Vai al contenuto

Sovana (sito archeologico)

Coordinate: 42°39′30.3″N 11°38′03.7″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sovana
Sovana
La tomba della Sirena
Civiltàetrusca
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ProvinciaGrosseto
Dimensioni
Superficie3 487 559,52 
Mappa di localizzazione
Map

Il sito archeologico di Sovana testimonia la lunga storia dall'epoca etrusca a quella altomedievale dell'omonimo centro abitato, frazione del comune di Sorano, nella provincia di Grosseto.

Le testimonianze più note sono le necropoli etrusche che si sviluppano sui versanti collinari tutto intorno al paese moderno. La parte oggi visitabile si trova a ovest dell'abitato, lungo la strada che conduce a San Martino sul Fiora, ed è raggiunta anch'essa dalle Vie Cave; le più importanti sono il Cavone, che attraversa il settore principale del sito, la via cava di San Sebastiano e la via cava di Poggio Prisca che la collegano alle altre necropoli della zona. Parte del territorio del sito (Poggio Felceto, Poggio Prisca, Poggio Stanziale, Sopraripa-San Sebastiano) ricade all'interno del Parco archeologico Città del Tufo.[1]

Sovana, oltre ad aver fornito testimonianze eneolitiche, si sviluppò principalmente in epoca etrusca; come testimoniano le numerose tombe etrusche. Notevoli esempi sono:

Lungo la strada che conduce dall'abitato di Sovana a San Martino sul Fiora, è inoltre possibile raggiungere i ruderi di un oratorio rupestre dalle origini storiche incerte che si presenta scavato nel tufo con una grande croce graffita sul soffitto.

Necropoli di Sovana

[modifica | modifica wikitesto]
La tomba Ildebranda

Poggio Felceto

[modifica | modifica wikitesto]

Poggio Prisca

[modifica | modifica wikitesto]

Poggio di Sopraripa

[modifica | modifica wikitesto]

Poggio Stanziale

[modifica | modifica wikitesto]

Poggio Grezzano

[modifica | modifica wikitesto]

Monte Rosello

[modifica | modifica wikitesto]

Pian dei Conati

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Sovana: area archeologica, su maremmap.org. URL consultato il 18 dicembre 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN21145376491083720222 · GND (DE4740639-2