Sasà Salvaggio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20: Riga 20:


==Carriera==
==Carriera==
Nato a [[Cinisello Balsamo]], in provincia di [[Milano]], ma cresciuto a [[Palermo]] in cui si trasferisce all'età di sei anni, inizialmente trova lavoro presso un ufficio postale a [[Palermo]].
Nato a [[Cinisello Balsamo]], in provincia di [[Milano]], ma cresciuto a [[Palermo]] in cui si trasferisce all'età di sei anni, inizialmente trova lavoro presso un ufficio postale.


Inizia la carriera nel mondo dello spettacolo nel [[1992]], quando debutta in una trasmissione comica di sua creazione intitolata ''Non è la Rai, non è Canale 5, ma allora che schifiu è''.
Inizia la carriera nel mondo dello spettacolo nel [[1992]], quando debutta in una trasmissione comica di sua creazione intitolata ''Non è la Rai, non è Canale 5, ma allora che schifiu è''.


Due anni dopo è l'idatore della trasmissione ''Sgrilla la Notizia'', parodia della ben più nota ''[[Striscia la Notizia]]''. Proprio l'ideatore della trasmissione di Canale 5, [[Antonio Ricci]], si accorge di lui e lo arruola per il suo programma, inviandolo soprattutto nella sua città d'adozione, [[Palermo]]. Dopo aver curato per anni la redazione siciliana del programma, nel periodo di aprile, maggio e giungo del [[2004]] conduce qualche puntata in studio insieme a Luca Laurenti, situazione che si ripeterà negli anni seguenti.
Due anni dopo è l'ideatore della trasmissione ''Sgrilla la Notizia'', parodia della ben più nota ''[[Striscia la Notizia]]''. Proprio l'ideatore della trasmissione di Canale 5, [[Antonio Ricci]], si accorge di lui e lo arruola per il suo programma, inviandolo soprattutto nella sua città d'adozione, Palermo. Dopo aver curato per anni la redazione siciliana del programma, nel periodo di aprile, maggio e giugno del [[2004]] conduce qualche puntata in studio insieme a [[Luca Laurenti]], situazione che si ripeterà negli anni seguenti.


Come attore di teatro ha debuttato nel [[1993]] al [[Teatro Lelio]] di Palermo, facendo registrare il tutto esaurito per tre mesi. Nel [[1996]] recita nello spettacolo ''Sembra serio ma fa ridere''. Nel [[1999]] è in scena con ''Dialetti e pubblicità''.
Come attore di teatro ha debuttato nel [[1993]] al [[Teatro Lelio]] di Palermo, facendo registrare il tutto esaurito per tre mesi. Nel [[1996]] recita nello spettacolo ''Sembra serio ma fa ridere''. Nel [[1999]] è in scena con ''Dialetti e pubblicità''.

Versione delle 20:09, 18 gen 2013

Sasà Salvaggio a Cefalù il 23 dicembre 2010

Sasà Salvaggio (Cinisello Balsamo, 17 agosto 1968) è un comico, attore teatrale, conduttore televisivo, autore televisivo, speaker, imitatore e scrittore italiano.

Fa parte della Nazionale Artisti TV di calcio.

Carriera

Nato a Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, ma cresciuto a Palermo in cui si trasferisce all'età di sei anni, inizialmente trova lavoro presso un ufficio postale.

Inizia la carriera nel mondo dello spettacolo nel 1992, quando debutta in una trasmissione comica di sua creazione intitolata Non è la Rai, non è Canale 5, ma allora che schifiu è.

Due anni dopo è l'ideatore della trasmissione Sgrilla la Notizia, parodia della ben più nota Striscia la Notizia. Proprio l'ideatore della trasmissione di Canale 5, Antonio Ricci, si accorge di lui e lo arruola per il suo programma, inviandolo soprattutto nella sua città d'adozione, Palermo. Dopo aver curato per anni la redazione siciliana del programma, nel periodo di aprile, maggio e giugno del 2004 conduce qualche puntata in studio insieme a Luca Laurenti, situazione che si ripeterà negli anni seguenti.

Come attore di teatro ha debuttato nel 1993 al Teatro Lelio di Palermo, facendo registrare il tutto esaurito per tre mesi. Nel 1996 recita nello spettacolo Sembra serio ma fa ridere. Nel 1999 è in scena con Dialetti e pubblicità.

Nel 2002, il suo spettacolo Siciliani brava gente viene registrato e pubblicato in DVD; nel 2004, al Teatro Politeama di Palermo, è in scena Siciliani brava gente 2. Tra il 2007 e il 2008 ha recitato in Sasào Meravigliao e I Love Sicilia.

Nel 2002 presenta il Carnevale di Sciacca; nell'occasione, l'organizzazione gli dedica un carro.

Nel 2008 ha partecipato al videoclip dei Combomastas intitolato U tagghiamu stu palluni (in italiano Lo tagliamo questo pallone), relativo al brano di un gruppo emergente che denuncia i disagi della quotidiana vita palermitana.[1] Tale video ha ricevuto il premio dall'Università IULM di Milano come miglior videoclip dell'anno per la comunicazione sociale.

Dal 2009 è testimonial del vino Sasàmore, il cui scopo è quello di rilanciare il territorio della Valle del Belice.

Produzioni e partecipazioni televisive regionali

Partecipazioni televisive nazionali

Libri pubblicati

  • Cenè X Tutti (2000): in questo libro dice la sua su politici, assicuratori, paure e manie delle persone.
  • Siciliani brava gente! (2007): nasce dopo aver raccolto migliaia di e-mail, lettere e cartoline da siciliani sparsi in tutto il mondo e pubblicate in un libro edito dalla Sigma e distribuito anche con il Giornale di Sicilia.

Vita privata

È sposato con Stefania, dalla quale ha avuto due figli, Andrea e Matteo.

Oltre al calcio, ama tennis e squash.

Note

Collegamenti esterni