Barbus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.12.130.113 (discussione), riportata alla versione precedente di Umberto NURS
m typo
Riga 375: Riga 375:
* ''[[Barbus trispilopleura]]'' <span style="font-variant: small-caps">Boulenger</span>, 1902 - Camerun, Etiopia, Kenya, Rep. Dem. del Congo, Tanzania e Uganda
* ''[[Barbus trispilopleura]]'' <span style="font-variant: small-caps">Boulenger</span>, 1902 - Camerun, Etiopia, Kenya, Rep. Dem. del Congo, Tanzania e Uganda
* ''[[Barbus trispilos]]'' (<span style="font-variant: small-caps">Bleeker</span>, 1863) - Costa d'Avorio, Ghana, Guinea e Liberia
* ''[[Barbus trispilos]]'' (<span style="font-variant: small-caps">Bleeker</span>, 1863) - Costa d'Avorio, Ghana, Guinea e Liberia
* ''[[Barbus tropidolepis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Boulenger</span>, 1900 - Burndi, Rep. Dem. del Congo, Tanzania e Zambia
* ''[[Barbus tropidolepis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Boulenger</span>, 1900 - Burundi, Rep. Dem. del Congo, Tanzania e Zambia
* ''[[Barbus turkanae]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hopson & Hopson</span>, 1982 - Kenya
* ''[[Barbus turkanae]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hopson & Hopson</span>, 1982 - Kenya
* ''[[Barbus unitaeniatus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Günther</span>, 1866 - Angola, Botswana, Mozambico, Namibia, Sudafrica, Swaziland, Zambia e Zimbabwe
* ''[[Barbus unitaeniatus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Günther</span>, 1866 - Angola, Botswana, Mozambico, Namibia, Sudafrica, Swaziland, Zambia e Zimbabwe

Versione delle 17:27, 2 apr 2015

Disambiguazione – "Barbo" rimanda qui. Se stai cercando la famiglia dell'aristocrazia veneziana, vedi Barbo (famiglia).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Barbus

Barbus plebejus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineOstariophysi
OrdineCypriniformes
FamigliaCyprinidae
SottofamigliaBarbinae
GenereBarbus
Cuvier & Cloquet, 1816
Nomi comuni

Barbo

Specie
  • vedi testo

Barbus Cuvier & Cloquet, 1816 è un genere di pesci d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae, che comprende 308 specie, conosciute con il nome comune di Barbo.[1]

Descrizione

La maggior parte delle specie del genere ha un corpo piuttosto allungato, appiattito sul ventre e leggermente convesso nella parte dorsale. La bocca è in posizione ventrale ed è circondata da 4 barbigli. Le labbra sono carnose e il labbro inferiore è modificato e spesso porta un lobo rivolto all'indietro, il cui studio ha una notevole importanza tassonomica. Altro carattere importante per la determinazione delle specie è l'ultimo raggio non biforcato della pinna dorsale: questo può essere morbido o rigido e dotato di una seghettatura sul lato posteriore. Sfortunatamente tutti questi caratteri compaiono solo una volta raggiunta l'età adulta, per cui riconoscere un esemplare giovanile, specie in ambienti dove siano state introdotte molte specie alloctone, può essere impossibile.
La livrea cambia con l'età; gli esemplari giovani sono di solito uniformemente coperti di macchiette scure.
Le dimensioni, in alcune specie extraeuropee, possono superare i 10 kg.

Distribuzione geografica

Fino ad alcuni anni fa si tendeva a considerare il genere Barbus presente, oltre che nell'intera Europa, anche in tutta l'Asia e l'Africa.

Barbus altianalis
Barbus anoplus
Barbus barbus
Barbus borysthenicus
Barbus callensis
Barbus catenarius
Barbus fasciolatus
Barbus haasi
Barbus mattozi
Barbus paludinosus
Barbus peloponnesius
Barbus petenyi
Barbus plebejus
Barbus poechii
Barbus trimaculatus
Barbus tyberinus
Barbus viviparus

Tassonomia

Come già detto il genere Barbus è stato suddiviso in vari altri generi di cui due presenti in Europa, Barbus e Luciobarbus. I due generi sono ditinguibili in base alla struttura delle labbra ed alla disposizione dei tubercoli nuziali che si sviluppano sulla testa durante il periodo riproduttivo.[2].
Si contano 308 specie, delle quali solo 27 sono diffuse nel continente europeo.[1]

Specie europee

Specie extraeuropee

Note

  1. ^ a b Fishbase. Specie di Barbus, su fishbase.de. URL consultato il 4 dicembre 2012.
  2. ^ *Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007

Bibliografia

  • Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007
  • Stefano Porcellotti, Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci Edizioni PLAN 2005
  • Zerunian S. Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d'acqua dolce indigeni in Italia, Edagricole 2002

Altri progetti

Collegamenti esterni