Margherita dei Paesi Bassi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Principessa Margherita)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Margherita dei Paesi Bassi
La principessa Margherita nel 2003
Principessa dei Paesi Bassi
Principessa di Orange-Nassau
Principessa di Lippe-Biesterfeld
Stemma
Stemma
In caricadal 19 gennaio 1943
Nome completoolandese: Margriet Francisca
italiano: Margherita Francesca
TrattamentoSua Altezza Reale
Altri titoliSignora van Vollenhoven
(dal 1967)
NascitaOspedale Civico di Ottawa, Canada, 19 gennaio 1943 (81 anni)
DinastiaOrange-Nassau
Lippe-Biesterfeld (agnatizia)
PadreBernhard van Lippe-Biesterfeld
MadreGiuliana dei Paesi Bassi
ConsortePieter van Vollenhoven
FigliMaurits
Bernhard
Pieter-Christiaan
Floris
ReligioneProtestantesimo olandese

Margherita dei Paesi Bassi (nome completo in olandese Margriet Francisca; Ottawa, 19 gennaio 1943) è una principessa olandese.

È la terzogenita della regina Giuliana e del principe Bernhard.

Nascita e battesimo

[modifica | modifica wikitesto]
La principessa Margherita nel 1952

La principessa Margherita è nata all'Ospedale Civico di Ottawa nel 1943, dove la famiglia reale si era trasferita a causa della seconda guerra mondiale.[1][2]

Per consentirle di nascere come cittadina olandese, la stanza d'ospedale in cui sua madre partorì venne dichiarata extraterritoriale dal governo del Canada.[3] Margherita fu così sottratta alla legge dello ius soli, vigente in territorio canadese, e poté nascere con la cittadinanza dei Paesi Bassi secondo il principio dello ius sanguinis.[3]

Il 29 giugno fu battezzata nella chiesa presbiteriana di Sant'Andrea ad Ottawa e come padrini ebbe Franklin Delano Roosevelt, Maria e Alessandro di Teck, Marta di Svezia, Martine Roell (dama di compagnia di sua madre) e la Marina Mercantile Olandese.[1] Il 2 agosto 1945 la famiglia tornò nei Paesi Bassi trasferendosi a palazzo Soestdijk.[1]

La principessa Margherita nel 1964

Dal 1949 frequentò gli studi elementari alla scuola progressista De Werkplaats di Bilthoven, poi alla Nieuwe Baarnse School di Baarn.[1][2] Nel 1961 si diplomò al Baarns Lyceum, poi studiò letteratura francese, storia e storia dell'arte all'Università di Montpellier.[1]

Iscrittasi all'Università di Leida, studiò giurisprudenza, diritto costituzionale, diritto romano e alcune materie sulle scienze sociali.[1] Successivamente si formò come assistente infermieristica di prima classe con la Croce Rossa Olandese, all'ospedale De Lichtenberg di Amersfoort.[1]

Pieter e Margherita nel 1965

Margherita incontrò Pieter van Vollenhoven nel 1963, durante gli studi a Leida.[1][4] Il 10 marzo 1965 si fidanzarono ufficialmente.[1] Hans van Kolfschoten, allora sindaco dell'Aia, celebrò in municipio il loro matrimonio civile il 10 gennaio 1967.[1]

A sposarli religiosamente fu Hendrikus Berkhof nella Chiesa Grande.[1] Si trasferirono nell'ala ovest del palazzo di Het Loo e nel 1975 si spostarono in un edificio vicino, la Huis Het Loo.[1] Fu stabilito che i loro figli avrebbero avuto il titolo di principi d'Orange-Nassau con il trattamento di Altezza e il cognome "van Vollenhoven".[4]

La principessa Margherita nel 1988

Nel 1966 iniziò a lavorare come infemiera volontaria nella Croce Rossa Olandese e dall'anno successivo fu attiva nel Movimento Internazionale.[1] Nel 1984 iniziò a presiedere la Fondazione Culturale Europea (EFC) e dal 1987 al 2011 fu vice presidentessa della Croce Rossa nazionale.[1] In quest'ultimo anno venne creato in suo onore il Princess Margriet Fund, che prepara alle calamità naturali le popolazioni a rischio.[1]

Dal dicembre 1995 fino al dicembre 2003 ricoprì il ruolo di presidente nella Commissione Permanente del Movimento Internazionale della Croce Rossa.[1] Dal 2005 al 2013 presiedette il CdA della Federazione internazionale.[1] Si ritirò dalla presidenza dell'EFC nel 2007, per essere succeduta da Laurentien Brinkhorst, moglie di suo nipote Costantino.[1] Nel 2008 l'EFC istituì il Princess Margriet Award for Cultural Diversity, premio indirizzato ad artisti, attivisti e pensatori che invitano il pubblico europeo a riflettere sul ruolo della diversità culturale nella società.[5]

Nel 2018, in occasione del suo 75⁰ compleanno, la Croce Rossa e l'Università di Twente istituirono la Princess Margriet Research Chair nella Facoltà di Scienze della Geoinformazione e dell'Osservazione della Terra.[1] Dal 2019 Maarten van Aalst è il titolare della cattedra, che concentra le sue ricerche sulla resilienza ai disastri naturali e al cambiamento climatico.[1]

La principessa Margherita nel 1974

Margherita dei Paesi Bassi ricopre le seguenti cariche:[1]

  • Patrona di SOS Villaggi dei bambini;
  • Patrona dell'Introdans Modern Ballet Company (Arnhem);
  • Patron della National Union of Volunteers;
  • Patron di Vision 2020 Netherlands;
  • Patron della KNCV Tuberculosis Foundation;
  • Patron dell'Association of Summer Camps for Young Cancer Patients;
  • Patron dell'Equestrian Federation for the Disabled;
  • Patrona dei Friends of De Hoogstraat Rehabilitation Centre;
  • Patrona del National Rehabilitation Fund;
  • Patrona del Zeemanshoop Royal College;
  • Patrona della of the Society of Friends of the Band of the Royal Marines;
  • Patrona del Noorder Haaks Nautical Technical Centre;
  • Patrona della Netherland-America Foundation (New York);
  • Patrona del Netherlands-American Amity Trust (Washington);
  • Patrona dell'Artis (Amsterdam);
  • Patrona dell'Apenheul, Apeldoorn;
  • Presidentessa onoraria della Croce Rossa Olandese;
  • Presidentessa onoraria dell'Advisory Committee of Invictus Games The Hague 2020;
  • Presidetessa onoraria dell'Honorary chair of the advisory council for the joint MSc programme in Global Health (Università di Maastricht and Università McMaster);
  • Presidentessa onoraria della De Lijn Society;
  • Membro del Consiglio Onorario del Comitato Paralimpico Internazionale;
  • Membro dell'Advisory Committee of the Ronald McDonald Houses a Utrecht, Nimega e Zwolle;
  • Membro dell'Advisory Committee of the Focal Epilepsies of Childhood Foundation;
  • Membro dell'Advisory Committee of the Maaszicht Rotterdam Foundation;
  • Membro dell'Advisory Committee of the Prinses Christina Concours;
  • Membro dell'Advisory Committee of the Esther Vergeer Foundation.
Margherita con il marito e i figli, 1996

Margherita dei Paesi Bassi e Pieter van Vollenhoven ebbero quattro figli:

  • Principe Maurits Willem Pieter Hendrik van Orange-Nassau, van Vollenhoven (Utrecht, 17 aprile 1968), ha sposato Marie Helene (Marilène) Angela van den Broek (Dieren, 4 febbraio 1970) il 29 maggio 1988 ad Apeldoorn:[6]
    • Anastasia Margriet Josephine van Lippe-Biesterfeld van Vollenhoven (Amsterdam, 15 aprile 2001);
    • Lucas Maurits Pieter Henri van Lippe-Biesterfeld van Vollenhoven (Amsterdam, 26 ottobre 2002);
    • Felicia Juliana Benedicte Barbara van Lippe-Biesterfeld van Vollenhoven (Amsterdam, il 31 maggio 2005).
  • Principe Bernhard Lucas Emmanuel van Oranje-Nassau, van Vollenhoven (Nimega, 25 dicembre 1969), ha sposato Annette Sekrève (L'Aia, 18 aprile 1972) il 6 luglio 2000 a Utrecht:[7]
    • Isabella Lily Juliana van Vollenhoven (Amsterdam, 14 maggio 2002);
    • Samuel Bernhard Louis van Vollenhoven (Amsterdam, 25 maggio 2004);
    • Benjamin Pieter Floris van Vollenhoven (Amsterdam, il 12 marzo 2008).
  • Principe Pieter-Christiaan Michiel van Oranje-Nassau, van Vollenhoven (Nimega, 22 marzo 1972), ha sposato Anita Theodora van Eijk (Neuchâtel, 27 ottobre 1969) il 25 agosto 2005 ad Apeldoorn:[8]
    • Emma Francisca Catharina van Vollenhoven (L'Aia, il 28 novembre 2006);
    • Pieter Anton Maurits Erik van Vollenhoven (L'Aia, 19 novembre 2008).
  • Principe Floris Frederik Martijn van Oranje-Nassau, van Vollenhoven (Nimega, 10 aprile 1975), ha sposato Aimée Leonie Allegonde Marie Söhngen (Amsterdam, 18 ottobre 1977) il 20 ottobre 2005 a Naarden:[9]
    • Magali Margriet Eleonoor van Vollenhoven (Amsterdam, 9 ottobre 2007);
    • Eliane Sophia Caroline van Vollenhoven (Amsterdam, 5 luglio 2009);
    • Willem Jan Johannes Pieter Floris van Vollenhoven (L'Aia, 1⁰ luglio 2013).

Titoli e trattamento

[modifica | modifica wikitesto]
  • 19 gennaio 1943 - 10 gennaio 1967: Sua Altezza Reale, la principessa Margherita dei Paesi Bassi, principessa di Orange-Nassau, principessa di Lippe-Biesterfeld
  • 10 gennaio 1967 - attuale: Sua Altezza Reale, la principessa Margherita dei Paesi Bassi, principessa di Orange-Nassau, principessa di Lippe-Biesterfeld, signora van Vollenhoven
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ernesto II di Lippe-Biesterfeld Giulio di Lippe-Biesterfeld  
 
Adelaide di Castell-Castell  
Bernardo di Lippe-Biesterfeld  
Carolina di Wartensleben Leopoldo di Wartensleben  
 
Mathilde Halbach  
Bernardo di Lippe-Biesterfeld  
Aschwin di Sierstorpff-Cramm Adolfo di Cramm  
 
Edvige di Cramm  
Armgard di Sierstorpff-Cramm  
Edvige di Sierstorpff-Driburg Ernesto di Sierstorpff-Driburg  
 
Karoline von Vincke  
Margherita di Orange-Nassau  
Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin  
 
Alessandrina di Prussia  
Enrico di Meclemburgo-Schwerin  
Maria di Schwarzburg-Rudolstadt Adolfo di Schwarzburg-Rudolstadt  
 
Matilde di Schonburg-Waldenburg  
Giuliana dei Paesi Bassi  
Guglielmo III dei Paesi Bassi Guglielmo II dei Paesi Bassi  
 
Anna Pavlovna Romanova  
Guglielmina dei Paesi Bassi  
Emma di Waldeck e Pyrmont Giorgio Vittorio di Waldeck e Pyrmont  
 
Elena di Nassau  
 

Onorificenze olandesi

[modifica | modifica wikitesto]
Dama di gran croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine della Casata d'Orange - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del matrimonio del 1966 - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia dell'Investitura della regina Beatrice - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del matrimonio del 2002 - nastrino per uniforme ordinaria
— 2 febbraio 2002
Medaglia dell'Investitura del re Guglielmo Alessandro - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Dama di gran croce dell'Ordine della Corona (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine al merito (Camerun) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine al merito (Cile) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine nazionale della Costa d'Avorio (Costa d'Avorio) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore di gran croce dell'Ordine della Rosa bianca (Finlandia) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine nazionale al merito (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di Gran croce dell'Ordine al merito di Germania - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di I classe dell'Ordine della Corona preziosa (Giappone) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran cordone dell'Ordine supremo del Rinascimento (Giordania) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine militare e civile di Adolfo di Nassau (Lussemburgo) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine della Corona di quercia (Lussemburgo) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa delle nozze di Enrico di Lussemburgo e María Teresa Mestre Batista - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di Gran croce dell'Ordine dell'Aquila azteca (Messico) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav (Norvegia) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di Gran croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine del 23 agosto (Romania) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di gran croce dell'Ordine del Leone (Senegal) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di Gran croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran cordone dell'Ordine onorario della Stella gialla (Suriname) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore di gran croce dell'Ordine della Stella polare (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran cordone dell'Ordine del Liberatore (Venezuela) - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u (ENNL) Princess Margriet, su royal-house.nl. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  2. ^ a b (EN) Moniek Blos, The life of Princess Margriet of the Netherlands, su historyofroyalwomen.com, 19 gennaio 2020. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  3. ^ a b (EN) Scott Mehl, Princess Margriet of the Netherlands, su unofficialroyalty.com, 10 dicembre 2014. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  4. ^ a b (EN) Moniek Blos, Royal Wedding Recollections – Princess Margriet of the Netherlands & Pieter van Vollenhoven, su historyofroyalwomen.com, 10 gennaio 2020. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  5. ^ (EN) ECF Princess Margriet Award for Culture, su culturalfoundation.eu. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  6. ^ (EN) Maurits Prins van Oranje-Nassau, van Vollenhoven, su genealogics.org, 10 giugno 1998. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  7. ^ (EN) Bernhard Prins van Oranje-Nassau, van Vollenhoven, su genealogics.org, 1⁰ luglio 2000. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  8. ^ (EN) Pieter-Christiaan Prins van Oranje-Nassau, van Vollenhoven, su genealogics.org, 25 febbraio 2005. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  9. ^ (EN) Floris Prins van Oranje-Nassau, van Vollenhoven, su genealogics.org, 3 luglio 2015. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  10. ^ Cile
  11. ^ PPE Agency, Group photo
  12. ^ PPE, Margriet
  13. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato
  14. ^ Bollettino Ufficiale di Stato

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore:
Eleonora di Orange-Nassau
Linea di successione al trono dei Paesi Bassi
9ª posizione
Successore:
Maurits van Orange-Nassau, van Vollenhoven
Linea di successione al trono britannico
Successore:
Lucas van Vollenhoven van Lippe-Biesterfeld
Controllo di autoritàVIAF (EN286495457 · ISNI (EN0000 0003 9243 8183 · LCCN (ENn80086428 · GND (DE12905321X · J9U (ENHE987007354989905171