Dixon e Tinie Tempah.[6]

Nel 2010, ha firmato un contratto di pubblicazione con la Virgin Records e con la EMI Records[7]. Nell'agosto 2011 ha quindi pubblicato il suo singolo di debutto intitolato Heaven, che è riuscito ad arrivare sino alla seconda posizione dei singoli più venduti nel Regno Unito[8], ottenendo vari piazzamenti anche in altri paesi in Europa[9], a cui seguirà il suo album di debutto, Our Version of Events, uscito il 14 febbraio 2012[10]. Contemporaneamente la cantante è apparsa anche al fianco di Professor Green nel brano Read All About It. Dopo oltre quattro anni di parziale assenza dalle scene musicali, torna con un nuovo progetto discografico, Long Live the Angels, nel novembre 2016.

Biografia

Emeli Sandé agli esordi

Emeli Sandé è nata a Sunderland nel Tyne and Wear, in Inghilterra da padre zambiano e madre inglese il 10 marzo 1987[11]. All'età di quattro anni, si è trasferita ad Alford, cittadina dell'Aberdeenshire, in Scozia, dove è cresciuta. Dopo aver ricevuto il diploma di scuola superiore, ha studiato medicina all'Università di Glasgow ma si è fermata al quarto anno.

Ha detto che l'educazione è una delle cose più importanti e che se la sua carriera musicale dovesse fallire, tornerebbe a studiare. Sandé ha affermato che il suo manager, Adrian Skyes, ha aspettato pazientemente che lei compisse 16 anni, “Adrian rispetta la mia decisione di avere un background, un'educazione dietro di me. Sa anche che i miei genitori sono orgogliosi che io finisca l'università”. Sandé ha un tatuaggio ritraente l'artista Frida Kahlo[12]. All'età di 11 anni, quando Sandé frequentava ancora alla scuola elementare, scrisse la sua prima canzone per un talent show della sua scuola.

Ricorda: “Fu la prima volta che pensai di poter essere una cantautrice. Avevo sempre saputo di voler diventare una musicista e sapevo che volevo scrivere perché tutte le persone che ascoltavo scrivevano. Non ho mai pensato che una delle opzioni fosse cantare canzoni di qualcun altro. La prima canzone che ho scritto si chiamava Tomorrow Starts Again”. All'età di 15 anni, Choice FM la invitò a Londra, nel Regno Unito, per prendere parte ad una competizione che stavano organizzando, The Rapology. Richard Blackwood inoltre la voleva negli studi di MTV a Camden per cantare della musica gospel.

Sandé frequentò la stessa scuola secondaria dove suo padre fu professore. A proposito di ciò, dichiarò: “Odiavo essere malata e perdere un giorno a scuola…ero così affamata di imparare. Ero molto perfettina, nerd ed estremamente beneducata. Inevitabilmente, durante la scuola secondaria, una parte della mia pagella e della mia identità dicevano che ero la figlia del professor Sandé. Non c'era modo di mettermi nei guai o combinarla grossa, perché mio padre mi avrebbe subito richiamata. E papà era molto severo, lasciatevelo dire”.[13]

2009–2010: gli esordi

Sandé avvió la sua carriera scrivendo canzoni per artisti del calibro di: Alesha Dixon, Chipmunk, Professor Green, Devlin, Preeya Kalidas, Cheryl Cole e Tinie Tempah. Tra il 2010 e il 2011, ha firmato un contratto discografico con la Virgin Records e la EMI Records.[14] In un'intervista, lei disse che mentre stava conducendo un'intervista per BBC Radio 1Xtra a Londra incontrò un ragazzo chiamato Naughty Boy. I due decisero di lavorare insieme ad alcuni brani, pertanto entrarono in studio di registrazione e cominciarono a scrivere canzoni pop e a sperimentarle. A Chipmunk piacque molto il loro lavoro e aggiunse del proprio materiale. Sandé, iniziata la sua carriera da cantante nel 2009, dopo aver fatto le prime comparse, scrisse il suo primo singolo di debutto per il sovracitato cantante rap Chipmunk intitolato Diamond Rings.

Il brano arrivò alla posizione nº 6 nella classifica dei singoli del Regno Unito, regalando ad entrambi gli artisti la loro prima canzone nella hot 10. In seguito apparse per un altro singolo come featuring: ha collaborato infatti con il rapper Wiley al brano Never Be Your Woman; il singolo arrivò al numero otto nella classifica dei singoli del Regno Unito.[15] Sandé successivamente cambiò nome da Adele Sandé al suo secondo nome Emeli per evitare che si creasse confusione con la collega connazionale Adele, a quei tempi già famosa a livello mondiale.[16]

2011–2015: Our Version of Events e il successo

Emeli Sandé in concerto ad Offenbach am Main nel 2013.

Come annunciato dalla stessa cantante, il suo singolo solista di debutto sarebbe dovuto esser pubblicato nel 2011; nonostante molti credettero che la prima traccia rilasciata si sarebbe chiamata Daddy, il 14 agosto 2011 pubblica il suo primo singolo ufficiale intitolato Heaven. La canzone riceve un buon successo sia tra il pubblico che la critica musicale contemporanea. Si è quindi deciso che il brano avrebbe dovuto ricevere un'ulteriore promozione tramite un videoclip musicale,[17] per il quale Emeli si ritrova a lavorare con Jake Nava,[18] famoso per la sua collaborazione con artisti del calibro di Beyoncé e Alicia Keys.

Qualche mese dopo, il rapper connazionale Professor Green piazza su mercato il singolo Read All About It che figura appunto la collaborazione della Sandé: in breve tempo, si rivela divenire una hit di forte impatto globale, specie in Regno Unito, dove avanza nelle classifiche fino a conquistare il podio di esse. Ciò regala ad entrambi i cantanti la loro prima canzone alla numero uno nel Paese. Intanto, il 27 novembre dello stesso anno, Emeli pubblica un nuovo singolo, il secondo estratto dall'allora imminente album in studio, Daddy. Così come il suo predecessore, Daddy ottiene critiche ampiamente positive: Digital Spy gli conferisce un punteggio pari a 5 stelle su 5 prevedendo inoltre che «il 2012 sarà l'anno della cantante».[19]

L'album di debutto Our Version of Events viene messo in vendita a partire dal 13 febbraio 2012 in Regno Unito e il giorno seguente nel resto del mondo. Esso si rivela avere un impetuoso successo nel Paese sopraccitato sin dal suo esordio: debutta infatti al primo posto della classifica degli album settimanali più venduti grazie alla distribuzione di 113.319 unità. Mantenendosi sempre stabile in classifica per tutto il corso del 2012,[20] risulta esser uno dei dischi più venduti dell'anno, superato solo dal celeberrimo 21 della connazionale Adele. Il buono riscontro nel mercato britannico è continuato anche nel 2013, dove non è riuscito a riconfermarsi come tale a causa di un distacco di circa 2.000 copie rispetto a Midnight Memories della band One Direction.[21] In contemporanea all'uscita del disco, Emeli Sandé rilascia Next to Me in funzione di terzo singolo ufficiale. Esso si rivela il più fortunato brano da solista della cantante, divenendo molto famoso sia in tutta Europa[22] che oltre oceano: è il primo, per lei, a penetrare nella top 20 sia in Australia che Nuova Zelanda. A giugno è arrivato invece il turno del quarto singolo: My Kind of Love. Nel videoclip annesso al brano, oltre alla cantante, compare pure l'attrice Laya Lewis.

Il 27 luglio, Sandé ha cantato Abide With Me alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi estive del 2012. Ha inoltre presenziato anche alla cerimonia di chiusura delle stesse Olimpiadi, svoltasi il 15 agosto 2012, interpretando il brano Read All About It mentre venivano trasmesse attraverso un grande schermo le immagini più emozionanti della competizione.

Ha successivamente duettato con Naughty Boy nella canzone Wonder, pubblicata nell'ottobre ed inserita nell'album del disc jokey Hotel Cabana. Sempre nello stesso mese, presta ancora una volta la sua voce come featuring nel singolo di successo Beneath Your Beautiful che co-scrive assieme al rapper Labrinth, l'artista principale del brano. La sua cover del classico natalizio Winter Wonderland è stata inserita nella colonna sonora del film The Best Man Holiday.[23] Sandé estrae, come quinto ed ultimo singolo dal suo disco di debutto, Clown. Esso riesce ad entrare in diverse classifiche mondiali, fra cui quella britannica, dove raggiunge la quarta posizione.

Alla XXXIII Edizione dei BRIT Awards, tenutasi il 20 febbraio 2013, la cantante trionfa nella categoria cantante femminile britannica e il suo album Our Version of Events riceve il plauso della critica, garantendole anche l'ambito premio di miglior album britannico dell'anno.[24] Poco dopo, Next to Me è stato premiato con due Ivor Novello Awards.[25]

2016–presente: Long Live the Angels

Il 15 settembre 2016, Sandé annuncia tramite i suoi social network che il nuovo album, in uscita a novembre, si intitolerà Long Live the Angels, e che sarà anticipato dal singolo Hurts in rotazione radiofonica e digital download dal 16 settembre.[26] Per esso è stato girato anche un videoclip, diretto da Dawn Shadforth e pubblicato il 5 ottobre dello stesso anno sul canale Vevo della cantante.[27]

Il 28 ottobre 2016, la cantante presenta una nuova canzone, Breathing Underwater,[28] inizialmente destinata ad essere utilizzata come secondo brano promozionale dopo Garden, ma successivamente estratta come secondo singolo dall'album Long Live the Angels, la cui data di pubblicazione è fissata per l'11 novembre dello stesso anno. Nel frattempo, dopo aver eseguito per la prima volta Breathing Underwater in una largamente acclamata performance durante il quinto live show del talent show britannico X Factor,[29] il sovracitato singolo viene accompagnato dall'uscita di un videoclip ufficiale in data 9 novembre.

Proclamata per l'ennesima volta artista femminile dell'anno ai BRIT Awards 2017,[30] annuncia come terzo singolo estratto dall'album Highs & Lows.

Vita privata

Dopo un fidanzamento segreto di sette anni, nel 2012 la cantante rivela di aver ricevuto la proposta di matrimonio dal fidanzato e biologo marino Adam Gouraguine. La coppia è convolata a nozze nel paese natìo dell'uomo, cioè il Montenegro, il 15 settembre successivo,[31] ma dopo un anno circa divorzia.[32]

Stile musicale

Sandé possiede un'estensione vocale da soprano.[33] Ha citato Nina Simone come una fra le sue artiste preferite e anche una decisiva ispirazione musicale: infatti vuole che i propri album vengano ricordati nel tempo esattamente come quelli della Simone. La sua ammirazione per la collega inizia dall'età di otto anni, quando la sentì cantare il brano Why dopo l'assassinio di Martin Luther King Jr. Dopo aver ascoltato la lirica espressiva della Simone, caratterizzata da un forte dolore, Sandé comprende di volere un futuro musicale simile. Ha anche detto: “In questi giorni nulla dura, la musica è come un fast food, prima sei dentro poi sei fuori.[34] – continuando: “Scegliamo e consumiamo, festeggiamo e dimentichiamo, poi andiamo incontro al prossimo fenomeno virale. Non ha senso inseguire quel tipo di successo perché è così transitorio. Molto meglio seguire i nostri propri percorsi ed essere fedeli a noi stessi.[34]

All'età di 16 anni, venne portata dai genitori a un concerto della collega Alicia Keys realizzando una delle sue più grandi desideri all'epoca. Ha infatti successivamente dichiarato di apprezzare particolarmente la Keys per il fatto che questa abbia raggiunto i vertici delle classifiche con canzoni pop con un bel messaggio; oltretutto voleva avere una carriera di successo come la sua e che quest'ultima un giorno avrebbe ascoltato una sua canzone.[34] Considerando che l'album dovesse esser capace di trasmettere nella gente ogni suo lato come artista, è stato fondamentale produrre canzoni che potessero avere un vero e proprio collegamento a livello testuale, piuttosto che divenire brani pop usa e getta.[35] Fra gli altri, Joni Mitchell e Lauryn Hill costituirono una decisiva influenza circa l'album di debutto della cantante.

Discografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Emeli Sandé.

Album

Premi e riconoscimenti

Mobo Awards

Anno Nomina Categoria Risultato
2011 Best Newcomer Candidato/a
2012 Best UK Female Vincitore/trice
Best R&B/Soul Act Vincitore/trice
My Kind Of Love Best Video Candidato/a
Next To Me Best Song Candidato/a
Our Version Of Events Best Album Vincitore/trice

Brits Awards

Anno Nomina Categoria Risultato
2012 Critics' Choice Vincitore/trice
British Breakthrough Act Candidato/a
2013 British Female Solo Artist Vincitore/trice
Our Version of Events British Album of the Year Vincitore/trice
Next to Me British Single of the Year Candidato/a
Beneath Your Beautiful Candidato/a
2017 British Female Solo Artist Vincitore/trice

BET Awards

Anno Categoria Risultato
2012 Best International Artist-UK Candidato/a
2013 Vincitore/trice
2017 Candidato/a

Urban Music Awards

Anno Nomina Categoria Risultato
2011 Best Female Candidato/a
Best R&B Act Vincitore/trice
Best Newcomer Vincitore/trice
Heaven Best Single Candidato/a
2012 Best UK Female Candidato/a
Wonder Best Video Candidato/a
Best R&B Act Candidato/a
Artist of the Year Candidato/a
Wonder Best Collaboration Candidato/a
2013 Lifted Best Single Candidato/a
Best Female Artist Candidato/a

Soul Train Music Awards

Anno Nomina Categoria Risultato
2012 Best New Artist Candidato/a
Best International Performance Candidato/a
2013 Best International Performance Candidato/a

Teen Choice Awards

Anno Nomina Categoria Risultato
2013 Choice Music Breakout Artist Candidato/a
Next to Me Choice R&B/Hip-Hop Song Candidato/a

Ivor Novello Awards

Premio istituito nel 1955 dalla Accademia Britannica dei cantautori,compositori e autori

Anno Nomina Categoria Risultato
2013 Next to Me Best Song Musically and Lyrically Vincitore/trice
PRS for Music Most Performed Work Vincitore/trice

Onorificenze

Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi alla musica.»
— 16 giugno 2017[36]

Note

  1. ^ CJ Rutter (14 April 2011),Emeli Sande Talks Tinie Tempah, Wretch 32, Cheryl Cole And Her Debut Album[collegamento interrotto]. Accessed 2011-08-08.
  2. ^ The Times | UK News, World News and Opinion
  3. ^ Chart Stats - Chipmunk - Diamond Rings ft Emeli Sandé
  4. ^ Chart Stats - Wiley - Never Be Your Woman ft Emeli Sandé
  5. ^ Emeli talks about working with Boyle, Lewis and Lloyd, su dailyrecord.co.uk, Daily Record, 2 agosto 2011. URL consultato il 2 agosto 2011.
  6. ^ The Glasgow student who swapped medicine to write for Cheryl Cole – Herald Scotland | Arts & Ents | Music Features. Herald Scotland (8 November 2010). Retrieved on 2011-08-12.
  7. ^ R&B singer Emeli Sande signs new publishing deal
  8. ^ Chart Stats - Emeli Sandé - Heaven
  9. ^ Italiancharts
  10. ^ Our Version of Events: Emeli Sandé, su amazon.co.uk.
  11. ^ The Quietus, Emeli Sande birth and life, su thequietus.com, The Quietus, 8 febbraio 2012. URL consultato il 7 gennaio 2013.
  12. ^ Blogs Canoe, Kahlo tattoo means strenght for Emeli Sande, su blogs.canoe.ca, The Quietus, 8 febbraio 2012. URL consultato il 7 gennaio 2013.
  13. ^ Prezi, Emeli Sande's secondary school, su prezi.com, Prezi, 18 dicembre 2012. URL consultato il 7 gennaio 2013.
  14. ^ R&B singer Emeli Sande signs new publishing deal, su deadlinenews.co.uk, 28 agosto 2009.
  15. ^ Watford music producer Shahid Khan has notched up another chart hit, su m.watfordobserver.co.uk, 9 marzo 2010.
  16. ^ Emeli Sandé changed name because of Adele, su digitalspy.com, Digital Spy, 19 agosto 2011.
  17. ^ Emeli Sandé – Heaven, su YouTube. URL consultato il 9 settembre 2011.
  18. ^ Emeli talks about her new music video, su eveningexpress.co.uk, Evening Express, 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  19. ^ Emeli Sande: 'Daddy' - Single review, su Digital Spy, 27 novembre 2011.
  20. ^ Dan Lane, The Official Top 40 Biggest Selling Albums of 2012 revealed!, su officialcharts.com, Official Charts Company, 2 gennaio 2013.
  21. ^ Daniel Lane, The Official Top 40 Biggest Selling Artist Albums of 2013, su Official Charts Company, 1º gennaio 2014.
  22. ^ Dan Lane, The Official Top 40 Biggest Selling Singles of 2012 revealed!, su officialcharts.com, Official Charts Company, 2 gennaio 2013.
  23. ^ My Way: Emeli Sandé: la cover di Winter Wonderland, su my-way-online.blogspot.it.
  24. ^ BRIT Awards 2013: trionfano One Direction ed Emeli Sande. Con l’infiltrata bond girl Berenice Malrohe, su oggi.it, 21 febbraio 2013.
  25. ^ The Ivor Novello Awards 2013: Winners in full, su Digital Spy, 16 maggio 2013.
  26. ^ Emeli Sandé. A novembre il nuovo Album, su radiowebitalia.it.
  27. ^ Emeli Sandé lancia il nuovo singolo "Hurts". Guarda il video, su radiomontecarlo.net. URL consultato il 10 ottobre 2016.
  28. ^ Emeli Sandé releases another majestic anthem with 'Breathing Underwater' – listen to it here, su Digital Spy, 28 ottobre 2016.
  29. ^ Robbie Williams and Emeli Sande are performing on tonight's show!, su itv.com, 6 novembre 2016.
  30. ^ (EN) Brit Awards 2017: full list of winners, from David Bowie to Beyonce, su Telegraph, 23 febbraio 2017.
  31. ^ (EN) Emeli Sande marries long-term partner Adam Gouraguine, su BBC, 17 settembre 2012.
  32. ^ (EN) Emeli Sande shock divorce: A look back at long romance but brief marriage to Adam Gouraguine, su Mirror, 10 novembre 2014.
  33. ^ Neseka Mumbi Moody, Review: Emeli Sande stuns with her debut, in Yahoo AP, 4 giugno 2012.
  34. ^ a b c Emeli Sandé: Meet music's new darling, who is living her 'dream come true', su Daily Mail, 24 gennaio 2012.
  35. ^ Talks about what she wanted to achieve with Our Version of Events, su eveningnews24.co.uk, 3 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2012).
  36. ^ The London Gazette

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN172276383 · ISNI (EN0000 0001 2250 8022 · Europeana agent/base/53357 · LCCN (ENno2011115935 · GND (DE102767691X · BNF (FRcb16574972m (data)