Discussioni utente:Amicocazzaniga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Invito al Wikipedia Workshop: partecipa, divertiti e vinci!

[modifica wikitesto]

Benvenuto su Wikipedia, Amicocazzaniga!

Ti comunichiamo che in onore al 20° Anniversario di Wikipedia, abbiamo organizzato un'iniziativa appositamente dedicata i neoutenti, chiamata Wikipedia Workshop. Si tratta di un concorso per la creazione di nuove voci, alla fine del quale verranno consegnati dei premi per le voci migliori.
Leggi il regolamento e le istruzioni per partecipare alla pagina Wikipedia:Wikipedia20/Workshop e festeggia con noi i primi 20 anni di Wikipedia! Ti aspettiamo!

--Daniele Pugliesi (msg) 16:37, 23 gen 2021 (CET)[rispondi]

Fatti di Carbonare

[modifica wikitesto]

Ciao, perché stai annullando le modifiche (corrette) dei bot? --Ap7189ap 00:09, 16 mag 2022 (CEST)[rispondi]

perchè sono stati cancellati dei documenti originali senza motivo. casomai è il bot che deve giustificare la cancellazione che sa di censura immotivata --Amicocazzaniga (msg) 00:15, 16 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Il bot non deve giustificare nulla, anche perché non è programmato per farlo (siamo su Wikipedia, non su Matrix) i bot non sono degli automi. Detto questo Commonsdelinker è un bot che rimuove i collegamenti alle immagini cancellate da Commons, pertanto fa un lavoro giusto. Annullare tale modifica significa di fatto inserire un collegamento non funzionante (non c'è alcuna immagine da inserire). Spero sia chiaro, se così non fosse non esitare a contattarmi. P.S. È bene non utilizzare a sproposito parole come "censura", specie quando non ve ne è alcuna in atto... --Lollo Scrivimi 00:21, 16 mag 2022 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Non si tratta di "censura", i file sono stati eliminati da Commons, e il bot si è limitato a rimuoverli dalla voce (altrimenti avrebbero generato un errore tecnico). --Ap7189ap 00:24, 16 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Vedo comunque che i file sono stati eliminati perchè "mancavano le informazioni essenziali, come una licenza, un'autorizzazione o una fonte sulla provenienza". --Ap7189ap 00:27, 16 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Avviso Ping

[modifica wikitesto]

--Lollo Scrivimi 00:21, 16 mag 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Lollo]
ho fatto richiesta formale autorizzazione all'archivio diocesano di trento che ha i diritti sulle immagini per la loro pubblicazione.
Ho arricchito il post con fonti esplicite anche se erano già state indicate nel testo. --Amicocazzaniga (msg) 22:53, 22 giu 2022 (CEST)[rispondi]

voce Fatti di Carbonare

[modifica wikitesto]

Ho visto ed annullato le tue ultime modifiche alla voce in oggetto. A riguardo, senza entrare nel merito, ti segnalo come queste fossero totalmente fuori standard e come l'eventuale discussione sui contenuti della voce debba svolgersi nel luogo deputato (la pagina di discussione) e non nel corpo della voce stessa. Ho peraltro avuto modo di vedere che la discussione era stata avviata ma, allo stato, non mi pare aver raggiunto un consenso sulle modifiche da apportare e sulle fonti da impiegare. T'invito perciò a ritornare in quella sede a confrontarti con gli altri utenti, informando e coinvolgendo, se del caso, i progetti competenti.--TrinacrianGolem (msg) 16:35, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Gentile Amicocazzaniga,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Ti avevo scritto sopra ma, evidentemente, non ne hai tenuto conto (per inciso, su Wikipedia non è ammesso contribuire in write-only).--TrinacrianGolem (msg) 20:27, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ TrinacriamGolem]cosa avrei fatto di così contrario alle regole? io ho scritto solo cose documentate e ho riportato le fonti. Altri hanno sovrascritto le mie affermazioni senza alcun riscontro. Ho ricercato in tutti gli archivi disponibili e ho scritto solo cose provenienti da documenti di archivi pubblici e di cui sono in possesso di copie. Altri invece fanno affermazioni false basate sul nulla e quelle invece sono ammesse? quelle non sono contrarie alle regole? la cosiddetta testimonianza del Primo Carbonari è una richiesta di avere un riconoscimento di un ruolo di patriota e con essa una ricompensa in denaro invece è lecito scrivere che è una testimonianza, quando è una evidente falsità? La richiesta fu respinta, come risulta dai documenti dell'archivio pubblico che chiunque può consultare, non si respinge una testimonianza. Basta informarsi sui compiti della Commissione Patrioti. Poi si afferma che non ci sono i riferimenti e invece li ho elencati. Si lascia dire che libri scritti da una parte senza alcun riscontro documentale sono delle prove oppure gli articoli dei giornali. Io ho intervistato i giornalisti di alcuni di questi articoli hanno semplicemente riportato quello che alcuni raccontavano, senza alcuna verifica documentale. Evidentemente chi minaccia di bloccarmi è di parte non ha interesse alla verità ma a difendere una versione dei fatti di comodo, falsa e che contrasta con i documenti, raccontata da alcuni per miseri interessi di parte, censurando l'unico documento scritto nell'immediatezza dei fatti e atto pubblico, mai smentito, privo di interessi di parte. Io ho scritto solo cose documentate al contrario di chi ha modificato sulla menzogna il mio testo. --Amicocazzaniga (msg) 20:02, 30 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Attendo ancora una risposta. Mi aspetto allora che vengano rimosse le annotazioni iniziali che denigrano senza motivo la voce stessa. Ho basato commenti e scritti solo su documenti di archivi pubblici e sulle prove rintracciate.
esistono articoli e libri invece che scrivono di una verità di parte messa in circolazione da gente del luogo con interessi anche recenti di farsi vanto. L’unico torto di don Pinamonti é di non avere parenti e amici sul posto e per questo nessuno ha prontamente stroncato una versione degli eventi strumentale ad interessi odierni.
ma le prove esistenti e da me riferite sono le uniche esistenti. Anche l’atlante delle stragi nazifasciste riporta una versione dei fatti che per lo meno mette sullo stesso piano don Pinamonti e il maestro Carbonari. Chiedo che le annotazioni iniziali e denigratorie della voce vengano rimosse perché sono del tutto falsa ed ingiustificate. --Amicocazzaniga (msg) 11:20, 10 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[@ @ TrinacriamGolemNon]non ho avuto ancora nessuna risposta alla mia nota. Faccio notare che altro utente continua a cancellare senza motivazione le mie modifiche. Tutto quello che ho scritto è verificabile dalle fonti che ho citato e referenziato esplicitamente. Al contrario l'utente che cancella il mio contributo fa affermazione FALSE, contraddette dai documenti che ho citato e riportato. Non si possono lasciare affermazioni false che contraddicono le evidenze documentali senza alcuna giustificazione, se no è la giungla. --Amicocazzaniga (msg) 19:03, 9 ago 2023 (CEST)[rispondi]
vedo che le note iniziali permangono, come si fa ad affermare che non vi sono le fonti documentali quando le stesse sono chiaramente indicate e riportate? il commento va eliminato perché è falso. I documenti sono il Registro dei Morti della Parrocchia di Carbonare conservato a cura della Curia e la richiesta di primo carbonari conservata presso il museo storico di Trento. --Amicocazzaniga (msg) 22:11, 9 ago 2023 (CEST)[rispondi]
cosa significa che non si può contribuire in writeonly? quando mai lo avrei fatto ? --Amicocazzaniga (msg) 11:28, 18 ago 2023 (CEST)[rispondi]

{{Ping|Paoloniga}} è inutile che cerchi di nascondere le prove evidenti, cancellando ad esempio l'inizio della lettera di Primo Carbonari dalla quale si evince che si tratta di una richiesta del Carbonari rivolta alla commissione patrioti per ottenere un riconoscimento anche economico. se hai argomenti o altri documenti pubblicali ma non cancellare le prove esistenti, dimostri solo che la tua totale scorrettezza. Come tutta la vicenda della lapide che è solo una marchetta politica, di basso livello. Porta argomenti e non falsità. --Amicocazzaniga (msg) 11:01, 18 ago 2023 (CEST)[rispondi]

--Shivanarayana (msg) 11:55, 18 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Noto che sopra eri già stato avvisato. Ho dato una scorsa all'edit war sulla voce, vedo qui sopra un ulteriore intervento "sul giocatore" anziché sulla palla, il blocco di 1 giorno è la misura minima conseguente. Se non ravviserai la necessità di rimettersi sui binari della corretta contribuzione su Wikipedia, rimanendo nella convinzione che credere di aver ragione basti a potersi permettere comportamenti scorretti sia nel metodo che verso gli altri utenti, temo che sarà solo il primo. Ti invito a rifletterci perché così proprio non ci siamo, saluti.--Shivanarayana (msg) 11:57, 18 ago 2023 (CEST)[rispondi]
ho ripristinato la versione precedente perchè le ultime correzioni e prove evidenti sono state cancellate senza ragione, nascondendo evidenze quali il testo iniziale della lettera/richiesta del Carbonari alla commissione. La lettera viene propagandata come una testimonianza mentre è evidente dal testo e dalla missione della commissione che si tratta di una richiesta. Il fatto poi che la richiesta venga respinta come risulta dai documenti con la sentenza della commissione dimostra inequivocabilmente che si tratta di una richiesta, appunto respinta. --Amicocazzaniga (msg) 16:11, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Finito il blocco hai subito ricominciato in barba a tutti gli avvertimenti che ti sono stati dati. L'eventuale prossimo blocco credo che non sarà così clemente come questo. --ʍayßɛ75 16:19, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Risposta alla email

[modifica wikitesto]

Io non entro nemmeno nel merito della questione sulla voce, il blocco è perchè sei stato più volte avvisato (e bloccato per un giorno) di non fare edit war. E tu, appena finito il blocco, hai ricominciato immediatamente. --ʍayßɛ75 13:22, 20 ago 2023 (CEST)[rispondi]

{{Ping|Maybe75}},Allora chiedo il tuo intervento: cosa devo fare? io ho le prove che il documento "lettera alla commissione patrioti" non è una testimonianza richiesta dalla commissione ma una richiesta del Carbonari di essere riconosciuti patrioti dalla commissione appositamente costituita in tutta Italia per valutare tali domande. Nel caso positivo di accoglimento della domanda veniva dato un premio in denaro, fine ultimo della richiesta. L'evidenza della mia affermazione sta: :1) nella richiesta di Primo Carbonari che infatti inizia così " Con riferimento al manifesto di codesta Commissione....". :2) Vi è poi la sentenza della commissione che in data 6.7.1946 respinge la richiesta con motivazioni generiche " Dall'esame dell'istanza e documenti annessi non risultano elementi in base ai quali possa essere per alcuna qualifica". Una testimonianza se richiesta non viene bocciata... :3) Inoltre risulta sottolineato dalla missione della Commissione che essa non chiedeva nessuna testimonianza a chicchessia perché la sua unica missione era l'esame delle istanze ricevute. Si può trovare facilmente la missione di tali commissioni sugli appositi siti. Le commissioni erano state istituite con decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale che testimonia ciò che ho appena asserito. :Quindi continuare ad asserire che la lettera non è una richiesta di benefici ma una testimonianza è asserire una cosa non vera, cioè il falso, ed io mi sento autorizzato a correggere questa bugia. Nel caso specifico l'unico documento che descrive i fatti oggi rinvenuto, privo di conflitti di interesse e redatto nell'immediatezza degli eventi, è il Registro dei Morti che anche da un punto di vista legale assume valore di documento pubblico e come tale costituisce verità a meno di una pronuncia di "falso in atto pubblico" che nel caso in esame non sussiste. :Le mie modifiche al testo sono finalizzate al ristabilimento dei fatti secondo le prove esistenti, attribuendo alla richiesta del Carbonari le sue giuste definizioni. Come posso procedere per evitare di essere di nuovo a mio avviso ingiustamente sanzionato? ogni mia affermazione è corredata da documenti pubblici che i più tendono ad ignorare o a distorcere. --[[Utente:Amicocazzaniga|Amicocazzaniga]] ([[Discussioni utente:Amicocazzaniga|msg]]) 18:19, 27 ago 2023 (CEST) ::Ciao, ti ho già spiegato che il mio blocco non è relativo al contenuto della voce. Quelloc he scrivi lo devi sceivere nella pagina di discussione della voce e, armandoti di pazienza, confrontarti con le opinioni altrui per raggiongere un consenso sul contenuto della voce. io non conosco l'argomento e non posso prendere nessuna delle parti in questa ''querelle''. Un saluto. --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 18:51, 27 ago 2023 (CEST) :::<nowiki>{{Ping|}Maybe75}}Allora però spiegami come è possibile che l’utente paoloNiga cancelli i miei contributi senza giustificazione plausibile più volte mentre se lo faccio io peraltro con prove evidenti vengo bloccato? Dove sta la differenza tra il suo ripristinare la sua versione rispetto alla mia? Poiché egli mente come posso comnvincerlo che attesta il falso? E perché deve rimanere in linea la sua versione e non la mia? Se modifico il testo nuovamente senza annullare la versione precedente ma modificandolo verrei bloccato di nuovo ? Così é in linea una versione che attesta il falso. --Amicocazzaniga (msg) 22:56, 27 ago 2023 (CEST)[rispondi]
{{Ping|Maybe75}}l'utente PaoloNiga ha più volte annullato le mie modifiche, perché se lo faccio io vengo sanzionato e se lo fa lui invece no? con quale criterio lui può cancellare il mio contributo e se io lo ribadisco vengo sanzionato? Vorrei una spiegazione chiara con riferimento esplicito alla cronologia che riporta i vari "contributi". Io ho solo riportato senza opinioni solo fatto documentati, senza censure o distorsioni. Se ribadisco le evidenze che ci sono nella documentazione di nuovo che succede? E' evidente che PaoloNiga non accetta i fatti e li nega, io faccio riferimento unicamente ai documenti pubblici custoditi da archivi pubblici. --Amicocazzaniga (msg) 19:23, 5 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ti ripeto che io nel merito della voce non voglio entrare. Io ho visto in questa pagina di discussione che eri stato cartellinato e anche bloccato per edit war e, appena scaduto il blocco, hai ricomuinciato subito. Per questo ti ho bloccato. Comunque il succo è sempre lo stesso, modifiche massive ad una voce vanno fatte previa discussione, e le discussioni su Wikipedia possono durare anche mesi prima che si giunga ad un chiaro consenso. Un saluto. --ʍayßɛ75 07:18, 6 set 2023 (CEST)[rispondi]

Altro cartellino giallo

[modifica wikitesto]
Gentile Amicocazzaniga,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Questo è perchè hai contrassegnato come "minore" questa modifica. Tralascio di entrare nel merito e vediamo se è considerata accettabile, ma contrassegnarla come minore è una furbata che ti potevi risparmiare. E sono stato buono, vedi di attenerti alle regole che ti sono state dette perchè non so quanto potrebbe essere l'entità di un terzo blocco in poco tempo. --ʍayßɛ75 07:29, 6 set 2023 (CEST)[rispondi]

{{Ping|Maybe75}} Etichettare con il termine "furbata" la mia azione è offensivo, rifiuto e contesto questa offesa, nessuno è autorizzato ad offendere, peraltro senza motivo. Ho classificato come minore la mia modifica perché ho solo aggiunto alcuni dettagli senza cancellare alcun contributo, dettagli che sono riscontrabili su documenti ed atti ufficiali, senza modificare i contenuti esposti in modo significativo. Il termine minore è peraltro soggetto ad interpretazione ed le mie ultime modifiche non hanno certo stravolto la pagina quindi il termine minore era ben giustificato.
Continui poi a non rispondere alle mie domande circa le reprimende e minacce a me indirizzate quando ho solo reagito a cancellazioni dei miei contributi, ripetute e per le quali non ho visto alcuna censura, mai. Mi sembrano reprimende a senso unico che mi fanno dubitare della imparzialità di chi le formula. Mi si vuole di fatto impedire di asserire le cose per come stanno, come risulta da documenti pubblici bellamente ignorati a favore di chiacchiere di parte.
Percepisco la minaccia di blocco piuttosto come una intimidazione nei miei confronti, ci sono per fortuna altri mille canali.
Fin dall'inizio ho subito cancellazioni da parte degli utenti che mi avversano vistosamente senza motivazioni e soprattutto senza documentazione. In una nota avevo sin da allora invitato chi mi censurava a non togliere i miei contributi ma di portare a sua volta documenti e prove che aggiungessero informazioni utili e non semplicemente a cancellare il mio contributo.
Anche questa volta ho solo aggiunto una informazione che mancava e cioè che il compito e la missione delle Commissioni Patrioti sono state definite in un numero della Gazzetta ufficiale che chi fosse interessato può leggersi tranquillamente.
Peraltro la pagina di discussione ora sembra sparita, dove si potevano riscontrare le mie lamentele già di un anno o due fa all'utente che aveva cancellato il mio contributo senza giustificazione. Azione poi ripetuta nuovamente più volte. Ma solo per me è scattata la sanzione e le minacce di blocco. Lo trovo inspiegabile. --Amicocazzaniga (msg) 16:31, 6 set 2023 (CEST)[rispondi]
{{Ping|MayBe75}} L’utente paoloNiga ha annullato una mia modifica, sovrascrivendola con la sua versione precedente. La sua affermazione è falsa come si può facilmente controllare accedendo agli atti originali. Etichetta come testimonianza data alla commissione Patrioti di Trento quella che é una richiesta di riconoscimento di un beneficio. Richiesta che fu respinta. Ha anche cancellato la prima frase del documento citato che io avevo riportato dal quale si evince che é una richiesta fatta in risposto ad un bando pubblico. Questo si configura come editwar. Cosa posso fare per eliminare questa menzogna nuovamente affermata senza incorrere in sanzioni? E come mai un atto così vile non viene sanzionato come editwar? Ho provato ad intavolare una discussione ma paoloNiga non ha alcun elemento, non ha studiato la vicenda, non ha i documenti e fa solo opposizione cieca e senza elementi. Così è impossibile trovare un accordo. Inoltre non é lecito dire cose false così in modo conclamato. Attendo istruzioni, io voglio ripristinare su quel passaggio almeno la semplice verità. Il documento in questione é disponibile per chiunque presso il museo storico di Trento insieme a tutte le altre domande in un apposito “fondo” e comunque io ne ho una copia. --Amicocazzaniga (msg) 15:41, 22 set 2023 (CEST)[rispondi]

Bene. Adesso rileggiti attentamente questo e quando ti decidi a collaborare con il tuo interlocutore sei sbloccato, altrimenti puoi dire addio alla contribuzione alla voce e alla discussione, che paiono essere il tuo unico interesse. Puoi modificare qualunque altra pagina e metterti in contatto come preferisci con [@ PaoloNiga]. La necessità di collaborazione vale ovviamente anche per lui, ma te ti blocco subito perché ti doveva essere chiaro che cosa fare e non fare, invece questo significa già continuare sulla falsariga di sempre ed equivale a incompatibilità per il progetto. Fino a prova contraria, che puoi dare in ogni momento --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:25, 23 set 2023 (CEST)[rispondi]