Giovan Battista Pichierri: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
→‎Politica: la Celebrazione di messe non è sufficiente a dire l'orientamento politico del vescovo
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 72: Riga 72:


Il 4 settembre [[2010]] si è recato in preghiera presso la sinagoga Scolanova, segnando la prima visita ufficiale di un vescovo di Trani presso un locale [[sinagoga|luogo di culto ebraico]].<ref>{{cita web | 1 = http://www.radiobombo.com/news/45773/trani/la-prima-volta-del-vescovo-di-trani-in-sinagoga-sabato-prossimo-in-pieno-shabbat- | 2 = La «prima volta» del vescovo di Trani in sinagoga: sabato prossimo, in pieno «shabbat» | 3 = 04-03-2011 | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304104554/http://www.radiobombo.com/news/45773/trani/la-prima-volta-del-vescovo-di-trani-in-sinagoga-sabato-prossimo-in-pieno-shabbat- | urlmorto = sì }}</ref>
Il 4 settembre [[2010]] si è recato in preghiera presso la sinagoga Scolanova, segnando la prima visita ufficiale di un vescovo di Trani presso un locale [[sinagoga|luogo di culto ebraico]].<ref>{{cita web | 1 = http://www.radiobombo.com/news/45773/trani/la-prima-volta-del-vescovo-di-trani-in-sinagoga-sabato-prossimo-in-pieno-shabbat- | 2 = La «prima volta» del vescovo di Trani in sinagoga: sabato prossimo, in pieno «shabbat» | 3 = 04-03-2011 | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304104554/http://www.radiobombo.com/news/45773/trani/la-prima-volta-del-vescovo-di-trani-in-sinagoga-sabato-prossimo-in-pieno-shabbat- | urlmorto = sì }}</ref>

== Politica ==
Le sue dichiarazioni al sito ''Pontifex'' in difesa di [[Silvio Berlusconi]] hanno ricevuto visibilità sulla stampa nazionale.<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/nazionale/news-dettaglio/3754568|Bertolaso: Mons. Pichierri, colpito per attaccare Berlusconi|04-03-2011}}</ref><ref>{{cita web|http://www.corriere.it/cronache/10_marzo_16/inchiesta_trani_santoro_ispettori_6c8ffd66-30f7-11df-bc31-00144f02aabe.shtml|Ispettori a Trani, scontro Csm-Alfano|04-03-2011}}</ref>

Di simpatie [[monarchismo|monarchiche]], ha ricevuto dal principe [[Vittorio Emanuele di Savoia (1937)|Vittorio Emanuele di Savoia]] la [[commendatore|commenda]] dell'[[Ordine Cavalleresco dei Santi Maurizio e Lazzaro]].<ref name="ricerca.repubblica.it">{{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/02/05/monarchici-arruolano-adepti-on-line.html|E i monarchici arruolano adepti on line|17-03-2013}}</ref> Nel marzo [[2013]] ha officiato nella cripta della [[cattedrale di Trani]] una [[messa di suffragio]] per il re [[Umberto II d'Italia|Umberto II]], nel trentesimo anniversario della sua scomparsa.<ref>{{cita web | 1 = http://www.traniviva.it/magazine/notizie/trani-ricorda-re-umberto/ | 2 = Trani ricorda Re Umberto | 3 = 23-03-2013 | urlmorto = sì }}</ref>

.<ref>{{cita web|http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/cronaca/2011/29-luglio-2011/usura-reale-vescovo-indagatopalazzo-nobiliare-comprato-meta-prezzo-1901197392434.shtml|Usura reale, vescovo indagato. Palazzo nobiliare comprato a metà prezzo|23-02-2012}}</ref><ref>{{Cita web|http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/cronaca/2012/22-febbraio-2012/trani-sigilli-palazzo-broquiere-edificio-comprato-vescovo-1903394090448.shtml|Trani, sigilli a Palazzo Broquier. È l'edificio comprato dal vescovo|23-02-2012}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.tranilive.it/news/Cronaca/209688/news.aspx|Palazzo Broquier-D’Amely, accordo tra Diocesi ed ex proprietari. Chiusa la vertenza|23-12-2012}}</ref>


== Genealogia episcopale ==
== Genealogia episcopale ==

Versione delle 14:40, 19 mag 2024

Giovan Battista Pichierri
arcivescovo della Chiesa cattolica
Opòrtet illum crescere
 
Incarichi ricoperti
 
Nato12 febbraio 1943 a Sava
Ordinato presbitero30 agosto 1967 dal vescovo Alberico Semeraro
Nominato vescovo21 dicembre 1990 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato vescovo26 gennaio 1991 dal vescovo Armando Franco
Elevato arcivescovo13 novembre 1999 da papa Giovanni Paolo II
Deceduto26 luglio 2017 (74 anni) a Trani
 

Giovan Battista Pichierri (Sava, 12 febbraio 1943Trani, 26 luglio 2017) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Ha frequentato il ginnasio nel seminario diocesano di Oria e il Liceo e gli studi filosofici e teologici nel Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI" di Molfetta. Ha conseguito la licenza in Teologia presso l'Istituto Teologico Ecumenico di Bari.

È stato ordinato sacerdote il 30 agosto 1967.

È stato:

  • padre spirituale del seminario diocesano;
  • animatore e poi rettore nel seminario liceale regionale di Taranto;
  • delegato vescovile;
  • assistente ecclesiastico delle religiose;
  • segretario dell'Ufficio pastorale;
  • membro del Consiglio presbiterale;
  • membro del Consiglio pastorale;
  • membro del Collegio dei consultori;
  • delegato diocesano per le confraternite;
  • insegnante di Religione nel liceo scientifico di Manduria;
  • arciprete parroco della collegiata di Manduria;
  • vicario generale.
Giovan Battista Pichierri in occasione della presa di possesso della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

Il 21 dicembre 1990 è stato nominato vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano. Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 26 gennaio 1991 dal vescovo Armando Franco (co-consacranti: arcivescovo Andrea Mariano Magrassi, arcivescovo Benigno Luigi Papa).

Il 13 novembre 1999 è stato nominato arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie. Ha preso possesso dell'arcidiocesi il 26 gennaio 2000.

Giovan Battista Pichierri il 19 ottobre 2012 in occasione dell'indizione del sinodo diocesano

Il 19 ottobre 2012 ha indetto il sinodo arcidiocesano, che si è concluso nel 2016, dopo tre fasi annuali che tratteranno temi diversi.[1]

È morto il 26 luglio 2017, nell'abitazione vescovile di Trani, per un arresto cardiaco.[2] Le esequie, presiedute dal cardinale Salvatore De Giorgi, si sono tenute nella cattedrale di Trani il 28 luglio. È stato sepolto nel cimitero di Sava.

Apostolato

Si è dimostrato difensore della teologia del Concilio Vaticano II, facendosi promotore del dialogo con il mondo ebraico e con le altre confessioni cristiane. Ha mostrato di tollerare ma evitando quanto possibilmente l'applicazione nella propria arcidiocesi del Summorum Pontificum di Benedetto XVI per l'uso della messa tridentina[3].

Il 24 giugno 2005, ha indirizzato una lettera al cardinale José Saraiva Martins, Prefetto della Congregazione per la Causa dei Santi, per chiedere l'avvio del processo di canonizzazione del Servo di Dio Ruggero Maria Caputo, presbitero dell’Arcidiocesi di Barletta, morto in concetto di santità il 15 giugno 1980 e già soggetto di culto nell'ambito della diocesi.[4] Il procedimento è stato avviato il 1º maggio 2006[5] Don Caputo si distinse per la promozione delle vocazioni, dell'adorazione eucaristica e per le ore trascorse ad amministrare il Sacramento della Riconciliazione.[6]

Dialogo interreligioso

Giovan Battista Pichierri in occasione della settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

Nel gennaio 2008 ha concesso a una comunità pugliese della Chiesa ortodossa rumena la chiesa di San Martino, a Trani.[7]

Ha favorito la comunità ebraica locale con la restituzione della chiesa di Santa Maria di Scolanova, già sinagoga Scolanova di Trani, riaperta al culto nel 2005, e della chiesa di Sant'Anna, già Sinagoga Grande, convertita nella sezione ebraica del locale museo diocesano e inaugurata l'8 novembre 2009.[8]

Il 4 settembre 2010 si è recato in preghiera presso la sinagoga Scolanova, segnando la prima visita ufficiale di un vescovo di Trani presso un locale luogo di culto ebraico.[9]

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Onorificenze

Cavaliere di Gran Croce di Grazia Ecclesiastica del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone-Due Sicilie) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dei Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ Primo sinodo storico per la Diocesi di Trani, il resoconto dell'inaugurazione. Le foto Archiviato il 22 ottobre 2012 in Internet Archive., Giornale di Trani, 20 ottobre 2012
  2. ^ Lutto nella curia di Trani, è morto il vescovo Pichierri, in Corato. URL consultato il 26 luglio 2017.
  3. ^ La guerra dei vescovi contro il Motu Proprio Summorum Pontificum cura, su unavox.it. URL consultato il 04-03-2011.
  4. ^ Il 25 luglio è stata inaugurata la statua in bronzo del servo di Dio don Ruggero Caputo, su dioeifratelli.it. URL consultato il 25 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2020).
  5. ^ Nel centenario della nasciata di don Orazio Maria Caputo, su comune.barletta.bt.it. URL consultato il 25 marzo 2020 (archiviato il 25 marzo 2020). Ospitato su archive.is.
  6. ^ Procede la causa di beatificazione di don Ruggiero Caputo, su comitatoprocanne.com. URL consultato il 25 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2020).
  7. ^ Benvenuto alla Chiesa ortodossa romena nella chiesa di S. Martino in Trani, su unavox.it. URL consultato il 04-03-2011.
  8. ^ Domenica si inaugura la sezione ebraica del museo Diocesano, su traniweb.it. URL consultato il 04-03-2011 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2009).
  9. ^ La «prima volta» del vescovo di Trani in sinagoga: sabato prossimo, in pieno «shabbat», su radiobombo.com. URL consultato il 04-03-2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  10. ^ L'Ordine Costantiniano e l'Episcopato cattolico, su constantinianorder.net. URL consultato il 17 aprile 2020.
  11. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ricerca.repubblica.it
  12. ^ OESSG Sezione Nazareth Barletta, su oessg-lgtima.it.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano Successore
Vincenzo D'Addario 21 dicembre 1990 - 13 novembre 1999 Felice di Molfetta
Predecessore Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie Successore
Carmelo Cassati 13 novembre 1999 - 26 luglio 2017 Leonardo D'Ascenzo
Controllo di autoritàVIAF (EN89031064 · ISNI (EN0000 0003 7342 6136 · SBN TO0V371078 · WorldCat Identities (ENviaf-89031064