Progetto:Wiki Loves Earth 2019/Aree/Piemonte
Jump to navigation
Jump to search
Parchi nazionali[modifica wikitesto]
Foto | Area protetta | Coordinate geografiche | Carica le tue foto | |
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() ![]() |
Parco nazionale del Gran Paradiso | 45°30′10″N 7°18′36″E / 45.502778°N 7.31°E
(Mappa) |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Parco nazionale della Val Grande comprende: Riserva naturale Monte Mottac, Riserva naturale Val Grande e Val Grande |
46°01′45″N 8°27′34″E / 46.029167°N 8.459444°E
(Mappa) |
![]() |
Provincia di Alessandria[modifica wikitesto]
Foto | Area protetta | Coordinate geografiche | Carica le tue foto | |
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() ![]() |
Parco naturale delle Capanne di Marcarolo | 44°38′N 8°51′E / 44.633333°N 8.85°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Riserva naturale speciale del Torrente Orba | 44°47′47.76″N 8°39′24.12″E / 44.7966°N 8.6567°E
(Mappa) |
![]() |
![]() |
![]() |
Torrente Orba fa parte di Natura 2000 |
44°46′44.4″N 8°39′18″E / 44.779°N 8.655°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Greto dello Scrivia fa parte di Natura 2000 |
44°48′23.1″N 8°50′49.79″E / 44.806418°N 8.847163°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Ghiaia Grande (Fiume Po) fa parte di Natura 2000 |
45°09′07.2″N 8°19′04.8″E / 45.152°N 8.318°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Strette della Val Borbera fa parte di Natura 2000 |
44°43′40.8″N 9°01′04.8″E / 44.728°N 9.018°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Langhe di Spigno Monferrato fa parte di Natura 2000 |
44°30′31.51″N 8°17′37.55″E / 44.508752°N 8.293763°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Massiccio dell'Antola - Monte Carmo - Monte Legna fa parte di Natura 2000 |
44°35′36″N 9°09′26″E / 44.593333°N 9.157222°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Bacino del Rio Miseria fa parte di Natura 2000 |
44°30′40″N 8°30′28″E / 44.511111°N 8.507778°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Capanne di Marcarolo fa parte di Natura 2000 |
44°33′55.03″N 8°47′20.13″E / 44.565287°N 8.788926°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Confluenza Po - Sesia - Tanaro fa parte di Natura 2000 |
45°05′24″N 8°36′24.84″E / 45.09°N 8.6069°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Calanchi di Rigoroso, Sottovalle e Carrosio fa parte di Natura 2000 |
44°39′25.2″N 8°51′57.6″E / 44.657°N 8.866°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Basso Scrivia fa parte di Natura 2000 |
44°57′42.43″N 8°52′07.33″E / 44.961786°N 8.868703°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Bric Montariolo fa parte di Natura 2000 |
44°58′53.98″N 8°40′29.33″E / 44.98166°N 8.674814°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Fiume Po - tratto vercellese alessandrino fa parte di Natura 2000 |
45°08′40.92″N 8°30′01.44″E / 45.1447°N 8.5004°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Dorsale Monte Ebro - Monte Chiappo fa parte di Natura 2000 |
44°41′00.19″N 9°10′53.72″E / 44.683385°N 9.18159°E | ![]() |
Provincia di Asti[modifica wikitesto]
Foto | Area protetta | Coordinate geografiche | Carica le tue foto | |
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() ![]() |
Parco naturale di Rocchetta Tanaro | 44°51′20.52″N 8°19′24.96″E / 44.8557°N 8.3236°E
(Mappa) |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Riserva naturale speciale della Valle Andona, Valle Botto e Val Grande | 44°56′27.24″N 8°06′54.36″E / 44.9409°N 8.1151°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Riserva naturale speciale della Val Sarmassa | 44°48′36.72″N 8°20′42″E / 44.8102°N 8.345°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Rocchetta Tanaro fa parte di Natura 2000 |
44°51′28.8″N 8°19′08.4″E / 44.858°N 8.319°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Valmanera fa parte di Natura 2000 |
Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
|
![]() |
![]() |
![]() |
Stagni di Belangero (Asti) fa parte di Natura 2000 |
44°51′46.8″N 8°11′42″E / 44.863°N 8.195°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Verneto di Rocchetta Tanaro fa parte di Natura 2000 |
44°51′01.45″N 8°21′19.26″E / 44.850402°N 8.35535°E | ![]() |
Provincia di Biella[modifica wikitesto]
Provincia di Cuneo[modifica wikitesto]
Foto | Area protetta | Coordinate geografiche | Carica le tue foto | |
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() ![]() |
Parco naturale del Marguareis | 44°13′51.82″N 7°39′42.95″E / 44.23106°N 7.66193°E
(Mappa) |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Parco naturale delle Alpi Marittime | 44°13′21.36″N 7°19′45.3″E / 44.2226°N 7.32925°E
(Mappa) |
![]() |
![]() ![]() |
Riserva naturale dei Ciciu del Villar | 44°29′36.49″N 7°23′27.82″E / 44.49347°N 7.39106°E
(Mappa) |
![]() | |
![]() |
![]() |
Riserva naturale di Rocca San Giovanni-Saben | 44°37′18.12″N 7°53′27.24″E / 44.6217°N 7.8909°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Riserva naturale di Benevagienna | 44°33′30.6″N 7°51′28.44″E / 44.5585°N 7.8579°E
(Mappa) |
![]() |
![]() ![]() |
Riserva naturale di Crava Morozzo | Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
(Mappa) |
![]() | |
![]() |
![]() ![]() |
Riserva naturale delle Sorgenti del Belbo | 44°23′04.92″N 8°08′29.76″E / 44.3847°N 8.1416°E
(Mappa) |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Oasi di Crava Morozzo fa parte di Natura 2000 |
44°25′17.04″N 7°43′55.92″E / 44.4214°N 7.7322°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Sorgenti del Belbo fa parte di Natura 2000 |
44°23′21.12″N 8°08′22.92″E / 44.3892°N 8.1397°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Confluenza Po - Bronda fa parte di Natura 2000 e Riserva naturale della Confluenza del Bronda |
44°40′59″N 7°27′18″E / 44.683056°N 7.455°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Bosco del Merlino fa parte di Natura 2000 e Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso |
44°47′50.64″N 7°42′57.6″E / 44.7974°N 7.716°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Parco di Racconigi e boschi lungo il torrente Maira fa parte di Natura 2000 e Area della Biosfera del Monviso |
44°46′48″N 7°39′46.8″E / 44.78°N 7.663°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Zona naturale di salvaguardia dei Boschi e delle Rocche del Roero fa parte di Natura 2000 |
Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
|
![]() |
![]() |
![]() |
Confluenza Po - Varaita fa parte di Natura 2000 |
44°49′12″N 7°35′49.2″E / 44.82°N 7.597°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Stazione di muschi calcarizzanti - C.ba Seviana e C.ba Barmarossa fa parte di Natura 2000 |
44°25′08.4″N 7°17′52.8″E / 44.419°N 7.298°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Stazione di Linum narbonense fa parte di Natura 2000 |
44°25′15.6″N 7°16′48″E / 44.421°N 7.28°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Sorgenti del Maira, Bosco di Saretto, Rocca Provenzale fa parte di Natura 2000 e Alte Valli Stura e Maira |
44°29′47″N 6°54′57″E / 44.496389°N 6.915833°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Bosco di Bagnasco fa parte di Natura 2000 |
44°16′35″N 8°04′38″E / 44.276389°N 8.077222°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Gruppo del Tenibres fa parte di Natura 2000 e Alte Valli Stura e Maira |
44°18′15″N 7°01′22″E / 44.304167°N 7.022778°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Vallone di Orgials - Colle della Lombarda fa parte di Natura 2000 e Alte Valli Stura e Maira |
44°13′07″N 7°08′31″E / 44.218611°N 7.141944°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Colle e Lago della Maddalena, Val Puriac fa parte di Natura 2000 e Alte Valli Stura e Maira |
44°23′37″N 6°54′44″E / 44.393611°N 6.912222°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Faggete di Pamparato, Tana del Forno, Grotta delle Turbiglie e Grotte di Bossea fa parte di Natura 2000 |
44°15′55″N 7°52′13″E / 44.265278°N 7.870278°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Colonie di chirotteri di S. Vittoria e Monticello d'Alba fa parte di Natura 2000 |
44°42′00″N 7°56′45.6″E / 44.7°N 7.946°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Monte Antoroto fa parte di Natura 2000 |
44°11′18″N 7°55′00″E / 44.188333°N 7.916667°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Stura di Demonte fa parte di Natura 2000 |
44°18′21.6″N 7°21′32.4″E / 44.306°N 7.359°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Grotta di Rio Martino fa parte di Natura 2000 |
44°41′53.47″N 7°08′46.78″E / 44.698185°N 7.146328°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Stazioni di Euphorbia valliniana fa parte di Natura 2000 |
44°31′07″N 7°10′34″E / 44.518611°N 7.176111°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Boschi e colonie di chirotteri di Staffarda fa parte di Natura 2000 |
44°43′04.8″N 7°26′16.8″E / 44.718°N 7.438°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Aree Protette Alpi Marittime comprende: parco naturale delle Alpi Marittime, riserva naturale di Rocca San Giovanni-Saben, Riserva naturale delle Grotte del Bandito, Augusta Bagiennorum, riserva naturale delle Sorgenti del Belbo, riserva naturale delle Grotte di Bossea, Riserva naturale di Crava Morozzo, Riserva naturale dei Ciciu del Villar, parco naturale del Marguareis e Riserva naturale delle Grotte di Aisone fa parte di Natura 2000 |
Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
|
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Alte Valli Pesio e Tanaro comprende: parco naturale del Marguareis fa parte di Natura 2000 |
44°10′32″N 7°41′54″E / 44.175556°N 7.698333°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Gruppo del Monviso e Bosco dell'Alevè fa parte di Natura 2000 e Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso |
44°38′44″N 7°05′48″E / 44.645556°N 7.096667°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Comba di Castelmagno fa parte di Natura 2000 |
44°25′12″N 7°14′42″E / 44.42°N 7.245°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Vallone dell'Arma fa parte di Natura 2000 |
44°19′48″N 7°17′09.6″E / 44.33°N 7.286°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Greto e risorgive del torrente Stura fa parte di Natura 2000 |
44°29′49.2″N 7°41′52.8″E / 44.497°N 7.698°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Fiume Tanaro e Stagni di Neive fa parte di Natura 2000 |
44°45′11.34″N 8°05′47.96″E / 44.753151°N 8.096656°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Zone umide di Fossano e Sant'Albano Stura fa parte di Natura 2000 |
44°29′55.8″N 7°42′13.47″E / 44.498833°N 7.703742°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Altopiano di Bainale fa parte di Natura 2000 |
44°29′18.01″N 7°48′49.21″E / 44.488336°N 7.813668°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Alto Caprauna fa parte di Natura 2000 |
44°07′24.41″N 7°58′00.58″E / 44.123447°N 7.966828°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Alte Valli Stura e Maira comprende: Sorgenti del Maira, Bosco di Saretto, Rocca Provenzale, Vallone di Orgials - Colle della Lombarda, Gruppo del Tenibres e Colle e Lago della Maddalena, Val Puriac fa parte di Natura 2000 |
44°16′57.36″N 7°04′38.64″E / 44.2826°N 7.0774°E | ![]() |
Provincia di Novara[modifica wikitesto]
Città metropolitana di Torino[modifica wikitesto]
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola[modifica wikitesto]
Provincia di Vercelli[modifica wikitesto]
Foto | Area protetta | Coordinate geografiche | Carica le tue foto | |
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() ![]() |
Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino fa parte di Bosco della Partecipanza di Trino |
45°13′30.36″N 8°15′43.92″E / 45.2251°N 8.2622°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Parco naturale dell'Alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona comprende: Val Mastallone |
45°54′36″N 8°03′10.8″E / 45.91°N 8.053°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Riserva naturale delle Baragge comprende: Baraggia di Candelo |
45°38′02.76″N 8°26′13.56″E / 45.6341°N 8.4371°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Riserva naturale speciale della Garzaia di Villarboit | 45°26′57.01″N 8°21′29.66″E / 45.44917°N 8.35824°E | ![]() |
![]() ![]() |
Riserva speciale del Sacro Monte di Varallo | 45°49′08.96″N 8°15′23.26″E / 45.819155°N 8.256462°E | ![]() | |
![]() |
![]() |
Riserva naturale speciale dell'Isolone di Oldenico fa parte di Lame del Sesia e Isolone di Oldenico |
45°23′08.88″N 8°24′10.08″E / 45.3858°N 8.4028°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Riserva naturale della Garzaia di Carisio | 45°25′16.47″N 8°12′02″E / 45.421241°N 8.200556°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Riserva naturale di Fontana Gigante fa parte di Fontana Gigante (Tricerro) |
45°13′58.08″N 8°17′22.92″E / 45.2328°N 8.2897°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Riserva naturale della Palude di San Genuario fa parte di palude di San Genuario e San Silvestro |
45°13′26.04″N 8°11′19.32″E / 45.2239°N 8.1887°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Bosco della Partecipanza di Trino comprende: Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino e Area contigua del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino fa parte di Natura 2000 |
45°13′30″N 8°15′17″E / 45.225°N 8.254722°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Monte Fenera fa parte di parco naturale del Monte Fenera e Natura 2000 |
45°42′10.01″N 8°20′48.12″E / 45.70278°N 8.3467°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Baraggia di Rovasenda fa parte di Natura 2000 |
45°34′40.8″N 8°18′03.6″E / 45.578°N 8.301°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Garzaia di Carisio fa parte di Natura 2000 |
45°25′21″N 8°12′01.08″E / 45.4225°N 8.2003°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Val Mastallone fa parte di Natura 2000 e Parco naturale dell'Alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona |
45°54′59″N 8°09′34″E / 45.916389°N 8.159444°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Palude di San Genuario fa parte di Natura 2000 e palude di San Genuario e San Silvestro |
45°13′22.8″N 8°10′58.8″E / 45.223°N 8.183°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Fontana Gigante (Tricerro) fa parte di Natura 2000 |
45°14′01.75″N 8°17′11.85″E / 45.233819°N 8.286625°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Lame del Sesia e Isolone di Oldenico comprende: riserva naturale speciale dell'Isolone di Oldenico fa parte di Natura 2000 |
45°25′09″N 8°23′51″E / 45.419167°N 8.3975°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Isolotto del Ritano (Dora Baltea) comprende: Isolotto del Ritano fa parte di Natura 2000 |
45°13′53″N 8°00′04″E / 45.231389°N 8.001111°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Garzaia del Rio Druma fa parte di Natura 2000 |
45°27′14.04″N 8°18′43.2″E / 45.4539°N 8.312°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Laghetto di Sant'Agostino fa parte di Natura 2000 |
45°47′06″N 8°16′55.2″E / 45.785°N 8.282°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Isola di Santa Maria fa parte di Natura 2000 |
45°10′26.4″N 8°08′24″E / 45.174°N 8.14°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Stazioni di Isoetes malinverniana fa parte di Natura 2000 |
45°31′08.4″N 8°23′09.6″E / 45.519°N 8.386°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Alta Val Sesia fa parte di Natura 2000 e Alta Valsesia e Valli Otro, Vogna, Gronda, Artogna e Sorba |
45°53′47.04″N 7°53′56.04″E / 45.8964°N 7.8989°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Sponde fluviali di Palazzolo vercellese fa parte di Natura 2000 |
45°10′10.95″N 8°14′12.18″E / 45.169709°N 8.236717°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Risaie vercellesi fa parte di Natura 2000 |
45°17′51″N 8°13′58.08″E / 45.2975°N 8.2328°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Lama del Badiotto e Garzaia della Brarola fa parte di Natura 2000 |
45°17′56.67″N 8°29′47.74″E / 45.299074°N 8.496594°E | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Alta Valsesia e Valli Otro, Vogna, Gronda, Artogna e Sorba comprende: Alta Val Sesia fa parte di Natura 2000 |
45°45′53.12″N 7°58′09.31″E / 45.764755°N 7.969252°E | ![]() |
![]() |
![]() |
Palude di San Genuario e San Silvestro comprende: palude di San Genuario e Riserva naturale della Palude di San Genuario fa parte di Natura 2000 |
45°13′12.72″N 8°10′58.44″E / 45.2202°N 8.1829°E | ![]() |
Aree naturali protette italiane | ||
![]() |
Piemonte · Valle d'Aosta · Lombardia · Trentino-Alto Adige · Veneto · Friuli-Venezia Giulia · Liguria · Emilia-Romagna · Toscana · Umbria · Marche · Lazio · Abruzzo · Molise · Campania · Puglia · Basilicata · Calabria · Sicilia · Sardegna | ![]() |
Pagina del progetto · Sito ufficiale del concorso · Categoria su Commons |