Beat It: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
-nota disambigua inutile, fix wlinks
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|il programma di fitness|[[Beat IT]]}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|tipo album =Singolo
|tipo album =Singolo
Riga 30: Riga 29:
Fu nominato singolo dell'anno insieme a ''Billie Jean'', e la rivista ''[[Rolling Stone]]'' la cita al 337º posto nella lista dei migliori 500 brani di tutti i tempi.
Fu nominato singolo dell'anno insieme a ''Billie Jean'', e la rivista ''[[Rolling Stone]]'' la cita al 337º posto nella lista dei migliori 500 brani di tutti i tempi.


Caratterizzata da un arrangiamento ritmico (curato da [[Michael Jackson]] e da [[Quincy Jones]]) in stile [[hard rock]]<ref name="halstead; cadman (2003) 40"/><ref name="Andersen (1994) 105"/> sostenuto dalla chitarra di [[Steve Lukather]] (dei [[Toto (gruppo musicale)|Toto]]) che in tale brano suona anche il [[basso elettrico|basso]], spicca nel ''[[bridge (musica)|bridge]]'' l'assolo di [[Eddie van Halen]]; ''Beat It'' è presente anche nella ''tracklist'' del gioco ''[[Guitar Hero World Tour]]''.
Caratterizzata da un arrangiamento ritmico (curato da Michael Jackson e da [[Quincy Jones]]) in stile [[hard rock]]<ref name="halstead; cadman (2003) 40"/><ref name="Andersen (1994) 105"/> sostenuto dalla chitarra di [[Steve Lukather]] (dei [[Toto (gruppo musicale)|Toto]]) che in tale brano suona anche il [[basso elettrico|basso]], spicca nel ''[[bridge (musica)|bridge]]'' l'assolo di [[Eddie van Halen]]; ''Beat It'' è presente anche nella ''tracklist'' del gioco ''[[Guitar Hero World Tour]]''.


Nel [[1989]] la [[RIAA]] certificò il [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|disco di platino]] al singolo. In seguito, nel [[2009]], lo stesso organo attribui al singolo un ulteriore [[disco d'oro]].
Nel [[1989]] la [[RIAA]] certificò il [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|disco di platino]] al singolo. In seguito, nel [[2009]], lo stesso organo attribui al singolo un ulteriore [[disco d'oro]].
Riga 170: Riga 169:
*La cantante italiana [[Elisa (cantante)|Elisa]] ha proposto una cover di ''Beat It'' accompagnandola dalla stessa coreografia del video di Michael Jackson, ballata da lei e dai suoi ballerini durante l'[[Tour di Elisa#Heart - Alive Tour|Heart Alive Tour]]
*La cantante italiana [[Elisa (cantante)|Elisa]] ha proposto una cover di ''Beat It'' accompagnandola dalla stessa coreografia del video di Michael Jackson, ballata da lei e dai suoi ballerini durante l'[[Tour di Elisa#Heart - Alive Tour|Heart Alive Tour]]
*Il celebre chitarrista svedese [[Yngwie Malmsteen]] ha fatto una cover di Beat it.
*Il celebre chitarrista svedese [[Yngwie Malmsteen]] ha fatto una cover di Beat it.
*Andy Timmons e Steve Vai ne proposero una loro versione Meinl Guitar Festival, il 27 giungo 2009, 2 giorni dopo la morte del Re del Pop.
*[[Andy Timmons]] e [[Steve Vai]] ne proposero una loro versione al Meinl Guitar Festival, il 27 giugno 2009, due giorni dopo la morte del ''Re del Pop''.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 23:33, 14 feb 2012

Beat It
singolo discografico
File:Michael Jackson Beat It.jpg
Screenshot del video del brano
ArtistaMichael Jackson
Pubblicazione14 febbraio 1983
Durata4'19"
Album di provenienzaThriller
GenereHard rock
Rock
EtichettaEpic
ProduttoreMichael Jackson - Quincy Jones
Registrazione1982
Formati7", 12", CD
Certificazioni
Dischi di platino1 Bandiera dell'Australia Australia[1]
(Vendite: 70.000+)
Michael Jackson - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo

Beat It è un brano scritto e interpretato da Michael Jackson e prodotto da quest'ultimo insieme a Quincy Jones; incluso nell'album Thriller (1982), fu pubblicato il 14 febbraio 1983 come terzo singolo tratto dall'LP, dopo The Girl Is Mine e Billie Jean.

Come singolo, Beat It conquistò il Grammy quale Disco dell'anno, e un altro ne valse allo stesso Jackson come Miglior prestazione vocale rock.

Fu nominato singolo dell'anno insieme a Billie Jean, e la rivista Rolling Stone la cita al 337º posto nella lista dei migliori 500 brani di tutti i tempi.

Caratterizzata da un arrangiamento ritmico (curato da Michael Jackson e da Quincy Jones) in stile hard rock[2][3] sostenuto dalla chitarra di Steve Lukather (dei Toto) che in tale brano suona anche il basso, spicca nel bridge l'assolo di Eddie van Halen; Beat It è presente anche nella tracklist del gioco Guitar Hero World Tour.

Nel 1989 la RIAA certificò il disco di platino al singolo. In seguito, nel 2009, lo stesso organo attribui al singolo un ulteriore disco d'oro.

Impatto della canzone

A conti fatti, Beat It è stato un successo ed esempio fondamentale di crossover. Non solo grazie ai fan di Jackson "R&B" ma anche per quelli rock ed heavy metal dei Van Halen. Come il singolo precedente, Billie Jean, la canzone raggiunse rapidamente i primi posti. Jackson era riuscito a creare una canzone in stile hard rock[2][3] sostenuto dalla chitarra di Steve Lukather (dei Toto) che in tale brano suona anche il basso, spicca nel bridge l'assolo di Eddie van Halen e l'esecuzione hard rock vocale di Michael.[4] Beat It fece diventare Jackson un fenomeno potente che fece impatto sul mercato del "rock bianco".[5] Inoltre, come il suo predecessore Billie Jean, Beat It ha goduto di un successo senza precedenti. Il videoclip fu trasmesso in esclusiva da "World Premiere" sul canale MTV. Beat It è stato anche il primo video mostrato nella, allora, nuova trasmissione di video musicali della NBC, "Friday Night Video". Ad oggi il singolo rimane uno dei più venduti di sempre, con 5 milioni di copie vendute.

Video

Il videoclip di Beat It, diretto da Bob Giraldi, segue una narrazione semplice: si apre in una sala da biliardo, dalla quale i due leader di gang rivali escono e si fronteggiano, coltelli alla mano, assieme i membri delle loro bande (la musica incomincia quando la porta dietro di loro si chiude). Jackson fa il suo ingresso e guida le due gang in un ballo a suon di musica.

Una parte del video è ispirato alla "rumbla" nel magazzino di West Side Story. Il video prodotto nel 1983 presenta stupefacenti inquadrature, una trama da best seller americano e un piccolo ma significativo numero di parole.

La giacca rossa indossata da Jackson nel videoclip sarebbe diventata un'icona per bambini e adolescenti di tutti i paesi.

Tracce

Edizione originale

Singolo U.S

  1. Beat It – 4:17
  2. Burn This Disco Out – 3:48

Singolo UK - 7"

  1. Beat It – 4:17
  2. Burn This Disco Out – 3:48

Singolo UK - 12"

  1. Beat It – 4:17
  2. Get on the Floor – 4:57
  3. Don't Stop 'Til You Get Enough (edit) – 4:22

Lato CD

  1. Beat It - 4:19
  2. Beat It (Moby's Sub Mix) - 6:12

Lato DVD

  1. Beat It (Music video)

Versioni e cover ufficiali

  1. Versione Album - 4:17
  2. 7" versione - 4:11
  3. Moby's Sub Mix - 6:11

Classifica

Classifca (1983) Posizione
massima
Austria 6
Danimarca 31
Olanda 1
Francia 47
Italia 12
Nuova Zelanda 1
Norvegia 8
Spagna 1
Svezia 19
Svizzera 2
Regno Unito 3
Stati Uniti 1
Stati Uniti (R&B) 1

Crediti

  • Scritto, arrangiato e composto da Michael Jackson
  • Prodotto da Quincy Jones e Michael Jackson
  • Arrangiamenti vocali di Michael Jackson
  • Arrangiamento ritmico di Michael Jackson e Quincy Jones
  • Costumi di Gordon Clarke

Musicisti

Beat It 2008

Beat It 2008
ArtistaMichael Jackson
Autore/iMichael Jackson feat Fergie
GenereRock
Pubblicazione originale
IncisioneThriller 25
Data2008
Durata4:10

Con il suo nuovo album, Thriller 25, Jackson ha remixato anche Beat It in collaborazione con Fergie. La canzone è intitolata Beat It 2008, ed è stata pubblicata come singolo a fine anno, solo in alcune nazioni

Cover

  • I Fall Out Boy hanno fatto una nuova versione di Beat It per il 25º anniversario dall'uscita dell'album Thriller;
  • Anche Amy Winehouse e Charlotte Church hanno reinterpretato Beat It;
  • Thriller, Beat It e Smooth Criminal sono state cantate dai Blue durante il loro Guilty Tour;
  • In un concerto, i Metallica hanno suonato il main riff di Beat It, insieme a quelli di altre canzoni rock;
  • Gli Elio e le Storie Tese, nella seconda metà degli anni ottanta, eseguivano all'interno del loro repertorio una cover parodica di Beat It chiamata Bidet;
  • "Weird Al" Yankovic ha pubblicato nel 1984 la parodia Eat It (in lingua italiana: "mangialo").
  • La cantante italiana Elisa ha proposto una cover di Beat It accompagnandola dalla stessa coreografia del video di Michael Jackson, ballata da lei e dai suoi ballerini durante l'Heart Alive Tour
  • Il celebre chitarrista svedese Yngwie Malmsteen ha fatto una cover di Beat it.
  • Andy Timmons e Steve Vai ne proposero una loro versione al Meinl Guitar Festival, il 27 giugno 2009, due giorni dopo la morte del Re del Pop.

Note

  1. ^ http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.auaccreds2010.htm
  2. ^ a b (EN) Halstead, Craig, Cadman, Chris, Michael Jackson the Solo Years, Authors On Line Ltd, 2003, p. 40, ISBN 0-7552-0091-8. URL consultato il 14 settembre 2009.
    «Next came Beat It, an electric slice of hard rock...»
  3. ^ a b (EN) Andersen, Christopher P., Michael Jackson: unauthorized, Simon & Schuster, 1994, p. 105, ISBN 0-671-89239-8. URL consultato il 18 settembre 2009.
    «The result was "Beat It," a macho foray into the realm of gritty hard rock.»
  4. ^ (EN) Stuessy, Joe, Rock and roll: its history and stylistic development, Authors On Line Ltd, 1990, p. 370, ISBN 0-7552-0091-8. URL consultato il 14 settembre 2009.
    «The bass and guitar riff from "Beat It" became instantly recognizable; the hard, macho vocal (macho for high-voiced Michael, at least) was appealing, ...»
  5. ^ (EN) Pendergast, Tom, Pendergast, Sara, St. James encyclopedia of popular culture, Tom Pendergast ,St. James Press, 2000, p. 518, ISBN 1-55862-402-3. URL consultato il 14 settembre 2009.
    «"Beat It," Jones began to realize that Jackson could become a powerful phenomenon — a crossover to the "white rock" market. Jackson's hard rocking song...»
  6. ^ Jackson è accreditato come "drum case beater". Vedi crosstop.com.
  7. ^ a b c d noto "turnista" e membro dei Toto

Template:Michael Jackson

Template:Link VdQ Template:Link VdQ