Love, Lust, Faith and Dreams: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m fix
m typo
Riga 228: Riga 228:
|align="center"|5
|align="center"|5
|-
|-
|[[Magyar Hanglemezkiadók Szövetsége|Ugheria]]<ref>{{cita web|url=http://zene.slagerlistak.hu/archivum/kereso-eloado-cim-szerint|titolo=Kereső – előadó/cím szerint – Archívum|accesso=30 maggio 2013|editore=Mahasz|lingua=hu}}</ref>
|[[Magyar Hanglemezkiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>{{cita web|url=http://zene.slagerlistak.hu/archivum/kereso-eloado-cim-szerint|titolo=Kereső – előadó/cím szerint – Archívum|accesso=30 maggio 2013|editore=Mahasz|lingua=hu}}</ref>
|align="center"|15
|align="center"|15
|}
|}

Versione delle 18:20, 18 feb 2015

Love, Lust, Faith and Dreams
album in studio
ArtistaThirty Seconds to Mars
Pubblicazione17 maggio 2013
(vedi date di pubblicazione)
Durata44 min : 53 s
Dischi1
Tracce12
GenereRock sperimentale[1][2]
Rock sinfonico[3][4]
Rock elettronico[4][5][6]
EtichettaVirgin, EMI
Universal, Polydor
ProduttoreJared Leto, Steve Lillywhite
Registrazione2012–2013
FormatiCD, CD+DVD, LP, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Austria Austria[7]
(Vendite: 10.000+)
Bandiera della Polonia Polonia[8]
(Vendite: 10.000+)
Bandiera della Russia Russia[9]
(Vendite: 5.000+)
Dischi di platinoBandiera del Portogallo Portogallo (2)[10]
(Vendite: 30.000+)
Thirty Seconds to Mars - cronologia
Album precedente
(2009)
Album successivo
Logo
Logo del disco Love, Lust, Faith and Dreams
Logo del disco Love, Lust, Faith and Dreams
Singoli
  1. Up in the Air
    Pubblicato: 19 marzo 2013
  2. City of Angels
    Pubblicato: 30 luglio 2013
  3. Do or Die
    Pubblicato: 9 settembre 2013

Love, Lust, Faith and Dreams (reso graficamente come LOVE LUST FAITH + DREAMS) è il quarto album in studio del gruppo musicale statunitense Thirty Seconds to Mars, pubblicato il 17 maggio 2013 dalla Virgin Records.[11]

Scritto e registrato in diversi paesi del mondo dall'Europa all'India, fino allo studio di registrazione del gruppo in California, Love, Lust, Faith and Dreams è stato prodotto da Jared Leto con Steve Lillywhite, che già in precedenza collaborò per la produzione di This Is War.[12]

Registrazione

Jared Leto nel maggio 2013

I Thirty Seconds to Mars iniziarono a lavorare sul loro quarto album in studio al termine del tour in supporto all'album This Is War. Jared Leto cominciò a comporre materiale per il disco nel dicembre del 2011 e affermò di aver scritto oltre 50 brani. Inoltre, si tratta del primo album del gruppo a riportare il logo della Parental Advisory per testi espliciti, nonostante in alcune copie il marchio non sia presente.[13]

Pubblicazione

L'album è stato pubblicato il 17 maggio 2013 nella maggior parte dei Paesi dell'Europa e il 21 maggio in Nord America.[11]

Love, Lust, Faith and Dreams è stato anticipato dal singolo Up in the Air, entrato in rotazione radiofonica il 19 marzo.[14] A seguito di una collaborazione con la NASA, la prima copia di Up in the Air è stata spedita nello spazio a bordo della missione cargo SpaceX.[15] Il 18 marzo il brano è stato trasmesso in anteprima sulla Stazione Spaziale Internazionale a 230 miglia di distanza dalla Terra.[16]

Il 2 maggio 2013 è stato invece pubblicato il lyric video per un altro brano dell'album, Conquistador,[17] mentre il 14 maggio è stato pubblicato quello di The Race.[18] Il 23 maggio è stato pubblicato anche il lyric video per la traccia d'apertura Birth,[19] seguito il 27 settembre da quello per End of All Days.[20]

La copertina di Love, Lust, Faith and Dreams è caratterizzata dall'opera Isonicotinic Acid Ethyl Ester dell'artista inglese Damien Hirst.[21] Un secondo lavoro di Hirst è apparso sul compact disc dell'album. La versione pubblicata su vinile invece presenta un insieme di nuvole con il logo della Triad al centro dell'immagine.

Il 9 agosto viene pubblicato come singolo promozionale City of Angels,[22] seguito il 9 settembre da Do or Die, anch'esso pubblicato come singolo promozionale dalla Polydor Records,[23] anticipato dal relativo videoclip il 5 agosto.[24] Il cortometraggio realizzato per City of Angels è stato invece pubblicato su YouTube il 29 ottobre 2013.[25] Entrambi vengono successivamente pubblicati come singoli digitali nel luglio 2014.

Stile e tematiche

Il disco, come da titolo, è un concept album sull'amore, la lussuria, la fede e i sogni.[26] Si caratterizza rispetto ai precedenti lavori della band per il massiccio uso dell'elettronica,[11] della sua orchestralità[5] e per l'originalità delle sue composizioni.[27]

Secondo Stephen Thomas Erlewine di Allmusic, Love, Lust, Faith and Dreams rappresenta una elegante trasformazione stilistica per i Thirty Seconds to Mars, nella quale vengono accentuati i suoni elettronici presenti in This Is War, conservando influenze emo e l'amore per il rock progressivo.[11] Emily Zemler, scrivendo per Billboard, afferma che Love, Lust, Faith and Dreams concede l'opportunità di esplorare i confini del rock ispirandosi all'elettronica in un modo che non è necessariamente innovativo ma sicuramente originale.[28] Nella sua recensione, il critico Tim Larsen sostiene che l'album combina strumentazioni rock con elementi sinfonici e elettronici in un paesaggio sonoro futuristico che offusca i confini tra rock, prog e pop.[29] Inoltre diversi critici hanno riscontrato sonorità riconducibili all'alternative rock[11], all'indie rock,[5] e all'arena rock.[30]

Tracce

Testi e musiche di Jared Leto, eccetto dove indicato.

  1. Birth – 2:07
  2. Conquistador – 3:12
  3. Up in the Air – 4:36
  4. City of Angels – 5:02
  5. The Race – 3:40
  6. End of All Days – 4:46
  7. Pyres of Varanasi – 3:12
  8. Bright Lights – 4:51
  9. Do or Die – 4:09
  10. Convergence – 2:01 (Shannon Leto)
  11. Northern Lights – 4:44
  12. Depuis le début – 2:33
Traccia bonus nell'edizione giapponese
  1. Night of the Hunter (Shannon Leto Remix) – 6:28

Formazione

Di seguito sono elencati i musicisti che hanno partecipato al disco e il personale che ha collaborato alla sua realizzazione:[31]

Thirty Seconds to Mars
Musicisti supplementari
  • Zhu Zhu – voce narrante
  • Michael Joyce – programmazione supplementare in Birth
  • Patrick Nissley – programmazione supplementare Up in the Air
  • Cory Enemy – programmazione supplementare in The Race
  • Jacob Plant – programmazione supplementare in End of All Days
  • Deepak – voce in Pyres of Varanasi
  • Morgan Kibby – programmazione supplementare in Bright Lights
Produzione
  • Jared Leto – produzione, missaggio delle tracce 1, 7, 10–12, direzione artistica, fotografia
  • Steve Lillywhite – produzione delle tracce 2, 3, 4, 5, missaggio in Conquistador
  • Jamie Reed Schefman – ingegneria acustica, missaggio sulle tracce 1, 7, 10–12
  • Clay Blair – ingegneria acustica in Conquistador
  • Serban Ghenea – missaggio delle tracce 3, 4, 9
  • John Hanes – ingegneria acustica delle tracce 3, 4, 9
  • Manny Marroquin – missaggio in The Race e in End of All Days
  • Chris Galland – assistente tecnico in The Race e in End of All Days
  • Delbert Bowers – assistente tecnico in The Race e in End of All Days
  • Tony Hoffer – missaggio in Bright Lights
  • Cameron Lister – assistente tecnico in Bright Lights
  • Howie Weinberg – mastering
  • Dan Gerbarg – mastering
  • Alexandra Morton – direzione artistica
  • Damien Hirst – direzione artistica
  • David Devlin – fotografia

Classifiche

Classifica (2013) Posizione
massima
Australia[32] 4
Austria[32] 3
Belgio (Fiandre)[32] 15
Belgio (Vallonia)[32] 12
Canada[33] 6
Corea del Sud[34] 39
Danimarca[32] 14
Finlandia[32] 13
Francia[32] 16
Germania[32] 3
Giappone[35] 53
Grecia[36] 41
Irlanda[37] 7
Italia[32] 3
Norvegia[32] 6
Nuova Zelanda[32] 11
Paesi Bassi[32] 14
Polonia[38] 5
Portogallo[32] 1
Regno Unito[39] 5
Regno Unito (rock)[40] 1
Repubblica Ceca[41] 8
Russia[9] 5
Scozia[42] 5
Slovenia[43] 17
Spagna[32] 6
Stati Uniti[28] 6
Stati Uniti (alternative)[28] 3
Stati Uniti (rock)[28] 3
Svezia[32] 36
Svizzera[32] 5
Ungheria[44] 15
Classifica
di fine anno
(2013)
Posizione
Italia[45] 80
Stati Uniti (alternative)[46] 71

Date di pubblicazione

Paese Data Etichetta Formato
Australia[47] 17 maggio 2013 Universal CD, CD+DVD, LP, download digitale
Germania[48] Capitol, Universal
Nuova Zelanda[49]
Paesi Bassi[50]
Francia[51] 20 maggio 2013 Virgin, Mercury
Italia[52] Capitol, Universal
Polonia[53] Universal
Regno Unito[54] Polydor, Capitol
Canada[55] 21 maggio 2013 Universal
Messico[56]
Stati Uniti[57] Virgin, Universal
Giappone[58] 22 maggio 2013 Capitol, Universal
Taiwan[59] 24 maggio 2013 Universal

Note

  1. ^ (EN) Sarah Wykes, Album Review: 30 Seconds To Mars - Love Lust Faith and Dreams (2013 LP), su theaureview.com, AU Review, 12 giugno 2013. URL consultato il 13 giugno 2013.
  2. ^ Winwood, p. 24
  3. ^ Sayce, p. 62
  4. ^ a b (EN) Sydney Gore, POZ Review: 30 Seconds To Mars - Love Lust Faith + Dreams, su propertyofzack.com, Property of Zack, 7 giugno 2013. URL consultato il 14 giugno 2013.
  5. ^ a b c Thirty Seconds to Mars: “Love, Lust, Faith and Dreams”. La recensione, su melodicamente.com, 17 maggio 2013. URL consultato il 17 maggio 2013.
  6. ^ (EN) 30 Seconds To Mars, LOVE, LUST, FAITH + DREAMS: Album Review, su popblerd.com, 22 maggio 2013. URL consultato il 17 giugno 2013.
  7. ^ (DE) Gold & Platin, su ifpi.at, IFPI Austria. URL consultato il 23 luglio 2013.
  8. ^ (PL) Listy bestsellerów, wyróżnienia, su zpav.pl, ZPAV. URL consultato il 9 giugno 2013.
  9. ^ a b (RU) Daft Punk и «Великий Гэтсби» покорили российский iTunes, su lenta.ru. URL consultato il 9 giugno 2013.
  10. ^ (PT) Top Oficial AFP: Top 30 Artistas – Semana 29 de 2013, su artistas-espectaculos.com, Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 29 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2013).
  11. ^ a b c d e (EN) Love, Lust, Faith and Dreams, su AllMusic, All Media Network. URL consultato l'8 maggio 2013.
  12. ^ (EN) Jenna Hally Rubenstein, Thirty Seconds To Mars To Release Fourth Album + Jared Leto's Lost In The Woods?, su buzzworthy.mtv.com, MTV, 25 aprile 2012. URL consultato il 3 aprile 2013.
  13. ^ (EN) Steve Baltin, Thirty Seconds to Mars Pause Touring to Record New LP, su rollingstone.com, Rolling Stone, 23 aprile 2012. URL consultato il 3 aprile 2013.
  14. ^ (EN) Thirty Seconds to Mars Launching New Single Into Space, su rollingstone.com, Rolling Stone, 28 febbraio 2013. URL consultato il 28 febbraio 2013.
  15. ^ (EN) James Montgomery, Thirty Seconds To Mars Blast New Single Into Orbit, su mtv.com, MTV, 1º marzo 2013. URL consultato il 1º marzo 2013.
  16. ^ (EN) James Montgomery, Thirty Seconds To Mars To Launch New Single ... Into Outer Space, su mtv.com, MTV, 28 febbraio 2013. URL consultato il 28 febbraio 2013.
  17. ^ Filmato audio Thirty Seconds To Mars - Conquistador (Lyric Video), su YouTube.
  18. ^ Filmato audio Thirty Seconds To Mars - The Race (Lyric Video), su YouTube.
  19. ^ Filmato audio Thirty Seconds To Mars - Birth (Lyric Video), su YouTube.
  20. ^ Filmato audio Thirty Seconds To Mars - End Of All Days (Lyric Video), su YouTube.
  21. ^ (EN) Shannon Carlin, Thirty Seconds To Mars Creating Art With Damien Hirst And The F-Bomb, su news.radio.com, CBS, 19 marzo 2013. URL consultato il 3 aprile 2013.
  22. ^ (EN) Thirty Seconds to Mars, UNITED STATES! Have you heard the NEW MARS single, CITY OF ANGELS on the radio in your town?, su facebook.com, 9 agosto 2013. URL consultato il 14 ottobre 2013.
  23. ^ (EN) Thirty Seconds To Mars Announce New Single 'Do Or Die' Released September 9th 2013, su contactmusic.com, 23 luglio 2013. URL consultato il 23 luglio 2013.
  24. ^ Filmato audio Thirty Seconds To Mars - Do Or Die, su YouTube.
  25. ^ Filmato audio Thirty Seconds To Mars - City Of Angels, su YouTube.
  26. ^ (EN) 30 Seconds to Mars: 'Love Lust Faith + Dreams' - Album review, su digitalspy.co.uk, Digital Spy, 20 maggio 2013. URL consultato il 25 maggio 2013.
  27. ^ Winwood, p. 52
  28. ^ a b c d (EN) Emily Zemler, Thirty Seconds To Mars, 'Love Lust Faith + Dreams': Track-By-Track Review, su billboard.com, Billboard, 21 maggio 2013. URL consultato il 13 giugno 2013. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "billboard" è stato definito più volte con contenuti diversi
  29. ^ (EN) Tim Larsen, Thirty Seconds To Mars – Love Lust Faith + Dreams, su rockfreaks.net, 1º giugno 2013. URL consultato il 14 giugno 2013.
  30. ^ (EN) Hermione Hoby, Thirty Seconds To Mars: Love Lust Faith + Dreams – review, su guardian.co.uk, The Guardian, 19 maggio 2013. URL consultato il 14 giugno 2013.
  31. ^ (EN) Note di copertina di Love, Lust, Faith and Dreams, Thirty Seconds to Mars, Virgin, 6809932, CD, 2013.
  32. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (FR) Thirty Seconds To Mars – Love Lust Faith + Dreams, su ultratop.be, Hung Medien. URL consultato il 30 maggio 2013.
  33. ^ (EN) Canadian Albums: June 8, 2013, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 30 maggio 2013.
  34. ^ (KO) 가온차트와 함께하세요: 2013-05-26~2013-06-01, su gaonchart.co.kr, Gaon Chart. URL consultato il 30 maggio 2013.
  35. ^ (JA) ラヴ・ラスト・フェイス・アンド・ドリームス サーティー・セカンズ・トゥ・マーズのプロフィールならオリコン芸能人事典, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 30 maggio 2013.
  36. ^ (EN) Top-75 Albums Sales Chart Week: 22/2013, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 14 giugno 2013.
  37. ^ (EN) Top 100 Artist Albums, Week Ending 23 May 2013, su chart-track.co.uk, Irish Recorded Music Association. URL consultato il 30 maggio 2013.
  38. ^ (EN) Oficjalna lista sprzedaży: 03 June 2013, su olis.onyx.pl, OLiS. URL consultato il 30 maggio 2013.
  39. ^ (EN) 30 Seconds to Mars: Album, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 30 maggio 2013.
  40. ^ (EN) Rock & Metal Albums Top 40 - 1st June 2013, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 30 maggio 2013.
  41. ^ (CS) 30 Seconds To Mars – Love Lust Faith + Dreams, su ifpicr.cz, ČNS IFPI. URL consultato il 30 maggio 2013.
  42. ^ (EN) Top 40 Scottish Albums - 1st June 2013, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 30 maggio 2013.
  43. ^ (SL) Čarobnice iz glasbene skrinje Vlada Kreslina, su val202.si, RTV Slovenija. URL consultato il 9 giugno 2013.
  44. ^ (HU) Kereső – előadó/cím szerint – Archívum, su zene.slagerlistak.hu, Mahasz. URL consultato il 30 maggio 2013.
  45. ^ Classifiche annuali 2013: un anno di musica italiana, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 7 gennaio 2013.
  46. ^ (EN) 30 Seconds to Mars - Chart history, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 12 aprile 2014.
  47. ^ (EN) Love Lust Faith + Dreams, su sanity.com.au, Sanity. URL consultato il 9 giugno 2013.
  48. ^ (DE) Thirty Seconds To Mars – Love Lust Faith + Dreams, su universal-music.de, Universal Music Deutschland. URL consultato il 9 giugno 2013.
  49. ^ (EN) Love Lust Faith + Dreams, su flybuysmusic.co.nz, Fly Buys. URL consultato il 9 giugno 2013.
  50. ^ (NL) Love Lust Faith + Dreams, 30 Seconds To Mars, su bol.com. URL consultato il 9 giugno 2013.
  51. ^ (FR) Love Lust Faith + Dreams, su amazon.fr, Amazon.com. URL consultato il 9 giugno 2013.
  52. ^ Thirty Seconds To Mars: esce oggi in digital download il nuovo album "Love Lust Faith + Dreams" già #1 su iTunes Italia, su universalmusic.it, Universal Music Italia. URL consultato il 9 giugno 2013.
  53. ^ (PL) Thirty Seconds to Mars: Love Lust Faith + Dreams, su universalmusic.pl, Universal Music Polska. URL consultato il 9 giugno 2013.
  54. ^ (EN) Love Lust Faith + Dreams, su amazon.co.uk, Amazon.com. URL consultato il 9 giugno 2013.
  55. ^ (EN) Love Lust Faith + Dreams, su amazon.ca, Amazon.com. URL consultato il 9 giugno 2013.
  56. ^ (ES) Love Lust Faith + Dreams, su mixup.com.mx, Mixup.com. URL consultato il 9 giugno 2013.
  57. ^ (EN) Love Lust Faith + Dreams, su amazon.com, Amazon.com. URL consultato il 9 giugno 2013.
  58. ^ (JA) Thirty Seconds To Mars | サーティー・セカンズ・トゥ・マーズ - ラヴ・ラスト・フェイス・アンド・ドリームス, su universal-music.co.jp, Universal Music Japan. URL consultato il 9 giugno 2013.
  59. ^ (ZH) 愛 慾 信+夢, su shopping.g-music.com.tw, G-Music. URL consultato il 9 giugno 2013.

Bibliografia

  • (EN) Ian Winwood, The Next Chapter, in Kerrang!, n. 1466, Londra, Bauer Media Group, 15 maggio 2013, pp. 20–25, 52.
  • (EN) Rob Sayce, To Infinity & Beyond, in Rock Sound, n. 175, Londra, Freeway Press Inc., luglio 2013, pp. 62–64.

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock