Francesco Farioli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Nizza: troppi dettagli, c'è la voce stagionale del club per quello
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21: Riga 21:
|2021-2022|Fatih Karagumruk |
|2021-2022|Fatih Karagumruk |
|2022-2023|Alanyaspor|
|2022-2023|Alanyaspor|
|2023-|Nizza
|2023-2024|Nizza|
|2024- |Ajax


}}
}}

Versione delle 15:11, 24 mag 2024

Francesco Farioli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore
SquadraAjax
Carriera
Squadre di club1
????-2008Bandiera non conosciuta Margine Coperta
Carriera da allenatore
2009-2011Bandiera non conosciuta Margine Coperta
2011-2015Fortis JuventusVice
2014-2015LucchesePortieri
2015-2017Bandiera del Qatar Qatar U-17Coll. tecnico
2017-2018BeneventoPortieri
2018-2020SassuoloPortieri
2020-2021AlanyasporVice
2021-2022Fatih Karagümrük
2022-2023Alanyaspor
2023-2024Nizza
2024-Ajax
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2023

Francesco Farioli (Barga, 10 aprile 1989) è un allenatore di calcio italiano, tecnico del Nizza. Dall'11 giugno 2024 sarà il tecnico dell'Ajax.

Carriera

Club

Gli inizi

Nato a Barga ma originario della Valdinievole, dopo aver militato a livello dilettantistico nel Margine Coperta come portiere abbandona l'attività agonistica nel 2008 e si laurea in filosofia all'Università degli Studi di Firenze, con una tesi sul calcio dal titolo Filosofia del gioco: l'estetica del calcio e il ruolo del portiere, il cui testo viene pubblicato anche a Coverciano.[1][2]

Nel 2011 diventa vice-allenatore della Fortis Juventus in Serie D, rimanendovi per cinque stagioni. Nel 2015 il collega finlandese Jarkko Tuomisto gli consiglia di inviare un curriculum vitae a Roberto Olabe, futuro direttore sportivo della Real Sociedad, per provare ad entrare a far parte dello staff tecnico dell'Aspire Academy, centro di sviluppo che si occupa di formare i giovani qatarioti in vista del campionato mondiale del 2022.

Dal 2017 al 2020, in qualità di preparatore dei portieri, affianca l'allenatore Roberto De Zerbi al Benevento (2017-2018) e al Sassuolo (2018-2020).[3]

Le esperienze in Turchia

Dopo aver tenuto una lezione di calcio agli allenatori de La Masia di Barcellona, nel 2020 diventa il vice-allenatore di Çağdaş Atan all'Alanyaspor, capace di rimanere in vetta alla classifica fino alla quattordicesima giornata.[4]

Il 21 gennaio 2021 firma un contratto di due anni e mezzo con il Fatih Karagümrük,[5] squadra di Istanbul neopromossa in Süper Lig;[6] all'età di trentun anni è l'allenatore italiano più giovane in un campionato europeo.[7] Dopo aver pareggiato al debutto contro il Çaykur Rizespor,[8] ottiene la prima vittoria nella partita contro l'Hatayspor;[9] seguono tre pareggi, due sconfitte e tre vittorie consecutive, tra cui quella contro il Beşiktaş poi laureatosi campione di Turchia, risultati che gli consentono di chiudere il campionato in ottava posizione.[10] Il 16 gennaio 2022, dopo tre sconfitte consecutive, rescinde consensualmente il proprio contratto con il Karagümrük.[11]

Il 31 gennaio 2022 trova l'accordo per il ritorno all'Alanyaspor;[12] chiude il campionato al quinto posto con il record di punti per il club.[12] Nel settembre dello stesso anno viene ammesso al corso UEFA Pro, il massimo livello di formazione per un allenatore.[13] Il 27 gennaio 2023 rescinde il proprio contratto con l'Alanyaspor, lasciando il club al decimo posto.[14]

Nizza

Ingaggiato dal Nizza, club di Ligue 1, il 30 giugno 2023 con contratto biennale,[15][16] nel settembre dello stesso anno acquisisce la licenza UEFA Pro, dopo aver completato il corso di formazione al settore tecnico della FIGC a Coverciano.[17][18] In campionato, dopo aver stazionato ai primi posti della classifica nei primi mesi della stagione, la squadra nizzarda si piazza quinta.

Ajax

Il 23 maggio 2024 viene ingaggiato dall'Ajax con contratto triennale valido dall'11 giugno 2024.[19][20]

Statistiche

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 24 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
gen.-giu. 2021 Bandiera della Turchia Fatih Karagümrük SL 10 4 4 2 TK - - - - - - - - - - - - - - 10 4 4 2 40,00 Sub.
2021-gen. 2022 SL 16 6 4 6 TK 1 1 0 0 - - - - - - - - - - 17 7 4 6 41,18 Eson.
Totale Fatih Karagümrük 26 10 8 8 1 1 0 0 - - - - - - - - 27 11 8 8 40,74
gen.-giu. 2022 Bandiera della Turchia Alanyaspor SL 19 11 3 5 TK 4 1 2 1 - - - - - - - - - - 23 12 5 6 52,17 Sub.
2022-gen. 2023 SL 22 6 7 9 TK 3 2 0 1 - - - - - - - - - - 25 8 7 10 32,00 Dimiss.
Totale Alanyaspor 41 17 10 14 7 3 2 2 - - - - - - - - 48 20 12 16 41,67
2023-2024 Bandiera della Francia Nizza L1 34 15 10 9 CF 4 2 1 1 - - - - - - - - - - 38 17 11 10 44,74
Totale carriera 101 42 28 31 12 6 3 3 - - - - - - - - 113 48 31 34 42,48

Note

  1. ^ Calcio, un 32enne della Valdinievole possibile allenatore dello Spezia, in lanazione.it, La Nazione, 28 giugno 2021. URL consultato il 19 maggio 2024.
  2. ^ Chi è Francesco Farioli, il nuovo De Zerbi che col Nizza sta facendo meglio persino del PSG, 23 settembre 2023.
  3. ^ Chi è Francesco Farioli, il nuovo De Zerbi che col Nizza sta facendo meglio persino del PSG, su Sport Fanpage, 23 settembre 2023. URL consultato l'11 novembre 2023.
  4. ^ Sky Sport, In Turchia si parla di Serie A: merito di Francesco Farioli, su sport.sky.it. URL consultato il 20 aprile 2021.
  5. ^ Gabriele Boscagli, Tutto confermato: Francesco Farioli è il nuovo allenatore del Karagumruk, su Canale Sassuolo, 19 marzo 2021. URL consultato il 20 aprile 2021.
  6. ^ Gianluca Di Marzio, Farioli, made in Italy in Turchia: l'allievo di De Zerbi conquista il Karagümrük, su Gianluca Di Marzio. URL consultato il 20 aprile 2021.
  7. ^ Francesco Farioli alla Nagelsmann, ecco chi è l’allenatore italiano più giovane d’Europa, su Eurosport, 24 marzo 2021. URL consultato il 20 aprile 2021.
  8. ^ Farioli studia da Nagelsmann: in panchina nella A turca a 32 anni, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 20 aprile 2021.
  9. ^ Stefano Rossi, Da qui a Istanbul, i treni presi in corsa da mister Farioli: è toscano il più giovane allenatore d’Europa, su Corriere Fiorentino, 4 agosto 2021. URL consultato il 20 aprile 2021.
  10. ^ Alex Frosio, Un po' De Zerbi un po' Sartre, in Sportweek, La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2021, pp. 39-42.
  11. ^ Redazione PtSport, Farioli, l’avventura turca è finita: il Karagümrük lo esonera, su Pistoia Sport, 16 dicembre 2021. URL consultato il 16 dicembre 2021.
  12. ^ a b (TR) Francesco Farioli Aytemiz Alanyaspor'umuzda, su alanyaspor.org.tr, 31 dicembre 2021. URL consultato il 1º gennaio 2022.
  13. ^ FIGC, ufficializzati i nuovi allievi del prossimo corso UEFA Pro: presenti anche alcuni ex rossoneri, su Milan News. URL consultato il 21 settembre 2022.
  14. ^ Il passo indietro di Farioli: si dimette dall'Alanyaspor il tecnico rivelazione in Turchia, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 27 febbraio 2023.
  15. ^ (FR) Francesco Farioli nouvel entraîneur de l’OGC Nice, su OGC Nice, 30 giugno 2023. URL consultato il 30 giugno 2023.
  16. ^ Alessandro De Felice, Farioli riparte dal Nizza: contratto di due anni, è ufficiale, su Goal.com, 30 giugno 2023. URL consultato il 30 giugno 2023.
  17. ^ Master allenatori: da De Rossi e Barzagli a Palladino e Aquilani, ufficializzati i nuovi tecnici UEFA Pro, su figc.it, 6 settembre 2023. URL consultato il 7 settembre 2023.
  18. ^ (FR) Francesco Farioli (entraîneur de Nice) obtient sa licence UEFA Pro, su lequipe.fr, 6 settembre 2023. URL consultato il 7 settembre 2023.
  19. ^ (NL) Francesco Farioli nieuwe trainer Ajax, su ajax.nl, 23 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  20. ^ Francesco Schirru, Farioli allenatore dell'Ajax: ufficiale, il tecnico italiano guiderà la big olandese a caccia della rinascita, su goal.com, 23 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.

Collegamenti esterni