Campionato del mondo endurance 2019-2020: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39: Riga 39:
| {{Bandiera|GBR}} [[Circuito di Silverstone]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Circuito di Silverstone]]
| [[Silverstone]]
| [[Silverstone]]
| 1 Settembre 2019
| 1º settembre 2019
|-
|-
! 2
! 2
Riga 81: Riga 81:
| {{Bandiera|FRA}} [[Circuit de la Sarthe]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Circuit de la Sarthe]]
| [[Le_Mans|Le Mans]]
| [[Le_Mans|Le Mans]]
| 13-14 giungo 2020
| 13-14 giugno 2020
|-
|-
|}
|}

Versione delle 01:37, 15 nov 2019

Campionato del mondo endurance 2019-2020
Edizione n. 8 del Campionato del mondo endurance
Dati generali
Inizio1 settembre 2019
Termine14 giugno 2020
Prove8
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

La stagione 2019-2020 del campionato del mondo endurance è l'ottava stagione del campionato organizzato congiuntamente dalla FIA e dall'ACO. Sono ammessi prototipi e vetture Gran Turismo, divisi in quattro classi. La stagione inizierà con la 6 Ore di Silverstone il 1 settembre 2019 e terminerà con la 24 Ore di Le Mans il 14 giugno 2020.

Calendario

La FIA e l'ACO hanno annunciato un programma provvisorio durante la 6 ore di Silverstone del 2018 che prevedeva otto eventi nell'arco di dieci mesi. Il calendario presentava tutti gli eventi della stagione precedente, nonché il ritorno di una gara sul circuito del Bahrain che non era nel calendario 2018-2019 e ad Interlagos che aveva ospitato un evento WEC nel 2014. Tuttavia, la durata della maggior parte degli eventi è stata modificata, allontanandosi dal tradizionale formato di sei ore utilizzato nelle stagioni precedenti. Sebring rimane una gara di otto ore ed è affiancato dal Bahrain, mentre Silverstone e Shanghai sono abbreviati in eventi di quattro ore. [1]

Gara Evento Circuito Sede Data
1 4 Ore di Silverstone Bandiera del Regno Unito Circuito di Silverstone Silverstone 1º settembre 2019
2 6 Ore del Fuji Bandiera del Giappone Circuito del Fuji Oyama 6 ottobre 2019
3 4 Ore di Shanghai Bandiera della Cina Circuito di Shanghai Shanghai 10 novembre 2019
4 8 Ore del Bahrain Bandiera del Bahrein Bahrain International Circuit Sakhir 14 dicembre 2019
5 6 Ore di São Paulo Bandiera del Brasile Autódromo José Carlos Pace San Paolo 1 febbraio 2020
6 1000 Miglia di Sebring Bandiera degli Stati Uniti Circuito di Sebring Sebring 20 marzo 2020
7 6 Ore di Spa-Francorchamps Bandiera del Belgio Circuito di Spa-Francorchamps Spa 25 aprile 2020
8 24 Ore di Le Mans Bandiera della Francia Circuit de la Sarthe Le Mans 13-14 giugno 2020

Scuderie e piloti

Classe LMP1

Scuderia Vettura Motore Ibrida Pneumatici # Piloti Gare
Bandiera della Svizzera Rebellion Racing[2] Rebellion R13[2] Gibson GL458 4.5 L V8 M 1 Bandiera degli Stati Uniti Gustavo Menezes[3] 1–3
Bandiera della Francia Norman Nato[3] 1–3
Bandiera del Brasile Bruno Senna[3] 1–3
Bandiera del Regno Unito Team LNT Ginetta G60-LT-P1 AER P60C 2.4 L Turbo V6 M 5 Bandiera del Regno Unito Ben Hanley[4] 1–3
Bandiera della Russia Egor Orudzhev[4] 1–3
Bandiera del Regno Unito Charlie Robertson[4] 1
Bandiera dell'Italia Luca Ghiotto[5] 2
Bandiera del Regno Unito Jordan King 3
6 Bandiera del Regno Unito Oliver Jarvis[6] 1
Bandiera del Regno Unito Michael Simpson[4] 1–3
Bandiera del Regno Unito Guy Smith[4] 1–3
Bandiera del Regno Unito Charlie Robertson[4] 2–3
Bandiera degli Stati Uniti Chris Dyson[4] TBA
Bandiera del Giappone Toyota Gazoo Racing Toyota TS050 Hybrid Toyota 2.4 L Turbo V6 Hybrid M 7 Bandiera del Regno Unito Mike Conway 1–3
Bandiera del Giappone Kamui Kobayashi 1–3
Bandiera dell'Argentina José María López 1–3
8 Bandiera della Svizzera Sébastien Buemi 1–3
Bandiera della Nuova Zelanda Brendon Hartley 1–3
Bandiera del Giappone Kazuki Nakajima 1–3

Classe LMP2

In accordo con il regolamento della classe LMP2, tutte le vetture useranno motori Gibson GK428 4.2 L V8.

Scuderia Vettura Pneumatici # Piloti Gare
Bandiera del Regno Unito United Autosports Oreca 07[7] M 22 Bandiera del Portogallo Filipe Albuquerque[8] 1–3
Bandiera del Regno Unito Philip Hanson[8] 1–3
Bandiera del Regno Unito Paul di Resta[9] 1, 3
Bandiera del Regno Unito Oliver Jarvis[10] 2
Bandiera dei Paesi Bassi Racing Team Nederland Oreca 07 M 29 Bandiera dei Paesi Bassi Giedo van der Garde[11] 1–3
Bandiera dei Paesi Bassi Frits van Eerd[11] 1–3
Bandiera dei Paesi Bassi Job van Uitert[12] 1
Bandiera dei Paesi Bassi Nyck de Vries[11] 2–3
Bandiera della Danimarca High Class Racing Oreca 07 G 33 Bandiera della Danimarca Anders Fjordbach[13] 1–3
Bandiera degli Stati Uniti Mark Patterson[13] 1–3
Bandiera del Giappone Kenta Yamashita[13] 1–3
Bandiera della Francia Signatech Alpine Elf Alpine A470 M 36 Bandiera della Francia Thomas Laurent[14] 1–3
Bandiera del Brasile André Negrão[14] 1–3
Bandiera della Francia Pierre Ragues[15] 1–3
Bandiera della Cina Jackie Chan DC Racing Oreca 07 G 37 Bandiera della Francia Gabriel Aubry 1–3
Bandiera del Regno Unito Will Stevens 1–3
Bandiera della Cina Ho-Pin Tung 1–3
Bandiera del Regno Unito Jota Sport 38 Bandiera del Portogallo António Félix da Costa[16] 1–3
Bandiera del Messico Roberto González[17] 1–3
Bandiera del Regno Unito Anthony Davidson[17] 2–3
Bandiera della Svizzera Cool Racing Oreca 07 M 42 Bandiera della Svizzera Antonin Borga[18] 1–3
Bandiera della Francia Nicolas Lapierre[18] 1–3
Bandiera della Svizzera Alexandre Coigny[18] 2–3
Bandiera dell'Italia Cetilar Racing Dallara P217 M 47 Bandiera dell'Italia Andrea Belicchi[19] 1–3
Bandiera dell'Italia Roberto Lacorte[19] 1–3
Bandiera dell'Italia Giorgio Sernagiotto[19] 1–3

Classe LMGTE Pro

Scuderia Vettura Motore Pneumatici # Piloti Gare
Bandiera dell'Italia AF Corse Ferrari 488 GTE Evo Ferrari F154CB 3.9 L Turbo V8 M 51 Bandiera del Regno Unito James Calado 1–3
Bandiera dell'Italia Alessandro Pier Guidi 1–3
TBA TBA
71 Bandiera della Spagna Miguel Molina[20] 1–3
Bandiera dell'Italia Davide Rigon 1–3
TBA TBA
Bandiera della Germania Porsche GT Team Porsche 911 RSR-19 Porsche 4.2 L Flat-6 M 91 Bandiera dell'Italia Gianmaria Bruni 1–3
Bandiera dell'Austria Richard Lietz 1–3
TBA TBA
92 Bandiera della Danimarca Michael Christensen 1–3
Bandiera della Francia Kévin Estre 1–3
TBA TBA
Bandiera del Regno Unito Aston Martin Racing Aston Martin Vantage AMR Aston Martin 4.0 L Turbo V8 M 95 Bandiera della Danimarca Marco Sørensen 1–3
Bandiera della Danimarca Nicki Thiim 1–3
TBA TBA
97 Bandiera del Regno Unito Alex Lynn 1–3
Bandiera del Belgio Maxime Martin 1–3
TBA TBA

Classe LMGTE Am

Scuderia Vettura Motore Pneumatici # Piloti Gare
Bandiera dell'Italia AF Corse Ferrari 488 GTE Evo Ferrari F154CB 3.9 L Turbo V8 M 54 Bandiera dell'Italia Francesco Castellacci[21] 1–3
Bandiera dell'Italia Giancarlo Fisichella[21] 1–3
Bandiera della Svizzera Thomas Flohr[21] 1–3
83 Bandiera della Francia Emmanuel Collard[22] 1–3
Bandiera della Danimarca Nicklas Nielsen[21] 1–3
Bandiera della Francia François Perrodo[22] 1–3
Bandiera della Germania Team Project 1 Porsche 911 RSR Porsche 4.0 L Flat-6 M 56 Bandiera dell'Italia Matteo Cairoli[23] 1–3
Bandiera della Norvegia Egidio Perfetti[23] 1–3
Bandiera della Germania David Kolkmann 1
Bandiera della Danimarca David Heinemeier Hansson[23] 2–3
57 Bandiera dei Paesi Bassi Jeroen Bleekemolen[24] 1–3
Bandiera degli Stati Uniti Ben Keating[24] 1–3
Bandiera del Brasile Felipe Fraga[24] 1–2
Bandiera dei Paesi Bassi Larry ten Voorde[25] 3
Bandiera del Regno Unito Red River Sport Ferrari 488 GTE Evo Ferrari F154CB 3.9 L Turbo V8 M 62 Bandiera del Regno Unito Bonamy Grimes 1–3
Bandiera del Regno Unito Charles Hollings 1–3
Bandiera del Regno Unito Johnny Mowlem 1–3
Bandiera del Giappone MR Racing[26] Ferrari 488 GTE Evo Ferrari F154CB 3.9 L Turbo V8 M 70 Bandiera di Monaco Olivier Beretta 1–3
Bandiera del Giappone Kei Cozzolino 1–3
Bandiera del Giappone Motoaki Ishikawa 1–3
Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing Porsche 911 RSR Porsche 4.0 L Flat-6 M 77 Bandiera dell'Australia Matt Campbell 1–3
Bandiera dell'Italia Riccardo Pera 1–3
Bandiera della Germania Christian Ried 1–3
88 Bandiera dell'Austria Thomas Preining 1–3
Bandiera dell'Italia Gianluca Giraudi 1
Bandiera del Messico Ricardo Sánchez 1
Bandiera del Giappone Satoshi Hoshino 2
Bandiera del Belgio Adrien de Leener 2
Bandiera della Nuova Zelanda Will Bamber 3
Bandiera dell'Italia Angelo Negro 3
Bandiera del Regno Unito Gulf Racing Porsche 911 RSR Porsche 4.0 L Flat-6 M 86 Bandiera del Regno Unito Ben Barker 1–3
Bandiera del Regno Unito Michael Wainwright 1–3
Bandiera del Regno Unito Andrew Watson 1–3
Bandiera del Regno Unito TF Sport[27] Aston Martin Vantage AMR[27] Aston Martin 4.0 L Turbo V8 M 90 Bandiera del Regno Unito Jonathan Adam 1–3
Bandiera dell'Irlanda Charlie Eastwood 1–3
Bandiera della Turchia Salih Yoluç 1–3
Bandiera del Regno Unito Aston Martin Racing Aston Martin Vantage AMR Aston Martin 4.0 L Turbo V8 M 98 Bandiera del Canada Paul Dalla Lana[28] 1–3
Bandiera del Regno Unito Darren Turner[29] 1–3
Bandiera del Regno Unito Ross Gunn[29] 1–3

Risultati e classifiche

Risultati

La vettura con il punteggio più alto iscritta al World Endurance Championship è elencato di seguito. Vetture con iscrizione ad invito potrebbero aver terminato una gara davanti a vetture iscritte al WEC in alcune gare.

Gara Circuito Vincitore LMP1 Vincitore LMP2 Vincitore LMGTE Pro Vincitore LMGTE Am Report
1 Silverstone Bandiera del Giappone No. 7 Toyota Gazoo Racing Bandiera della Svizzera No. 42 Cool Racing Bandiera della Germania No. 91 Porsche GT Team Bandiera dell'Italia No. 83 AF Corse Report
Bandiera del Regno Unito Mike Conway
Bandiera del Giappone Kamui Kobayashi
Bandiera dell'Argentina José María López
Bandiera della Svizzera Antonin Borga
Bandiera della Francia Nicolas Lapierre
Bandiera dell'Italia Gianmaria Bruni
Bandiera dell'Austria Richard Lietz
Bandiera della Francia Emmanuel Collard
Bandiera della Danimarca Nicklas Nielsen
Bandiera della Francia François Perrodo
2 Fuji Bandiera del Giappone No. 8 Toyota Gazoo Racing Bandiera dei Paesi Bassi No. 29 Racing Team Nederland Bandiera del Regno Unito No. 95 Aston Martin Racing Bandiera del Regno Unito No. 90 TF Sport Report
Bandiera della Svizzera Sébastien Buemi
Bandiera della Nuova Zelanda Brendon Hartley
Bandiera del Giappone Kazuki Nakajima
Bandiera dei Paesi Bassi Nyck de Vries
Bandiera dei Paesi Bassi Giedo van der Garde
Bandiera dei Paesi Bassi Frits van Eerd
Bandiera della Danimarca Marco Sørensen
Bandiera della Danimarca Nicki Thiim
Bandiera del Regno Unito Jonathan Adam
Bandiera dell'Irlanda Charlie Eastwood
Bandiera della Turchia Salih Yoluç
3 Shanghai Bandiera della Svizzera No. 1 Rebellion Racing Bandiera del Regno Unito No. 38 Jota Sport Bandiera dell'Italia No. 51 AF Corse Bandiera del Regno Unito No. 90 TF Sport Report
Bandiera degli Stati Uniti Gustavo Menezes
Bandiera della Francia Norman Nato
Bandiera del Brasile Bruno Senna
Bandiera del Portogallo António Félix da Costa
Bandiera del Regno Unito Anthony Davidson
Bandiera del Messico Roberto González
Bandiera del Regno Unito James Calado
Bandiera dell'Italia Alessandro Pier Guidi
Bandiera del Regno Unito Jonathan Adam
Bandiera dell'Irlanda Charlie Eastwood
Bandiera della Turchia Salih Yoluç
4 Bahrain Report
5 São Paulo Report
6 Sebring Report
7 Spa-Francorchamps Report
8 Le Mans Report

Campionato piloti

Vengono assegnati quattro titoli ai piloti, due danno lo status di campione mondiale. Il Campionato mondiale piloti Endurance LMP è riservato ai piloti LMP1 e LMP2 mentre il Campionato mondiale piloti Endurance GTE è disponibile per piloti delle categorie LMGTE Pro e AM. I trofei FIA Endurance sono assegnati in LMP2 e in LMGTE Am.

Una vettura deve completare il 70% della distanza complessiva di gara della vettura vincente al fine di guadagnare punti campionato. Un singolo punto bonus è assegnato alla squadra e a tutti i piloti che ottengono la pole position per ogni categoria nelle qualifiche. Inoltre, una vettura deve completare due giri in condizioni di bandiera verde affinché le vengono assegnati punti.

Sistema punti
Gara 10º Oltre 10º Pole
1–3, 5, 7 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1 0.5 1
4, 6 38 27 23 18 15 12 9 6 3 2 1 1
8 50 36 30 24 20 16 12 8 4 2 1 1

Grassetto - Pole position

Campionato piloti LMP

Posizione Pilota Team SIL
Bandiera del Regno Unito
FUJ
Bandiera del Giappone
SHA
Bandiera della Cina
BHR
Bandiera del Bahrein
SÃO
Bandiera del Brasile
SEB
Bandiera degli Stati Uniti
SPA
Bandiera del Belgio
LMS
Bandiera della Francia
Punti
1 Bandiera della Svizzera Sébastien Buemi Bandiera del Giappone Toyota Gazoo Racing 2 1 2 62
1 Bandiera della Nuova Zelanda Brendon Hartley Bandiera del Giappone Toyota Gazoo Racing 2 1 2 62
1 Bandiera del Giappone Kazuki Nakajima Bandiera del Giappone Toyota Gazoo Racing 2 1 2 62
2 Bandiera del Regno Unito Mike Conway Bandiera del Giappone Toyota Gazoo Racing 1 2 3 59
2 Bandiera del Giappone Kamui Kobayashi Bandiera del Giappone Toyota Gazoo Racing 1 2 3 59
2 Bandiera dell'Argentina José María López Bandiera del Giappone Toyota Gazoo Racing 1 2 3 59
5 Bandiera degli Stati Uniti Gustavo Menezes Bandiera della Svizzera Rebellion Racing 9 3 1 43
5 Bandiera della Francia Norman Nato Bandiera della Svizzera Rebellion Racing 9 3 1 43
5 Bandiera del Brasile Bruno Senna Bandiera della Svizzera Rebellion Racing 9 3 1 43
4 Bandiera del Regno Unito Charlie Robertson Bandiera del Regno Unito Team LNT 3 9 5 30
5 Bandiera del Regno Unito Ben Hanley Bandiera del Regno Unito Team LNT 3 11 4 27.5
5 Bandiera della Russia Egor Orudzhev Bandiera del Regno Unito Team LNT 3 11 4 27.5
6 Bandiera della Francia Gabriel Aubry Bandiera della Cina Jackie Chan DC Racing 7 5 7 22
6 Bandiera del Regno Unito Will Stevens Bandiera della Cina Jackie Chan DC Racing 7 5 7 22
6 Bandiera della Cina Ho-Pin Tung Bandiera della Cina Jackie Chan DC Racing 7 5 7 22
7 Bandiera dei Paesi Bassi Giedo van der Garde Bandiera dei Paesi Bassi Racing Team Nederland 6 4 10 21
7 Bandiera dei Paesi Bassi Frits van Eerd Bandiera dei Paesi Bassi Racing Team Nederland 6 4 10 21
8 Bandiera della Svizzera Antonin Borga Bandiera della Svizzera Cool Racing 4 8 Ret 16
8 Bandiera della Francia Nicolas Lapierre Bandiera della Svizzera Cool Racing 4 8 Ret 16
9 Bandiera dei Paesi Bassi Nyck de Vries Bandiera dei Paesi Bassi Racing Team Nederland 4 10 13
10 Bandiera della Francia Thomas Laurent Bandiera della Francia Signatech Alpine Elf 5 10 9 13
10 Bandiera del Brasile André Negrão Bandiera della Francia Signatech Alpine Elf 5 10 9 13
10 Bandiera della Francia Pierre Ragues Bandiera della Francia Signatech Alpine Elf 5 10 9 13
11 Bandiera del Regno Unito Michael Simpson Bandiera del Regno Unito Team LNT 12 9 5 12.5
11 Bandiera del Regno Unito Guy Smith Bandiera del Regno Unito Team LNT 12 9 5 12.5
12 Bandiera del Regno Unito Jordan King Bandiera del Regno Unito Team LNT 4 12
13 Bandiera del Portogallo Filipe Albuquerque Bandiera del Regno Unito United Autosports Ret 6 8 12
13 Bandiera del Regno Unito Philip Hanson Bandiera del Regno Unito United Autosports Ret 6 8 12
14 Bandiera del Portogallo António Félix da Costa Bandiera del Regno Unito Jota Sport 8 DSQ 6 12
14 Bandiera del Messico Roberto González Bandiera del Regno Unito Jota Sport 8 DSQ 6 12
15 Bandiera del Regno Unito Oliver Jarvis Bandiera del Regno Unito Team LNT 12 8.5
Bandiera del Regno Unito United Autosports 6
16 Bandiera del Regno Unito Anthony Davidson Bandiera del Regno Unito Jota Sport DSQ 6 8
17 Bandiera dei Paesi Bassi Job van Uitert Bandiera dei Paesi Bassi Racing Team Nederland 6 8
18 Bandiera della Danimarca Anders Fjordbach Bandiera della Danimarca High Class Racing 11 7 11 7
18 Bandiera degli Stati Uniti Mark Patterson Bandiera della Danimarca High Class Racing 11 7 11 7
18 Bandiera del Giappone Kenta Yamashita Bandiera della Danimarca High Class Racing 11 7 11 7
19 Bandiera del Regno Unito Paul di Resta Bandiera del Regno Unito United Autosports Ret 8 4
20 Bandiera della Svizzera Alexandre Coigny Bandiera della Svizzera Cool Racing 8 Ret 4
21 Bandiera dell'Italia Andrea Belicchi Bandiera dell'Italia Cetilar Racing 10 12 12 2
21 Bandiera dell'Italia Roberto Lacorte Bandiera dell'Italia Cetilar Racing 10 12 12 2
21 Bandiera dell'Italia Giorgio Sernagiotto Bandiera dell'Italia Cetilar Racing 10 12 12 2
22 Bandiera dell'Italia Luca Ghiotto Bandiera del Regno Unito Team LNT 11 0.5
Posizione Pilota Team SIL
Bandiera del Regno Unito
FUJ
Bandiera del Giappone
SHA
Bandiera della Cina
BHR
Bandiera del Bahrein
SÃO
Bandiera del Brasile
SEB
Bandiera degli Stati Uniti
SPA
Bandiera del Belgio
LMS
Bandiera della Francia
Punti


Campionato piloti GTE

Posizione Pilota Team SIL
Bandiera del Regno Unito
FUJ
Bandiera del Giappone
SHA
Bandiera della Cina
BHR
Bandiera del Bahrein
SÃO
Bandiera del Brasile
SEB
Bandiera degli Stati Uniti
SPA
Bandiera del Belgio
LMS
Bandiera della Francia
Punti
1 Bandiera della Danimarca Michael Christensen Bandiera della Germania Porsche GT Team 2 2 2 55
1 Bandiera della Francia Kévin Estre Bandiera della Germania Porsche GT Team 2 2 2 55
2 Bandiera del Regno Unito James Calado Bandiera dell'Italia AF Corse 4 4 1 50
2 Bandiera dell'Italia Alessandro Pier Guidi Bandiera dell'Italia AF Corse 4 4 1 50
3 Bandiera dell'Italia Gianmaria Bruni Bandiera della Germania Porsche GT Team 1 6 3 49
3 Bandiera dell'Austria Richard Lietz Bandiera della Germania Porsche GT Team 1 6 3 49
4 Bandiera della Danimarca Marco Sørensen Bandiera del Regno Unito Aston Martin Racing 5 1 5 45
4 Bandiera della Danimarca Nicki Thiim Bandiera del Regno Unito Aston Martin Racing 5 1 5 45
5 Bandiera del Regno Unito Alex Lynn Bandiera del Regno Unito Aston Martin Racing 3 3 4 42
5 Bandiera del Belgio Maxime Martin Bandiera del Regno Unito Aston Martin Racing 3 3 4 42
6 Bandiera della Spagna Miguel Molina Bandiera dell'Italia AF Corse Ret 5 6 18
6 Bandiera dell'Italia Davide Rigon Bandiera dell'Italia AF Corse Ret 5 6 18
7 Bandiera della Francia Emmanuel Collard Bandiera dell'Italia AF Corse 6 8 10 13
7 Bandiera della Danimarca Nicklas Nielsen Bandiera dell'Italia AF Corse 6 8 10 13
7 Bandiera della Francia François Perrodo Bandiera dell'Italia AF Corse 6 8 10 13
8 Bandiera del Regno Unito Jonathan Adam Bandiera del Regno Unito TF Sport 12 7 7 12.5
8 Bandiera dell'Irlanda Charlie Eastwood Bandiera del Regno Unito TF Sport 12 7 7 12.5
8 Bandiera della Turchia Salih Yoluç Bandiera del Regno Unito TF Sport 12 7 7 12.5
9 Bandiera del Canada Paul Dalla Lana Bandiera del Regno Unito Aston Martin Racing 7 17 9 8.5
9 Bandiera del Regno Unito Ross Gunn Bandiera del Regno Unito Aston Martin Racing 7 17 9 8.5
9 Bandiera del Regno Unito Darren Turner Bandiera del Regno Unito Aston Martin Racing 7 17 9 8.5
10 Bandiera dei Paesi Bassi Jeroen Bleekemolen Bandiera della Germania Team Project 1 15 9 8 6.5
10 Bandiera degli Stati Uniti Ben Keating Bandiera della Germania Team Project 1 15 9 8 6.5
11 Bandiera di Monaco Olivier Beretta Bandiera del Giappone MR Racing 8 10 13 5.5
11 Bandiera del Giappone Kei Cozzolino Bandiera del Giappone MR Racing 8 10 13 5.5
11 Bandiera del Giappone Motoaki Ishikawa Bandiera del Giappone MR Racing 8 10 13 5.5
12 Bandiera dei Paesi Bassi Larry ten Voorde Bandiera della Germania Team Project 1 8 4
13 Bandiera del Regno Unito Ben Barker Bandiera del Regno Unito Gulf Racing 9 14 15 3
13 Bandiera del Regno Unito Michael Wainwright Bandiera del Regno Unito Gulf Racing 9 14 15 3
13 Bandiera del Regno Unito Andrew Watson Bandiera del Regno Unito Gulf Racing 9 14 15 3
14 Bandiera del Brasile Felipe Fraga Bandiera della Germania Team Project 1 15 9 2.5
15 Bandiera dell'Australia Matt Campbell Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 10 11 16 2
15 Bandiera dell'Italia Riccardo Pera Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 10 11 16 2
15 Bandiera della Germania Christian Ried Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 10 11 16 2
16 Bandiera dell'Italia Matteo Cairoli Bandiera della Germania Team Project 1 11 13 11 1.5
16 Bandiera della Norvegia Egidio Perfetti Bandiera della Germania Team Project 1 11 13 11 1.5
17 Bandiera dell'Italia Francesco Castellacci Bandiera dell'Italia AF Corse 14 12 14 1.5
17 Bandiera dell'Italia Giancarlo Fisichella Bandiera dell'Italia AF Corse 14 12 14 1.5
18 Bandiera della Svizzera Thomas Flohr Bandiera dell'Italia AF Corse 14 12 14 1.5
18 Bandiera dell'Austria Thomas Preining Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 16 15 12 1.5
19 Bandiera del Regno Unito Bonamy Grimes Bandiera del Regno Unito Red River Sport 13 16 17 1.5
19 Bandiera del Regno Unito Charles Hollings Bandiera del Regno Unito Red River Sport 13 16 17 1.5
19 Bandiera del Regno Unito Johnny Mowlem Bandiera del Regno Unito Red River Sport 13 16 17 1.5
20 Bandiera della Danimarca David Heinemeier Hansson Bandiera della Germania Team Project 1 13 11 1
21 Bandiera della Germania David Kolkmann Bandiera della Germania Team Project 1 11 0.5
22 Bandiera della Nuova Zelanda Will Bamber Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 12 0.5
22 Bandiera dell'Italia Angelo Negro Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 12 0.5
23 Bandiera del Giappone Satoshi Hoshino Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 15 0.5
23 Bandiera del Belgio Adrien de Leener Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 15 0.5
24 Bandiera dell'Italia Gianluca Giraudi Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 16 0.5
24 Bandiera del Messico Ricardo Sánchez Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 16 0.5
Posizione Pilota Team SIL
Bandiera del Regno Unito
FUJ
Bandiera del Giappone
SHA
Bandiera della Cina
BHR
Bandiera del Bahrein
SÃO
Bandiera del Brasile
SEB
Bandiera degli Stati Uniti
SPA
Bandiera del Belgio
LMS
Bandiera della Francia
Punti

Trofeo endurance LMP2

Posizione Pilota Team SIL
Bandiera del Regno Unito
FUJ
Bandiera del Giappone
SHA
Bandiera della Cina
BHR
Bandiera del Bahrein
SÃO
Bandiera del Brasile
SEB
Bandiera degli Stati Uniti
SPA
Bandiera del Belgio
LMS
Bandiera della Francia
Punti
1 Bandiera dei Paesi Bassi Giedo van der Garde Bandiera dei Paesi Bassi Racing Team Nederland 3 1 5 51
1 Bandiera dei Paesi Bassi Frits van Eerd Bandiera dei Paesi Bassi Racing Team Nederland 3 1 5 51
2 Bandiera della Francia Gabriel Aubry Bandiera della Cina Jackie Chan DC Racing 4 2 2 49
2 Bandiera del Regno Unito Will Stevens Bandiera della Cina Jackie Chan DC Racing 4 2 2 49
2 Bandiera della Cina Ho-Pin Tung Bandiera della Cina Jackie Chan DC Racing 4 2 2 49
3 Bandiera della Francia Thomas Laurent Bandiera della Francia Signatech Alpine Elf 2 6 4 38
3 Bandiera del Brasile André Negrão Bandiera della Francia Signatech Alpine Elf 2 6 4 38
3 Bandiera della Francia Pierre Ragues Bandiera della Francia Signatech Alpine Elf 2 6 4 38
4 Bandiera della Svizzera Antonin Borga Bandiera della Svizzera Cool Racing 1 5 Ret 36
4 Bandiera della Francia Nicolas Lapierre Bandiera della Svizzera Cool Racing 1 5 Ret 36
5 Bandiera del Portogallo António Félix da Costa Bandiera del Regno Unito Jota Sport 5 DSQ 1 35
5 Bandiera del Messico Roberto González Bandiera del Regno Unito Jota Sport 5 DSQ 1 35
6 Bandiera dei Paesi Bassi Nyck de Vries Bandiera dei Paesi Bassi Racing Team Nederland 1 5 35
7 Bandiera del Portogallo Filipe Albuquerque Bandiera del Regno Unito United Autosports Ret 3 3 30
7 Bandiera del Regno Unito Philip Hanson Bandiera del Regno Unito United Autosports Ret 3 3 30
8 Bandiera della Danimarca Anders Fjordbach Bandiera della Danimarca High Class Racing 7 4 6 26
8 Bandiera degli Stati Uniti Mark Patterson Bandiera della Danimarca High Class Racing 7 4 6 26
8 Bandiera del Giappone Kenta Yamashita Bandiera della Danimarca High Class Racing 7 4 6 26
9 Bandiera del Regno Unito Anthony Davidson Bandiera del Regno Unito Jota Sport DSQ 1 25
10 Bandiera dell'Italia Andrea Belicchi Bandiera dell'Italia Cetilar Racing 6 7 7 20
10 Bandiera dell'Italia Roberto Lacorte Bandiera dell'Italia Cetilar Racing 6 7 7 20
10 Bandiera dell'Italia Giorgio Sernagiotto Bandiera dell'Italia Cetilar Racing 6 7 7 20
11 Bandiera del Regno Unito Paul di Resta Bandiera del Regno Unito United Autosports Ret 3 15
12 Bandiera dei Paesi Bassi Job van Uitert Bandiera dei Paesi Bassi Racing Team Nederland 3 16
13 Bandiera del Regno Unito Oliver Jarvis Bandiera del Regno Unito United Autosports 3 15
14 Bandiera della Svizzera Alexandre Coigny Bandiera della Svizzera Cool Racing 5 Ret 11
Posizione Pilota Team SIL
Bandiera del Regno Unito
FUJ
Bandiera del Giappone
SHA
Bandiera della Cina
BHR
Bandiera del Bahrein
SÃO
Bandiera del Brasile
SEB
Bandiera degli Stati Uniti
SPA
Bandiera del Belgio
LMS
Bandiera della Francia
Punti

Trofeo endurance GTE Am

Posizione Pilota Team SIL
Bandiera del Regno Unito
FUJ
Bandiera del Giappone
SHA
Bandiera della Cina
BHR
Bandiera del Bahrein
SÃO
Bandiera del Brasile
SEB
Bandiera degli Stati Uniti
SPA
Bandiera del Belgio
LMS
Bandiera della Francia
Punti
1 Bandiera del Regno Unito Jonathan Adam Bandiera del Regno Unito TF Sport 7 1 1 58
1 Bandiera dell'Irlanda Charlie Eastwood Bandiera del Regno Unito TF Sport 7 1 1 58
1 Bandiera della Turchia Salih Yoluç Bandiera del Regno Unito TF Sport 7 1 1 58
2 Bandiera della Francia Emmanuel Collard Bandiera dell'Italia AF Corse 1 2 4 55
2 Bandiera della Danimarca Nicklas Nielsen Bandiera dell'Italia AF Corse 1 2 4 55
2 Bandiera della Francia François Perrodo Bandiera dell'Italia AF Corse 1 2 4 55
3 Bandiera dei Paesi Bassi Jeroen Bleekemolen Bandiera della Germania Team Project 1 10 3 2 34
3 Bandiera degli Stati Uniti Ben Keating Bandiera della Germania Team Project 1 10 3 2 34
4 Bandiera del Canada Paul Dalla Lana Bandiera del Regno Unito Aston Martin Racing 2 11 3 33.5
4 Bandiera del Regno Unito Ross Gunn Bandiera del Regno Unito Aston Martin Racing 2 11 3 33.5
4 Bandiera del Regno Unito Darren Turner Bandiera del Regno Unito Aston Martin Racing 2 11 3 33.5
5 Bandiera di Monaco Olivier Beretta Bandiera del Giappone MR Racing 3 4 7 33
5 Bandiera del Giappone Kei Cozzolino Bandiera del Giappone MR Racing 3 4 7 33
5 Bandiera del Giappone Motoaki Ishikawa Bandiera del Giappone MR Racing 3 4 7 33
6 Bandiera dell'Italia Matteo Cairoli Bandiera della Germania Team Project 1 6 7 5 25
6 Bandiera della Norvegia Egidio Perfetti Bandiera della Germania Team Project 1 6 7 5 25
7 Bandiera dell'Australia Matt Campbell Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 5 5 10 21
7 Bandiera dell'Italia Riccardo Pera Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 5 5 10 21
7 Bandiera della Germania Christian Ried Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 5 5 10 21
8 Bandiera dei Paesi Bassi Larry ten Voorde Bandiera della Germania Team Project 1 2 18
9 Bandiera del Regno Unito Ben Barker Bandiera del Regno Unito Gulf Racing 4 8 9 18
9 Bandiera del Regno Unito Michael Wainwright Bandiera del Regno Unito Gulf Racing 4 8 9 18
9 Bandiera del Regno Unito Andrew Watson Bandiera del Regno Unito Gulf Racing 4 8 9 18
10 Bandiera della Danimarca David Heinemeier Hansson Bandiera della Germania Team Project 1 7 5 17
11 Bandiera del Brasile Felipe Fraga Bandiera della Germania Team Project 1 10 3 16
12 Bandiera dell'Italia Francesco Castellacci Bandiera dell'Italia AF Corse 9 6 8 14
12 Bandiera dell'Italia Giancarlo Fisichella Bandiera dell'Italia AF Corse 9 6 8 14
12 Bandiera della Svizzera Thomas Flohr Bandiera dell'Italia AF Corse 9 6 8 14
13 Bandiera dell'Austria Thomas Preining Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 11 9 6 10.5
14 Bandiera della Germania David Kolkmann Bandiera della Germania Team Project 1 6 8
15 Bandiera della Nuova Zelanda Will Bamber Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 6 8
15 Bandiera dell'Italia Angelo Negro Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 6 8
16 Bandiera del Regno Unito Bonamy Grimes Bandiera del Regno Unito Red River Sport 8 10 11 5.5
16 Bandiera del Regno Unito Charles Hollings Bandiera del Regno Unito Red River Sport 8 10 11 5.5
16 Bandiera del Regno Unito Johnny Mowlem Bandiera del Regno Unito Red River Sport 8 10 11 5.5
17 Bandiera del Giappone Satoshi Hoshino Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 9 2
17 Bandiera del Belgio Adrien de Leener Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 9 2
18 Bandiera dell'Italia Gianluca Giraudi Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 11 0.5
18 Bandiera del Messico Ricardo Sánchez Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 11 0.5
Posizione Pilota Team SIL
Bandiera del Regno Unito
FUJ
Bandiera del Giappone
SHA
Bandiera della Cina
BHR
Bandiera del Bahrein
SÃO
Bandiera del Brasile
SEB
Bandiera degli Stati Uniti
SPA
Bandiera del Belgio
LMS
Bandiera della Francia
Punti

Campionato costruttori

Viene assegnato un titolo di campione mondiale per le scuderie di LMP1 e per i team LMGTE. I trofei FIA Endurance sono assegnati ai team LMP2 e LMGTE Am.

Campionato costruttori LMP

I punti vengono assegnati solo alla vettura con posizione finale migliore di ogni costruttore per ogni gara.

Posizione Costruttore SIL
Bandiera del Regno Unito
FUJ
Bandiera del Giappone
SHA
Bandiera della Cina
BHR
Bandiera del Bahrein
SÃO
Bandiera del Brasile
SEB
Bandiera degli Stati Uniti
SPA
Bandiera del Belgio
LMS
Bandiera della Francia
Punti
1 Bandiera del Giappone Toyota Gazoo Racing 1 1 2 70
2 Bandiera della Svizzera Rebellion Racing 9 3 1 43
3 Bandiera del Regno Unito Team LNT 3 9 4 29

Campionato costruttori GTE

I punti vengono assegnati solo alle due vetture con posizione finale migliore per ogni costruttore.

Posizione Costruttore SIL
Bandiera del Regno Unito
FUJ
Bandiera del Giappone
SHA
Bandiera della Cina
BHR
Bandiera del Bahrein
SÃO
Bandiera del Brasile
SEB
Bandiera degli Stati Uniti
SPA
Bandiera del Belgio
LMS
Bandiera della Francia
Punti
1 Bandiera della Germania Porsche 1 2 2 104
2 6 3
2 Bandiera del Regno Unito Aston Martin 3 1 4 87
5 3 5
3 Bandiera dell'Italia Ferrari 4 4 1 76
6 5 6

Trofeo endurance costruttori LMP2

Posizione Macchina Team SIL
Bandiera del Regno Unito
FUJ
Bandiera del Giappone
SHA
Bandiera della Cina
BHR
Bandiera del Bahrein
SÃO
Bandiera del Brasile
SEB
Bandiera degli Stati Uniti
SPA
Bandiera del Belgio
LMS
Bandiera della Francia
Punti
1 29 Bandiera dei Paesi Bassi Racing Team Nederland 3 1 5 51
2 37 Bandiera della Cina Jackie Chan DC Racing 4 2 2 49
3 36 Bandiera della Francia Signatech Alpine Elf 2 6 4 38
4 42 Bandiera della Svizzera Cool Racing 1 5 Ret 36
5 38 Bandiera del Regno Unito Jota Sport 5 DSQ 1 35
6 22 Bandiera del Regno Unito United Autosports Ret 3 3 30
7 33 Bandiera della Danimarca High Class Racing 7 4 6 26
8 47 Bandiera dell'Italia Cetilar Racing 6 7 7 20

Trofeo endurance costruttori GTE Am

Posizione Macchina Team SIL
Bandiera del Regno Unito
FUJ
Bandiera del Giappone
SHA
Bandiera della Cina
BHR
Bandiera del Bahrein
SÃO
Bandiera del Brasile
SEB
Bandiera degli Stati Uniti
SPA
Bandiera del Belgio
LMS
Bandiera della Francia
Punti
1 90 Bandiera del Regno Unito TF Sport 7 1 1 58
2 83 Bandiera dell'Italia AF Corse 1 2 4 55
3 57 Bandiera della Germania Team Project 1 10 3 2 34
4 98 Bandiera del Regno Unito Aston Martin Racing 2 11 3 33.5
5 70 Bandiera del Giappone MR Racing 3 4 7 33
6 56 Bandiera della Germania Team Project 1 6 7 5 25
7 77 Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 5 5 10 21
8 86 Bandiera del Regno Unito Gulf Racing 4 8 9 19
9 54 Bandiera dell'Italia AF Corse 9 6 8 14
10 88 Bandiera della Germania Dempsey-Proton Racing 11 9 6 10.5
11 62 Bandiera del Regno Unito Red River Sport 8 10 11 5.5

Note

  1. ^ Rivelato il calendario provvisorio del WEC 2019-2020, su fiawec.com, 17 agosto 2018. URL consultato il 17 agosto 2018.
  2. ^ a b Rebellion conferma ritorno per il 2019-20, su sportscar365.com, Sportscar365, 13 giugno 2019. URL consultato il 13 giungo 2019.
  3. ^ a b c Nato completa il team Rebellion LMP1, su dailysportscar.com, DailySportscar, 9 agosto 2019. URL consultato il 9 agosto 2019.
  4. ^ a b c d e f g LNT annuncia il suo team, su sportscar365.com, Sportscar365, 13 agosto 2019. URL consultato il 13 agosto 2019.
  5. ^ Ghiotto con Ginetta per il debutto nel WEC, su motorsport.com, Motorsport Network, 17 settembre 2019. URL consultato il 17 settembre 2019.
  6. ^ Jarvis ritorna in LMP1, su sportscar365.com, Sportscar365, 27 agosto 2019. URL consultato il 27 agosto 2019.
  7. ^ United Autosports con Oreca, John Dagys Media, 10 luglio 2019. URL consultato il 10 luglio 2019.
  8. ^ a b United Autosports conferma partecipazione al WEC 2019-20, John Dagys Media, 9 gennaio 2019. URL consultato il 9 gennaio 2019.
  9. ^ Di Resta completa team United per Le Mans, WEC, John Dagys Media, 4 marzo 2019. URL consultato il 4 marzo 2019.
  10. ^ Jarvis sostituisce Di Resta per la 6 Ore di Fuji, John Dagys Media, 9 agosto 2019. URL consultato il 9 agosto 2019.
  11. ^ a b c Racing Team Nederland passa ad Oreca, John Dagys Media, 14 maggio 2019. URL consultato il 14 maggio 2019.
  12. ^ Van Uitert correrà per RTN per alcune gare WEC, su dailysportscar.com, DailySportsCar, 11 giugno 2019. URL consultato il 17 luglio 2019.
  13. ^ a b c Super GT Leader Yamashita debutta nel WEC, John Dagys Media, 17 luglio 2019. URL consultato il 17 luglio 2019.
  14. ^ a b Laurent con Signatech Alpine, su sportscar365.com, Sportscar365, 14 giugno 2019. URL consultato il 14 giugno 2019.
  15. ^ Ragues con Signatech Alpine, su sportscar365.com, Sportscar365, 9 luglio 2019. URL consultato il 9 luglio 2019.
  16. ^ Da Costa sostituirà Maldonado con Jota, John Dagys Media, 23 agosto 2019. URL consultato il 24 agosto 2019.
  17. ^ a b Davidson, Maldonado passa a JOTA per 2019/20 WEC, su us.motorsport.com, Motorsport Network, 30 maggio 2019. URL consultato il 17 luglio 2019.
  18. ^ a b c Nuovi piloti per la stagione 8, su fiawec.com, FIA World Endurance Championship, 15 luglio 2019. URL consultato il 17 luglio 2019.
  19. ^ a b c Cetilar Racing annuncia il suo team, in sportscar365.com, John Dagys Media, 24 gennaio 2019. URL consultato il 24 gennaio 2019.
  20. ^ Molina sostituisce Bird, su sportscar365.com, 13 agosto 2019. URL consultato il 13 agosto 2019.
  21. ^ a b c d AF Corse conferma 2019/20 GTE AM WEC team, Dailysportscar. URL consultato il 4 luglio 2019.
  22. ^ a b Perrodo conferma ritorno in GTE-Am con AF Corse, su sportscar365.com, Sportscar365, 11 giungo 2019. URL consultato l'11 giugno 2019.
  23. ^ a b c Project 1 cambia piloti dopo vittoria titolo GTE-Am, su sportscar365.com, Sportscar365, 17 luglio 2019. URL consultato il 17 luglio 2019.
  24. ^ a b c Keating conferma progetto WEC con Team Project 1, su sportscar365.com, Sportscar365, 7 agosto 2019. URL consultato l'8 agosto 2019.
  25. ^ Pilota della Porsche Cup, Ten Voorde con Project 1 per Shanghai, su sportscar365.com, Sportscar365, 10 ottobre 2019. URL consultato il 15 ottobre 2019.
  26. ^ MR Racing ritorna nel 2019-20 in GTE-Am, su sportscar365.com, Sportscar365, 1º aprile 2019. URL consultato il 1º aprile 2019.
  27. ^ a b TF Sport ritorna in GTE-Am Return con New Vantage, su sportscar365.com, Sportscar365, 22 maggio 2019. URL consultato il 22 maggio 2019.
  28. ^ Dalla Lana ritorna nel WEC con New Aston Vantage, su sportscar365.com, Sportscar365, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  29. ^ a b Turner, Gunn parteciperanno con Dalla Lana nel team New Aston GTE-Am, su sportscar365.com, Sportscar365, 13 agosto 2019. URL consultato il 13 agosto 2019.

Collegamenti esterni

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo