Sablatnig C.I

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sablatnig C.I
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
Equipaggio2
CostruttoreBandiera della Germania Sablatnig
Data primo volo1917
Utilizzatore principaleBandiera della Germania Luftstreitkräfte
Esemplari~2
Altre variantiSablatnig C.II
Sablatnig N.I
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,7 m
Apertura alare16,0 m
Peso a vuoto1 050 kg
Peso carico1 540 kg
Propulsione
Motoreun Argus As.III
Potenza180 PS (132 kW)
Prestazioni
Velocità max120 km/h
Velocità di salitaa 1 000 m in 9 min
a 2 000 m in 20 min
Armamento
Mitragliatriciuna Parabellum MG 14 calibro 7,92 mm
Bombe6 da 50 kg

i dati sono estratti da German Aircraft of the First World War[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Sablatnig C.I fu un aereo da ricognizione monomotore biplano sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Sablatnig Flugzeugbau GmbH negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.

Storia del progetto[modifica | modifica wikitesto]

Durante le prime fasi della prima guerra mondiale, il rapido sviluppo dell'industria aeronautica consentì il costante adeguamento della flotta aerea delle varie nazioni impegnate nel conflitto. L'Idflieg, organo deputato alla gestione dell'aeronautica militare dell'Impero tedesco, emise a tal proposito una serie di specifiche atte ad ottenere velivoli dalle prestazioni sempre migliori, adeguate alle nuove esigenze belliche, da destinare ai reparti della Luftstreitkräfte.

A tale scopo l'ufficio tecnico della Sablatnig Flugzeugbau decise di avviare lo sviluppo di un modello adatto allo scopo disegnano un velivolo dall'impostazione, per il periodo, convenzionale, e rispondente alle specifiche Idflieg per i C-Typ, ovvero fusoliera biposto, con postazione armate per l'osservatore/mitragliere, e velatura biplana.

Vennero realizzati due prototipi, codici di produzione 7700/17 e 7702/17, che differivano tra loro in una serie di piccoli particolari, entrambi portati in volo per la prima volta nel corso del 1917; presentati alla commissione esaminatrice dell'Idflieg i velivoli non riuscirono ad impressionare positivamente il personale militare e di conseguenza non venne presentata alcuna richiesta di fornitura. Benché scartato, il progetto venne riutilizzato per sviluppare il modello Sablatnig C.II, dotato di una motorizzazione più potente rimasto anch'esso allo stadio di prototipo, ed il più fortunato Sablatnig N.I, bombardiere leggero notturno che tuttavia vide la produzione compromessa dal termine del conflitto.

Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Germania Germania
solamente in prove di valutazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]