Star Trek: Prodigy: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 197.0.186.8 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth
Etichetta: Rollback
m fix
Riga 50: Riga 50:
'''''Star Trek: Prodigy''''', nota nel ''fandom'' anche con l'acronimo '''''PRO''''',<ref name=":0">{{Cita web |url=http://www.stic.it/db_faq.html |titolo=Frequently Asked Question |sito=Star Trek Italian Club |accesso=8 marzo 2022}}</ref> è una [[Fiction televisiva|serie]] [[Cartone animato|animata]] in [[Computer-generated imagery|CGI]], appartenente al ''franchise'' fantascientifico di ''[[Star Trek]]'' e più precisamente ambientata nel [[Cronologia di Star Trek#XXIV secolo|XXIV secolo]], nell'era ''[[Star Trek: The Next Generation|The Next Generation]]''. La serie è stata creata da [[Kevin e Dan Hageman]] per il canale in streaming [[Paramount+]] e per il canale televisivo [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]]. La serie è stata prodotta come parte del cosiddetto "Universo espanso" di ''Star Trek'' ideato dal produttore [[Alex Kurtzman]].
'''''Star Trek: Prodigy''''', nota nel ''fandom'' anche con l'acronimo '''''PRO''''',<ref name=":0">{{Cita web |url=http://www.stic.it/db_faq.html |titolo=Frequently Asked Question |sito=Star Trek Italian Club |accesso=8 marzo 2022}}</ref> è una [[Fiction televisiva|serie]] [[Cartone animato|animata]] in [[Computer-generated imagery|CGI]], appartenente al ''franchise'' fantascientifico di ''[[Star Trek]]'' e più precisamente ambientata nel [[Cronologia di Star Trek#XXIV secolo|XXIV secolo]], nell'era ''[[Star Trek: The Next Generation|The Next Generation]]''. La serie è stata creata da [[Kevin e Dan Hageman]] per il canale in streaming [[Paramount+]] e per il canale televisivo [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]]. La serie è stata prodotta come parte del cosiddetto "Universo espanso" di ''Star Trek'' ideato dal produttore [[Alex Kurtzman]].


''Star Trek: Prodigy'' è l'undicesima serie televisiva del ''franchise'' di ''Star Trek'', comprese sia le serie ''live action'' che le serie animate, e la terza serie animata dopo la serie ''[[Star Trek (serie animata)|Star Trek]]'' (1973-1974) e ''[[Star Trek: Lower Decks]]'' (dal 2020). La serie è rivolta a un pubblico di ragazzi.<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2021/tv/features/nickelodeons-star-trek-prodigy-aims-to-introduce-the-series-to-a-younger-audience-1235088078/|titolo=‘Star Trek: Prodigy’ Aims to Introduce the Series to a Younger Audience|autore=Andrew Barker|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=13 ottobre 2021|lingua=en|accesso=9 ottobre 20022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211013160004/https://variety.com/2021/tv/features/nickelodeons-star-trek-prodigy-aims-to-introduce-the-series-to-a-younger-audience-1235088078/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cartoonresearch.com/index.php/star-trek-the-animated-series/|titolo=Star Trek: The Animated Series|autore=Jim Korkis|sito=[[Jerry Beck|Cartoon Research]]|data=31 dicembre 2021|lingua=en|citazione={{en}} [''Star Trek: The Animated Series''] was not a children's show. It was the same show that they would have done at night time. We did the same stories with the same writers. The fans loved it but it was not a kids' show.»<br/>«{{ it}} ['Star Trek: The Animated Series'] non era una serie per bambini. Era la stessa serie che avrebbero fatto di notte. Abbiamo fatto le stesse storie con gli stessi scrittori. I fan lo adoravano ma non era una serie per bambini.|accesso=9 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211231200507/https://cartoonresearch.com/index.php/star-trek-the-animated-series/|urlmorto=no}}</ref> ''Prodigy'' racconta infatti le avventure di un gruppo di adolescenti che si impossessa di un'astronave della [[Federazione dei pianeti uniti|Federazione]] abbandonata, la USS ''Protostar'' NX-76884, con la quale fugge da un pianeta prigione in cerca di avventure.
''Star Trek: Prodigy'' è l'undicesima serie televisiva del ''franchise'' di ''Star Trek'', comprese sia le serie ''live action'' che le serie animate, e la terza serie animata dopo la serie ''[[Star Trek (serie animata)|Star Trek]]'' (1973-1974) e ''[[Star Trek: Lower Decks]]'' (dal 2020). La serie è rivolta a un pubblico di ragazzi.<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2021/tv/features/nickelodeons-star-trek-prodigy-aims-to-introduce-the-series-to-a-younger-audience-1235088078/|titolo=‘Star Trek: Prodigy’ Aims to Introduce the Series to a Younger Audience|autore=Andrew Barker|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=13 ottobre 2021|lingua=en|accesso=9 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211013160004/https://variety.com/2021/tv/features/nickelodeons-star-trek-prodigy-aims-to-introduce-the-series-to-a-younger-audience-1235088078/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cartoonresearch.com/index.php/star-trek-the-animated-series/|titolo=Star Trek: The Animated Series|autore=Jim Korkis|sito=[[Jerry Beck|Cartoon Research]]|data=31 dicembre 2021|lingua=en|citazione={{en}} [''Star Trek: The Animated Series''] was not a children's show. It was the same show that they would have done at night time. We did the same stories with the same writers. The fans loved it but it was not a kids' show.»<br/>«{{ it}} ['Star Trek: The Animated Series'] non era una serie per bambini. Era la stessa serie che avrebbero fatto di notte. Abbiamo fatto le stesse storie con gli stessi scrittori. I fan lo adoravano ma non era una serie per bambini.|accesso=9 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211231200507/https://cartoonresearch.com/index.php/star-trek-the-animated-series/|urlmorto=no}}</ref> ''Prodigy'' racconta infatti le avventure di un gruppo di adolescenti che si impossessa di un'astronave della [[Federazione dei pianeti uniti|Federazione]] abbandonata, la USS ''Protostar'' NX-76884, con la quale fugge da un pianeta prigione in cerca di avventure.


La prima stagione composta da 20 episodi è stata pubblicata a partire dal 28 ottobre 2021 su [[Paramount+]]. In Italia la serie è stata distribuita il 15 settembre 2022 su Paramount+, assieme alla serie ''[[Star Trek: Strange New Worlds]]''<ref name="extratrek">{{Cita news |autore=Gianni Tagliaferri |url=https://www.extratrek.it/2022/06/20/paramount-a-settembre-in-italia-con-star-trek-strange-new-worlds/ |titolo=Paramount+ a Settembre 2022 in Italia con “Star Trek: Strange New Worlds” |sito=Extra Trek |data=20 giugno 2022 |accesso=2 luglio 2022}}</ref>, e dal 18 settembre su [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon]].<ref>{{Cita web|url=https://orgoglionerd.it/debutto-italia-nuova-serie-animata-star-trek-prodigy/|titolo=Star Trek Prodigy, la nuova serie animata su Paramount+ e Nickelodeon|autore=Marzia Ramella|sito=Orgoglionerd|data=2022-09-15|lingua=it-IT|accesso=2022-09-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tvprofil.com/it/guida-tv/#!datum=2022-09-18&kanal=nickelodeon-it|titolo=Nickelodeon - domenica 18 settembre 2022}}</ref>
La prima stagione composta da 20 episodi è stata pubblicata a partire dal 28 ottobre 2021 su [[Paramount+]]. In Italia la serie è stata distribuita il 15 settembre 2022 su Paramount+, assieme alla serie ''[[Star Trek: Strange New Worlds]]''<ref name="extratrek">{{Cita news |autore=Gianni Tagliaferri |url=https://www.extratrek.it/2022/06/20/paramount-a-settembre-in-italia-con-star-trek-strange-new-worlds/ |titolo=Paramount+ a Settembre 2022 in Italia con “Star Trek: Strange New Worlds” |sito=Extra Trek |data=20 giugno 2022 |accesso=2 luglio 2022}}</ref>, e dal 18 settembre su [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon]].<ref>{{Cita web|url=https://orgoglionerd.it/debutto-italia-nuova-serie-animata-star-trek-prodigy/|titolo=Star Trek Prodigy, la nuova serie animata su Paramount+ e Nickelodeon|autore=Marzia Ramella|sito=Orgoglionerd|data=2022-09-15|lingua=it-IT|accesso=2022-09-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tvprofil.com/it/guida-tv/#!datum=2022-09-18&kanal=nickelodeon-it|titolo=Nickelodeon - domenica 18 settembre 2022}}</ref>

Versione delle 01:42, 28 giu 2023

Star Trek: Prodigy
serie TV d'animazione
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreKevin e Dan Hageman
Produttore esecutivoKevin Hageman, Dan Hageman, Rod Roddenberry, Trevor Roth, Katie Krentz, Aaron Baiers, Heather Kadin, Alex Kurtzman
ProduttoreMacGregor Middleton
SoggettoGene Roddenberry (Serie originale)
MusicheNami Melumad (compositore), Michael Giacchino (compositore di musiche a tema)
StudioNickelodeon Animation Studio, Secret Hideout, Roddenberry Entertainment, Brothers Hageman Productions, CBS Eye Animation Productions, CBS Television Studios
1ª TV28 ottobre 2021 – in corso
1º streamingParamount+
Episodi20 (completa)
Rapporto2.35:1
Durata ep.24 min
Rete it.Nickelodeon
1ª TV it.15 settembre 2022 – in corso
1º streaming it.Paramount+
Episodi it.20 (completa)
Durata ep. it.24 min
Generefantascienza, azione, avventura

Star Trek: Prodigy, nota nel fandom anche con l'acronimo PRO,[1] è una serie animata in CGI, appartenente al franchise fantascientifico di Star Trek e più precisamente ambientata nel XXIV secolo, nell'era The Next Generation. La serie è stata creata da Kevin e Dan Hageman per il canale in streaming Paramount+ e per il canale televisivo Nickelodeon. La serie è stata prodotta come parte del cosiddetto "Universo espanso" di Star Trek ideato dal produttore Alex Kurtzman.

Star Trek: Prodigy è l'undicesima serie televisiva del franchise di Star Trek, comprese sia le serie live action che le serie animate, e la terza serie animata dopo la serie Star Trek (1973-1974) e Star Trek: Lower Decks (dal 2020). La serie è rivolta a un pubblico di ragazzi.[2][3] Prodigy racconta infatti le avventure di un gruppo di adolescenti che si impossessa di un'astronave della Federazione abbandonata, la USS Protostar NX-76884, con la quale fugge da un pianeta prigione in cerca di avventure.

La prima stagione composta da 20 episodi è stata pubblicata a partire dal 28 ottobre 2021 su Paramount+. In Italia la serie è stata distribuita il 15 settembre 2022 su Paramount+, assieme alla serie Star Trek: Strange New Worlds[4], e dal 18 settembre su Nickelodeon.[5][6]

Kate Mulgrew riprende il ruolo di Kathryn Janeway, che aveva già avuto in Star Trek: Voyager. Rylee Alazraqui, Brett Gray, Angus Imrie, Jason Mantzoukas, Ella Purnell, Dee Bradley Baker, John Noble e Jimmi Simpson sono gli altri interpreti della serie. Kurtzman ha fatto il nome della serie per la prima volta nel 2019, confermandola un mese dopo. I fratelli Hageman sono stati assunti con il ruolo di creatori e showrunner della serie. Nickelodeon ha ordinato due stagioni di Prodigy nell'aprile del 2020. La serie utilizza animazione in computer grafica, a differenza delle precedenti serie animate di Star Trek, Star Trek e Star Trek: Lower Decks. Ben Hibon è stato annunciato come regista della serie nell'agosto del 2020 e nel febbraio 2021 è stato rivelato che la serie avrebbe debuttato su Paramount+ prima di venire trasmessa da Nickelodeon.

Dal 2 novembre 2022 viene pubblicata su Instagram la serie di cortometraggi spin-off Star Trek: Prodigy Logs.[7]

Trama

Prima stagione

Un gruppo di adolescenti, guidati dall'intraprendente Dal R'El, un alieno di una specie ignota che non ricorda chi siano i propri genitori, fuggono dalla miniera sull'asteroide Tars Lamora, comandato dal Diviner e dal robot Drednok, su cui sono tenuti prigionieri, a bordo dell'astronave della Federazione USS Protostar NX-76884, che scoprono nascosta all'interno dell'asteroide stesso. Con loro c'è anche la figlia del Diviner, Gwyndala, che, vistasi tradita dal padre, si unisce al gruppo di ribelli. Seguendo una rotta casuale, verranno guidati da un Training Advisor Olografico con le fattezze del capitano Kathryn Janeway.

Giunti nello spazio della Federazione, il primo contatto con una stazione spaziale è però disastroso: il Diviner, proveniente dal futuro, ha trasformato la Protostar in un'arma per distruggere la Federazione stessa, così da impedirne il primo contatto con il suo pianeta natale, Solum, nel Quadrante Delta, che avrebbe portato i Vau N'Akat a una guerra fratricida che li avrebbe condotti sull'orlo dell'estinzione. Dal R'El e la sua squadra fanno così di tutto per impedire che la Federazione contatti la loro astronave, perché anche il solo comunicare avrebbe trasmesso il virus in grado di annientare la Federazione. Dopo innumerevoli fraintendimenti, troveranno infine un insperato aiuto proprio nella vera Janeway, ora ammiraglio e al comando della USS Dauntless NCC-80816, che si è lanciata al loro inseguimento.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 20 2021-2022 2022

Personaggi e interpreti

Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Star Trek: Prodigy.
  • Dal R'El (stagione 1), interpretato da Brett Gray.
    Un 17enne scapestrato e ribelle di una specie sconosciuta, che prende il comando della USS Protostar NX-76884.[8] Dal R'El non appartiene ad alcuna specie, ma è un ibrido genetico di molte specie creato in labortorio.
  • Gwyndala (stagione 1), interpretata da Ella Purnell
    Una 17enne della specie Vau N'Akat soprannominata "Gwyn" e figlia del Diviner, cresciuta sulla prigione asteroide del padre, ma che sogna di esplorare le stelle.[8]
  • Jankom Pog (stagione 1), interpretato da Jason Mantzoukas.
    Un 16enne Tellarite, ce svolge il ruolo di ingegnere a bordo della Protostar.[8] Dotato di un impianto cibernetico sul braccio destro, che gli permette di replicare qualsiasi strumento gli sia utile per svolgere il compito assegnatogli.
  • Zero (stagione 1), interpretato da Angus Imrie.
    Un Medusano incorporeo, una forma di vita asessuata basata sull'energia, che vive in un contenitore costruito per proteggere gli altri dalla sua visione, cosa che li farebbe impazzire.[8]
  • Rok-Tahk (stagione 1), interpretata da Rylee Alazraqui.
    Una timida Brikar di 8 anni.[8]
  • Murf (stagione 1), interpretato da Dee Bradley Baker.
    Un blob indistruttibile, dotato di tempismo e un buon appetito per le parti della nave.[8] Nella seconda parte della prima stagione, gli sceneggiatori conferiscono al personaggio un carattere di maggior spessore, in modo che non sia solo una "cosa che mangia".[9] Con il passare del tempo, infatti, Murf cambia aspetto, compiendo una "muta" dopo essersi chiuso in un bozzolo. Ne esce dotato di arti e dimostrando di essere intelligente e in fase di sviluppo. Questo personaggio era stato inizialmente introdotto come uno scherzo, un blob parzialmente senziente trovato da Dal ed entrato a far parte del gruppo, ma gli autori si innamorarono dell'idea di avere nella serie un personaggio che rappresentava "una specie di cane", che i bambini avrebbero trovato adorabile.[10]
  • Drednok (stagione 1), interpretato da Jimmi Simpson.
    Il micidiale esecutore robotico del Diviner.[11] Lo showrunner Kevin Hageman ha affermato che il robot "molto calmo, silenzioso e pacato", in contrasto con la personalità maggiormente agitata del Diviner.[10] Simpson ha descritto Drednok come una versione più verbosa del personaggio di Maximilian del film Disney del 1979 The Black Hole.[12]
  • Il Diviner (stagione 1), interpretato da John Noble.
    Un Vau N'Akat, padre di Gwyn e tiranno dell'asteroide Tars Lamora, alla ricerca dell'astronave della Federazione Protostar.[11] Il personaggio, e l'interpretazione datane da John Noble, sono ispirati al personaggio di Khan Noonien Singh, interpretato da Ricardo Montalbán nella serie classica e nel film Star Trek II - L'ira di Khan.[12] Il personaggio appare inizialmente fluttuante in una cisterna, il che è ispirato alla creatura galleggiante del Navigatore della Gilda del film del 1984 diretto da David Lynch, Dune.[13]
  • Training Advisor Olografico (stagione 1), interpretata da Kate Mulgrew.
    Consigliere olografico di emergenza con le fattezze del capitano Kathryn Janeway, ex capitano della USS Voyager.[14][15]
  • Kathryn Janeway (stagione 1), interpretata da Kate Mulgrew.
    Vice ammiraglio della Flotta Stellare in comando della USS Dauntless NCC-80816.[16]

Specie

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Star Trek.

Nella serie ricompaiono numerose specie già apparse nelle precedenti produzioni del franchise, fin dalla serie classica, tra cui Tellariti e Medusani. Fanno la loro comparsa anche nuove specie, fino a prima apparse solamente in romanzi o altre produzioni non canoniche, tra cui i Brikar e i Vau N'Akat.

Astronavi

Lo stesso argomento in dettaglio: Astronavi di Star Trek.

Protagonista della serie è la USS Protostar NX-76884, "vascello di esplorazione sperimentale" dotato di un innovativo motore a proto-curvatura, varato negli anni ottanta del XXIV secolo e con al comando il capitano Chakotay. L'ammiraglio Kathryn Janeway è invece al comando della USS Dauntless NCC-80816.

Produzione

Colonna sonora

Lo stesso argomento in dettaglio: Star Trek Prodigy (Original Music from the Series).

La colonna sonora è stata composta dalla compositrice israelo-olandese Nami Melumad, ingaggiata nell'agosto del 2020 da Alex Kurtzman, positivamente impressionato dal suo lavoro alla colonna sonora dell'episodio Q&A, della serie antologica Star Trek: Short Treks. Kurtzman non ha dato indicazioni in merito a quale serie avrebbe musicato la Melumad, ma lei ha rivelato trattarsi di Prodigy.[17] In ottobre dello stesso anno viene confermato che sarebbe stata la Melumad a comporre la colonna sonora della serie.[18] Il tema principale della serie è stato composto da Michael Giacchino, che aveva già supervisionato il lavoro della Melumad alla colonna sonora della serie antologica Star Trek: Short Treks e aveva composto le musiche per i film della Kelvin Timeline.[19][20] La Melumad ha affermato di sentirsi a proprio agio lavorando con il tema di Giacchino, grazie al loro precedente coinvolgimento comune e al fatto che il proprio stesso stile sia influenzato da quello di Giacchino.[21]

La colonna sonora è stata registrata a Budapest, da un'orchestra di 64 musicisti e la Melumad ha affermato di essere lieta che la pandemia di COVID-19 non abbia avuto effetto sulla registrazione, dato che aveva costretto altre produzioni a registrare singolarmente ogni singolo musicista.[22] Le tracce della colonna sonora sono state pubblicate dopo il debutto di ogni episodio, portando ad un album completo della colonna sonora alla fine della prima stagione.[23]

Promozione

Distribuzione

In Italia la serie viene trasmessa dal 15 settembre 2022, in contemporanea alla serie Star Trek: Strange New Worlds, in occasione dell'arrivo in Europa del canale on demand Paramount+.[24][25]

Accoglienza

Opere derivate

Star Trek Logs

Lo stesso argomento in dettaglio: Star Trek Logs.

Dal 2 novembre 2022 vengono pubblicati sul profilo ufficiale di Star Trek Logs su Instagram gli Star Trek: Prodigy Logs. Si tratta di brevi video che riportano i diari personali dei personaggi della serie, con le voci dei relativi attori.[7] La pubblicazione dei Logs avviene in contemporanea all'uscita della terza stagione della serie.[7]

Note

  1. ^ Frequently Asked Question, su Star Trek Italian Club. URL consultato l'8 marzo 2022.
  2. ^ (EN) Andrew Barker, ‘Star Trek: Prodigy’ Aims to Introduce the Series to a Younger Audience, su Variety, 13 ottobre 2021. URL consultato il 9 ottobre 2022 (archiviato il 13 ottobre 2021).
  3. ^ (EN) Jim Korkis, Star Trek: The Animated Series, su Cartoon Research, 31 dicembre 2021. URL consultato il 9 ottobre 2021 (archiviato il 31 dicembre 2021).
    «(EN) [Star Trek: The Animated Series] was not a children's show. It was the same show that they would have done at night time. We did the same stories with the same writers. The fans loved it but it was not a kids' show.»
    «(IT) ['Star Trek: The Animated Series'] non era una serie per bambini. Era la stessa serie che avrebbero fatto di notte. Abbiamo fatto le stesse storie con gli stessi scrittori. I fan lo adoravano ma non era una serie per bambini.»
  4. ^ Gianni Tagliaferri, Paramount+ a Settembre 2022 in Italia con “Star Trek: Strange New Worlds”, su Extra Trek, 20 giugno 2022. URL consultato il 2 luglio 2022.
  5. ^ Marzia Ramella, Star Trek Prodigy, la nuova serie animata su Paramount+ e Nickelodeon, su Orgoglionerd, 15 settembre 2022. URL consultato il 15 settembre 2022.
  6. ^ Nickelodeon - domenica 18 settembre 2022, su tvprofil.com.
  7. ^ a b c (EN) Star Trek Logs, su Instagram, Meta. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  8. ^ a b c d e f (EN) Mercedes Milligan, Meet the Starship Crew in Paramount+ Original 'Star Trek: Prodigy', in Animation Magazine, 14 giugno 2021. URL consultato il 15 giugno 2021.
  9. ^ (EN) John Orquiola, Kevin & Dan Hageman Interview: Star Trek Prodigy, su Screen Rant, screenrant.com, 3 febbraio 2022. URL consultato il 26 febbraio 2022.
  10. ^ a b (EN) Phil Pirrello, Exclusive: How Star Trek: Prodigy's showrunners pulled off that action-packed first episode, su Syfy Wire, SYFY Media, LLC.. URL consultato il 26 febbraio 2022.
  11. ^ a b (EN) Alexandra Del Rosario, 'Star Trek: Prodigy': Jimmi Simpson & John Noble Join Voice Cast Of Paramount+ Animated Series, su Deadline, Penske Media Corporation, 26 agosto 2021. URL consultato il 27 agosto 2021.
  12. ^ a b (EN) First Look At Villains From 'Star Trek: Prodigy'; Showrunners Talk Series' Big Mystery, su TrekMovie.com, 31 agosto 2021. URL consultato il 2 settembre 2021.
  13. ^ (EN) Phil Pirrello, How Dune inspired the new big bad in animated series 'Star Trek: Prodigy', su Syfy Wire, SYFY Media, LLC., 13 novembre 2021. URL consultato il 26 febbraio 2022.
  14. ^ (EN) 'Star Trek: Prodigy' First Look Reveals A Whole New Janeway And More Show Details, su TrekMovie.com, 5 aprile 2021. URL consultato il 6 aprile 2021.
  15. ^ (EN) Anthony D'Alessandro, 'Star Trek: Voyager' Actress Kate Mulgrew To Reprise Iconic Role Of Captain Janeway On Nickelodeon's 'Star Trek: Prodigy', su Deadline, Penske Media Corporation, 8 ottobre 2020. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  16. ^ (EN) Jamie Lovett, Star Trek: Voyager Fan-Favorite Character Makes Surprise Return, su ComcBook, ComicBook.com, 5 febbraio 2022. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  17. ^ (EN) Anthony Pascale, Alex Kurtzman Says 'Section 31' Series Writers Building A "Very Surprising" Star Trek Show, su TrekMovie.com, 26 agosto 2020. URL consultato il 12 settembre 2020.
  18. ^ (EN) Nami Melumad to Score Nickelodeon's 'Star Trek: Prodigy', su Film Music Reporter, 20 ottobre 2020. URL consultato il 23 ottobre 2020.
  19. ^ (EN) James Whitbrook, Star Trek: Prodigy's Title Sequence Is Here, and It's Gorgeous, su Gizmodo, G/O Media Inc., 31 agosto 2021. URL consultato il 2 settembre 2021.
  20. ^ (EN) Kyle Hadyniak, [Review] Star Trek: Short Treks "Q&A": Should Have Taken the Stairs, su Trek News, TrekNews.net, 8 ottobre 2019.
  21. ^ (EN) Clint Worthington, Star Trek | The Music of Strange New Worlds and Prodigy with Nami Melumad, su The Companion, 18 agosto 2022. URL consultato il 22 agosto 2022.
  22. ^ (EN) Composer Nami Melumad Descibes Star Trek: Prodigy's Music, Plus: Rylee Alazraqui on Her Brikar Character, Rok-Tahk!, su TrekCore, 6 ottobre 2021. URL consultato il 10 settembre 2022.
  23. ^ (EN) Star Trek: Prodigy's Soundtrack to Debut Throughout Season 1, su TrekCore, 26 ottobre 2021. URL consultato il 9 ottobre 2022.
  24. ^ S*, 15 settembre 2022, su Fantascienza.com, Associazione Delos Books, 15 settembre 2022. URL consultato il 15 settembre 2022.
  25. ^ Claudio Finazzi, Star Trek: Strange New Worlds – dal 15 settembre in Italia con Paramount+, su Extra Trek, 1º agosto 2022. URL consultato il 15 settembre 2022.

Collegamenti esterni