Capitan Basilico 2 - I Fantastici 4+4: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
ALBANO (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24: Riga 24:
*[[Andrea Di Marco (cabarettista)|Andrea Di Marco]]: Informatore
*[[Andrea Di Marco (cabarettista)|Andrea Di Marco]]: Informatore
*[[Federica Ruggero]]: Lara Krapfen
*[[Federica Ruggero]]: Lara Krapfen
*Lazzaro Calcagno: Indiana Jones
*[[Lazzaro Calcagno]]: Indiana Jones
*[[Walter Filice|Walter "Ego" Filice]]: Patrix
*[[Walter Filice|Walter "Ego" Filice]]: Patrix
*[[Andrea Corbetta]]: Scary Movie
*[[Andrea Corbetta]]: Scary Movie

Versione delle 19:25, 21 mag 2017

Capitan Basilico 2 - I Fantastici 4+4
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno
Durata131 min
Rapporto1:2,35 (Cinemascope)
Generecommedia, fantascienza
RegiaMassimo Morini
SceneggiaturaMassimo Morini
Andrea Di Marco
Mirko Gardella
Enrica Guidotti (revisione)
Produttore esecutivoGian Mario Morini
Casa di produzioneAssociazione Buio Pesto
Liguria Film Company
FotografiaLorenzo Battilana
MontaggioMichele BB Badinelli
Effetti specialiAndrea Chiantore
MusicheBuio Pesto
ScenografiaAndrea Corbetta
CostumiAnna Barabino
TruccoAnna Olivieri
Interpreti e personaggi

[[Categoria:Film italiani del 2011]]

Capitan Basilico 2 - I Fantastici 4+4 è un film del 2011, diretto da Massimo Morini, bandleader del gruppo musicale dei Buio Pesto. È una commedia di taglio satirico incentrata su un supereroe, sequel di Capitan Basilico del 2008. I protagonisti sono gli stessi componenti dei Buio Pesto.

Al film - in concorso per il premio David di Donatello 2011[1] e i cui diritti per la televisione sono stati acquisiti da Rai Cinema - hanno partecipato numerosi colleghi, cantanti e musicisti, oltre che attori comici, del gruppo genovese: Piero Parodi, Povia, Simone Cristicchi, Massimo Ranieri, Toto Cutugno, il Mago Forest, Marco Berry, il Gabibbo e le veline Federica Nargi e Costanza Caracciolo.

Trama

Capitan Basilico deve far fronte ad una nuova minaccia criminale. Il perfido BarMan, ex compagno di scuola per supereroi, è in possesso di una micidiale arma in grado di piegare chiunque al suo volere e rapisce Regina per ricattare il supereroe verde. I Buio Pesto entrano in azione per sventare il piano tra mille peripezie che li portano in giro per tutta la Liguria.

Produzione

Il film ha avuto diverse location; è stato girato infatti fra Genova, Bogliasco, Loano, Rapallo, Sestri Levante, Moconesi, Carasco, Lerici, Busalla, Imperia, Arma di Taggia, Albenga, La Spezia, Pietra Ligure, Deiva Marina, Celle Ligure, Andora, Prato Nevoso, Trofarello, Milano 2.

Come in tutti i film e telefilm di Massimo Morini, anche in questo è presente l'effetto sonoro cinematografico l'urlo di Wilhelm, inserito dal foley artist e tecnico del suono Emilio Pozzolini.

Accoglienza e critica

Questo sequel è stato un grande successo in Liguria, piazzatosi 39º nella classifica italiana al botteghino nella prima settimana d'uscita.[senza fonte] Successivamente è stato in concorso per il premio David di Donatello 2009.[2] ed in seguito acquistato da Rai Cinema.

Domenica 15 dicembre 2013 il film è andato in onda in prima TV su Rai Due, nel palinsesto notturno, piazzandosi al secondo posto negli ascolti Auditel con il 6,22% di share.[senza fonte]

Note

Collegamenti esterni