Relazioni bilaterali tra Azerbaigian e Iran

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Relazioni tra Iran e Azerbaigian
Bandiera dell'Iran Bandiera dell'Azerbaigian
Mappa che indica l'ubicazione di Iran e Azerbaigian
Mappa che indica l'ubicazione di Iran e Azerbaigian

     Iran

     Azerbaigian

Le relazioni bilaterali tra la Repubblica dell'Azerbaigian e la Repubblica islamica dell'Iran sono state stabilite ufficialmente in seguito alla dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991). L’Iran e l’Azerbaigian condividono, in larga misura, la stessa storia, religione e cultura.[1] Il territorio di quella che oggi viene chiamata Repubblica dell'Azerbaigian fu separato dall'Iran solo nella prima metà del XIX secolo, durante le guerre russo-persiane. Nella zona a nord del fiume Aras, il territorio dell'attuale Repubblica dell'Azerbaigian era territorio iraniano fino all'occupazione da parte della Russia.[2][3][4][5][6][7] Iran e Azerbaigian sono entrambe nazioni a maggioranza musulmana sciita[8][9] e hanno rispettivamente la prima e la seconda percentuale di popolazione sciita più alta al mondo.[10] La storia dello sciismo affonda le sue radici in entrambe le nazioni esattamente nello stesso momento storico,[11] mentre la maggioranza della popolazione di entrambe le nazioni sono prevalentemente cristiane o musulmane sunnite. Tuttavia, tra i due Paesi esistono alcune tensioni in ragione del loro allineamento politico che può variare di grado. La Repubblica dell’Azerbaigian è diventata sempre più filo-occidentale ed è un alleato di Israele, Turchia e Stati Uniti (gli ultimi due Stati sono membri della NATO), mentre la Repubblica islamica dell’Iran è in gran parte filo-russa e filo-cinese a causa della sua ostilità nei confronti degli Stati Uniti. I politici iraniani, come Mohammad Hosseini, hanno definito l'Azerbaigian come un proxy israeliano.[12]

Nel maggio 1918, il governo del Musavat adottò il nome "Azerbaigian" per la neonata Repubblica Democratica dell'Azerbaigian, per ragioni politiche,[13][14] anche se il nome "Azerbaigian" era da sempre stato utilizzato per riferirsi all'attuale regione adiacente dell’Iran nordoccidentale.[15][16][17] Con la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991, nelle moderne relazioni tra Iran e Azerbaigian è iniziata una spirale relativamente discendente. Nel maggio 2015, l'ambasciatore dell'Iran in Azerbaigian ha annunciato di non riconoscere la Repubblica del Nagorno-Karabakh.

L'Iran ha riconosciuto l'indipendenza dell'Azerbaigian nel 1991 e le relazioni diplomatiche tra i due paesi sono state stabilite nel 1992. L'Iran ha un'ambasciata a Baku e un consolato generale a Naxçıvan. L'Azerbaigian ha un'ambasciata a Teheran e un consolato generale a Tabriz. Entrambi i paesi sono membri a pieno titolo dell'Organizzazione di cooperazione economica (ECO) e dell'Organizzazione della cooperazione islamica (OIC).

Contesto[modifica | modifica wikitesto]

Per quasi tutta la sua storia, il territorio dell'attuale Repubblica dell'Azerbaigian ha fatto parte dei vari imperi iraniani/persiani in particolare durante il regno di dinastie come i Medi, gli Achemenidi, i Parti, i Sasanidi, gli Shirvanshah, le varie dinastie dell'Intermezzo iraniano, dei Kara Koyunlu, degli Ak Koyunlu, dei Safavidi, degli Afsharidi, degli Zand e dei Qajar. Il Caucaso meridionale, in via generale, è stato influenzato dalla cultura iraniana per migliaia di anni. Nel corso del XIX secolo, in seguito all'occupazione del Caucaso da parte delle truppe russe durante la guerra russo-persiana (1804-1813) e la guerra russo-persiana (1826-1828), l'Iran Qajar fu costretto a cedere l'attuale Azerbaigian, insieme alla Georgia, al Daghestan e all'Armenia alla Russia imperiale secondo i termini dei trattati di Golestan e Turkmenchay.

Secondo Pierre Thorez:[18]

«Sebbene nel corso della storia il Caucaso sia stato solitamente incorporato in entità politiche appartenenti al mondo iraniano, all'inizio del XIX secolo la Russia lo prese, insieme alla Transcaucasia, dai Qajar (1133-1342/1779-1924), recidendo quei legami storici. Dall'instaurazione del potere sovietico sul territorio caucasico, le relazioni con la Persia si sono ridotte ad un livello insignificante.»

Secondo Tadeusz Swietochowski, i territori dell'Iran e della Repubblica dell'Azerbaigian condividevano in genere la stessa storia dai tempi dell'antica Media (dal IX al VII secolo a.C.) e dell'Impero persiano (dal VI al IV secolo a.C.).[19]

Durante una visita ufficiale a Baku nell'ottobre 2012, il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha descritto le relazioni del suo paese con l'Azerbaigian come “fraterne e molto profonde”, sottolineando il patrimonio etnico e religioso condiviso dei paesi.[20] Entrambi i paesi sono a maggioranza sciita, e detengono in termini di percentuale la più grande popolazione al mondo aderente allo sciismo. Come quasi tutta la loro storia, che è completamente intrecciata, la storia dello sciismo come religione maggioritaria affonda le proprie radici esattamente nello stesso momento storico che risale all'era safavide.[11] Rappresentando due dei soli quattro paesi a maggioranza sciita nel mondo, l’Azerbaigian e l’Iran condividono legami religiosi e un confine comune. In Iran vivono molti più azeri che nella stessa Repubblica dell'Azerbaigian (circa nove milioni),[20] a seguito della cessione forzata irrevocabile da parte dell'Iran Qajar del territorio che oggi comprende la Repubblica dell'Azerbaigian alla Russia imperiale nel corso del XIX secolo. Sebbene l’Azerbaigian e l’Iran condividano forti legami storici e culturali, i paesi non sono alleati naturali.[20] Secondo Alex Vatanka del Middle East Institute di Washington DC, nel 2013 “la dichiarazione di Ahmadinejad ha palesemente travisato l'attuale stato delle cose; oggi, non è l’affinità storica ma piuttosto un intenso sospetto e una rivalità a plasmare i legami tra Baku e Teheran. Lo stesso mese in cui Ahmadinejad ha rilasciato la dichiarazione, un tribunale di Baku ha condannato a lunghe pene detentive 22 azeri accusati di spionaggio a favore del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche iraniane (IRGC) e di aver complottato per effettuare attacchi contro obiettivi statunitensi e israeliani in Azerbaigian.[20]

1918-1920[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1918, il governo Musavat adottò il nome "Azerbaigian" per la neonata Repubblica Democratica dell'Azerbaigian (RDA), per ragioni politiche,[13][14] anche se il nome "Azerbaigian" era da sempre stato utilizzato per riferirsi alla regione adiacente dell'attuale Iran nordoccidentale.[15][16][17]

Prima della fondazione della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian, il nome era utilizzato solo per la regione dell'attuale Iran nord-occidentale, ovvero l'Azerbaigian iraniano. Storicamente, la regione di quella che oggi è la Repubblica dell'Azerbaigian era conosciuta come Shirvan e Arran, due regioni storicamente iraniane.

Secondo Hamid Ahmadi:[21]

«Sebbene il debole Stato iraniano fosse in un periodo di transizione, alle prese con la dominazione straniera, le élite politiche e intellettuali iraniane a Teheran e Tabriz, la capitale dell'Azerbaigian iraniano, protestarono presto contro tale denominazione. Per quasi un anno, la stampa a Teheran, Tabriz e in altre grandi città iraniane da un lato, e i media a Baku, la capitale della nuova Repubblica indipendente dell’Azerbaigian, dall’altro, hanno presentato le loro argomentazioni per dimostrare che tale denominazione era sbagliata o giusta. Gli iraniani erano generalmente sospettosi della scelta di Baku e consideravano la confisca del nome storico della provincia nord-occidentale dell'Iran come una cospirazione panturchista pianificata dai Giovani Turchi ottomani, allora attivi a Baku, per il loro obiettivo finale di stabilire un'entità panturca (Tūrān) dall'Asia Centrale all'Europa. Chiamando il vero Azerbaigian storico situato in Iran “Azerbaigian meridionale”, i panturchisti avrebbero potuto rivendicare la necessità di unificare la Repubblica dell’Azerbaigian e l'“Azerbaigian meridionale” nel loro futuro “Turan”. Temendo tali minacce, lo sceicco Mohammad Khiabani, un membro popolare dell'élite politica dell'Azerbaigian iraniano e leader del Partito Democratico ("Firqhe Democrat"), ha cambiato il nome della provincia in Azadistan (terra della libertà). Secondo Ahmad Kasravi, all’epoca delegato di Khiabani, la ragione principale di tale cambiamento era quella di impedire qualsiasi futura rivendicazione da parte degli ottomani panturchisti sull’Azerbaigian iraniano sulla base della somiglianza dei nomi.»

Secondo Tadeusz Swietochowski:[22]

«Sebbene la proclamazione limitasse le proprie pretese al territorio a nord dell'Aras, l'uso del nome Azerbaigian avrebbe presto suscitato obiezioni da parte dell'Iran. A Teheran si sollevò il sospetto che la Repubblica dell’Azerbaigian fungesse da strumento ottomano per separare la provincia di Tabriz dall’Iran. Allo stesso modo, il movimento rivoluzionario nazionale Jangali a Gilan, pur accogliendo l'indipendenza di ogni terra musulmana come una "fonte di gioia", chiese sul suo giornale se la scelta del nome Azerbaigian implicasse il desiderio della nuova repubblica di unirsi all'Iran. Se è così, affermarono, bisogna dirlo chiaramente, altrimenti gli iraniani si sarebbero opposti a chiamare quella repubblica Azerbaigian. Di conseguenza, per dissipare i timori iraniani, il governo azero avrebbe utilizzato con compiacenza il termine Azerbaigian caucasico nei suoi documenti da far circolare all’estero.»

Sebbene fosse sorta una disputa sul nome con l'Iran Qajar, con quest'ultimo che si era opposto a tale decisione, allo stesso tempo anche la giovane Repubblica dell'Azerbaigian dovette affrontare una minaccia da parte dei nascenti sovietici di Mosca e degli armeni.[21] Per sfuggire alla possibilità di un'invasione sovietica e alla minaccia imminente ancora maggiore di un'invasione armena, il musulmano Nakhchivan propose l'annessione all'Iran.[21] L'allora governo filo-britannico di Teheran guidato da Vossug ed Dowleh fece dei tentativi tra la leadership di Baku per unirsi all'Iran.[21] Per promuovere questa idea, Vosugh ed Dowleh inviò due delegazioni iraniane separate, una a Baku e una alla Conferenza di pace di Parigi nel 1919.[21] La delegazione a Baku, per volere di Zia ol Din Tabatabaee, condusse intensi negoziati con la leadership del partito Musavat durante il crescente caos e instabilità nella città.[21] Nelle loro fasi conclusive fu raggiunto un accordo; tuttavia, prima che l'idea fosse presentata a Vossug ed Dowleh a Teheran, i comunisti presero il controllo di Baku e posero fine al dominio Musavat-ottomano.[21] La delegazione iraniana a Parigi, guidata dal ministro degli Esteri Firouz Nosrat-ed-Dowleh III, raggiunse un negoziato di unità con la delegazione di Baku e sottoscrisse un accordo di confederazione.[23]

Il 16 luglio 1919, il Consiglio dei Ministri [della RDA] nominò Adil Khan Ziatkhan, che fino a quel momento aveva prestato servizio come Sottosegretario agli Affari Esteri, rappresentante diplomatico della Repubblica dell'Azerbaigian presso la corte del Re dei Re iraniano.[24]

Alla fine questi sforzi si rivelarono inutili. Nel 1920, l'11ª Armata Rossa bolscevica conquistò il Caucaso e la Repubblica Democratica dell'Azerbaigian divenne a RSS dell'Azerbaigian. Nel 1922, la RSS Azera fu incorporata nell'Unione Sovietica e da quel momento fino al 1991 le relazioni tra Iran e Azerbaigian continuarono nel contesto delle relazioni sovietico-iraniane. Tuttavia, dopo la seconda guerra mondiale, il Ministero degli Affari Esteri azero aveva il potere rilasciare visti limitati solo per viaggiare in Iran e l'Iran manteneva anche un consolato a Baku.[25]

Storia contemporanea[modifica | modifica wikitesto]

Adesione all'OIC, rapporti con Israele e alienazione dell'Iran[modifica | modifica wikitesto]

Francobollo dell'Azerbaigian, 1992

L'Iran è stato uno dei primi paesi a stabilire piene relazioni diplomatiche con l'Azerbaigian. In seguito alla dichiarazione del Parlamento dell'Azerbaigian di ripristinare l'indipendenza della Repubblica dell'Azerbaigian il 18 ottobre 1991 e all'inizio di dicembre 1991, il ministro degli Esteri iraniano Ali Akbar Velayati visitò Baku, dove firmò una serie di accordi sulla cooperazione politica, economica e culturale e si impegnò a sostenere l'adesione dell'Azerbaigian all'Organizzazione della Conferenza Islamica (oggi Organizzazione della Cooperazione Islamica). A pochi giorni dalla visita, l'Iran riconobbe l'Azerbaigian il 4 gennaio 1992 e ampliò il suo consolato a Baku per stabilire piene relazioni diplomatiche.[26][27]

Teheran si affrettò a riconoscere l’Azerbaigian come stato indipendente e decise di creare relazioni amichevoli con un paese simile al suo. L’Iran vide l’Azerbaigian come un terreno fertile per diffondere ulteriormente la sua rivoluzione islamica.[20] L'Azerbaigian era scettico nei confronti del governo teocratico iraniano e guardava invece alla Turchia come a un partner strategico. "L'euforia iniziale dell'Iran alla prospettiva di un nuovo stato sciita si trasformò rapidamente in paura, poiché Baku espresse sentimenti irredentisti e promosse l'idea di un 'Grande Azerbaigian', che avrebbe unito l'Azerbaigian (il paese) e l'Azerbaigian (la regione nel nord-ovest dell'Iran). Temendo le intenzioni di Baku di alimentare il secessionismo all’interno dei suoi confini, l’Iran fornì un sostegno vitale all’Armenia nella sua guerra contro l’Azerbaigian per la regione contesa del Nagorno-Karabakh, che si protrasse dal 1988 al 1994, e terminò con un cessate il fuoco inconcludente.[20] Lo schieramento dell'Iran con l'Armenia durante la prima guerra del Nagorno-Karabakh non è stato dimenticato in Azerbaigian, e il sostegno di Teheran all'Armenia, soprattutto alla luce della recente crescita della proiezione di potere dell'Azerbaigian, non è diminuito.[20]

Il potere dell'Azerbaigian sta crescendo principalmente a causa dell'afflusso di proventi del petrolio e del gas provenienti dal Mar Caspio. Riconoscendo ciò, l’Iran ha cercato di coinvolgere nuovamente il suo vicino settentrionale e spingere Baku a riconsiderare le sue relazioni estere – principalmente i suoi stretti legami con Israele – perché da nessuna parte nella regione l’Iran vede un’impronta israeliana così inequivocabile come in Azerbaigian.[20] “Israele e Azerbaigian condividono l’obiettivo comune di contenere l’influenza iraniana. In questo fronte comune, l’Azerbaigian garantisce la vicinanza all’Iran – con molta attenzione al fatto che il suolo azero viene utilizzato come base di partenza per le operazioni militari israeliane – mentre Israele possiede tecnologie di armi superiori e altre risorse”.[20] Nel febbraio 2012, l’Azerbaigian ha firmato un accordo di difesa da 1,6 miliardi di dollari con Israele che includeva sistemi di difesa aerea, hardware di intelligence e veicoli aerei senza pilota (UAV).[20] L'Azerbaigian è consapevole che le sue aperture e gli accordi con Israele fanno infuriare l'Iran, ma la sua risposta rivela che i forti legami dell'Iran con l'Armenia fanno a sua volta infuriare l'Azerbaigian. “Quando Teheran ha fatto appello all'identità islamica dell'Azerbaigian, gli azeri hanno subito sottolineato che le relazioni di Teheran con l'Armenia sono state senza problemi rispetto ai suoi legami con i suoi vicini musulmani."[20]

Abulfaz Elchibey[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l’ascesa al potere del Fronte Popolare dell’Azerbaigian nel giugno 1992, il neoeletto presidente Abulfaz Elchibey approvò l’unificazione delle popolazioni azere del suo paese e dell'Azerbaigian iraniano e, a tal fine, l’autonomia per gli azeri iraniani, una posizione che alienò il potere Governo iraniano.[25]

Elchibey era contrario alla disgregazione della sua stessa nazione basata su linee etniche, affermando che:[28]

«gli armeni vivono in Azerbaigian da secoli e come cittadini a pieno titolo dello stato - proprio come i Lesghi, i Tat e Talisci ... lasciamoli continuare a vivere qui come cittadini uguali davanti alla legge, ma devono obbedire alle leggi dello Stato, nessun paese chiederebbe di meno»

Denunciò anche gli sforzi di pace dell'Iran durante la prima guerra del Nagorno-Karabakh, sostenendo che l'Iran stava tentando di dare un vantaggio all'Armenia. Tuttavia, durante la guerra, l'Iran fece pressioni sugli armeni dell'Armenia e del Karabakh affinché fermassero l'offensiva. Minacce velate apparvero per la prima volta sul giornale in lingua inglese Kayhan International:[29]

«Se la nostra pace e la sicurezza dei confini saranno minacciate... i nostri leader non possono permettersi di lasciare che la situazione si risolva da sola»

A questa dichiarazione seguirono gli avvertimenti ufficiali del Ministero degli Esteri iraniano, accompagnati da rinforzi militari lungo i confini dell'Iran con l'Azerbaigian e l'Armenia.[30] L'Iran fornì anche aiuti finanziari al Nakhchivan e fece pressioni sull'Armenia affinché si astenesse dall'attaccare l'exclave.[31]

Nel 1992, Elchibey, durante una visita in Turchia, si definì un soldato di Atatürk e invocò la caduta dell'Iran, cosa che spinse un membro del parlamento iraniano a minacciare ritorsioni.[32]

Da allora, tuttavia, , anche se le tensioni a volte sono state elevate, le due nazioni hanno avuto relazioni migliori, cooperando in settori quali il commercio, la sicurezza e il settore energetico. Tuttavia, alcune tensioni includono la crescente relazione tra Stati Uniti, Israele e Azerbaigian, le questioni territoriali del Mar Caspio e il sostegno dell'Iran all'Armenia. Nel 2005 il presidente azero Ilham Aliyev ha affermato di non sostenere un attacco degli Stati Uniti contro l'Iran.[33] Novruz Mamedov, capo del dipartimento presidenziale per gli affari internazionali dell'Azerbaigian nel 2005, ha anche affermato che l'Azerbaigian non avrebbe permesso agli Stati Uniti di costruire basi all'interno del territorio azero e non avrebbe sostenuto un attacco contro l'Iran.[34]

Si sono verificati episodi riguardanti l'uso della forza o azioni dimostrazioni da parte delle forze militari iraniane. Il 23 luglio 2001, una nave da guerra iraniana e due jet forzarono una nave da ricerca operante per conto della British Petroleum (BP)-Amoco nel giacimento di Araz-Alov-Sharg, nel settore del Mar Caspio rivendicato dall'Iran.[35] Il 22 febbraio 2007, i media azeri riferirono che elicotteri iraniani avevano violato lo spazio aereo dell'Azerbaigian sorvolando la città meridionale di Astara per oltre 20 minuti. Secondo quanto riferito, il volo era avvenuto proprio sopra l'edificio dell'amministrazione comunale e aveva causato il panico tra i residenti.[36] Ma per la maggior parte l’Azerbaigian e l’Iran avevano evitato qualsiasi grave scontro militare. Nel maggio 2005 Baku e Teheran firmarono un patto di non aggressione che vietava ai paesi terzi di utilizzare i loro territori per operazioni offensive l'uno contro l'altro.

Nel marzo 2006, durante il Congresso mondiale degli azeri a Baku, un certo numero di partecipanti affrontarono sia il concetto di "Azerbaigian unificato" che di "violazioni dei diritti umani" contro gli azeri in Iran. Una controversia diplomatica si verificò quando l'ambasciatore iraniano in Azerbaigian, Afshar Suleymani, anch'egli azero, espresse indignazione per le opinioni di alcuni oratori che sostenevano l'unione dell'Azerbaigian "meridionale" e "settentrionale".

Secondo Karl Rahder:[37]

«La maggior parte degli analisti concorda sul fatto che il governo iraniano ha tentato per molti anni di infiltrarsi in Azerbaigian con agenti e cellule dormienti della quinta colonna per indebolire l'Azerbaigian dall'interno»

I punti di vista opposti sottolineano le rivendicazioni territoriali dell'Azerbaigian sull'Iran.[38][39]

Nel 2006 l'atteggiamento del presidente Ilham Aliyev di chiamare gli azeri iraniani come "azeri che vivono in Iran"[40][41] fece infuriare alcuni membri nella comunità azera iraniana. L'ultima volta che un ministro della repubblica dell'Azerbaigian si riferì in questo modo agli azeri iraniani, il rappresentante della provincia di Ardabil nel parlamento iraniano protestò.

Problemi energetici e collaborativi-conflittuali[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2010 fu firmato a Baku un memorandum d'intesa e di cooperazione nel campo dell'energia e dei trasporti.

Il 20 dicembre 2005, il presidente azero Ilham Aliev e il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad parteciparono alla cerimonia di apertura di un nuovo gasdotto dall'Iran alla regione autonoma di Nakhchivan senza sbocco sul mare, separata dalla terraferma dell'Azerbaigian da una striscia di territorio armeno. Il Nakhchivan era tagliata fuori dalle forniture di gas a causa del conflitto armeno-azero sul Nagorno-Karabakh. Secondo un contratto di scambio di 25 anni firmato tra i due paesi nell'agosto 2004, il nuovo gasdotto avrebbe rifornito la regione di gas naturale iraniano. L'Azerbaigian avrebbe fornito il suo gas anche alle province nord-orientali dell'Iran. Secondo le previsioni dell'epoca il volume delle importazioni di gas al Nakhchivan avrebbe raggiuto i 250 milioni di metri cubi nel 2006 e i 350 milioni di metri cubi nel 2007.

Il 19 marzo 2007, il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad si unì al presidente armeno Robert Kocharyan per inaugurare un gasdotto per pompare il gas naturale iraniano in Armenia.[42]

Controversie sul cartone animato di scarafaggi[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2006, un giornale iraniano pubblicò una vignetta che descriveva nove metodi per affrontare gli scarafaggi. Poiché lo scarafaggio parlava la lingua azera, ciò scatenò le proteste degli azeri in Azerbaigian e anche in Iran per il presunto paragone degli azeri con gli scarafaggi. Il fumettista era un azero iraniano.[43][44]

Trasmissioni dei media iraniani anti-azeri[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 febbraio 2007, il ministro delle comunicazioni e della tecnologia dell'informazione dell'Azerbaigian, Ali Abbasov, e il capo dell'agenzia statale di radiodiffusione iraniana, Ezzatollah Zarghami, firmarono un memorandum d'intesa (MoU) sulla cooperazione bilaterale nel settore dei media. In precedenza, l'Azerbaigian aveva esortato l'Iran a cessare la sua "trasmissione non autorizzata della televisione iraniana Sahar-2 in Azerbaigian" criticandone le trasmissioni in lingua azera trasmesse nell'Azerbaigian meridionale perché contenenti "propaganda anti-azera volta a destabilizzare le regioni meridionali del paese." Gli azeri accusarono il "governo iraniano di "interferenza negli affari interni dell'Azerbaigian". I funzionari iraniani affermarono che le trasmissioni erano al di fuori dal loro controllo, poiché Sahar-2 era una stazione di proprietà privata ed esprimeva semplicemente "la propria posizione" nei suoi programmi.[45]

Postazioni d'ascolto israeliane anti-Iran in Azerbaigian[modifica | modifica wikitesto]

In un’analisi del Washington Institute for Near East Policy, gli analisti Soner Cagaptay e Alexander Murinson hanno fatto allusione a rapporti secondo cui l’intelligence israeliana mantiene postazioni di ascolto lungo il confine tra l’Azerbaigian e l’Iran.[46]

Tensioni bilaterali con l’Iran[modifica | modifica wikitesto]

Il 12 aprile 2007, l'Azerbaigian consegnò alle autorità iraniane Hadi Sid Javad Musavi, un cittadino iraniano affiliato al Movimento del Risveglio Nazionale dell'Azerbaigian meridionale.

Nell'ottobre 2007, secondo Human Rights Watch, Eynulla Fatullayev, direttore dei due maggiori giornali indipendenti dell'Azerbaigian, era stato condannato a otto anni e mezzo di prigione per terrorismo e altre accuse. Le accuse di terrorismo e incitamento all'odio etnico derivavano da un articolo scritto da Fatullayev su Realni Azerbaijan, in cui affermava che il sostegno del governo alla posizione degli Stati Uniti sull'Iran rendeva l'Azerbaigian vulnerabile agli attacchi dell'Iran, e ipotizzò dei probabili obiettivi di tale attacco.[47]

Nel dicembre 2007, presso la Corte dei crimini gravi fu avviato l'esame della Corte sui casi di Novruzeli Mammadov, capo del dipartimento di linguistica dell'Accademia nazionale delle scienze dell'Azerbaigian, redattore capo del quotidiano Tolishi sado e il linguista Elman Guliyev, funzionario. I due furono accusati di aver ricevuto 1.000 dollari americani da organizzazioni talisce in Iran dopo che il loro giornale aveva pubblicato articoli che mostravano il poeta persiano Nizami e l'eroe storico iraniano Babak Khoramdin come taliscio.[48] Sempre in un altro incidente avvenuto nel dicembre 2007, la Corte per i Crimini Gravi condannò 15 membri del cosiddetto gruppo Said e il suo presunto leader, Said Dadashbeyli, a lunghe pene detentive, accusandoli di tradimento e di aver diffuso informazioni sulle attività israeliane, statunitensi e britanniche nella Repubblica dell'Azerbaigian all'intelligence iraniana. Il governo iraniano convocò l'ambasciatore azero a Teheran per protestare contro queste affermazioni definendo le accuse come "infondate".[49]

L'utilizzo dell'Azerbaigian durante l'Eurovision Song Contest 2009 del Maqbaratoshoara, un celebre monumento e simbolo della città iraniana di Tabriz e della regione nordoccidentale dell'Iran, fu mostrato tra i monumenti nazionali dell'Azerbaigian. Ciò venne percepito da molti iraniani come una violazione dell’integrità territoriale iraniana e come una prova che la Repubblica dell’Azerbaigian avesse rivendicazioni sul territorio iraniano.[50][51][52][53]

L'11 novembre 2009, l'Iran revocò unilateralmente il regime dei visti per i cittadini azeri.[54]

Il presidente dell'Azerbaigian Aliyev dichiarò di sostenere le sanzioni americane contro l'Iran. In un incontro con i funzionari statunitensi a Baku nel febbraio 2010 Aliyev espresse il suo sostegno e criticò anche le compagnie europee di petrolio e gas per aver sabotato il regime di sanzioni internazionali. Questa informazione emerse in uno dei leak diplomatici fuoriusciti dagli Stati Uniti nel novembre 2010.[55]

Secondo STRATFOR l'Iran sostenne politicamente e finanziariamente il Partito Islamico dell'Azerbaigian (AIP), un partito di opposizione sciita filo-iraniano e religioso ufficialmente bandito da Baku. Il leader dell'AIP, Movsum Samadov, chiese il rovesciamento del governo azero.[56]

Attività di Hezbollah in Azerbaigian[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante l'Azerbaigian sia un paese a maggioranza sciita, decenni di conflitto con l'Iran hanno lasciato un'enorme eredità di tale tensione, che si estende anche all'atteggiamento di altri gruppi sostenuti dall'Iran nei confronti dell'Azerbaigian, in particolare Hezbollah, un gruppo militante sciita libanese. Alcuni membri di Hezbollah furono arrestati nel 2009 in seguito a un tentativo fallito da parte di membri di Hezbollah di far saltare in aria l'ambasciata israeliana a Baku.[57]

Regime di esenzione dal visto Iran-Azerbaigian[modifica | modifica wikitesto]

Costruzione dell'ambasciata iraniana a Baku

L'Azerbaigian ha accettato un regime di esenzione dai visti con la Turchia, mentre anche l'Iran ha chiesto un regime di esenzione dai visti con l'Azerbaigian. L’Iran aveva minacciato di tagliare la linea di rifornimento critica tra l’Azerbaigian e la Repubblica Autonoma di Nakhchivan se l’Azerbaigian avesse revocato l’obbligo del visto per i turchi, senza estendere lo stesso privilegio ai cittadini iraniani.[58]

Deterioramento delle relazioni nel 2012[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2012, tre uomini furono arrestati dal Ministero della sicurezza nazionale dell'Azerbaigian per aver pianificato di attaccare gli israeliani impiegati in una scuola ebraica a Baku. Funzionari della sicurezza a Baku collegarono l'Iran all'operazione terroristica pianificata. Gli uomini avrebbero ricevuto armi e attrezzature di contrabbando da agenti iraniani, forse come rappresaglia all'assassinio di scienziati nucleari iraniani. Wafa Guluzade, un commentatore politico vicino al presidente azero Ilham Aliyev, avvertì l'Iran che la pianificazione dell'assassinio di importanti cittadini stranieri in Azerbaigian da parte di una banda di terroristi, uno dei quali [Dadashov] residente in Iran, equivaleva a un''attività ostile' contro il Paese.[59]

Le relazioni iraniano-azere si deteriorarono ulteriormente dopo che il ministro delle Comunicazioni azero, Ali Abbasov, accusò l'Iran di aver effettuato attacchi informatici contro il Paese.[59]

Nel marzo 2012 l'Azerbaigian arrestò 22 persone sospettate di aver pianificato attacchi contro le ambasciate statunitense e israeliana a Baku per conto del vicino Iran. Il ministero affermò che i sospettati erano stati reclutati dal 1999 in poi e addestrati all'uso di armi e tecniche di spionaggio nei campi militari in Iran per consentire loro di raccogliere informazioni su ambasciate, organizzazioni e società straniere in Azerbaigian e organizzare attacchi.[60] Tutti e 22 furono giudicati colpevoli e condannati a pene detentive di almeno un decennio.[61]

Il ministro degli Esteri azero Elmar Mammadyarov smentì le notizie secondo cui Israele avrebbe avuto il permesso di utilizzare le basi azere per un attacco all'Iran.[62] Alti funzionari della sicurezza israeliani attribuirono la fuga di notizie del piano ai funzionari dell'amministrazione Obama che stavano cercando di impedire l'attacco all'Iran.[63] A quanto pare il piano prevedeva l'utilizzo di un aereo cisterna israeliano dipinto con i colori di una compagnia aerea di un paese terzo che sarebbe atterrato e avrebbe fatto rifornimento in Azerbaigian per poi rifornire l'aereo d'attacco israeliano.[64]

Nel 2012 funzionari iraniani si opposero al fatto che l'Azerbaigian ospitasse l'Eurovision Song Contest sostenendo che l'Azerbaigian avrebbe ospitato "una parata omosessuale".[65] Ali Hasanov, capo del dipartimento per le questioni pubbliche e politiche dell'amministrazione presidenziale azera, affermò che le affermazioni sulle parate gay non erano vere e consigliò all'Iran di non immischiarsi negli affari interni dell'Azerbaigian.[66] In risposta, l'Iran richiamò il suo ambasciatore da Baku,[67] mentre l'Azerbaigian chiese le scuse formali all'Iran per le sue dichiarazioni in relazione all'organizzazione a Baku dell'Eurovision Song Contest,[68] e richiamò successivamente anche il suo ambasciatore dall'Iran.[69]

Miglioramento delle relazioni nel 2014-2016[modifica | modifica wikitesto]

I presidenti di Azerbaigian e Iran, Aliyev e Rouhani, al Quarto vertice del Mar Caspio nel 2014.

Con l’avvento di Hassan Rouhani alla presidenza dell’Iran alla fine del 2013, le relazioni tra i due paesi vicini gradualmente ma significativamente migliorarono.[70][71][72]

Nel dicembre 2014, l'Iran annunciò che avrebbe lanciato un servizio di autobus tra le città di Ardabil e Baku. Il portavoce iraniano del dipartimento provinciale dei trasporti e dei terminal di Ardabil definì come necessario il lancio del servizio, affermando che ogni anno oltre 600.000 passeggeri visitavano Ardabil dalla Repubblica dell'Azerbaigian e dalle province iraniane.[73]

Nell’aprile 2015, Iran e Azerbaigian annunciarono la loro decisione di formare una commissione di difesa congiunta, una mossa che poteva indicare un cospicuo cambiamento geopolitico nel Caucaso meridionale.[74] Nel maggio 2015, il vice capo delle relazioni estere presso il Segretariato del leader supremo della rivoluzione islamica iraniana Mohsen Qomi espresse la disponibilità del suo paese a sostenere l'Azerbaigian. Al presidente del Comitato statale per il lavoro con le organizzazioni religiose dell'Azerbaigian, Mubariz Gurbanli, che visitò Teheran, affermò: "Siamo pronti a sostenere l'Azerbaigian in qualsiasi momento".

Qomi descrisse l’Azerbaigian come un paese “amico e fraterno” per l’Iran e affermò che la Guida Suprema dell'Iran attribuiva un grande importanza all'espansione delle relazioni con i paesi musulmani, in particolare con l'Azerbaigian. Nel maggio 2015 i due paesi discussero anche delle prospettive di cooperazione tra Azerbaigian e Iran nel settore petrolchimico. Le due nazioni pianificarono anche di espandere la loro cooperazione nel turismo. Le parti avrebbero dovuto firmare un documento sulla cooperazione turistica, secondo l'organizzazione turistica iraniana.[75] Molti altri trattati e accordi relativi all’espansione delle cooperazioni culturali, economiche, strategiche e sulla difesa congiunta furono firmati a partire dal 2015, o fu annunciata la loro firma in un futuro prossimo.[76][77]

Parlando delle relazioni con l’Iran nel maggio 2015, il presidente Ilham Aliyev affermò che l’amicizia iraniano-azero era indistruttibile e nessuna forza estranea poteva dividerla.[78]

Aliyev affermò inoltre che:[78]

«Queste relazioni hanno raggiunto un nuovo livello negli ultimi mesi," (...)

"Contatti regolari, visite reciproche di funzionari di alto rango, il reciproco sostegno nelle organizzazioni internazionali mostrano chiaramente l'alto livello delle nostre relazioni politiche," (...) "Una commissione congiunta intergovernativa lavora attivamente, producendo ottimi risultati," Ha detto Aliyev. “Ci sono enormi opportunità nel campo del petrolio e del gas, nell’ingegneria dell’energia elettrica e nello scambio di gas. Diversi progetti sono già stati implementati. Si prevede la realizzazione di nuovi progetti.»

L'Iran annunciò anche più volte che avrebbe potuto aderire al progetto TANAP, portando gas azero in Turchia;[79] tali dichiarazioni furono sostenute dall'Azerbaigian.[80] Nel maggio 2015, l'ambasciatore dell'Iran in Azerbaigian annunciò di non riconoscere l'autoproclamata “Repubblica del Nagorno-Karabakh” e affermò inoltre che:[81]

«Non esiste un paese chiamato Repubblica del Nagorno-Karabakh, e la Repubblica islamica dell’Iran non riconosce tale “paese”. Naturalmente non riconosciamo le “elezioni tenutesi lì»

Al 2015 l'Iran aveva quasi un milione di turisti azeri, un numero in crescita costante.[82] L'Iran aveva abolito il regime dei visti per la vicina Repubblica dell'Azerbaigian dal 2010 e aumentò il numero di giorni senza visto da 15 a 30 giorni a partire da novembre 2015.[83] In merito alle relazioni Azerbaigian-Iran, il presidente Aliyev dichiarò che:[84]

«Le nostre relazioni si stanno costruendo su questa solida base e oggi le relazioni iraniano-azere sono cresciute fino a diventare una cooperazione strategica e non sono mai state a un livello così alto»

Dal 2016: ritorno delle tensioni e del confronto[modifica | modifica wikitesto]

Poco dopo che il presidente Trump annunciò il riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele da parte degli Stati Uniti e ordinò la pianificazione del trasferimento dell'ambasciata americana in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme, l'Azerbaigian espresse il suo riconoscimento della posizione di Israele a Gerusalemme. Ciò ebbe un impatto negativo sulle relazioni azero-iraniane.[85] Inoltre, nonostante il mancato riconoscimento dell'Artsakh da parte dell'Iran, l'Azerbaigian fu accusato di continuare a sponsorizzare i separatisti panturchisti all'interno del Paese.[86]

Nel 2018, l'Azerbaigian sospese il commercio di petrolio e gas con l'Iran a sostegno della reintroduzione delle sanzioni da parte degli Stati Uniti contro l'Iran, suscitando l'ostilità da parte del governo iraniano nei confronti dell'Azerbaigian.[87]

Il presidente Rouhani e il suo omologo azero Aliyev all'inaugurazione della fabbrica automobilistica Khazar e della ferrovia Astara a Baku il 29 marzo 2018.

Nel marzo 2018, il presidente iraniano Hassan Rouhani e il presidente azero Ilham Aliyev parteciparono all'inaugurazione della fabbrica congiunta di produzione automobilistica Khazar a Neftçala, in Azerbaigian.[88][89] La mossa fu vista come un tentativo di ridurre le tensioni tra i due paesi.

Nel 2019, l'Azerbaigian inviò una delegazione per partecipare alla Conferenza di Varsavia del febbraio 2019. La conferenza accusò l'Iran di finanziare attività terroristiche nella regione. Questo evento accentuò ulteriormente le tensioni che già esistevano tra i due paesi.[90]

Nell'aprile 2020, l'Iran fu accusato di fornire carburante al Nagorno-Karabakh controllato dagli armeni, provocando una dura reazione da parte dell'Azerbaigian, con la convocazione di diplomatici iraniani e con l'accusa contro Teheran di esacerbare il conflitto sul territorio.[91] Il ministero degli Esteri iraniano negò le accuse, definendole "assolutamente false" e incolpando anonimi provocatori.[91] Le autorità armene del Nagorno-Karabakh rifiutarono di confermare la presenza di camion di carburante iraniani nell'area e affermarono che l'inesistenza delle relazioni ufficiali tra i due Paesi. Sebbene la maggior parte dei mezzi di informazione azeri avesse ripetuto la narrativa diplomatica del ministero degli Esteri azero, alcuni siti web di notizie azeri a cui era concesso un po' più di margine di manovra si sentirono profondamente risentiti, come minval.az, che definì l'episodio come "l'inizio di un reset" delle relazioni con l'Iran in cui l'Azerbaigian avrebbe preso il sopravvento.[91] Il sito web Haqqin scaricò un lungo racconto dei "numerosi peccati dell'Iran contro l'Azerbaigian negli ultimi 30 anni".[91]

Durante gli scontri armeno-azeri del luglio 2020, l'Azerbaigian e l'Armenia furono invitati dall'Iran a mostrare moderazione.[92] Quando ripresero le ostilità tra Azerbaigian e Armenia nella seconda guerra del Nagorno Karabakh, i media azeri accusarono l’Iran di tacito sostegno all’Armenia, mentre l’Iran negò queste accuse, dichiarando di voler la pace in Karabakh.[93][94][95] L'Iran inoltre riaffermò il suo sostegno all'"integrità territoriale" dell'Azerbaigian.[96] Secondo il media statale turco TRT, nonostante la retorica iraniana a sostegno dell'Azerbaigian, fu ritenuto che nella realtà l'Iran stesse sostenendo segretamente l'Armenia, poiché preoccupato per la minaccia di rivolte da parte della sua minoranza azera; inoltre l'Iran avrebbe potuto cercare di fare un intervento se l’Azerbaigian avesse preso il sopravvento.[97]

Il 21 settembre 2021, l'Iran avviò esercitazioni militari vicino ai distretti azeri di Fizuli, Jebrayil e Zangilan, di cui l'Azerbaigian aveva preso il controllo durante la guerra del 2020. Per la prima volta nella storia delle relazioni tra i due Paesi le esercitazioni militari di Teheran avvennero lungo il confine con l'Azerbaigian.[98] Il 1º ottobre, l’Iran lanciò la seconda fase delle esercitazioni, con il nome in codice Fatehan-e Khaybar (“Conquistatori di Khaybar”), un appellativo che si riferiva alla battaglia di Khaybar del 628, in cui i combattenti musulmani sconfissero una forza ebraica. Il generale iraniano Kioumars Heydari spiegò il significato delle esercitazioni di guerra citando “la presenza palese e nascosta di agenti del regime sionista e la possibilità di un numero significativo di terroristi Daesh nei paesi della regione”.[98][99] Ciò fu condannato dall'Azerbaigian come un atto provocatorio, che danneggiava le già difficili relazioni tra Azerbaigian e Iran. Le ragioni della crisi furono attribuite a vari fattori: ai media azeri che accusarono l’Iran di aver tacitamente sostenuto l’Armenia nella guerra del Karabakh del 2020, cosa che l’Iran negò; alla restrizione e detenzione da parte dell'Azerbaigian di due camionisti iraniani nel paese, per il timore di rifornimento da camion iraniani di armi all'Armenia; infine la presenza israeliana in Azerbaigian vicino ai confini iraniani.[100] Poco dopo l’esercitazione militare iraniana senza preavviso, l’Azerbaigian, insieme al suo alleato Turchia, pianificò un’imminente esercitazione militare in risposta all’Iran.[101]

Il 27 gennaio 2023 un uomo armato attaccò l'ambasciata dell'Azerbaigian a Teheran.[102] Il capo del personale di sicurezza fu ucciso e altri due rimasero feriti.[103] In risposta, il governo dell'Azerbaigian evacuò il personale dell'ambasciata del paese in Iran e, secondo quanto riferito, sospese tutte le operazioni diplomatiche presso la struttura.[104]

Diplomazia[modifica | modifica wikitesto]

Repubblica dell'Iran

Repubblica dell'Azerbaigian

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Svante Cornell, Small Nations and Great Powers: A Study of Ethnopolitical Conflict in the Caucasus, Routledge, 28 giugno 2005, p. 308, ISBN 978-1-135-79669-3. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) Swietochowski, Tadeusz, Russia and Azerbaijan: A Borderland in Transition, in Elena Andreeva, Russia and Iran in the Great Game: Travelogues and Orientalism, Routledge, 18 agosto 2010, pp. 69, 133, ISBN 978-0-415-78153-4. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  3. ^ (EN) Stephen K. Batalden e Sandra L. Batalden, The Newly Independent States of Eurasia: Handbook of Former Soviet Republics, Bloomsbury Academic, 16 aprile 1997, p. 98, ISBN 978-0-89774-940-4. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  4. ^ (EN) Robert E. Ebel e Rajan Menon, Energy and Conflict in Central Asia and the Caucasus, Rowman & Littlefield, 2000, p. 181, ISBN 978-0-7425-0063-1. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  5. ^ (EN) Elena Andreeva, Russia and Iran in the Great Game: Travelogues and Orientalism, Routledge, 18 agosto 2010, p. 6, ISBN 978-0-415-78153-4. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  6. ^ (EN) Çiçek, Kemal e Kuran, Ercüment, The Great Ottoman-Turkish Civilisation [sic]: Politics, Yeni Türkiye Yayınları, 2000, ISBN 978-975-6782-18-7. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  7. ^ (EN) Karl E. Meyer e Shareen Blair Brysac, Tournament of Shadows: The Great Game and the Race for Empire in Central Asia, Basic Books, 14 marzo 2006, p. 66, ISBN 978-0-465-04576-1. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  8. ^ (EN) Iran Religions - Demographics, su indexmundi.com. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  9. ^ (EN) Azerbaijan, in The World Factbook, Central Intelligence Agency, 10 ottobre 2023. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  10. ^ (EN) Juan Eduardo Campo, Encyclopedia of Islam, Infobase Publishing, 2009, p. 625, ISBN 978-1-4381-2696-8. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  11. ^ a b (EN) Shirin Akiner, The Caspian: Politics, Energy and Security, Taylor & Francis, 5 luglio 2004, p. 158, ISBN 978-0-203-64167-5. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  12. ^ (EN) Qaidari, Abbas, Iranian war games on the border with Azerbaijan were really a message to Israel, su atlanticcouncil.org, Atlantic Council, 8 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2022).
  13. ^ a b (EN) Harun Yilmaz, National Identities in Soviet Historiography: The Rise of Nations Under Stalin, Routledge, 2015, p. 21, ISBN 978-0-415-84258-7. URL consultato il 16 ottobre 2023.
    «On May 27, the Democratic Republic of Azerbaijan (DRA) was declared with Ottoman military support. The rulers of the DRA refused to identify themselves as [Transcaucasian] Tatar, which they rightfully considered to be a Russian colonial definition. (...) Neighboring Iran did not welcome did not welcome the DRA's adoptation of the name of "Azerbaijan" for the country because it could also refer to Iranian Azerbaijan and implied a territorial claim. [trad. Il 27 maggio è stata dichiarata la Repubblica Democratica dell’Azerbaigian (RDA) con il sostegno militare ottomano. I governanti della RDA rifiutarono di identificarsi come tatari [transcaucasici], cosa che giustamente consideravano una definizione coloniale russa. (...) Il vicino Iran non ha accolto con favore l'adozione da parte della DRA del nome "Azerbaigian" per il paese perché potrebbe riferirsi anche all'Azerbaigian iraniano e implicava una rivendicazione territoriale.»
  14. ^ a b Barthold, Vasily (1963). Sochineniya, vol II/1. Moscow. p. 706. (...) whenever it is necessary to choose a name that will encompass all regions of the republic of Azerbaijan, name Arran can be chosen. But the term Azerbaijan was chosen because when the Azerbaijan republic was created, it was assumed that this and the Persian Azerbaijan will be one entity, because the population of both has a big similarity. On this basis, the word Azerbaijan was chosen. Of course right now when the word Azerbaijan is used, it has two meanings as Persian Azerbaijan and as a republic, its confusing and a question rises as to which Azerbaijan is talked about. [trad. (...) ogni volta che è necessario scegliere un nome che comprenda tutte le regioni della repubblica dell'Azerbaigian, si può scegliere il nome Arran. Ma il termine Azerbaigian è stato scelto perché quando fu creata la repubblica dell'Azerbaigian, si presumeva che questa e l'Azerbaigian persiano sarebbero state un'unica entità, perché la popolazione di entrambi ha una grande somiglianza. Su questa base è stata scelta la parola Azerbaigian. Naturalmente in questo momento quando viene usata la parola Azerbaigian, che ha due significati come Azerbaigian persiano e come repubblica, si crea confusione e sorge la domanda su di cosa si parli dell’Azerbaigian.
  15. ^ a b (EN) Tūraǧ Atābakī e Touraj Atabaki, Azerbaijan: ethnicity and the struggle for power in Iran, Rev. ed, I. B. Tauris Publ. [u.a.], 2000, p. 25, ISBN 978-1-86064-554-9.
  16. ^ a b (EN) R. Hrair Dekmejian e Hovann H. Simonian, Troubled Waters: The Geopolitics of the Caspian Region, Bloomsbury Academic, 27 giugno 2003, p. 60, ISBN 978-1-86064-922-6. URL consultato il 16 ottobre 2023.
    «Until 1918, when the Musavat regime decided to name the newly independent state Azerbaijan, this designation had been used exclusively to identify the Iranian province of Azerbaijan. [trad. Fino al 1918, quando il regime di Musavat decise di chiamare il nuovo stato indipendente Azerbaigian, questa designazione era stata utilizzata esclusivamente per identificare la provincia iraniana dell'Azerbaigian.]»
  17. ^ a b (EN) Babak Rezvani, Ethno-territorial conflict and coexistence in the caucasus, Central Asia and Fereydan: academisch proefschrift, Amsterdam University Press, 15 marzo 2014, p. 356, ISBN 978-90-485-1928-6. URL consultato il 16 ottobre 2023.
    «The region to the north of the river Araxes was not called Azerbaijan prior to 1918, unlike the region in northwest Iran that has been called since so long ago. [trad. La regione a nord del fiume Aras non era chiamata Azerbaigian prima del 1918, a differenza della regione dell'Iran nordoccidentale che veniva chiamata così tanto tempo.]»
  18. ^ Caucasus and Iran, su iranica.com, Encyclopaedia Iranica (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2007).
  19. ^ Historical Background Vol. 3, Colliers Encyclopedia CD-ROM, 27 febbraio 1996
  20. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Alex Vatanka, Tangle in the Caucasus, in Foreign Affairs, 15 gennaio 2013. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  21. ^ a b c d e f g (EN) Ahmadi, Hamid, The Clash of Nationalisms: Iranian response to Baku's irredentism, in Mehran Kamrava, The Great Game in West Asia: Iran, Turkey and the South Caucasus, Oxford University Press, 1º luglio 2017, p. 108, ISBN 978-0-19-086973-1. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  22. ^ (EN) Tadeusz Swietochowski, Russia and Azerbaijan: A Borderland in Transition, Columbia University Press, 1995, p. 69, ISBN 978-0-231-07068-3. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  23. ^ (EN) Ahmadi, Hamid, The Clash of Nationalisms: Iranian response to Baku's irredentism, in Mehran Kamrava, The Great Game in West Asia: Iran, Turkey and the South Caucasus, Oxford University Press, 1º luglio 2017, pp. 108-109, ISBN 978-0-19-086973-1. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  24. ^ (RU) "Внешняя политика контрреволюционных правительств в начале 1919-го года", Красный Архив, No. 6 (37), 1929, p. 94.
  25. ^ a b (EN) Azerbaijan - Foreign Relations, su countrystudies.us. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  26. ^ (EN) James P. Nichol, Diplomacy in the former Soviet Republics, Praeger, 1995, p. 150, ISBN 978-0-275-95192-4.
  27. ^ (EN) Country Studies/Azerbaijan/The Foreign Policy Establishment, su countrystudies.us. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  28. ^ Goltz, Thomas. Azerbaijan Diary. M.E. Sharpe. Published in 1998, page 63
  29. ^ (EN) Helsinki Watch, Azerbaijan: seven years of conflict in Nagorno-Karabakh, Human Rights Watch, 1994, p. 37, ISBN 978-1-56432-142-8.
  30. ^ (RU) "Сосредоточение войск на ирано-азербайджанской границе вызывает тревогу", Izvestia, Moscow, 4 settembre 1993, p. 2.
  31. ^ (EN) Svante Cornell, Small Nations and Great Powers: A Study of Ethnopolitical Conflict in the Caucasus, Routledge, 28 giugno 2005, p. 325, ISBN 978-1-135-79668-6. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  32. ^ (EN) Nozar Alaolmolki, Life After the Soviet Union: The Newly Independent Republics of the Transcaucasus and Central Asia, SUNY Press, 18 ottobre 2001, p. 50, ISBN 978-0-7914-5138-0. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  33. ^ Axis News, su axisglobe.com (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  34. ^ Axis News, su axisglobe.com (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  35. ^ Ariel Cohen, Ph.D., Iran's Claim Over Caspian Sea Resources Threaten Energy Security, su heritage.org, 5 settembre 2002 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2007).
  36. ^ Jamestown, Eurasia Monitor, March 2, 2007
  37. ^ (EN) Karl Rahder, The 'Southern Azerbaijan' problem, su isn.ethz.ch, 19 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2007).
  38. ^ (EN) Azerbaijan to receive part of Iran, and Armenia – Nagorno Karabakh?, su regnum.ru (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  39. ^ (EN) Expert: Baku has unofficially agreed to take part in anti-Iranian coalition, su regnum.ru. URL consultato il 16 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2007).
  40. ^ A Conversation with Ilham Aliyev [Rush Transcript; Federal News Service, Inc.], su cfr.org (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2011).
  41. ^ (EN) Ahto Lobjakas, EU Taking Note Of Baku's Strength, in Radio Free Europe/Radio Liberty, 2 febbraio 2012. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  42. ^ (EN) Iranian, Armenian Presidents Inaugurate Gas Pipeline, in Radio Free Europe/Radio Liberty, 8 aprile 2008. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  43. ^ (EN) Martin W. Lewis, Iranian Azerbaijan and the Cartoon Cockroach Controversy, su GeoCurrents, 30 aprile 2010. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  44. ^ (EN) Alam Saleh, Ethnic Conflict in Iran, Palgrave Macmillan US, 2013, pp. 59–84, DOI:10.1057/9781137310873_5, ISBN 978-1-349-45676-5. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  45. ^ RFE/RL Newsline, 03-10-27, su hri.org. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  46. ^ (EN) Ilya Bourtman, Israel and Azerbaijan's Furtive Embrace, in Middle East Quarterly, 1º giugno 2006. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  47. ^ (EN) Azerbaijan: Outspoken Editor Sentenced to Eight Years and Six Months | Human Rights Watch, su hrw.org, 29 ottobre 2007. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  48. ^ Editors of "Tolishi sedo" newspaper took stand of betrayal of country, su anspress.com (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2008).
  49. ^ Iran protests to Azerbaijan over spy trial, su afp.google.com (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2007).
  50. ^ Eurovision Song Contest 2009 (16 maggio 2009). European Broadcasting Union.
  51. ^ (EN) Eurovision 2009 – Georgia, Putin, Azerbaijan and Iran, su iranian.com (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2012).
  52. ^ (FA) آرش و آیسل در یوروویژن 2009 مسکو به رتبه ی سوم رسیدند, su may3am.net (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2009).
  53. ^ (EN) Azerbaijan accused of nixing Armenia vote in Eurovision, su mosnews.com (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2010).
  54. ^ (EN) Iran unilaterally lifts visa regime for Azerbaijani citizens, su en.apa.az (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
  55. ^ (NN) Statoil får kjeft for Iran-støtte, su aftenbladet.no (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2010).
  56. ^ Tensions Growing Between Azerbaijan and Iran?, su eurasianet.org.
  57. ^ (EN) Sebastian Rotella, Alleged Hezbollah plot in Azerbaijan, su Los Angeles Times, 30 maggio 2009. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  58. ^ (EN) Azerbaijan Says Visa-Free Regime With Turkey Fell Victim to Iranian Pressure, su azerireport.com. URL consultato il 16 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).
  59. ^ a b (EN) Azerbaijan Thwarts Terror Attack Against Israeli, Jewish Targets, in Haaretz. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  60. ^ (EN) AFP, Azerbaijan arrests 22 over terror plot against US, Israel embassy, in Ynetnews, 14 marzo 2012. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  61. ^ (EN) Azerbaijan Jails 22 Iranian-hired Spies Who Plotted Attack on Israeli, U.S. Targets, in Haaretz. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  62. ^ (EN) Sputnik International, Baku Says No Israeli Bases For Iran Strike, su Sputnik International, 20120403T1244+0000. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  63. ^ (EN) Eli Lake, Israel Blames U.S. for Media Reports About Iran Strategy, in The Daily Beast, 6 aprile 2012. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  64. ^ (EN) Azerbaijan eyes aiding Israel against Iran, in Reuters, 30 settembre 2012. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  65. ^ (EN) Margarita Antidze, Iran's "gay" Eurovision jibes strain Azerbaijan ties, su uk.reuters.com (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  66. ^ (EN) Giorgi Lomsadze, Azerbaijan: Pop Music vs. Islam, su eurasianet.org, 21 maggio 2012.
  67. ^ (EN) Iran recalls envoy to Azerbaijan ahead of Eurovision, su english.alarabiya.net, 22 maggio 2012.
  68. ^ (EN) Azerbaijan Demands Apology From Iran Over Eurovision « VOA Breaking News, su blogs.voanews.com. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  69. ^ (EN) Azerbaijan Recalls Iran Ambassador, in Radio Free Europe/Radio Liberty, 30 maggio 2012. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  70. ^ (EN) Thomas Liles, Azerbaijan and Iran Find Common Cause, su Transitions, 2 dicembre 2014. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  71. ^ (EN) Azerbaijan, Iran share traditions in celebrating Nowruz, su Mehr News Agency, 28 marzo 2015. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  72. ^ Joshua Kucera, Rouhani Visits Baku As Azerbaijan-Iran Conflicts Fade Into Past, su eurasianet.org, 17 novembre 2014.
  73. ^ (EN) Iran to launch Baku-Ardabil bus service, su Trend.Az, 14 dicembre 2014. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  74. ^ Giorgi Lomsadze, Iran Offers Guns and Friendship to Azerbaijan, su eurasianet.org, 21 aprile 2015.
  75. ^ (EN) Azerbaijan-Iran to expand tourism co-op, su Azernews.Az, 23 aprile 2015. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  76. ^ (EN) Iran, Azerbaijan Keen to Enhance Media Cooperation, su english.farsnews.com (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2015).
  77. ^ (EN) Iran interested in attracting Azerbaijani investments, su Azernews.Az, 14 aprile 2015. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  78. ^ a b (EN) Iranian-Azerbaijani friendship unbreakable, Aliyev says, su Azernews.Az, 13 novembre 2014. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  79. ^ (EN) Iran eyeing participation in Azerbaijan's energy projects, su Azernews.Az, 7 maggio 2015. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  80. ^ Iran may join TANAP gas pipeline project -ambassador, su lse.co.uk, 6 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2015).
  81. ^ Iran does not recognize self-proclaimed “Nagorno-Karabakh Republic” – ambassador, su news.az, 5 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2015).
  82. ^ (EN) Nearly one million Azerbaijani tourists visit Iran annually, su Azernews.Az, 13 novembre 2015. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  83. ^ (EN) Iran extends visa-free regime to Azerbaijani citizens, su Trend.Az, 2 novembre 2015. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  84. ^ (EN) Iran, Azerbaijan enter qualitatively new stage of cooperation, su Azernews.Az, 23 febbraio 2016. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  85. ^ Noa Landau, As Tensions With Iran Mount, Officials From Neighboring Azerbaijan Visit Israel, su haaretz.com, 23 maggio 2018.
  86. ^ (EN) Emil Aslan Souleimanov, Josef Kraus, Iran’s Azerbaijan Question in Evolution: Identity, Society, and Regional Security, su Institute for Security and Development Policy. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  87. ^ (EN) Azerbaijan suspends oil and gas trade with Iran on the eve of US sanctions, su © TURAN NEWS AGENCY. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  88. ^ (EN) Azerbaijan, Iran Release First Batch Of Jointly Produced Automobiles, su caspiannews.com. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  89. ^ (EN) Rouhani, Aliyev Open Joint Vehicle Production Plant in Azeri Republic, su Financial Tribune, 2 aprile 2018. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  90. ^ Mike Pompeo’s shambolic summit in Warsaw, in The Economist. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  91. ^ a b c d Joshua Kucera, Iranian trucks in Karabakh spark protest in Azerbaijan, su eurasianet.org, 17 aprile 2020.
  92. ^ (EN) Iran says ready to mediate between Azerbaijan and Armenia, su Tehran Times, 17 luglio 2020. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  93. ^ (EN) Iran Denies Facilitating Transfer of Russian Arms to Armenia, su caspiannews.com. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  94. ^ (EN) Maziar Motamedi, Iran’s delicate balancing act in the Nagorno-Karabakh conflict, su aljazeera.com. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  95. ^ (EN) Iran denies allowing passage of weapons into Armenia after video emerges on social media, su intellinews.com, 29 settembre 2020. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  96. ^ (EN) Al Jazeera Staff, Iran reassures Azerbaijan, slams ‘rumours’ of arms to Armenia, su aljazeera.com. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  97. ^ (EN) Murat Sofuoglu, What’s Iran’s role in the Armenia-Azerbaijan clash?, su What’s Iran’s role in the Armenia-Azerbaijan clash?. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  98. ^ a b (EN) Rahim Rahimov, War Games Shine Light on Deep-Running Iran-Azerbaijan Tensions, in Jamestown, 6 ottobre 2021. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  99. ^ (EN) Maziar Motamedi, Iran army holds drill near Azerbaijan border amid tensions, su aljazeera.com, 1º ottobre 2021. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  100. ^ (EN) Golnaz Esfandiari, Explainer: What's Behind Fresh Tensions On The Iran-Azerbaijan Border?, in Radio Free Europe/Radio Liberty, 1º ottobre 2021. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  101. ^ Tuqa Khalid, Turkey plans military drills with Azerbaijan after Iran’s army exercises near border, su english.alarabiya.net.
  102. ^ (EN) Security guard killed in attack on Azeri embassy in Iran, in BBC News, 27 gennaio 2023. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  103. ^ (EN) Maziar Motamedi, Iran says embassy attack should not affect Azerbaijan relations, su aljazeera.com. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  104. ^ (EN) Azerbaijan Evacuates Embassy and Suspends Diplomatic Activities in Tehran, su caspiannews.com. URL consultato il 16 ottobre 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]