Aiuto:Sportello informazioni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 333: Riga 333:
:Quindi il problema è solo temporaneo, spero di averti chiarito un po' le idee. Buonanotte! --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 01:16, 2 mag 2019 (CEST)
:Quindi il problema è solo temporaneo, spero di averti chiarito un po' le idee. Buonanotte! --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 01:16, 2 mag 2019 (CEST)
Un po'? Me le hai chiarite del tutto! :-) Grazie, e buona giornata.[[Utente:Gae Liberati|Gae Liberati]] ([[Discussioni utente:Gae Liberati|msg]]) 08:25, 2 mag 2019 (CEST)
Un po'? Me le hai chiarite del tutto! :-) Grazie, e buona giornata.[[Utente:Gae Liberati|Gae Liberati]] ([[Discussioni utente:Gae Liberati|msg]]) 08:25, 2 mag 2019 (CEST)
Ciao, Goth Nespresso. Anzitutto, volevo ringraziarti per l'ottimo lavoro che stai facendo. Volevo poi dirti che mi accorgo solo ora che ho formulato male la nota 6 : messa così, nonostante l'inciso ("di cui purtroppo sono andati perduti i nastri originali"), sembra che la Rai abbia registrato tutte le commedie messe in scena da Eduardo ad esclusione di Le voci di dentro e Sabato, domenica e lunedì, il che non è vero. Sarebbe meglio cambiare in: "Tutte le commedie messe in scena da Eduardo sono state registrate dalla Rai. Purtroppo, di Le voci di dentro e Sabato, domenica e lunedì sono andati perduti i nastri originali". Poi c'è un'altra piccola cosa di cui forse ti sei già accorto: le due note 1. e 2. (che prima avevo messo fra i collegamenti esterni) ora risultano duplicate, rispettivamente, dalle note 4. e 5. Si potrebbe eliminare la doppia duplicazione mettendo, alla fine della prima nota, il punto dopo 1987 e continuare così: Dispaccio a firma SV/DAN, repertoriato al numero 19871126 04610 (per gentile concessione del dott. Massimiliano Borsacchi dell'ANSA). Poi, alla fine della nota 2, ricopiare dalla nota 5. giusto la parentesi con tutto il contenuto. Saprai tu, poi, come correggere i riferimenti alle note nel corpo del testo. Grazie di nuovo, sono a tua disposizione per ogni chiarimento.[[Utente:Gae Liberati|Gae Liberati]] ([[Discussioni utente:Gae Liberati|msg]]) 16:06, 2 mag 2019 (CEST)

Versione delle 16:06, 2 mag 2019

Abbreviazioni
WP:SI
WP:Sportello
Aiuto:SI
Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:

  • Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
  • Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
  • Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
  • Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
  • In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

Il tasto che inserisce automaticamente la firma
  • Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
  • Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
  • Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
  • Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.

N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Wikipedia è un progetto aperto a tutti, pertanto non può assicurare una garanzia di validità dei suoi contenuti. Se cerchi un parere medico, legale o professionale, rivolgiti a uno specialista del settore.

Oppure usa questo link per farlo manualmente.



Introduction of Uri J. Nachimson - writer

I have no idea how to do it, can you help me? I will provide the information. Thanks. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 146.241.114.231 (discussioni · contributi).

Bibliografia

Se un libro è stato pubblicato da più editori, e quindi ha codici ISBN differenti, devo inserirne un editore e un ISBN specifico nel template {{cita libro}} o posso non metterlo direttamente? Inoltre, come faccio a citare in nota puntuale un libro dalla bibliografia utilizzando il cid mettendo però in evidenza uno specifico capitolo? Ho guardato sulle pagine di aiuto ma non sono comunque riuscito a capire.--Zoro1996 (dimmi) 09:35, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Un libro può avere codici ISBN differenti anche se ci sono state più edizioni dello stesso editore. Nel "cita libro" ci metti i riferimenti del testo che hai usato come fonte (che intendi con "posso non metterlo direttamente"?). Se vuoi mettere in evidenza un Capitolo, anziché ad es. "pp. 125-133" scriverai "Cap. 7" (ma puoi sempre mettere le pagine di inizio e di fine del capitolo). --Er Cicero 10:25, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Intendevo dire se fosse assolutamente necessario mettere l'ISBN, visto che le informazioni che ho tratto da quei libri sono riscontrabili in tutte le edizioni. Per farla breve, i libri sono quelli di Harry Potter, e le informazioni riguardano la storia dei personaggi: siccome la storia è la stessa in tutte le varie edizioni, mi chiedevo se fosse indispensabile specificare l'ISBN e la data di pubblicazione, visto che le uniche differenze riguardano le traduzioni dei nomi.--Zoro1996 (dimmi) 10:52, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]
La policy corrente dice che "L'indicazione del codice ISBN non è obbligatoria, ma rende più facile il reperimento della fonte; è quindi consigliabile inserirlo nella voce". Comunque mi pare strano che le uniche differenze riguardano le traduzioni dei nomi. Le pagine da citare nella nota sono sempre le stesse? In genere c'è sempre qualche differenza da edizione a edizione. --Er Cicero 11:23, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]
I libri della serie di Harry Potter hanno differenze solo nella traduzione, essendo dei romanzi mantengono inalterata la trama e gli avvenimenti dei personaggi in tutte le edizioni. Le fonti in questione mi interessano solo per le note che si riferiscono ad avvenimenti interni alla trama, come le vite dei personaggi o le loro capacità, che ovviamente non cambiano. Le pagine da citare sono differenti, perché le informazioni da fontare provengono da capitoli diversi. La pagina su cui sto lavorando attualmente è Lord Voldemort, ma queste informazioni mi servono anche per sistemare le pagine degli altri personaggi.--Zoro1996 (dimmi) 11:40, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Personaggi illustri o famosi

Buongiorno, In argomento riguardante la geografia di paesi e città, vi era sempre uno spazio dedicato ai personaggi famosi che con quella città o paese aveva avuto una correlazione ma, da qualche tempo purtroppo, quella rubrica é stata rimossa. Un vero peccato ! Mi piaceva moltissimo.--46.254.234.3 (msg) 15:06, 23 apr 2019 (CEST)[rispondi]

modifica pagina rischio blocco

Salve, dopo aver provato a modificare le informazioni relative alla pagina Biesse, cercando di cambiare le informazioni relative alla struttura del gruppo aziendale del consiglio di amministrazione, non riesco a capire quale sia il motivo e quali linee guida di wikipedia stia violando. Dal momento che ho ricevuto un'ammonizione, vorrei un aiuto per capire come aggiornare queste informazioni senza violare nessuna regola. grazie per il supporto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GabriellaMele (discussioni · contributi).

Ciao, per cominciare puoi leggere attentamente i link che ti sono stati già forniti sulla tua pagina di discussione. Poi consiglierei di nuovo la lettura WP:COMMISSIONE. --Dave93b (msg) 16:00, 23 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ GabriellaMele] leggi anche WP:FIRMA --Dave93b (msg) 16:00, 23 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Capolettera o Larger per prima lettera di un capitolo

Buongiorno, in wikisource mi è capitato di vedermi correggere in fase di rilettura delle pagine in cui avevo impostato il Capolettera non con l'omonimo template ma con il semplice Template:Larger. Il motivo della mia scelta era dovuto al fatto che avevo notato che il Capolettera si distribuisce rispetto al testo in moda da risultarne allineato sia in larghezza che in altezza, mentre nel secondo caso viene solo la lettera più grande nel primo rigo e non sono coinvolte le altre righe. Secondo l'aspetto del raster operavo di volta in volta una o l'altra soluzione. Sbaglio ? O è una questione di gusto ? --Accolturato (msg) 10:00, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Il template che citi non esiste qui (c'è su en:wiki ma non in it:wiki ad esempio). Per questioni riguardanti wikisource ti conviene chiedere direttamente su quel progetto. Ancor prima ti conviene leggerti le sue pagine di aiuto, dove puoi trovare anche s:Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Formattare le pagine. --Torque (scrivimi!) 10:41, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Benin

Buongiorno, mi sono appena registrata in Wikipedia. Ne ho fatto uso molto spesso da quando è nata e la trovo utilissima. Grazie. L'altro giorno, dopo essere stata contattata da una persona del Benin, stavo leggendo la sua storia.. Arrivo a queste righe: "Il regno era prospero e stabilì relazioni per il commercio degli schiavi con gli europei, e in particolare con i portoghesi e gli olandesi che per primi giunsero qui nel tardo XV secolo."

Non mi piace come è scritto, non vorrei mai che nella stessa riga ci fosse la parola prospero e commercio degli schiavi, non voglio correggere la storia specialmente se questa è vera ma ci deve essere una maniera diversa di scrivere questo pezzo di storia di quel paese.

Come si fa? Spero sia questo il posto dove scrivere. Grazie mille per qualsiasi indicazione possiate fornirmi. Cordiali saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da BrienneT (discussioni · contributi).

Ciao [@ BrienneT] e benvenuta! La riga che hai riportato dal mio punto di vista non mette in relazione la prosperità del regno con il commercio di schiavi, mi sembra molto neutrale e per nulla negativa, pertanto non lo cambierei, ma se ti venisse in mente qualcosa non aver paura di fare modifiche --Dave93b (msg) 12:26, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Dave93b] La questione evidenziata da BrienneT attiene più al politically correct che alla neutralità. Direi che la frase non è un gran problema ma effettivamente associare prosperità e schiavismo non è propriamente elegante (per quanto la frase non dica se le cose fossero connesse)... se BrienneT volesse riformulare mantenendo tutti i concetti, potremmo solo dirle grazie!--Equoreo (msg) 12:46, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Pagina The Lighthouse

Buongiorno,

Per provare, ho creato la pagina del film "The Lighthouse" traducendola dalla pagina originale in inglese. Ma non capisco come si faccia ad inserire l'indice. Inoltre, nella tabella dei dati tecnici risulta un errore in quanto il "rapporto d'aspetto" non è inserito correttamente. Infine ho aggiunto una curiosità del film allegando una nota, ma non riesco a far comparire la sezione "note".

Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Enrico Paolo Scarabelli (discussioni · contributi) 12:12, 24 apr 2019 (CEST).[rispondi]

Buongiorno [@ Enrico Paolo Scarabelli]! Come possiamo leggere in Aiuto:Indice viene generato in automatico. Non è visibile finché nella pagina ci sono meno di 4 sezioni. Se la pagina è stata tradotta è opportuno inserire nella discussione il template {{tradotto da}} riportando lingua e versione della traduzione. Spero di essere stato utile. Per le note, qualche utente ha già apportato le dovute correzioni... usa la cronologia per vedere le modifiche così troverai la risposta. --Torque (scrivimi!) 12:30, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Enrico Paolo Scarabelli] L'indice compare da solo quando ci sono almeno 4 sezioni; se ce ne sono 3 o meno, l'indice non serve, non compare e non ne va forzato l'inserimento. Per quanto riguarda le note, ho fatto io: guarda qui104250552 come fare ad inserirle.
Ci sarebbe un problemino di enciclopedicità: il trailer del film non è ancora stato pubblicato (almeno, io non l'ho trovato) e il Festival di Cannes deve ancora arrivare... WP:FILM FUTURI sconsiglia la creazione di tali voci: ad ogni modo, visto che ormai non manca molto a Cannes e comunque si trovano moltissime fonti al riguardo, per stavolta sarei propenso a chiudere un occhio ;-) --Equoreo (msg) 12:30, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Benin 2

Non so come rispondere direttamente lì nella discussione alle due persone che mi hanno aiutato prima, grazie mille, si.. sono riuscita a riformulare la frase senza cambiare il senso, o almeno spero di averlo fatto.. --BrienneT (msg) 13:26, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Clicca sulla matita e scrivi quello che vuoi scrivere e poi ti firmi Tboim (msg) 17:16, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Modifica immagine pagina

Buona sera,

sono stata incaricata dalla scrittrice Elisabetta Dami di modificare l'immagine presente sulla sua pagina. Sono in possesso del ritratto fotografico ma non riesco a caricarlo, come devo procedere? Ho bisogno di ricevere un'autorizzazione dagli amministratori della pagina?

Grazie in anticipo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Irenemil7 (discussioni · contributi).

Ciao [@ Irenemil7]. Per prima cosa ti consiglio la lettura WP:COMMISSIONE --Dave93b (msg) 17:12, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Franco Gumbass

perche la mia nuova voce franco gumbass non viene accettata e non appare nei motori di ricerca? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Franco Gumbass (discussioni · contributi) 23:21, 24 apr 2019.

[@ Franco Gumbass] Ciao, quella che hai pubblicato non è una voce ma la tua pagina utente. Come ti ha già scritto Gac nella tua pagina utente, però, ti ricordo che la pagina utente personale serve unicamente a fornire informazioni sulla propria attività come utente di Wikipedia. Non è uno spazio dove pubblicare bozze di voci (per quello esiste la pagina delle prove personale, e la tua si trova in Utente:Franco Gumbass/Sandbox), e per questo è stata cancellata più volte. Ad ogni modo, nel caso in cui pubblicassi una voce su Franco Gumbass così come appare adesso nella tua pagina utente, verrebbe comunque cancellata immediatamente per evidente mancanza di enciclopedicità: ti consiglio di leggere WP:BIOGRAFIE, WP:ARTISTI e anche WP:AUTOBIOGRAFIE (nel caso in cui tu sia il biografato in question) o WP:CSC (nel caso in cui tu sia qualcuno di sua conoscenza).--goth nespresso 00:08, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Utenza AWB

Il 14 ottobre 2018 ho creato l'utenza IlsgaBot con l'intenzione di dedicarla a un bot operante con WP:AWB ma il flag mi è stato (giustamente) negato per la scarsa esperienza come utente. Tornato su questi lidi dopo un certo tempo vorrei riprendere a usare AWB come utente non bot con le relative limitazioni e mi chiedo: è meglio farlo con la mia utenza normale (Ilsganirv) o, dichiarandolo esplicitamente nella pagina utente di entrambi, con la mia seconda utenza tuttora senza flag IlsgaBot? Mi sembra una buona idea tenere separati i contributi dell'utenza normale da quelli fatti con AWB ma non sono certo che rientri nei casi previsti da WP:Utenze multiple#Usi consentiti, cha parla di "una specifica area tematica" e a "diritto di voto e discussione su quel determinato argomento", e non sono certo che correzioni automatiche di IlsgaBot su pagine modificate anche da Ilsganirv o viceversa non siano contro quanto definito in WP:Utenze multiple#Scrittura delle voci. Qualcuno sa darmi delucidazioni in merito? Grazie in anticipo, --Ιι∫gαη¡ℜυ ﴾ pergamene ﴿ 13:04, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Ilsganirv] Il senso della linea guida dovrebbe essere di evitare usi illeciti come l'alterazione del consenso o non permettere la tracciabilità dei contributi. Non credo ci siano problemi nell'usare un'utenza dedicata per modifiche prettamente tecniche, anche nella stessa voce in cui contribuisci con l'altra, soprattutto se è per far pratica per un eventuale flag di bot futuro. Per i patroller non ci sarebbero nemmeno grosse differenze, in quanto entrambi gli account non sono autoverificati. Chiaramente rispettando le limitazioni e dichiarandone l'uso, come hai già detto. Meglio comunque aspettare un altro parere. --Titore (msg) 02:03, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Si puoi usare l'altra utenza Utente:Ilsganirv basta che la dichiari in pagina utente e poi usi AWB seguendo le regole per i non bot. Ho solo il sospetto che quando ti logghi su AWB troverai l'altra utenza sloggata nel browser. Prova. Se non fosse così prima di usare le due utenze contemporaneamente chiedi in WP:Officina se facendolo rischi di incorrere in qualche blocco ip. Altrimenti usane una alla volta.--Pierpao.lo (listening) 07:55, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie ad entrambi per le spiegazioni e i pareri. Sembra che AWB non causi la disconnessione dell'altra utenza nel browser, passerò a chiedere nell'altra discussione. --Ιι∫gαη¡ℜυ ﴾ pergamene ﴿ 22:34, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Come si fa a caricare su Wikipedia un'immagine del sito chieseitaliane.chiesacattolica.it senza violare il copyright? Quale licenza devo usare? Tboim (msg) 17:12, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Secondo i termini d'uso, i contenuti sono protetti e quindi non puoi copiare immagini prelevate dal sito.--Flazaza (msg) 18:30, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]
...a meno che tu non riesca a farti autorizzare per iscritto dal titolare del sito o da chi detiene i diritti sulle foto. In tal caso, devi produrre l’autorizzazione *prima* di caricare la foto: in difetto, finirebbe subito cancellata a tutela tua e di Wikipedia —Vale93b Fatti sentire! 18:50, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Richiesta di aiuto in merito al reinserimento di una Biografia precedentemente cancellata.

Buongiorno. Chiedo aiuto in merito al reinserimento di una Biografia che avevo scritto in passato e che era stata cancellata. Con il primo inserimento che ho effettuato, essendo poco esperta, non avevo fornito note e riferimenti sufficienti a giustificare il carattere enciclopedico. Ora sono stata molto più attenta e ho inserito note e riferimenti ad articoli e siti che in modo certo e verificabile attestano i contenuti della voce. Prima di ripubblicarla, vorrei un vostro parere e vi invito a leggerla nella mia pagina delle prove: - https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pikerilla/Sandbox Vi ringrazio. --Pikerilla (msg) 19:21, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

San Costanzo

Come mai nella voce "SAN COSTANZO" NON COMPAIONO PIÙ' LE FOTO INSERITE?

--SANCOSTANZO (msg) 20:18, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Come puoi vedere qui le immagini sono state rimosse dalla voce dal CommonsDelinker in quanto cancellate su Wikimedia Commons per violazioni di copyright come puoi vedere qui --Baldaeg00 (msg) 20:28, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Le immagini che erano state inserite nella voce "SAN COSTANZO" SONO STATE UTILIZZATE IN QUANTO IL SOTTOSCRITTO, STORICO DI SAN COSTANZO, E' IL TITOLARE DI OGNI DIRITTO SU DI ESSE. LA PAGINA DI SAN COSTANZO E' STATA AGGIORNATA DOPO LUNGHE ORE DIL AVORO. SE LE IMMAGINI NON SARANNO IMMEDIATAMENTE REINSERITE PROVVEDERO' A CANCELLARE OGNI NOTIZIA SUL SITO DI SAN COSTANZO CHE IL SOTTOSCRITTO HA PERSONALMENTE COMPILATO DANDONE COMUNICAZIONE ALLE AUTORITA' COMPETENTI.

--SANCOSTANZO (msg) 20:42, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[@ SANCOSTANZO] Leggi WP:CI e soprattutto WP:MINACCE LEGALI, e ti chiedo di evitare il maiuscolo (perché qui è considerato urlare) e di inserimenti più volte lo stesso commento qua sotto. --goth nespresso 20:51, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao innanzitutto leggi con attenzione Wikipedia:Non minacciare azioni legali come ti avevo scritto nella tua pagina utente e come ti è stato detto qui sopra, secondo il tuo nome utente non è compatibile con le nostre regole quindi ti ho dovuto bloccare, terzo tutti i contributi su wikipedia sono rilasciati con licenza CC BY-SA 3.0 quindi non è che sono tuoi e ne hai un uso esclusivo. Quindi ti ringrazio per l'impegno su Wikipedia ma ti prego di rispettare le regole. --Abisys (msg) 21:08, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Purtroppo la mia modifica è stata unicamente dettata da un comportamento estremamente scorretto nei miei confronti. Precedentemente registrato con il nome utente SANCOSTANZO ho apportato, dopo ore di lavoro, alcuni aggiornamenti alla relativa pagina del mio paese con inserimento di foto e documenti. Questi sono stati dopo circa un giorno inspiegabilmente rimossi. Ho chiesto spiegazioni sullo "Sportello Informazioni" e mi è stato risposto che le immagini erano state rimosse perchè non rispettavano il Copiright. Ho fatto presente che le immagini, come le notizie, erano state tratte dai volumi da me scritti dei quali chiaramente detengo ogni diritto (e questo era stato segnalato nel caricare i file sul'enciclopedia). Ho anche invitato a ripristinare le pagine di Wikipedia. Nei giorni precedenti avevo anche comunicato alle Autorità Comunali dell'aggiornamento in corso per darne comunicazione alla popolazione che avrebbe potuto fruire di maggiori informazioni e documentazioni (soprattutto gli studenti). Per tutta risposta ho avuto il blocco dell'utenza "SANCOSTANZO" senza nemmeno la possibilità di ulteriore comunicazioni. Addirittura sulla cronologia dello "Sportello Informazioni" ho letto che un amministratore invitava a controllare se avessi "copiato" le notizie pubblicate. Chiaramente ho provveduto a "salvare" questi scritti. La cosa è inaudita. Sono lo storico di San Costanzo ed il massimo esperto di avvenimenti storici che qui si realizzarono nella prima metaà dell'Ottocento oltreché autore di libri al riguardo. Invito pertanto Wikipedia a ripristinare le pagine originali, frutto di lunghe ore di lavoro, oppure di permettermi, in segno di viva protesta per le affermazioni gravemente offensive verso la mia persona (aver copiato i tesi!!!!), di cancellare quanto da me è stato scritto sull'Enciclopedia. Cordiali Saluti, Dott. Paolo Vitali Grande Ufficiale della Repubblica Italiana Storico di San Costanzo già Vicepresidente del Centro Studi "Giulio Perticari" --STORICODISANCOSTANZO (msg) 22:41, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Risposto nella tua pagina utente. --Gac 23:05, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Sul dubbio di rilevanza enciclopedica voce Roberto Emanuelli

Salve, sono nuovamente qui a scrivervi, aprendo una nuova discussione perché la precedente è stata archiviata e non posso più modificarla. A fine marzo ho rivisto, corretto e inserito nuove e attendibili fonti, al fine di chiarire l'enciclopedicità della voce da me creata. Ho pingato e scritto nella pagina discussioni di [@Melquíades] (colui che ha sollevato il dubbio di rilevanza enciclopedica) per sapere se il lavoro fatto poteva andare bene o per avere ulteriori indicazioni ma non ho mai ricevuto risposta. Come posso sapere se il dubbio è risolto o meno? Qualcuno può darmi informazioni a riguardo?

Ringrazio in anticipo per l'attenzione che vorrete concedermi,

Wikivishna--Wikivishna (msg) 21:56, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Wikivishna], ti consiglio di contattare l'utente che hai nominato direttamente nella sua pagina di discussione --Dave93b (msg) 12:28, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Wikivishna], tieni però presente che il {{ping}} non si fa scrivendo direttamente [@nomeutente], ma scrivendo {{ping|nomeutente}}.--Antenor81 (msg) 13:45, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per la risposta [@ Antenor81] e [@ Dave93b], ho sbagliato a pingare l'utente in questo mio ultimo messaggio, ma l'avevo fatto correttamente precedentemente, sia nella discussione che è stata archiviata, sia nella sua pagina di discussione personale. Non ho mai avuto risposta, né in un caso, né nell'altro, ed essendo nuova del mondo Wikipedia vorrei capire come comportarmi. Mi piacerebbe sapere se la voce che ho creato ora va bene. Inoltre trovo che il dubbio sull'enciclopedicità sia stato sollevato ingiustamente, perché prima di lavorarci, ho studiato bene quali criteri dovesse avere una voce e ho cominciato a lavorarci solo dopo essermi assicurata che la voce che intendevo creare li rispettasse tutti. Vorrei anche aggiornarla su alcuni punti, ma non ci sto più lavorando perché, avendo il dubbio che possa essere cancellata, e dovendo dettagliare con note e fonti, non vorrei buttare via ore e ore di lavoro. Se [@ Melquíades] potesse rispondere su questo, sarei ben felice di riprendere il lavoro da dove l'ho lasciato. Grazie ancira per l'aiuto.

Wikivishna--Wikivishna

Vandalismo

--Rodolfo Bigotti (msg) 15:55, 26 apr 2019 (CEST)ho contribuito ad ampliare le info su me medesimo Rodolfo Bigotti sono info esatte e veritiere comprese info relative al film Bosco d'Amore di Bevilacqua e mi avete tacciato di vandalismo! Vi siete sbagliati! Fate più attenzione grazie! Rodolfo Bigotti[rispondi]

[@ Rodolfo Bigotti] Ciao, beh in effetti un avviso di vandalismo per questo mi sembra decisamente eccessivo [@ Italaid]. Reinserisco il link in modo consono tra i collegamenti esterni. --goth nespresso 16:13, 26 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Anzi, magari prima chiedo a [@ Equoreo]: qui io vedo semplicemente una lista dei lavori attoriali, non so quanto si possa considerare "spam". --goth nespresso 16:16, 26 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Goth nespresso] Un link, nel modo giusto, al posto giusto, e intitolato correttamente ci può pure stare; inzeppare la voce di link alla propria agenzia, invece, È spam, così come autoincensarsi nelle altre pagine con tanto di tag <big>104309680. [@ Italaid] L'avviso è eccessivo: è inesperienza con Wikipedia, non malafede.--Equoreo (msg) 16:35, 26 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Equoreo, Goth nespresso] purtroppo c'era stato un problema con l'applicazione di patrolling che sto testando: per quella modifica è stato messo un avviso di vandalismo addirittura a Superchilum... Mea culpa! Italaid (msg) 16:58, 26 apr 2019 (CEST)[rispondi]

VENEZIA C5

Buonasera, vorrei correggere la pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Venezia_Calcio_a_5 , perchè nel 2016 è rinata una realtà A.S.D. nel campionato C.S.I. di calcio a 5. E' possibile apportare tale modifica? http://www.veneziacalcioa5.it/ Grazie in anticipoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da C5 Futsal (discussioni · contributi).

[@ C5 Futsal] Fai pure e vedi non esiste una redazione, buon lavoro :) --Baldaeg00 (msg) 22:21, 26 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ultime modifiche

Quando accedo a Speciale:UltimeModifiche normalmente seleziono l'opzione "Nascondi le modifiche verificate". Esiste però anche un'altra opzione "Nascondi le probabili buone modifiche": cosa significa esattamente quest'ultima? A occhio le due opzioni sembrano consimili, e del resto quando accedo a en:Special:Recent changes mi compare soltanto la seconda delle due.--3knolls (msg) 08:38, 27 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Le modifiche verificate sono quelle che qualche utente ha marcato come tali o le modifiche che sono state salvate da utenti autoverificati. Le probabili modifiche buone sono quelle date per buone da mw:Extension:ORES. La differenza è che con la prima spunta ti fidi dell'intelligenza umana, mentre con la seconda di quella artificiale. Se nelle preferenze attivi l'interfaccia con JavaScript, vedrai che ci sono ulteriori filtri messi a disposizione dall'algoritmo.--Sakretsu (炸裂) 12:23, 27 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Creazione pagina

--Alepicale (msg) 14:48, 27 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Alepicale] È possibile ampliare leggermente il concetto? :D --Wim b 18:53, 27 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Al sedicente modello suggerisco la letture di Aiuto:Pagina utente.--Flazaza (msg) 19:49, 27 apr 2019 (CEST)[rispondi]
In effetti se parliamo del modello nato nel 2000 sarebbe meglio evitare del tutto la creazione della pagina, anche in sandbox.--Kirk Dimmi! 21:18, 27 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Miglioramento voci economiche: Economie di scala

Buongiorno a tutti. E' da un po' di tempo che, in collaborazione con il mio professore di Economia Politica dell'Università di Pisa, stiamo contribuendo al miglioramento delle voci economiche che hanno bisogno di aiuto nel Progetto:Economia. Arrivo subito al dunque: abbiamo iniziato ad apportare delle modifiche e dei miglioramenti, in particolare l'aggiunta di contenuti e di note bibliografiche (di cui la voce stessa è carente) alla voce Economie di scala . Le prime modifiche che ho apportato io sono state accettate (immagino dal silenzio-assenso, visto che nonostante le mie numerose sollecitazioni a partecipare alla discussione, nessuno ha espresso pareri a riguardo), mentre le successive modifiche apportate dal Professore di Economia sono state ritenute non adatte perché "hanno eliminato alcuni riferimenti puntuali alle pagine delle note" (potete trovare la discussione qui). Ma è oggettivamente evidente che non è assolutamente così, ma che piuttosto sono stati inseriti dei riferimenti puntuali (basta confrontare le due versioni e vedere come la voce Bibliografica del Capitale era stata inserita in modo puntuale e non in modo generico ed errato in cui si trova adesso). Ora, dato che non abbiamo ricevuto nessuna risposta dall'amministratore che ha fatto il rollback, è possibile continuare a lavorare sulla voce, magari ripristinando la parte che era stata aggiunta con le relative note bibliografiche? Mi scuso se ho portato la questione qui, ma sul portale economia e sulla pagina di discussione della voce non riceviamo nessuna risposta. Aspetto consigli e suggerimenti e vi ringrazio per l'attenzione. --Mc cogg (msg) 11:22, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Mc cogg] Ciao, in effetti anch'io non mi spiego il rollback di [@ Gac] in relazione alla spiegazione che ha dato nella talk della voce o nella tua, mi sembra piuttosto che sia successo l'opposto. Aspettiamo di vedere se può rispondere di nuovo, magari ho preso un abbaglio io. --goth nespresso 16:29, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Non ho risposto semplicemente perché l'utente ha scritto nella sua talk (senza pingare) :-) A distanza di più di un mese, onestamente, non mi ricordo. Avevo comunque già affermato che la sostanza della modifica era condivisibile e che mi sembrava (è possibile che mi sia confuso) errata la forma e lo scambio dei riferimenti bibliografici. In ogni modo se altri utenti affermano che va bene, vuol dire che ho torto :-) Nessun problema. --Gac 16:59, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]
La mia ovviamente non voleva essere una polemica, ma soltanto un modo per poter continuare a migliorare la voce, dato che non sapevo come comportarmi. Posso provvedere a ripristinare la versione precedente o deve farlo necessariamente un amministratore? Poi prossimamente aggiungerò le ultime aggiunte, sia sui contenuti che sui riferimenti bibliografici. Grazie per le risposte e per la disponibilità [@ Gac], [@ Goth nespresso]. --Mc cogg (msg) 17:11, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Come puoi leggere qui sopra, la tua modifica ha il consenso e non serve un admin per procedere. --Gac 17:45, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità capitani di castello (San Marino)

Salve, volevo chiedere se i Capitani di Castello (San Marino) sono enciclopedici o meno. --Esniom (msg) 18:40, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Be', è solo un abbozzo e si potrebbe aggiungere un excursus storico, ma non vedo perché non dovrebbe essere enciclopedico. Da dove ti viene il dubbio? --Lepido (msg) 19:32, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Esniom] Come dice Lepido, la voce sui capitani di castello è indubbiamente enciclopedica. I singoli capitani di castello, invece, direi che non lo sono per nulla: praticamente si tratta di sindaci di paese (pure molto piccoli). Forse (ma proprio forse) potrebbe esserlo il capitano della Città di San Marino, in quanto capitale: ma sarebbe un po' stiracchiare i criteri...--Equoreo (msg) 22:50, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Equoreo], mentre per quanto riguarda i singoli membri del Consiglio Grande e Generale sono enciclopedici? Si tratta pur sempre di "parlamentari" (sono 60 membri). A mio avviso ritengo che essendo parlamentari di una nazione possano essere ritenuti enciclopedici (così è scritto nei criteri di enciclopedicità) --Esniom (msg) 07:48, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Si è scritto nei criteri--Pierpao.lo (listening) 07:57, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ pierpao] --Esniom (msg) 08:52, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Prego Esniom, più che altro non ho capito ripensandoci perchè Equoreo dice che il sindaco della capitale è forse enciclopedico. Le stesse linee guida linkate non dicono che i sindaci dei capoluoghi di provincia sono enciclopedici? Quello è il sindaco di una capitale? O mi sfugge qualcosa?--Pierpao.lo (listening) 09:42, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ pierpao]In realtà ogni Castello di San Marino corrisponde alla divisione amministrativa che in Italia definiamo "Regione". Quindi ogni Capitano di Castello è come se fosse il Presidente di una regione in Italia (che è considerato enciclopedico). --Esniom (msg) 09:53, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Esniom, Pierpao] Per favore, usiamo i criteri con la zucca, altrimenti ogni amministratore di condominio sammarinese diventa enciclopedico come presidente di una divisione di terzo livello. I capitani di castello, come spiega bene la nostra voce, hanno gli stessi poteri di un sindaco (di una Regione proprio no, dato che manca ogni potestà legislativa): non essendoci nessuna entità intermedia fra Stato e Comune, nessuno è capoluogo. È ragionevole ritenere che che la capitale sia "una specie di capoluogo", ma non dimentichiamoci che questa capitale è, nei fatti, un paese di 4000 anime!
Per la cronaca: tempo fa si era discusso di riformare quei criteri perchè erano stati pensati per l'Italia e funzionano malissimo fuori (presi alla lettera, il sindaco di Rotterdam non è enciclopedico, mentre lo sono i sindaci di tutti i villaggi polacchi o forse erano slovacchi... non ricordo bene). La discussione si arenò non perchè ci fosse disaccordo su cosa considerare rilevante, ma perchè era impossibile trovare una formula ragionevole per tutti i sistemi amministrativi del globo; ci tocca andare a buon senso.
Il mio personale buon senso storce il naso a considerare enciclopedico un sindaco di paese, pur se capitale, ma può accettarlo; preferisce tagliarselo il naso, piuttosto che ammettere la rilevanza di tutti i sindaci di San Marino solo perchè non ci sono Regioni e Province intermedie.--Equoreo (msg) 12:32, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ti ringrazio [@ Equoreo], ho fatto bene a chiedere, almeno evito di creare pagine inutili :) --Esniom (msg) 14:42, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Testo originale

Salve Sto cercando di creare una Voce utilizzando un testo che e' un originale del soggetto descritto nel testo.

Ma vengo bloccato ed il testo cancellato.

Cosa devo fare? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giuseppe Ursetta (discussioni · contributi) 18:38, 29 apr 2019 (CEST).[rispondi]

Leggere gli avvisi che sono stati lasciati nella tua pagina di discussione (questa) potrebbe essere un ottimo inizio. Leggi anche, nel caso, Aiuto:Riformulare un testo. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 21:02, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Curiosità personale

Biografilm2008Mauro075.jpg

Nella foto qui sopra, che risale al 2008, si nota Margherita Hack modificare la voce. Nella cronologia si trova ancora la modifica? :-) --151.49.73.76 (msg) 23:27, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Eccola qua ;) --Baldaeg00 (invia al Breiðablik) 23:32, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Informazioni errate

File:Word 2002.PNG contiene informazioni errate in quanto Microsoft Word 2002 non è mai esistito. Forse si intende Microsoft Word 2003? --2001:B07:6442:8903:5DEF:9594:C930:E412 (msg) 11:54, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Non ci avevo mai dato peso quindi sono andato adesso a fare una ricerca. Stando a Microsoft Word#Versioni di Word esiste, ed entrando nel dettaglio si tratta di quello che è conosciuto come Microsoft Office XP. --Torque (scrivimi!) 12:08, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Qui Microsoft scrive "Word XP". --2001:B07:6442:8903:5DEF:9594:C930:E412 (msg) 12:14, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Inserimento voce attore Gennaro Apicella (Francesco Levante in Gomorra 4)

Mi hanno detto di chiedere qui se un progetto può essere pubblicato. Ho fatto una pagina di prova in riferimento ad un nuovo protagonista della serie Gomorra 4. L'ho inserito nella mia pagina di prova.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MirkoCrosta (discussioni · contributi) 11:43, 30 apr 2019 (CEST).[rispondi]

Avevi scritto la bozza della voce nella pagina prove di wikipedia Wikipedia:Pagina delle prove soggetta a frequenti cancellazioni. Ho spostato il testo nella tua sandbox (questa).--Flazaza (msg) 14:32, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ MirkoCrosta], purtroppo così non è pubblicabile in quanto deve essere formattata seguendo gli standard. Ti consiglio la lettura WP:STILE, puoi guardare altre voci simili di attori per capire come usare al meglio i paragrafi. Leggi anche WP:FONTI per capire come inserirle. A quel punto possiamo valutare se è enciclopedico o meno--Dave93b (msg) 14:41, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Flazaza] Tecnicamente sarebbe stato meglio che avessi lasciato copiare il testo nella sandbox da parte dell'utente stesso, perché se ipoteticamente la voce venisse spostata adesso nel Ns0 conterrebbe soltanto i tuoi contributi in cronologia (ma il testo l'ha scritto lui), tanto non c'era fretta perché dalla cronologia di Wikipedia:Pagina delle prove non si perde niente :)
[@ MirkoCrosta] Parlando di Gennaro Apicella, allo stato attuale non lo considererei enciclopedico perché appena entrato nel cast della serie in un ruolo secondario (vedi WP:ATTORI per i criteri con cui si valuta generalmente l'enciclopedicità degli attori), mentre non saprei come valutare la carriera teatrale. --goth nespresso 17:15, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Flazaza] Grazie per le delucidazioni e scusate per gli errori, sono nuovo qui e mi piacerebbe diventare contributore assiduo. In merito alla voce Gennaro Apicella, non sono d'accordo sulla secondarietà del personaggio. I Levante sono personaggi primari della quarta serie, sia i tre fratelli che il padre. La Quarta Stagione è costruita su di loro e sulla loro prepotente scesa in campo nello storyboard della serie. La loro presenza è preponderante in tutte le puntate, e se emergono poco visivamente è solo perché il loro ruolo è subdolo e si presta al racconto "sorpresa" della trama nelle ultime puntate. Mi sono permesso poi di ritenere il personaggo enciclopedico (e quindi tentare di inserirlo) sia per il curriculum di primo piano sotto il profilo teatrale, sia in riferimento ad altre voci già presenti (vedi Angela Ciaburri) che ha la stessa carriera teatrale, ma conta solo tre apparizioni in Gomorraì, in particolare nella Terza Stagione. Infine, ho corretto il testo formattandolo nel modo "credo" giusto. Lo trovate [[1]] --MirkoCrosta (msg) 19:07, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]
la presenza di altre voci, ancorché comparabili, non è comunque di per sé indicabile a motivo di enciclopedicità, su Wikipedia vige il criterio del "caso per caso" (WP:ANALOGIA) --Vale93b Fatti sentire! 19:54, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Vale93b] l’analogia citata, così come descritto e consentito nel documento che hai linkato, è a supporto e non argomento principale. Resta la considerazione, mia personale di appassionato della serie e di cinema, che il personaggio in questione non è secondario, anzi. Utente:MirkoCrosta
Per il teatro non lo so (che ruoli sarebbero?) ma per Gomorra direi proprio di si (secondario), quindi ciò che è scritto nella sandbox non è corretto.--Kirk Dimmi! 09:06, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Kirk39] per il teatro: "La Cucina" di Valerio Binasco ruolo: PAUL IL PASTICCIERE; "Il Tartufo" regia di Marco Sciaccaluga ruolo: DAMIS (figlio di Eros Pagni); "George Dandin" con Tullio Solenghi ruolo: LUBIN; "Il Sindaco Del Rione Sanità" ruolo: O' NAIT; "Il Malato Immaginario" ruolo: DON ARGANTE; "Sogno di Una Notte di Mezza Estate" ruolo: BOTTOM; "A Zvornik ho lasciato" ruolo: Nikola Terzic. Questi solo alcuni, parliamo del TEATRO STABILE DI GENOVA, uno dei più grandi teatri italiani con una produzione di primissimo livello, non il teatro di città. In riferimento alle fonti che hai citato, non fanno testo perché sono precedenti alla messa in onda e quindi non utili per raccontare la serie nella sua interezza. Il personaggio magari non è protanista pincipale, ma è uno dei co-protagonisti. --MirkoCrosta (msg) 12:29, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Dalla tua sandbox nulla si evince nemmeno sul teatro, non insistere su Gomorra, personaggio secondario se non marginale, ripeto, fosse nel ns0 quella frase la casserei all'istante. E ho visto percaso, mi hai mal pingato :-P--Kirk Dimmi! 13:15, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Kirk39] Scusa non ho capito bene cosa intendi con "fosse nel ns0 quella frase la casserei all'istante" credo ci sia qualche link che manca". Correggo la sandbox per il teatro, grazie.--MirkoCrosta (msg) 13:29, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Come eliminare definitivamente una voce cancellata

Salve, ho inserito una voce relativa a una biografia che mi è stata cancellata per "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV". Tuttavia quando inserisco il nome della persona sul browser la pagina wikipedia compare ugualmente e cliccandoci chiunque può leggere le ragioni della cancellazione. Questo è un problema grave poiché quella di wikipedia risulta essere la quinta voce in ordine di apparizione sul motore di ricerca di google. E' possibile eliminare completamente la voce? O in alternativa come posso chiedere un supporto per riscrivere la voce in modo corretto? Grazie per l'aiutoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Fd10492 (discussioni · contributi) 23:12, 30 apr 2019 (CEST).[rispondi]

[@ Fd10492] No purtroppo è un problema di Google, bisogna aspettare un pò di tempo, buona serata :) --Baldaeg00 (invia al Breiðablik) 23:14, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie mille. Tuttavia ho notato che voci cancellate nel 2008 figurano ancora in questa modalità. Come mai? Sapresti dirmi qual è il tempo di attesa? Grazie infiniteQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Fd10492 (discussioni · contributi) 23:19, 30 apr 2019 (CEST).[rispondi]
[@ Fd10492] Beh è per lo stesso motivo, Google lascia le versioni precedenti (vedi cache) senza aggiornarle, prima o poi ritornerà come prima :). Il tempo non saprei, dipende da Google non da noi :). Ricorda di firmarti --Baldaeg00 (invia al Breiðablik) 23:27, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Salve Ho chiesto alla community webmaster di google di rimuovere il link dai risultati della ricerca. La procedura richiede comunque una comunicazione "al webmaster del sito" cioè di wikipedia. Spero non ci siano problemi. --Fd10492 (msg) 15:54, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Fd10492] Grazie a te :), comunque sì hai ragione compare ancora la tua pagina cancellata nella ricerca di Google, succede spesso, non è la prima volta buon pomeriggio a te :) --Baldaeg00 (invia al Breiðablik) 16:08, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per la celere risposta. Un' ultima richiesta di consiglio: secondo te posso procedere alla richiesta di rimozione su google senza che questo comporti ulteriori problemi? Scusa ma sono veramente esausto. Grazie. --Fd10492 (msg) 16:27, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Fd10492] Sì, chiedi a Google, può darsi che risolvono. Wikipedia non c'entra, grazie a te e buon pomeriggio :) --Baldaeg00 (invia al Breiðablik) 16:29, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Immagini da inserire

Un saluto a tutti,

vorrei gentilmente chiedere se è possibile copiare e trasferire immagini, già caricate in wikipedia, in altre pagine presenti nella stessa enciclopedia. Inoltre, è consentito scansionare da un libro una foto raffigurante una squadra di calcio, scattata negli anni cinquanta, e inserirla in una pagina? Grazie--Pier55 (msg) 23:21, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Pier55], è assolutamente possibile usare le stesse immagini già presenti su più pagine diverse di Wikipedia, copiando il loro nome ed il codice. Non si può scansionare la foto di un libro, invece, a meno di avere una specifica autorizzazione del proprietario dei diritti sul libro.--Ferdi2005 (Posta) 23:51, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per la tempestiva ed esauriente risposta. --Pier55 (msg) 00:04, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Puntualizzo meglio, perché ci sono delle eccezioni. Se per: "Già caricate in Wikipedia" si intende: "Già caricate o presenti in Wikipedia in lingua italiana", generalmente non ci sono problemi, dico "generalmente" perché ad esempio con gli {{screenshot copyrighted}} o con un {{Marchio}} ci sono delle limitazioni nel loro uso, reperibili cliccando sui link che ti ho indicato.
Qualora invece si intendesse: "Già caricate o presenti in qualsiasi versione linguistica di Wikipedia", ad esempio su Wikipedia in inglese, i problemi potrebbero aumentare, perché in quella particolare versione linguistica potrebbero venire seguite delle leggi o regolamenti non presenti nell'ordinamento italiano, ad esempio il fair use, che permette di caricare su en.wiki immagini come questa, non utilizzabile su it.wiki.
Occorre quindi controllare bene la licenza e le modalità d'uso presenti nella pagina dedicata ad ogni immagine che si intenda utilizzare se non si vogliono fare errori. Comunque, generalmente:
  1. se l'immagine è presente su Wikimedia Commons generalmente si può stare tranquilli anche se ci possono essere delle eccezioni (vedi il famigerato WP:ARTE);
  2. se è invece caricata direttamente su Wikipedia in italiano, allora ci sono certamente delle limitazioni (altrimenti sarebbe su Commons) che occorre capire;
  3. se è caricata solamente su un'altra versione linguistica (e quindi non presente su Commons), molto probabilmente non è possibile utilizzarla ed è meglio chiedere un parere.
Se a questo punto vuoi saperne di più, comincia con Wikipedia:Copyright immagini seguendone i link interni di interesse. --Lepido (msg) 08:55, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Vorrei aggiungere qualcosa anche sulla faccenda delle immagini acquisite da un libro. Se l'immagine ha più di 20 anni ed è stata scattata in italia potrebbe ricadere sotto il {{PD Italia}} (anche qui segui il link per saperne di più). L'immagine dovrebbe essere priva di carattere creativo, uno scatto estemporaneo insomma e per quanto riguarda le immagini sportive, probabilmente fatte da professionisti, il concetto di "scatto estemporaneo" ben difficilmente si applicherebbe. Ad esempio la classica fotografia di una squadra in posa, anche se con più di 20 anni sulle spalle, probabilmente avrebbe un carattere creativo (la scelta della luce, la preparazione della posa, ecc) e non sarebbe quindi utilizzabile. --Lepido (msg) 09:29, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Siamo proprio sicuri che le immagini presenti su Commons siano sempre utilizzabili su it.wiki? A me risulta che non manchino le eccezioni: ad esempio in WP:ARTE si legge:
"Attenzione: le immagini presenti su Wikimedia Commons di opere d'arte situate permanentemente in Italia non possono essere visualizzate su Wikipedia in lingua italiana, in quanto le immagini di Commons sono generalmente ad alta risoluzione e non sarebbe possibile applicare il tag Soprintendenza."
Inoltre a mio parere sarebbe meglio accertarsi che la licenza sia effettivamente a norma, perché mi sembra di ricordare che alcune licenze ben accette su Commons non siano invece ammesse su it.wiki.--3knolls (msg) 12:55, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[@ 3knolls] Hai ragione, è un mondo difficile. Fortunatamente per me avevo iniziato con "Comunque generalmente". In ogni caso faccio qualche emendamento :-) --Lepido (msg) 13:20, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Quali sono i tempi di passaggio dei contributi al nuovo nome utente?

Salve, entro quanto tempo il vecchio nome utente scompare dai contributi? Quando cioè quest'ultimi saranno attribuiti unicamente al nuovo nickname?

Vi ringrazio anticipatamente Fd10492Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fd10492 (discussioni · contributi) 12:04, 1 mag 2019 (CEST).[rispondi]

Dipende da quando la richiesta di rinomina viene accettata e dal numero di contributi da riattribuire al nuovo nome. La maggior parte delle volte si tratta solo di aspettare l'approvazione, poi l'azione tecnica è quasi istantanea.--Sakretsu (炸裂) 12:18, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per la risposta. La richiesta è stata accettata, c'è un nuovo nickname ma sia nelle discussioni che nei contributi compare ancora il vecchio nome. Come si può procedere?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fd10492 (discussioni · contributi) 12:27, 1 mag 2019 (CEST).[rispondi]

I contributi sono attribuiti al nuovo nome. Le occorrenze in discussione non cambiano automaticamente, ma visto che sono poche non è un problema modificarle a mano--Sakretsu (炸裂) 13:08, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Ok grazie. Purtroppo nell'elenco delle cancellazioni riportate in una pagina/voce che mi è stata eliminata figura ancora il vecchio nickname. In questo caso, come posso effettuare una modifica manuale? Grazie mille.--Fd10492 (msg) 15:56, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Pagina su Nina de Padova.

Gentili Signori, ho compilato la pagina su un'attrice napoletana morta da tempo, Nina de Padova. La pagina è corredata da una fotografia in regola con il copyright. Io sto continuando ad aggiornarla con riferimenti che trovo in rete, ma a questo punto sarebbe pronta per essere pubblicata. C'è qualcosa che devo fare per farla pubblicare? Grazie per la collaborazione.Gae Liberati (msg) 20:01, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Gae Liberati]. Adesso ho poco tempo ma provo a dirti due cose al volo:
  • Va inserito il Template:Bio
  • Da quel che vedo il tono generale è troppo celebrativo e poco neutrale (frasi come una curiosa concomitanza di nomi e date sembra comunque predestinarla al palcoscenico e La recitazione naturale e schietta, la musicale cadenza napoletana, il volto e l’aspetto picnico fanno di questa attrice troppo presto dimenticata una delle fisionomie più simpatiche mai mostrate dalla televisione italiana non sono da enciclopedia, ma da documentario), va riscritta con toni più "asciutti"
  • I titoli di film, serie TV, ecc... vanno in corsivo (così), vedi WP:STILE
  • Trattandosi di una caratterista ho qualche difficoltà a valutarne l'enciclopedicità (vedi anche WP:ATTORI), meglio se chiedi al Progetto:Cinema o al Progetto:Televisione
Per chi stesse leggendo, poi, segnalo che parrebbe che l'idea sulla stesura di questa voce sia partita e si stia costruendo in questo blog (da cui proviene appunto la foto). Chiedo all'utente di chiarire esplicitamente la cosa per trasparenza. --goth nespresso 20:24, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per la risposta. Ho cominciato quattro anni fa a partecipare al blog da te citato - ci eravamo ripromessi di raccogliere informazioni su Nina per redigere la pagina su Wikipedia, visto che è una delle poche attrici della compagnia di Eduardo a non averla. Nel corso degli anni siamo riusciti a sapere, oltre a varie altre informazioni, il vero nome di Nina e, sulla base di quello, ho fatto io personalmente alcune ricerche all'anagrafe e ai due cimiteri romani per scoprire le date di nascita e di morte. È tutto documentato sul blog, basta scorrere il susseguirsi degli interventi. Mi permetto di farti notare che Nina de Padova era innanzitutto un'attrice (e infatti nella biografia parlo di alcuni ruoli da co-protagonista o da comprimario). La qualifica di caratterista l'ho aggiunta io in una delle ultime modifiche pensando di essere più preciso: non è un termine dispregiativo, ma solo una caratteristica di un certo tipo di recitazione (del resto, anche Tina Pica o Tecla Scarano furono ottime caratteriste), ma se pensi sia meglio toglierlo, lo faccio subito. Per quanto riguarda lo stile celebrativo, posso senz'altro riscrivere le due frasi (anche se la seconda l'ho ripresa pari pari dal blog, che difatti cito in nota). Adesso provo a vedere come inserire il Template Bio, spero di riuscire sennò tornerò a chiederti aiuto. Grazie ancora, a presto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gae Liberati (discussioni · contributi) 20:43, 1 mag 2019.

[@ Gae Liberati] Preciso che i toni celebrativi sono sparsi in un po' tutta la bozza, ho portato quelle due frasi come esempio ma il testo va rivisto in generale. Ad ogni modo, se mi dici che la frase l'hai "ripresa pari pari dal blog" il problema è più serio perché di fatto costituisce una violazione di copyright: ogni utenza su Wikipedia è anonima, quindi non puoi semplicemente copiare porzioni di testo dal web, neanche se quelle frasi le avessi scritte tu stesso; vedi in proposito Wikipedia:Copyright testi e WP:RIFORMULARE. A questo punto mi preme anche capire l'origine della fotografia in questione, perché leggendo di sfuggita la discussione nel blog mi pare che anche quella sia stata presa da chissà dove su internet; se fosse uno screenshot realizzato da te stesso e se fosse davvero tratto da una trasmissione televisiva del 1962, come leggo in descrizione, allora probabilmente potrebbe essere mantenuta su it.wiki con licenza {{PD-Italia-film}} (ma in proposito chiedo conferma a [@ Ruthven]), ma allo stato attuale credo che vada cancellata. Controllo intanto le corrispondenze tra la bozza e il testo presente all'inizio del blog, per vedere cosa c'è da rimuovere. --goth nespresso 21:08, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Ho rivisto tutto il testo e ho tolto anche un "memorabile" di troppo - credo che ora non ci sia niente di celebrativo o di enfatico. Per quanto riguarda le citazioni, mi scuso per l'ardire ma pensavo che essendo un blog nato proprio a questo scopo non ci fossero problemi di copyright. La foto che appare ora è in regola col copyright, ma se credi che sia più semplice uno screenshot tratto da una delle sue commedie, ne ho diversi disponibili. Mi scuso per questi inconvenienti: è la mia prima pagina e pensavo di stare seguendo alla lettera le linee guida che ho letto qui e là sul sito di Wiki...
Mi dicevi di avere poco tempo: prenditi tutto il tempo che ti serve, possiamo riparlarne nei prossimi giorni. Io nel frattempo ho fatto le modifiche da te proposte e sto cercando di capire come inserire il Template Bio, ma se capisco bene devo limitarmi a seguire le indicazioni, non c'è nessuna operazione materiale di inserimento da fare.
Grazie ancora per la tua assistenza, a risentirci presto.
Chiedo scusa: ho dimenticato di dirti che se dovessero servire ho la copia dell'articolo de La Stampa, il dispaccio dell'ANSA e anche la copia del certificato cimiteriale da cui si evince il nome del padre della de Padova (oltre naturalmente alle date di nascita e morte), ma non saprei come caricare eventuali link sulla pagina. Grazie ancora. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gae Liberati (discussioni · contributi).
[@ Gae Liberati] Intanto ho segnalato la bozza al Progetto Televisione e al Progetto Cinema per avere qualche parere in più sull'enciclopedicità dell'attrice. Nel frattempo, cerca di aggiungere quante più note possibili (possibilmente con materiale recuperabile facilmente), perché il blog non è e non può essere considerato una fonte attendibile: le fonti devono essere quanto più possibile verificabili dal lettore, anche per evitare che la voce somigli a una ricerca originale; capisco che articoli cartacei e certificati cimiteriali siano difficilmente verificabili da chi legge per natura, ma cerca almeno di inserire delle note puntuali per giustificare le informazioni che inserisci (come date di nascita e morte, per esempio). --goth nespresso 21:51, 1 mag 2019 (CEST) P.S.: ricordati di firmare ogni tuo intervento, come hai fatto all'inizio.[rispondi]
È quello che sto facendo. Per quanto riguarda le date di nascita e morte, ho creato la pagina di Nina sul sito findagrave, con la foto della lapide da cui si evincono le due date e ho riportato il link in nota (la n. 10, per l'esattezza). Come ti dicevo, ho anche il certificato cimiteriale, ma non so se si può caricare sulla pagine la foto di un documento (così come non so se si possono caricare articoli di stampa o di agenzia). Sto lavorando a questa pagina da una settimana spulciando tutte le informazioni disponibili, e sapendo che le informazioni su Nina sono scarse, ogni volta che ho citato qualcosa ho riportato in nota le relative fonti. Sono abbastanza perfezionista e quindi ci ho messo l'anima, ma chiaramente essendo alla mia prima esperienza posso incorrere in qualche errore. Grazie per la tua pazienza, confido in te per rendere omaggio a questa attrice che adoro.Gae Liberati (msg) 22:01, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Scusami, Goth Nespresso, spero che fra gattari ci s'intenda. Immagino sia tu ad avere apportato alcune modifiche alla pagina su Nina de Padova. In primo luogo: ci ho pensato molto prima di scrivere la prima frase, "Nina de Padova, pseudonimo di Anna Bravaccino" - ho consultato prima le pagine di Tina Pica, di Regina Bianchi e di Pupella Maggio (tutt'e tre nate con un nome diverso) per farmi un'idea. Nel caso di Nina si può parlare di nome d'arte per il nome di battesimo (Anna - Annina - Nina), ma per il cognome il caso è diverso perché de Padova era il cognome del marito (come dico nella biografia). Pseudonimo mi sembrava più vicino di nome d'arte, ma non è nemmeno corretto - come trovo scritto ora - "Anna Bravaccino, nota anche con lo pseudonimo di Nina de Padova" perché lei era nota SOLO con lo pseudonimo di Nina de Padova: il nome di Anna Bravaccino non lo conosceva nessuno, ed è grazie a una signora entrata di recente nel blog che siamo riusciti a saperlo, perché difatti tutte le ricerche anagrafiche e cimiteriali che avevo fatto su Nina de Padova non avevano dato alcun risultato. Ti proporrei o di eliminare quell'"anche", o tout court di scrivere "Nina de Padova, nata Anna Bravaccino" se pseudonimo o nome d'arte non vanno bene (ma non so se a termini degli standard di Wikipedia sia possibile una formula del genere). In secondo luogo: la didascalia sotto la fotografia non è corretta. So che è riportata sulla foto presente in rete, ma sono andato a rivedermi tutta la commedia "Natale in casa Cupiello" del 1962 e Nina non è mai vestita a quel modo. In altra parte, sempre in rete, quella foto è riferita al film "Le farò da padre", ma neanche questo è corretto perché in quel film, che ho rivisto l'altro ieri, Nina è la governante di una ragazzina handicappata rampolla di una nobile famiglie, ed è vestita di conseguenza e non con quegli abiti da contadina che indossa nella foto. Ti proporrei quindi di lasciare la semplice didascalia "Nina de Padova" fino a quando non riuscirò a scovare da dove diavolo è stata tratta quella foto. Secondo me è una foto di una rappresentazione teatrale di "Tre calzoni fortunati" o di "La fortuna con l'effe maiuscola", ma una rappresentazione diversa da quelle registrate per la Rai, dove Nina è vestita diversamente. Scusami, so di essere pedante ma ci tengo - come credo te, del resto - a fare un buon lavoro. Se fosse possibile (e facile da fare...), mi piacerebbe tanto caricare sulla pagina lo screenshot tratto da "Questi fantasmi", che è il ruolo più conosciuto di Nina. Pensi sia possibile? Grazie per l'attenzioneGae Liberati (msg) 00:53, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Gae Liberati] Figurati, non si è mai troppo pedanti :) Ti rispondo al volo solo sulla questione dello pseudonimo perché al momento sto crollando di sonno: la dicitura nota anche con lo pseudonimo di... è una frase generata automaticamente dal Template:Bio e dipende dal titolo della voce in cui è inserito (per maggiori dettagli leggi appunto le istruzioni del template): quando la bozza verrà pubblicata al titolo "Nina de Padova", l'incipit reciterà automaticamente nel modo seguente:
Nina de Padova, pseudonimo di Anna Bravaccino (Napoli, 26 maggio 1900 – Roma, 25 novembre 1987), è stata un'attrice italiana.
Quindi il problema è solo temporaneo, spero di averti chiarito un po' le idee. Buonanotte! --goth nespresso 01:16, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Un po'? Me le hai chiarite del tutto! :-) Grazie, e buona giornata.Gae Liberati (msg) 08:25, 2 mag 2019 (CEST) Ciao, Goth Nespresso. Anzitutto, volevo ringraziarti per l'ottimo lavoro che stai facendo. Volevo poi dirti che mi accorgo solo ora che ho formulato male la nota 6 : messa così, nonostante l'inciso ("di cui purtroppo sono andati perduti i nastri originali"), sembra che la Rai abbia registrato tutte le commedie messe in scena da Eduardo ad esclusione di Le voci di dentro e Sabato, domenica e lunedì, il che non è vero. Sarebbe meglio cambiare in: "Tutte le commedie messe in scena da Eduardo sono state registrate dalla Rai. Purtroppo, di Le voci di dentro e Sabato, domenica e lunedì sono andati perduti i nastri originali". Poi c'è un'altra piccola cosa di cui forse ti sei già accorto: le due note 1. e 2. (che prima avevo messo fra i collegamenti esterni) ora risultano duplicate, rispettivamente, dalle note 4. e 5. Si potrebbe eliminare la doppia duplicazione mettendo, alla fine della prima nota, il punto dopo 1987 e continuare così: Dispaccio a firma SV/DAN, repertoriato al numero 19871126 04610 (per gentile concessione del dott. Massimiliano Borsacchi dell'ANSA). Poi, alla fine della nota 2, ricopiare dalla nota 5. giusto la parentesi con tutto il contenuto. Saprai tu, poi, come correggere i riferimenti alle note nel corpo del testo. Grazie di nuovo, sono a tua disposizione per ogni chiarimento.Gae Liberati (msg) 16:06, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]