Lesghi
Jump to navigation
Jump to search
Lesghi Лезгияр | |
---|---|
![]() | |
Nomi alternativi | Lesghiani Lesgi, Lesgini, Lezgi |
Luogo d'origine | Azerbaigian, Daghestan |
Lingua | lingua lesga |
Religione | sunnismo |
Distribuzione | |

I Lesghi[1][2][3][4] (chiamati anche Lesghiani, Lesgi, Lesgini, Lezgi[senza fonte] o in lingua lesga: лезгияр) sono un gruppo etnico del sud del Daghestan e del nord dell'Azerbaigian. Parlano la lingua lesga.
Questo popolo è noto, nella storia russa, per aver resistito agli attacchi dell'impero per più della metà del XIX secolo.
Nel censimento russo del 2002 furono registrati 412.000 Lesghi[5]. In quello azero del 1999 ne furono censiti 178.000[6].
I Lesghi sono in gran parte sunniti.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Fiorenzo Toso, III. Paesi esterni all'Unione Europea, in Lingue d'Europa: la pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente, Baldini Castoldi Dalai, 2006, p. 468, ISBN 88-8490-884-1.
- ^ Lesghi su Sapere.
- ^ Lesghi in Vocabolario - Treccani, su treccani.it.
- ^ Lesghi nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it.
- ^ (RU) perepis2002.ru Archiviato il 2 febbraio 2008 in Internet Archive.
- ^ (EN) eurasianet.org
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lesghi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Lesghi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Lesghi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Lezghin, su unrepresentedunitednations.org.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85076376 · J9U (EN, HE) 987007565570605171 |
---|