Fatti di Carbonare: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullate le modifiche di Amicocazzaniga, riportata alla versione precedente (discussione non ancora conclusa)
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Riga 18: Riga 18:
Le truppe tedesche si stavano ritirando dopo essere state colpite e decimate dagli alleati che dilagavano nel nord Italia. Avendo sbarrate le altre vie di ritirata le varie divisioni tedesche cercarono un varco ancora aperto tramite la [[Val d'Astico|Valdastico]] e la [[Valsugana]]. Si trattava presumibilmente della 1ª e 4ª divisione del 1º corpo paracadutisti (i [[Fallschirmjäger|Fallschirmjaeger]]), come statuito dai documenti presso l'archivio di stato tedesco di Berlino. Vi erano state delle avvisaglie di attacchi e sparatorie sul territorio di Folgaria nei giorni precedenti con anche alcune vittime. Tanto che il curato del paese aveva raccomandato alla popolazione caldamente di essere prudenti e di non innescare inutili rappresaglie. Verso le ore 13 di quel giorno una colonna tedesca in ritirata diretta verso [[Trento]] fu bersaglio di alcuni spari in località Carbonare (frazione di Folgaria). I tedeschi risposero al fuoco e poi diedero inizio al rastrellamento, strappando gli abitanti dalle loro case ed ammassandoli contro il muro della chiesa. Convinti dopo varie traversie, saccheggi e violenze che gli sparatori non erano dei residenti e che la popolazione non era complice, i tedeschi rilasciarono dapprima donne e bambini e quindi - verso le 20 - anche gli uomini; poi ripresero la ritirata. Ci furono 4 vittime, tre civili ed un militare tedesco sorpreso e riconosciuto dai commilitoni in abiti civili e che fu barbaramente fucilato sul posto. I tedeschi si abbandonarono anche a saccheggi e danneggiamenti delle case del paese e della canonica anche nei giorni successivi.
Le truppe tedesche si stavano ritirando dopo essere state colpite e decimate dagli alleati che dilagavano nel nord Italia. Avendo sbarrate le altre vie di ritirata le varie divisioni tedesche cercarono un varco ancora aperto tramite la [[Val d'Astico|Valdastico]] e la [[Valsugana]]. Si trattava presumibilmente della 1ª e 4ª divisione del 1º corpo paracadutisti (i [[Fallschirmjäger|Fallschirmjaeger]]), come statuito dai documenti presso l'archivio di stato tedesco di Berlino. Vi erano state delle avvisaglie di attacchi e sparatorie sul territorio di Folgaria nei giorni precedenti con anche alcune vittime. Tanto che il curato del paese aveva raccomandato alla popolazione caldamente di essere prudenti e di non innescare inutili rappresaglie. Verso le ore 13 di quel giorno una colonna tedesca in ritirata diretta verso [[Trento]] fu bersaglio di alcuni spari in località Carbonare (frazione di Folgaria). I tedeschi risposero al fuoco e poi diedero inizio al rastrellamento, strappando gli abitanti dalle loro case ed ammassandoli contro il muro della chiesa. Convinti dopo varie traversie, saccheggi e violenze che gli sparatori non erano dei residenti e che la popolazione non era complice, i tedeschi rilasciarono dapprima donne e bambini e quindi - verso le 20 - anche gli uomini; poi ripresero la ritirata. Ci furono 4 vittime, tre civili ed un militare tedesco sorpreso e riconosciuto dai commilitoni in abiti civili e che fu barbaramente fucilato sul posto. I tedeschi si abbandonarono anche a saccheggi e danneggiamenti delle case del paese e della canonica anche nei giorni successivi.


Risulta sconosciuto chi fu a sparare dalle case del paese verso i tedeschi, scatenandone la reazione. Alcuni appunti del CLN danno a tal proposito alcuni indizi, cosi come la presenza numericamente e qualitativamente importante di partigiani da importanti indizi sulle possibili responsabilità sulle quali per qualche ragione non si è mai indagato, come nessuna denuncia penale nei confronti degli assassini nazisti risulta fu mai presentata,
Risulta sconosciuto chi fu a sparare dalle case del paese verso i tedeschi, scatenandone la reazione.


== Come andarono alla fine i fatti? ==
== I protagonisti: due versioni alternative di come andarono alla fine i fatti. ==
Vi sono 2 documenti discordanti su come andarono i fatti, sulla persona a cui attribuire l'eventuale merito della liberazione degli ostaggi. Molto probabilmente si può ipotizzare che la fine meno cruenta (vi furono 4 morti uccisi brutalmente) della minaccia di strage è da attribuire ad una autonoma decisione del comando tedesco. Decisivo in questo senso potrebbe essere stato il cambio di comando da parte tedesca, con la partenza repentina del comandante verso Trento o Vigolo Vattaro, richiamato dal suo comando in altro luogo. Il comandante subentrato, appartenente sembra alla Wehrmacht e di origini austriache, lasciò libera la popolazione verso sera. Infatti in altre circostanze proprio in quei giorni i tedeschi si macchiavano di atti di inaudita violenza verso persone innocenti senza che alcuna preghiera o supplica avesse minimamente scalfitto la loro determinata brutalità e tutto lascia pensare che se avessero voluto sarebbe finita nello stesso modo anche a Carbonare. ( Rif. Pedescala)
Vi sono 2 documenti discordanti su come andarono i fatti, sulla persona a cui attribuire l'eventuale merito della liberazione degli ostaggi. Molto probabilmente si può ipotizzare che la fine meno cruenta (vi furono 4 morti uccisi brutalmente) della minaccia di strage è da attribuire ad una autonoma decisione del comando tedesco. Decisivo in questo senso potrebbe essere stato il cambio di comando da parte tedesca, con la partenza repentina del comandante verso Trento o Vigolo Vattaro, richiamato dal suo comando in altro luogo. Il comandante subentrato, appartenente sembra alla Wehrmacht e di origini austriache, lasciò libera la popolazione verso sera. Infatti in altre circostanze proprio in quei giorni i tedeschi si macchiavano di atti di inaudita violenza verso persone innocenti senza che alcuna preghiera o supplica avesse minimamente scalfitto la loro determinata brutalità e tutto lascia pensare che se avessero voluto sarebbe finita nello stesso modo anche a Carbonare.


Si riportano di seguito le due versioni dei fatti come emergono dal Registro dei Morti della Parrocchia e dalla richiesta rivolta alla Commissione Patrioti Primo Carbonari, di vedersi attribuito il titolo di Patriota e con esso un premio in denaro, richiesta respinta dalla Commissione. Questo risulta dalla documentazione custodita dall'archivio gestito dal Museo Storico di Trento e dai compiti assegnati alla Commissione che non richiedeva a nessuno alcuna testimonianza ma esaminava solamente le richieste che riceveva a seguito di un bando pubblico del CLN per ricompensare chi aveva partecipato alla guerra di liberazione ed alle vittime dei nazifascisti.
Si riportano di seguito le due versioni dei fatti come emergono dal Registro dei Morti della parrocchia e dalla testimonianza di Primo Carbonari, scritta su richiesta da parte della Commissione Patrioti nel primo dopoguerra per chiarire come si siano svolti i fatti. Questo risulta dalla documentazione custodita dall'archivio gestito dal Museo Storico di Trento.


Il Comune di Folgaria ha apposto una lapide in onore del maestro Primo Carbonari a quasi 60 anni dall'evento, mentre nulla è stato fatto in ricordo ed onore di Don Randolfo Pinamonti che nell'occasione si dimostrò molto coraggioso, fu picchiato dai tedeschi per i suoi tentativi di proteggere la popolazione in almeno due occasioni e che rimase sempre accanto ai suoi parrocchiani come emerge dai racconti raccolti da varie persone.
Da notare che nel registro dei morti vi è un chiaro, esplicito riferimento a Primo Carbonari che si dice intervenne a "Pericolo Scongiurato",


*'''Maestro Primo Carbonari'''
Il Comune di Folgaria ha apposto una lapide in onore del maestro Primo Carbonari a quasi 60 anni dall'evento, mentre nulla è stato fatto in ricordo ed onore di Don Randolfo Pinamonti che nell'occasione si dimostrò molto coraggioso, fu picchiato dai tedeschi per i suoi tentativi di proteggere la popolazione in almeno due occasioni e che rimase sempre accanto ai suoi parrocchiani come emerge dai racconti raccolti da varie persone. La delibera con cui la lapide venne approvata è corredata solo da documentazione non pertinente, solo un articolo di giornale, VIta Trentina, del maggio 2010 che peraltro asserisce una verità ben diversa attribuendo a Don Pinamonti la definizione di eroe. La Delibera è formalmente e nei suoi contenuti inconsistente, frettolosa e approva in definitiva solo la spesa, non attribuisce alcun riconoscimento.

Nato a Carbonare il 30 aprile [[1875]] e ivi morto il 3 settembre [[1951]].

Quella che segue è a oggi la versione più nota degli eventi.

Maestro a Carbonare conoscitore del tedesco, si impegna in una trattativa a rischio della vita con il comandante delle [[Schutzstaffel|SS]] prima e successivamente con il comandante della Wehrmacht. Il comandante, un viennese ascoltato il maestro dopo aver verificato che effettivamente era stato un ufficiale dell'esercito [[Impero austro-ungarico|austroungarico]], lasciò libere le donne e dichiarò che se entro un'ora non si fossero sentiti spari contro la colonna tedesca avrebbe liberato anche gli uomini altrimenti li avrebbe fucilati.

Alle 17 i tedeschi lasciarono Carbonare diretti verso Trento.


* '''Don Randolfo Pinamonti (Levico 1891-1985)'''
* '''Don Randolfo Pinamonti (Levico 1891-1985)'''
Riga 44: Riga 52:


(vedi allegati alla fine della scheda).
(vedi allegati alla fine della scheda).

*'''Maestro Primo Carbonari'''

Nato a Carbonare il 30 aprile [[1875]] e ivi morto il 3 settembre [[1951]].

Quella che segue è a oggi la versione più nota degli eventi.

Maestro a Carbonare conoscitore del tedesco.


== Documenti rintracciati e libri che parlano dell'evento (elenco non esaustivo) ==
== Documenti rintracciati e libri che parlano dell'evento (elenco non esaustivo) ==
Riga 57: Riga 57:
* il "''Registro dei Morti''" della Parrocchia di Carbonare (5 pagine scritte probabilmente dal curato Don Pinamonti nell'immediatezza dei fatti). Da questo registro si possono desumere diversi elementi sull'evento ed una frase esplicita a pagina 70 sul ruolo del maestro Primo Carbonari il cui intervento viene detto sia avvenuto a pericolo ormai passato, quando i tedeschi avevano liberato tutti.
* il "''Registro dei Morti''" della Parrocchia di Carbonare (5 pagine scritte probabilmente dal curato Don Pinamonti nell'immediatezza dei fatti). Da questo registro si possono desumere diversi elementi sull'evento ed una frase esplicita a pagina 70 sul ruolo del maestro Primo Carbonari il cui intervento viene detto sia avvenuto a pericolo ormai passato, quando i tedeschi avevano liberato tutti.
* Nella tradizione comune e nella versione ufficiale si descrive il ruolo del maestro come decisivo e fatto a proprio rischio. Il maestro è oggi ricordato da una targa posta sulla chiesa, targa apposta a distanza di molto tempo dai fatti, nel 2014, e che affianca un'altra targa, più sobria, che ricorda semplicemente la tragedia e le vittime.
* Nella tradizione comune e nella versione ufficiale si descrive il ruolo del maestro come decisivo e fatto a proprio rischio. Il maestro è oggi ricordato da una targa posta sulla chiesa, targa apposta a distanza di molto tempo dai fatti, nel 2014, e che affianca un'altra targa, più sobria, che ricorda semplicemente la tragedia e le vittime.
* Richiesta di Primo Carbonari di vedersi riconosciuto il ruolo di patriota , alla Commissione Patrioti nel primo dopoguerra per ottenere un premio in denaro. La richiesta fu respinta dalla Commissione come da scheda allegata alla richiesta stessa. La documentazione è custodita dall'archivio gestito dal Museo Storico di Trento.
* Testimonianza scritta di proprio pugno da parte di Primo Carbonari, su richiesta da parte della Commissione Patrioti nel primo dopoguerra per chiarire come si siano svolti i fatti. La documentazione è custodita dall'archivio gestito dal Museo Storico di Trento..
* Il libro di Enno Donà, capo partigiano, presente in quella circostanza a Carbonare, descrive gli eventi di Carbonare e conferma la versione del Carbonari, attribuendogli i meriti della liberazione. Il testo fu scritto nel 1996, 41 anni dai fatti di cui qui si parla, ed è intitolato ''"Tra il Pasubio e gli altipiani, Ricordi della Resistenza"''.
* Il libro di Enno Donà, capo partigiano, presente in quella circostanza a Carbonare, descrive gli eventi di Carbonare e conferma la versione del Carbonari, attribuendogli i meriti della liberazione. Il testo fu scritto nel 1996, 41 anni dai fatti di cui qui si parla, ed è intitolato ''"Tra il Pasubio e gli altipiani, Ricordi della Resistenza"''.
* Esiste un testo scritto recentemente da F. Larcher e dedicato alla ''Storia di Carbonare''. Il testo ricostruisce in un passaggio gli eventi del 28 aprile 1945 con molti dettagli sulla dinamica e sui protagonisti degli accadimenti: sulle uccisioni, sui luoghi da dove partirono gli spari e molti altri dettagli interessanti, soprattutto raccoglie testimonianze direttamente dalla voce dei presenti al momento del rastrellamento. Cita in diversi passaggi anche la narrazione contenuta nel ''Registro dei Morti'' della Parrocchia ma ne taglia un passaggio critico quando dice che il maestro avvenne a pericolo ormai scongiurato, taglio che appare non giustificato da un racconto veritiero. Da questo racconto emergerebbe come la figura di Primo Carbonari abbia effettivamente parlamentato con i tedeschi al fine di liberare i suoi compaesani, e di come il curato, Don Pinamonti, si sia comportato in maniera coraggiosa, intervenendo a più riprese per cercare di calmare il comandante tedesco, di aver ricevuto maltrattamenti anche fisici compresi schiaffi e calci e di essere sempre rimasto con la popolazione. Questo anche quando gli era stato offerto dai tedeschi di potersi allontanare, offerta da lui rifiutata.
* Esiste un testo scritto recentemente da F. Larcher e dedicato alla ''Storia di Carbonare''. Il testo ricostruisce in un passaggio gli eventi del 28 aprile 1945 con molti dettagli sulla dinamica e sui protagonisti degli accadimenti: sulle uccisioni, sui luoghi da dove partirono gli spari e molti altri dettagli interessanti, soprattutto raccoglie testimonianze direttamente dalla voce dei presenti al momento del rastrellamento. Cita in diversi passaggi anche la narrazione contenuta nel ''Registro dei Morti'' della Parrocchia. Da questo racconto emerge come la figura di Primo Carbonari abbia effettivamente parlamentato con i tedeschi al fine di liberare i suoi compaesani, e di come il curato, Don Pinamonti, si sia comportato in maniera coraggiosa, intervenendo a più riprese per cercare di calmare il comandante tedesco, di aver ricevuto maltrattamenti anche fisici compresi schiaffi e calci e di essere sempre rimasto con la popolazione. Questo anche quando gli era stato offerto dai tedeschi di potersi allontanare, offerta da lui rifiutata.


==Le vittime==
==Le vittime==
Riga 72: Riga 72:


== Documenti rilevanti ==
== Documenti rilevanti ==

=== Testimonianze di Primo Carbonari alla Commissione Patrioti ===
Qui di seguito, viene riportata la testimonianza scritta di proprio pugno da parte di Primo Carbonari, su richiesta da parte della Commissione Patrioti nel primo dopoguerra per chiarire come si siano svolti i fatti. La documentazione è custodita dall'archivio gestito dal Museo Storico di Trento.

"Il 28 aprile 1945 una colonna motorizzata di oltre 1500 paracadutisti tedeschi, molestata dal fuoco di alcuni partigiani, iniziò il rastrellamento del paese. Quattro persone inermi furono uccise e 250 altre, comprese donne e bambini, furono ammassate contro il muro
della chiesa, sotto le mitragliatrici, e dovevano essere decimate e il paese incendiato. Riuscii, dopo quattro vani tentativi, a vincere l’irritazione dei comandanti e ad ispirare loro un minimo di fiducia. Ottenni che prima le donne e i bambini, poi alcuni ammalati e infine anche gli uomini e i ragazzi venissero tutti rilasciati, dopo una lunga attesa di otto ore, fra continue minacce. Il paese fu risparmiato.
Ho salvato da morte sicura sette partigiani. Tutte le persone rastrellate venivano presentate dai soldati ai comandanti che mi imposero, pena la vita, di dare indicazioni esatte su ciascuna e di segnalare specificatamente tutti i partigiani e le persone sospette o estranee al nostro ambiente. Nonostante le continue, ripetute minacce e ammonizioni, mi assunsi la responsabilità di dichiarare come persone a me favorevolmente note e inoffensive anche coloro che conoscevo benissimo per essere patrioti attivi…
Nei successivi otto giorni in cui il paese rimase esposto ai saccheggi delle truppe in ritirata, ho fatto uno sforzo per alleviare le sorti della popolazione e rincuorare i più colpiti dalla sventura e dalla perdita di averi, tanto da essere elogiato dai comandanti tedeschi e
da essere chiamato dalla fiducia dei compaesani alla carica di delegato comunale… "


=== Trascrizione del testo del Registro dei Morti Della Parrocchia di Carbonare delle pagine 66-70 ===
=== Trascrizione del testo del Registro dei Morti Della Parrocchia di Carbonare delle pagine 66-70 ===
Riga 144: Riga 153:
Finalmente verso le 8 le sentinelle che stavano alla porta portavano l’ordine del capitano che si esca liberi!
Finalmente verso le 8 le sentinelle che stavano alla porta portavano l’ordine del capitano che si esca liberi!


'''''Nel tempo che si era in chiesa, a pericolo scongiurato, Carbonari Primo parlamentò con un capitano, portò argomenti in favore della popolazione, facendosi forte della sua posizione di ex ufficiale austriaco.'''''
Nel tempo che si era in chiesa, a pericolo scongiurato, Carbonari Primo parlamentò con un capitano, portò argomenti in favore della popolazione, facendosi forte della sua posizione di ex ufficiale austriaco.


Molti particolari pure interessanti si omettono per carità di patria e del prossimo!
Molti particolari pure interessanti si omettono per carità di patria e del prossimo!


=== Richiesta alla commissione Patrioti di vedersi riconosciuto il ruolo di Patriota e con esso un premio in denaro. Richiesta respinta. ===
Qui di seguito, viene riportata la lettera scritta da Primo Carbonari, come richiesta per vedersi riconosciuto il ruolo di Patriota e con esso una ricompensa in denaro. La richiesta venne respinta dalla commissione con motivazioni generiche.

La richiesta era stata inviata sulla base di un bando emesso dalla Commissione Patrioti per il riconoscimento di un eventuale contributo alla Resistenza.

La richiesta fu respinta dalla Commissione. La documentazione, lettera e decisione della Commssione, è custodita dall'archivio del Museo Storico di Trento.

La lettera inizia così:

"Con riferimento al manifesto di codesta commissione.

Premesso che anche per aver dovuto servire l'Austria nel 1915-18 col grado di I. Tenente, ....."

Continua poi:

"Il 28 aprile 1945 una colonna motorizzata di oltre 1500 uomini, paracadutisti tedeschi, molestata dal fuoco di alcuni partigiani, iniziò il rastrellamento del paese. Tre persone inermi furono uccise e 250 altre, comprese donne e bambini, furono ammassate sotto le mitragliatrici contro il muro della chiesa e dovevano essere decimate ed il paese incendiato. Riuscì, dopo quattro vani tentativi, a vincere l’irritazione dei Comandanti e ad ispirare loro un minimo di fiducia. Ottenni che prima le donne e i bambini, poi alcuni ammalati e infine anche gli uomini e i ragazzi venissero tutti rilasciati, dopo una lunga attesa di otto ore, fra continue minacce. Il paese fu risparmiato. Ho salvato da morte sicura sette partigiani. Tutte le persone rastrellate venivano presentate dai soldati ai comandanti che mi imposero, pena la vita, di dare indicazioni esatte su ciascuna e di segnalare specificatamente tutti i partigiani e le persone sospette o estranee al nostro ambiente. Nonostante le continue, ripetute minacce e ammonizioni, mi assunsi la responsabilità di dichiarare come persone a me favorevolmente note e inoffensive anche coloro che conoscevo benissimo per essere patrioti attivi…
Nei successivi otto giorni in cui il paese rimase esposto ai saccheggi delle truppe in ritirata, ho fatto uno sforzo per alleviare le sorti della popolazione e rincuorare i più colpiti dalla sventura e dalla perdita di averi, tanto da essere elogiato dai comandanti tedeschi e da essere chiamato dalla fiducia dei compaesani alla carica di delegato comunale… "

'''Commissioni Patrioti: compiti e missione.'''

''Le commissioni patrioti furono istituite con dll. del 21 agosto 1945, n. 518. Le commissioni si rapportavano con gli uffici provinciali patrioti (isituiti con decreto del ministero per l'Assistenza post-bellica del 19 settembre 1945) ed erano composte da rappresentanti militari del Cln e della Prefettura. Avevano il compito di riconoscere, sulla base di domande presentate, la qualifica di partigiano combattente o quella di patriota, concedendo un relativo premio in denaro.''

Definizione dal sito dei beni culturali.

La Commissione non chiedeva nulla a nessuno, nessuna testimonianza veniva raccolta. Esaminava sulla base delle richieste ricevute, le valutava e decideva in merito. Nel caso della Richiesta di Primo Carbonari la scheda compilata dalla commissione sentenzia : "Dall'esame dell'istanza e documenti annessi non risultano elementi in base ai quali possa essere proposta per alcuna qualifica." Data 6/7/1946 . Da archivio storico di Trento.


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 179: Riga 161:
* [[Guerra di liberazione italiana]]
* [[Guerra di liberazione italiana]]


==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
*Libro "Carbonare" scritto dal ricercatore storico del luogo Fernando Larcher

*http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=4767
*Registro dei Morti della Parrocchia di Carbonare di Folgaria conservato presso la canonica di Lavarone chiesa a cura della curia di Trento
*Registro dei Morti della Parrocchia di Carbonare di Folgaria conservato presso la canonica di Lavarone chiesa a cura della curia di Trento
*Richiesta di riconoscimento del ruolo di Patriota indirizzata alla Commissione Patrioti di Trento di Primo Carbonari conservata presso il Museo Storico di Trento, Archivio Storico di Trento.
*Dichiarazione rilasciata alla Commissione Patrioti di Trento di Primo Carbonari conservata presso il Museo Storico di Trento, Archivio Storico di Trento.
*documento arrecante la sentenza della Commissione di respingere la lettera di richiesta di Primo Carbonari di vedersi attribuito il titolo di Patriota
*Schede varie di Richieste alla Commissione Patrioti di Trento sempre a cura dell'Archivio Storico di Trento
*Schede varie di Richieste alla Commissione Patrioti di Trento sempre a cura dell'Archivio Storico di Trento
*Documentazione varia del CLN 1945-46 archivio storico di Folgaria.
*Documentazione varia del CLN 1945-46 archivio storico di Folgaria.
*Articoli vari del quotidiano Adige, Trentino, periodico Vita Trentina del 2 maggio 2010.
*Libro "Carbonare" di F. Larcher, 2016.
*Vari altri testi.
*Articoli vari del quotidiano Adige, Trentino, periodico Vita Trentina del 2 maggio 2010

==Collegamenti esterni==
*http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=4767
*Insmli: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (cnr.it)
{{Portale|guerra|Italia}}
{{Portale|guerra|Italia}}
{{Antifascismo}}
{{Antifascismo}}

Versione delle 14:53, 17 ago 2023

Fatti di Carbonare
strage
Data28 aprile 1945
LuogoFolgaria
StatoBandiera dell'Italia Italia
Conseguenze
Morti4

I Fatti di Carbonare accaddero il 28 aprile 1945 nel territorio comunale di Folgaria, in Provincia di Trento, in cui quattro persone persero la vita a causa dei soldati tedeschi in ritirata.

Sequenza degli eventi

Era appena avvenuta la liberazione delle principali città del nord Italia e si stava per firmare la resa incondizionata dell'Asse in Italia.

Le truppe tedesche si stavano ritirando dopo essere state colpite e decimate dagli alleati che dilagavano nel nord Italia. Avendo sbarrate le altre vie di ritirata le varie divisioni tedesche cercarono un varco ancora aperto tramite la Valdastico e la Valsugana. Si trattava presumibilmente della 1ª e 4ª divisione del 1º corpo paracadutisti (i Fallschirmjaeger), come statuito dai documenti presso l'archivio di stato tedesco di Berlino. Vi erano state delle avvisaglie di attacchi e sparatorie sul territorio di Folgaria nei giorni precedenti con anche alcune vittime. Tanto che il curato del paese aveva raccomandato alla popolazione caldamente di essere prudenti e di non innescare inutili rappresaglie. Verso le ore 13 di quel giorno una colonna tedesca in ritirata diretta verso Trento fu bersaglio di alcuni spari in località Carbonare (frazione di Folgaria). I tedeschi risposero al fuoco e poi diedero inizio al rastrellamento, strappando gli abitanti dalle loro case ed ammassandoli contro il muro della chiesa. Convinti dopo varie traversie, saccheggi e violenze che gli sparatori non erano dei residenti e che la popolazione non era complice, i tedeschi rilasciarono dapprima donne e bambini e quindi - verso le 20 - anche gli uomini; poi ripresero la ritirata. Ci furono 4 vittime, tre civili ed un militare tedesco sorpreso e riconosciuto dai commilitoni in abiti civili e che fu barbaramente fucilato sul posto. I tedeschi si abbandonarono anche a saccheggi e danneggiamenti delle case del paese e della canonica anche nei giorni successivi.

Risulta sconosciuto chi fu a sparare dalle case del paese verso i tedeschi, scatenandone la reazione.

I protagonisti: due versioni alternative di come andarono alla fine i fatti.

Vi sono 2 documenti discordanti su come andarono i fatti, sulla persona a cui attribuire l'eventuale merito della liberazione degli ostaggi. Molto probabilmente si può ipotizzare che la fine meno cruenta (vi furono 4 morti uccisi brutalmente) della minaccia di strage è da attribuire ad una autonoma decisione del comando tedesco. Decisivo in questo senso potrebbe essere stato il cambio di comando da parte tedesca, con la partenza repentina del comandante verso Trento o Vigolo Vattaro, richiamato dal suo comando in altro luogo. Il comandante subentrato, appartenente sembra alla Wehrmacht e di origini austriache, lasciò libera la popolazione verso sera. Infatti in altre circostanze proprio in quei giorni i tedeschi si macchiavano di atti di inaudita violenza verso persone innocenti senza che alcuna preghiera o supplica avesse minimamente scalfitto la loro determinata brutalità e tutto lascia pensare che se avessero voluto sarebbe finita nello stesso modo anche a Carbonare.

Si riportano di seguito le due versioni dei fatti come emergono dal Registro dei Morti della parrocchia e dalla testimonianza di Primo Carbonari, scritta su richiesta da parte della Commissione Patrioti nel primo dopoguerra per chiarire come si siano svolti i fatti. Questo risulta dalla documentazione custodita dall'archivio gestito dal Museo Storico di Trento.

Il Comune di Folgaria ha apposto una lapide in onore del maestro Primo Carbonari a quasi 60 anni dall'evento, mentre nulla è stato fatto in ricordo ed onore di Don Randolfo Pinamonti che nell'occasione si dimostrò molto coraggioso, fu picchiato dai tedeschi per i suoi tentativi di proteggere la popolazione in almeno due occasioni e che rimase sempre accanto ai suoi parrocchiani come emerge dai racconti raccolti da varie persone.

  • Maestro Primo Carbonari

Nato a Carbonare il 30 aprile 1875 e ivi morto il 3 settembre 1951.

Quella che segue è a oggi la versione più nota degli eventi.

Maestro a Carbonare conoscitore del tedesco, si impegna in una trattativa a rischio della vita con il comandante delle SS prima e successivamente con il comandante della Wehrmacht. Il comandante, un viennese ascoltato il maestro dopo aver verificato che effettivamente era stato un ufficiale dell'esercito austroungarico, lasciò libere le donne e dichiarò che se entro un'ora non si fossero sentiti spari contro la colonna tedesca avrebbe liberato anche gli uomini altrimenti li avrebbe fucilati.

Alle 17 i tedeschi lasciarono Carbonare diretti verso Trento.

  • Don Randolfo Pinamonti (Levico 1891-1985)

Per quasi 30 anni curato del paese, dal 1926 al 1955, fu uno dei protagonisti delle tragiche giornate della ritirata dei tedeschi e dell'attacco dei partigiani.

Trattò con i tedeschi dai quali fu maltrattato e picchiato, rimase per tutto il tempo con la popolazione fino alla liberazione di tutti, operata anche a seguito di un cambio di comando delle truppe tedesche. Da notare, come riportato da Don Pinamonti nella sua scrittura sul Registro Dei Morti della parrocchia, il comportamento della popolazione che, pure messa al muro con la minaccia della fucilazione, non tradì i partigiani presenti e mescolati tra gli abitanti.

L'intervento del maestro Primo Carbonari da molti celebrato come l'artefice della liberazione risulta invece essere stato tardivo ed a cose ormai risolte. Si veda il Registro dei Morti alla pagine 70 conservato negli archivi della parrocchia, ad oggi l'unica testimonianza diretta ritrovata degli eventi:

Il curato, Don Pinamonti, conosceva il tedesco, quindi era in grado di interloquire direttamente con i tedeschi nella loro lingua.

Il Registro dei Morti è conservato presso la parrocchia di Lavarone e ne esistono trascrizioni e copie fotografiche ed è inventariato dall'archivio della Diocesi di Trento con anche una nota esplicita sugli avvenimenti dell'aprile 1945.

In tale registro alle pagine 67-70 viene riportata una cronaca dettagliata degli eventi di quei giorni oltre alla lista dei caduti.

(vedi allegati alla fine della scheda).

Documenti rintracciati e libri che parlano dell'evento (elenco non esaustivo)

  • il "Registro dei Morti" della Parrocchia di Carbonare (5 pagine scritte probabilmente dal curato Don Pinamonti nell'immediatezza dei fatti). Da questo registro si possono desumere diversi elementi sull'evento ed una frase esplicita a pagina 70 sul ruolo del maestro Primo Carbonari il cui intervento viene detto sia avvenuto a pericolo ormai passato, quando i tedeschi avevano liberato tutti.
  • Nella tradizione comune e nella versione ufficiale si descrive il ruolo del maestro come decisivo e fatto a proprio rischio. Il maestro è oggi ricordato da una targa posta sulla chiesa, targa apposta a distanza di molto tempo dai fatti, nel 2014, e che affianca un'altra targa, più sobria, che ricorda semplicemente la tragedia e le vittime.
  • Testimonianza scritta di proprio pugno da parte di Primo Carbonari, su richiesta da parte della Commissione Patrioti nel primo dopoguerra per chiarire come si siano svolti i fatti. La documentazione è custodita dall'archivio gestito dal Museo Storico di Trento..
  • Il libro di Enno Donà, capo partigiano, presente in quella circostanza a Carbonare, descrive gli eventi di Carbonare e conferma la versione del Carbonari, attribuendogli i meriti della liberazione. Il testo fu scritto nel 1996, 41 anni dai fatti di cui qui si parla, ed è intitolato "Tra il Pasubio e gli altipiani, Ricordi della Resistenza".
  • Esiste un testo scritto recentemente da F. Larcher e dedicato alla Storia di Carbonare. Il testo ricostruisce in un passaggio gli eventi del 28 aprile 1945 con molti dettagli sulla dinamica e sui protagonisti degli accadimenti: sulle uccisioni, sui luoghi da dove partirono gli spari e molti altri dettagli interessanti, soprattutto raccoglie testimonianze direttamente dalla voce dei presenti al momento del rastrellamento. Cita in diversi passaggi anche la narrazione contenuta nel Registro dei Morti della Parrocchia. Da questo racconto emerge come la figura di Primo Carbonari abbia effettivamente parlamentato con i tedeschi al fine di liberare i suoi compaesani, e di come il curato, Don Pinamonti, si sia comportato in maniera coraggiosa, intervenendo a più riprese per cercare di calmare il comandante tedesco, di aver ricevuto maltrattamenti anche fisici compresi schiaffi e calci e di essere sempre rimasto con la popolazione. Questo anche quando gli era stato offerto dai tedeschi di potersi allontanare, offerta da lui rifiutata.

Le vittime

Nel corso dell'episodio furono uccisi dai tedeschi:

  • Frida Pergher e Carlo Carbonari (residenti) nel corso del rastrellamento;
  • Mentore Dalprà (residente) che aveva tentato la fuga;
  • Hubert Habels, di nazionalità tedesca, identificato nel corso del rastrellamento e fucilato sul posto perché trovato in abiti civili.

Riconoscimenti

In ricordo di questi eventi la piazza di fianco alla chiesa di Carbonare è stata denominata "Piazza 28 aprile" e vi è stato posto un monumento commemorativo. Una targa simile affianca la prima lapide in onore di Primo Carbonari.

Documenti rilevanti

Testimonianze di Primo Carbonari alla Commissione Patrioti

Qui di seguito, viene riportata la testimonianza scritta di proprio pugno da parte di Primo Carbonari, su richiesta da parte della Commissione Patrioti nel primo dopoguerra per chiarire come si siano svolti i fatti. La documentazione è custodita dall'archivio gestito dal Museo Storico di Trento.

"Il 28 aprile 1945 una colonna motorizzata di oltre 1500 paracadutisti tedeschi, molestata dal fuoco di alcuni partigiani, iniziò il rastrellamento del paese. Quattro persone inermi furono uccise e 250 altre, comprese donne e bambini, furono ammassate contro il muro della chiesa, sotto le mitragliatrici, e dovevano essere decimate e il paese incendiato. Riuscii, dopo quattro vani tentativi, a vincere l’irritazione dei comandanti e ad ispirare loro un minimo di fiducia. Ottenni che prima le donne e i bambini, poi alcuni ammalati e infine anche gli uomini e i ragazzi venissero tutti rilasciati, dopo una lunga attesa di otto ore, fra continue minacce. Il paese fu risparmiato. Ho salvato da morte sicura sette partigiani. Tutte le persone rastrellate venivano presentate dai soldati ai comandanti che mi imposero, pena la vita, di dare indicazioni esatte su ciascuna e di segnalare specificatamente tutti i partigiani e le persone sospette o estranee al nostro ambiente. Nonostante le continue, ripetute minacce e ammonizioni, mi assunsi la responsabilità di dichiarare come persone a me favorevolmente note e inoffensive anche coloro che conoscevo benissimo per essere patrioti attivi… Nei successivi otto giorni in cui il paese rimase esposto ai saccheggi delle truppe in ritirata, ho fatto uno sforzo per alleviare le sorti della popolazione e rincuorare i più colpiti dalla sventura e dalla perdita di averi, tanto da essere elogiato dai comandanti tedeschi e da essere chiamato dalla fiducia dei compaesani alla carica di delegato comunale… "

Trascrizione del testo del Registro dei Morti Della Parrocchia di Carbonare delle pagine 66-70

Registro Dei Morti della Parrocchia di Carbonare, pag 66-70

pag 66

Ricordo dei morti:

Dalprà Mentore fu Beniamino residente a Beseno qui sfollato fu ammazzato da 2 tedeschi sotto gli occhi della gente messa al muro davanti alle mitraglie; un istante prima domandava e riceveva dal sacerdote l’assoluzione in extremis.

Carbonari Carlo furono Giosuè e Carbonari Giuditta di anni 48 (n. 3.3.1897), assassinato in casa e poi trascinato sulla scala d’entrata.

Pergher Frida moglie di Agostino figlia di Carbonari Basilio e Carbonari Leonilla n. 29.4.1918 volendo entrare in casa per raccogliere i 3 bambini (da 5 ai 1 e mezzo anni) fu trucidata sulla via.

Habels Hubert di Huber da Dùsseldorf celibe appartenente al distaccamento tedesco di Lavarone colto qui in abito borghese fu fucilato qui sulla piazza della chiesa; essendo cattolico fu accomunato all’esequie religiose, benché il colonnello che lo condannò avesse lasciato l’ordine di seppellirlo come un cane!

pag. 67.

L’armata tedesca in Italia sconfitta già nella linea Ravenna – Bologna passò in minima parte il Po’ e l’Adige sempre martellata inesorabilmente.

A guisa la via Verona, quella del Garda e del Tonale, per la presa tempestiva di Verona, Riva e Brescia, unica via di scampo restò la Val d’Astico.

Il giorno 28 ((era sabato)) ad ore 13 entrava in Carbonare dall’Elbele una forte colonna (1/2 divisione) di paracadutisti in formazione di battaglia; si dice che qualche colpo di arma da fuoco fosse stato diretto contro di loro. Il fatto è che dalla piazza incominciarono una sparatoria infernale con un canoncino da mm48 e con mitraglie pesanti, sparatoria che durò almeno 1 ora; la gente terrorizzata si era rifugiata negli avvolti; cessata la sparatoria dei soldati inferociti peggio delle belve si precipitarono nelle case dei Zobeli e Girardi e costrinsero la gente in piazza davanti alle mitragliatrici e circondati da forte cordone di soldati – pianto di innocenti di madri, terrore di tutti; si recitò l’atto di dolore si dette l’assoluzione a singoli gruppi a singole persone.

Carlo Carbonari fu ammazzato in casa; Pergher Frida di anni 27 domandò la grazia di entrare in casa a prendere i 3 bambini e la risposta furono 2 colpi di fucile.

Alle 3 e mezzo circa le donne furono rilasciate, gli uomini chiusi in chiesa fino alle 7 e tre quarti con la continua minaccia:

al primo attentato contro di noi sarete tutti fucilati!

minaccia che fu ripetuta giornalmente fino a giovedì ((3 maggio)) a mezzogiorno. La popolazione fuggì ancora la sera ricoverandosi parti ai Cueli parti ai Virti. Passarono circa 30000 soldati saccheggiando e rovinando le case non ben custodite.

Solo sabato 5–V si poté fare i funerali delle vittime con la partecipazione devota del popolo anche dei luoghi vicini.

Pag.68.

Il sacerdote del paese assieme a don Giacinto Carbonari mentre volevano uscire di canonica affinché il pianto del popolo dei Girardi che veniva spinto in piazza furono a calci e schiaffi spinti al muro; fracassando porte e mobili rovistarono tutta la casa. Quando il sacerdote verso le 8 poté rientrare in canonica trovò che s’era fatto scempio di tutto. Raccolse atti e registri nell’armadio e seguì il gruppo più terrorizzato al maso Cueli. Il giorno seguente, 29, a mezzogiorno ritornò a prendere i vasi sacri le reliquie; il lunedì 30 accompagnato da alcuni devoti consumò le sacre specie e mise in salvo l’ostensorio e la pisside rimasta.

La canonica veniva sistematicamente saccheggiata; con la generosa prestazione di due ragazze dei Cueli, la sorella del curato poté mettere in salvo un po’ di indumenti personali.

Oggetti di qualche valore, coperte lenzuola, cuscini, materassi, scorte di viveri, vino, tutto asportato. Utensili, attrezzi di cucina, servizio di mensa, dalle tovaglie alle posate… il curato per diversi giorni fu ospite alla mensa dei meno spogliati.

Per venir incontro ai bisogni più impellenti il decano e don Luigi Moreno curato di Serrada fecero una colletta che fruttò circa 700 kg di viveri vestiario usato ma usufruibile e 13.000 £; il comitato di liberazione diede £ 15.000; 13.000 £ la popolazione di Lavarone unitamente ad indumenti usati. La magnifica comunità di Folgaria mise a disposizione gli stracci raccolti per esser macinati e destinati a indumenti militari.

La sezione alimentare della provincia assegnò, a pagamento, dietro insistente preghiera del curato 12 q di farina gialla, 1 q di lardo, 2 q di marmellata.

Dolorosa la spilorcia grettezza del comune che pure sperpera i milioni!

Pag. 69.

Precedenti:

Radiocomunicazioni da Londra invitavano presso le formazioni partigiane di far esercitare attività impediente ai tedeschi, di fare opera di distruzione o di saccheggio, ma di non ostacolare la ritirata. Ciò nonostante già la notte del 23-4 fu danneggiata con mine la strada della Fricca da parte di gruppi p. provenienti da Valdastico (…) La polizia tedesca costrinse gli uomini validi di qui a lavorare alla riparazione. Il 27 mattina una mina danneggiò lievemente il primo ponte e frantumò i vetri dell’abitato (la canonica ebbe 4 /5 vetri spezzati). Nel pomeriggio del 27 s’aggiravano qui elementi improvvisati partigiani per preparare un colpo onde impadronirsi dei carri officina che dovevano transitare.

A Folgaria ci fu il tentato saccheggio della caserma di polizia con 2 vittime (Cabia N. avvocato di Rovereto e Leitempergher Ettore). Un gruppo di partigiani chiamo all’albergo centrale 3 tedeschi fermatisi per la rottura del carro con carico di motori. Il curato dalla canonica udì che si voleva uccidere i 3 prigionieri, discese in piazza, ricordò il diritto inviolabile alla vita dei prigionieri arresisi, fu ascoltato, i catturati furono inviati senza scorta per la Fricca; naturalmente appena fuori di vista fecero ritorno a Lavarone dove avvisarono la polizia. Verso le 8 sera una autoblinda che ritornava da Trento fu fatto segno di alcuni tiri da parte di irresponsabili presso il maso Carbonare – Alla reazione violenta i partigiani ( ) poterono salvarsi.

Ai primi spari di reazione un capo cap. “Pigalotta” (forse Pigafetta) si rifugiò in canonica febbricitante, chiedendo e avendo un conforto e un’aspirina. Lo si vide il giorno seguente all’inizio della tragedia. Da notarsi che fra il popolo messo al muro v’erano pure estranei, ma nessuno fiatò benché bastasse 1 sola denunzia per aver salva la vita e gli averi.

La popolazione deplora aspramente la grave imprudenza di ostacolare la ritirata in mezzo all’abitato, tanto più che correvano voci non infondate che lo scopo era il saccheggio… e il prezzo ne fu il sangue dell'innocenti!

La sera del 27 in previsione di un pericolo il curato esortò la sorella ad allontanarsi dal luogo – non volle.

Pag. 70.

In piazza davanti alle mitragliatrici, si aspettava, quasi si desiderava il segnale del fuoco, tutti in preghiera; un capitano chiama da parte il curato e lo rimprovera: Come a voi preme la vita così a noi.

Il curato osserva che conoscendo bene il popolo di Carbonare può assicurare e se ne rende garante con la sua vita, che se la ritirata fu ostacolata in Carbonare non lo fu da parte di gente del luogo, ma di estranei, ai quali ben armati non poteva opporsi una popolazione inerme! Allora indicateli questi estranei! Da ieri sera non se visto più nessuno! Valse la conferma di un soldato tedesco di posto in Lavarone, e forse il rapporto della gendarmeria che per quasi 2 anni aveva notato la quiete del luogo, e fu sospesa la sentenza.

Cadeva la neve con pioggia e il curato chiese e ottenne che gli uomini potessero entrare in chiesa; alle donne e ai due sacerdoti fu data licenza di rientrare nelle case. Il curato restò volontariamente fra gli ostaggi in chiesa.

Finalmente verso le 8 le sentinelle che stavano alla porta portavano l’ordine del capitano che si esca liberi!

Nel tempo che si era in chiesa, a pericolo scongiurato, Carbonari Primo parlamentò con un capitano, portò argomenti in favore della popolazione, facendosi forte della sua posizione di ex ufficiale austriaco.

Molti particolari pure interessanti si omettono per carità di patria e del prossimo!

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Libro "Carbonare" scritto dal ricercatore storico del luogo Fernando Larcher
  • http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=4767
  • Registro dei Morti della Parrocchia di Carbonare di Folgaria conservato presso la canonica di Lavarone chiesa a cura della curia di Trento
  • Dichiarazione rilasciata alla Commissione Patrioti di Trento di Primo Carbonari conservata presso il Museo Storico di Trento, Archivio Storico di Trento.
  • Schede varie di Richieste alla Commissione Patrioti di Trento sempre a cura dell'Archivio Storico di Trento
  • Documentazione varia del CLN 1945-46 archivio storico di Folgaria.
  • Articoli vari del quotidiano Adige, Trentino, periodico Vita Trentina del 2 maggio 2010.
  • Vari altri testi.