Almo Violin: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138280776 di 80.181.182.38 (discussione)
Etichetta: Annulla
→‎Biografia: link "Renzo Desidera"
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 20: Riga 20:
Figlio di Oreste Violin, nacque a [[Sant'Urbano (Italia)|Sant'Urbano]], in [[provincia di Padova]].<ref name=bollettino>''Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare'', 1943, p. 3226.</ref> Dopo il diploma al Regio Liceo-ginnasio Tito Livio di [[Padova]]<ref>''Annuario del R. Liceo-ginnasio Tito Livio in Padova'', 1937, p. 96.</ref>, si laureò in [[ingegneria idraulica]] all'[[Università degli Studi di Padova|università di Padova]] il 30 giugno 1941.<ref>{{cita web|url=http://papirilaurea.comune.padova.it/it/22/collezione-papiri-di-laurea/61604/violin-almo|titolo=Violin Almo|data=2014|accesso=16 giugno 2021|dataarchivio=23 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191023093409/http://papirilaurea.comune.padova.it/it/22/collezione-papiri-di-laurea/61604/violin-almo|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1943 fu destinato al [[Reggimento genio ferrovieri|genio ferrovieri]].<ref name=bollettino/>
Figlio di Oreste Violin, nacque a [[Sant'Urbano (Italia)|Sant'Urbano]], in [[provincia di Padova]].<ref name=bollettino>''Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare'', 1943, p. 3226.</ref> Dopo il diploma al Regio Liceo-ginnasio Tito Livio di [[Padova]]<ref>''Annuario del R. Liceo-ginnasio Tito Livio in Padova'', 1937, p. 96.</ref>, si laureò in [[ingegneria idraulica]] all'[[Università degli Studi di Padova|università di Padova]] il 30 giugno 1941.<ref>{{cita web|url=http://papirilaurea.comune.padova.it/it/22/collezione-papiri-di-laurea/61604/violin-almo|titolo=Violin Almo|data=2014|accesso=16 giugno 2021|dataarchivio=23 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191023093409/http://papirilaurea.comune.padova.it/it/22/collezione-papiri-di-laurea/61604/violin-almo|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1943 fu destinato al [[Reggimento genio ferrovieri|genio ferrovieri]].<ref name=bollettino/>


Il 1º dicembre 1962, subentrò all'ingegnere Renzo Desidera come titolare del [[genio civile]] di [[Belluno]], dopo essere stato in quello di [[Este]].<ref>''Giornale del genio civile'', volume 98, 1960, p. 529.</ref> Sostituì l'ingegnere Giuseppe Beghelli, preposto al ramo dighe, con un [[geometra]] che dichiarava di non sapere niente in materia di dighe e di non aver mai visto quella del [[Diga del Vajont|Vajont]]. Ammise che non conosceva le dighe se non attraverso le reminiscenze universitarie e di aver visitato la diga una sola volta per gusto personale.<ref>{{cita web|url=http://illavorodebilita.wordpress.com/2013/10/07/memorie-il-vajont/|titolo=Memorie: La strage del Vajont|data=7 ottobre 2013|accesso=16 giugno 2021}}</ref>
Il 1º dicembre 1962, subentrò all'ingegnere [[Renzo Desidera]] come titolare del [[genio civile]] di [[Belluno]], dopo essere stato in quello di [[Este]].<ref>''Giornale del genio civile'', volume 98, 1960, p. 529.</ref> Sostituì l'ingegnere Giuseppe Beghelli, preposto al ramo dighe, con un [[geometra]] che dichiarava di non sapere niente in materia di dighe e di non aver mai visto quella del [[Diga del Vajont|Vajont]]. Ammise che non conosceva le dighe se non attraverso le reminiscenze universitarie e di aver visitato la diga una sola volta per gusto personale.<ref>{{cita web|url=http://illavorodebilita.wordpress.com/2013/10/07/memorie-il-vajont/|titolo=Memorie: La strage del Vajont|data=7 ottobre 2013|accesso=16 giugno 2021}}</ref>


Nel gennaio 1964, a seguito del [[disastro del Vajont]], dovette lasciare il posto, passando alla direzione dell'ufficio del genio civile di [[Alessandria]].<ref>''Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana'', parte prima, 1966, p. 1732.</ref> Dal 1967 fu socio del [[Rotary International#Il Rotary in Italia|Rotary Club]] di Alessandria.<ref>{{cita web|url=https://www.rotaryal.it/db_object/www_rotaryal_it/usr/file/documenti/65ROTARY.pdf|titolo=Rotary Club Alessandria|data=2002|accesso=16 giugno 2021}}</ref> In primo grado fu condannato a sei anni di reclusione, di cui due condonati, per omicidio colposo plurimo, colpevole di non aver avvertito per tempo e di non avere messo in moto lo sgombero, mentre al [[Corte d'appello|processo d'appello]] e in [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] venne assolto per insufficienza di prove.
Nel gennaio 1964, a seguito del [[disastro del Vajont]], dovette lasciare il posto, passando alla direzione dell'ufficio del genio civile di [[Alessandria]].<ref>''Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana'', parte prima, 1966, p. 1732.</ref> Dal 1967 fu socio del [[Rotary International#Il Rotary in Italia|Rotary Club]] di Alessandria.<ref>{{cita web|url=https://www.rotaryal.it/db_object/www_rotaryal_it/usr/file/documenti/65ROTARY.pdf|titolo=Rotary Club Alessandria|data=2002|accesso=16 giugno 2021}}</ref> In primo grado fu condannato a sei anni di reclusione, di cui due condonati, per omicidio colposo plurimo, colpevole di non aver avvertito per tempo e di non avere messo in moto lo sgombero, mentre al [[Corte d'appello|processo d'appello]] e in [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] venne assolto per insufficienza di prove.

Versione delle 14:15, 18 mar 2024

Almo Violin (Sant'Urbano, 9 giugno 1917[1]1992[2][3]) è stato un ingegnere italiano.

Biografia

Figlio di Oreste Violin, nacque a Sant'Urbano, in provincia di Padova.[4] Dopo il diploma al Regio Liceo-ginnasio Tito Livio di Padova[5], si laureò in ingegneria idraulica all'università di Padova il 30 giugno 1941.[6] Nel 1943 fu destinato al genio ferrovieri.[4]

Il 1º dicembre 1962, subentrò all'ingegnere Renzo Desidera come titolare del genio civile di Belluno, dopo essere stato in quello di Este.[7] Sostituì l'ingegnere Giuseppe Beghelli, preposto al ramo dighe, con un geometra che dichiarava di non sapere niente in materia di dighe e di non aver mai visto quella del Vajont. Ammise che non conosceva le dighe se non attraverso le reminiscenze universitarie e di aver visitato la diga una sola volta per gusto personale.[8]

Nel gennaio 1964, a seguito del disastro del Vajont, dovette lasciare il posto, passando alla direzione dell'ufficio del genio civile di Alessandria.[9] Dal 1967 fu socio del Rotary Club di Alessandria.[10] In primo grado fu condannato a sei anni di reclusione, di cui due condonati, per omicidio colposo plurimo, colpevole di non aver avvertito per tempo e di non avere messo in moto lo sgombero, mentre al processo d'appello e in Cassazione venne assolto per insufficienza di prove.

Nel dicembre 1979, insieme al sindaco di Brignano Frascata, Desiderio Poggio, e al collega funzionario del genio civile di Alessandria, Angelo Bovone, fu accusato con un esposto di alcuni cittadini di aver eseguito lavori che avevano provocato una grave alluvione, e quindi notevoli danni, lungo il torrente Curone. Il 29 maggio 1981 il giudice istruttore del tribunale di Tortora, Salvatore Spanu, decise che non si poteva promuovere nessuna azione penale nei confronti dei tre accusati per la manifesta infondatezza dell'esposto, anche alla luce degli accertamenti del perito nominato dal pubblico ministero.[11]

Dal 1946 fino alla morte, avvenuta nel 1992, fece parte del personale regionale della Lombardia.[2][3]

Nei media

Televisione

  • Vajont, una tragedia italiana, documentario del 2015, interpretato da Vasco Mirandola.[12]

Note

  1. ^ Maurizio Reberschak, Il grande Vajont, 2013ª ed., Cierre, p. 551.
  2. ^ a b Archivio della Giunta Regionale della Lombardia (PDF), su sab-lom.cultura.gov.it, novembre 2022. URL consultato il 28 febbraio 2024.
  3. ^ a b Cessati - Sede di Palazzo Lombardia, su regione.lombardia.it, novembre 2022. URL consultato il 28 febbraio 2024.
  4. ^ a b Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare, 1943, p. 3226.
  5. ^ Annuario del R. Liceo-ginnasio Tito Livio in Padova, 1937, p. 96.
  6. ^ Violin Almo, su papirilaurea.comune.padova.it, 2014. URL consultato il 16 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2019).
  7. ^ Giornale del genio civile, volume 98, 1960, p. 529.
  8. ^ Memorie: La strage del Vajont, su illavorodebilita.wordpress.com, 7 ottobre 2013. URL consultato il 16 giugno 2021.
  9. ^ Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, parte prima, 1966, p. 1732.
  10. ^ Rotary Club Alessandria (PDF), su rotaryal.it, 2002. URL consultato il 16 giugno 2021.
  11. ^ Non sono punibili per i danni dell'alluvione il sindaco di Brignano Frascata e 2 tecnici, su archiviolastampa.it, 29 maggio 1981. URL consultato il 16 giugno 2021.
  12. ^ Vajont: Una Tragedia Italiana (2015), su imdb.com. URL consultato il 16 giugno 2021.

Voci correlate