Oggi è un altro giorno
Oggi è un altro giorno | |
---|---|
Logo del programma attualmente in uso | |
Paese | Italia |
Anno | 2020 – in produzione |
Genere | talk show, rotocalco |
Edizioni | 2 |
Puntate | 366 + 1 Oggi è un altro giorno Extra (al 18 maggio 2022) |
Durata | 115 min (14:00-15:55) |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Conduttore | Serena Bortone |
Regia | David Marcotulli |
Aiuto regia | Daniela Celotto |
Autori | Serena Bortone, Roberto Giannotti |
Montaggio | Oscar Moccia, Serena Zarfati |
Musiche | Francesco Montisano |
Costumi | Loredana Paletta |
Fotografia | Maurizio Manzin |
Produttore | Mauro Cartoni |
Produttore esecutivo | Gloria Brunetti |
Rete televisiva | Rai 1 |
Oggi è un altro giorno è un programma televisivo italiano, in onda su Rai 1 dal 7 settembre 2020 con la conduzione di Serena Bortone.
Il programma viene trasmesso in diretta dal lunedì al venerdì, dalle 14:00 alle 15:55, dallo Studio 3 del Centro di produzione Rai di via Teulada in Roma.
Dal 31 gennaio al 4 febbraio 2022, in occasione del 72º Festival di Sanremo, è andato in onda dal Casinò di Sanremo con la presenza del pubblico in studio.
Il programma[modifica | modifica wikitesto]
Il programma, nato con lo scopo di analizzare luci e ombre del Paese e la ripartenza dell'Italia dopo il duro colpo accusato a seguito della pandemia di COVID-19, è un talk show nel quale si alternano interviste a personaggi famosi e a protagonisti del mondo dello spettacolo, collegamenti, racconti di stringente attualità e dibattiti politico-sociali[1][2]. Questi ultimi vedono la partecipazione di esponenti politici e virologi, chiamati ad esprimere i loro pareri in merito all'emergenza sanitaria in corso.
Cast[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristica del programma è la presenza in studio dei cosiddetti affetti stabili, ovvero un gruppo semi-fisso di opinionisti (solitamente 2 o 3) che affiancano quotidianamente la conduttrice e commentano i temi della puntata. Tra i più ricorrenti ci sono: Gigliola Cinquetti, Massimiliano Rosolino, Alessandro Cecchi Paone, Pino Strabioli, Gigi Marzullo, Minnie Minoprio, Lidia Schillaci, Jessica Morlacchi, Romina Carrisi, Mariolina Cannuli, Carolina Rey, Emanuel Caserio, Pietro Masotti e Samuel Peron.
Dal 9 febbraio 2021 entra nel cast del programma Massimo Cannoletta, ex concorrente del quiz L'eredità, che cura un breve spazio di divulgazione intitolato Massimo 5 minuti, accompagnato in sottofondo dalla Chanson balladée, storica sigla della rubrica Rai Almanacco del giorno dopo; esso poi diventa Massimo 5 secondi, un quiz al quale partecipano gli altri affetti stabili con 5 secondi a disposizione per rispondere alla domanda.
Dal 1º marzo dello stesso anno è presente al pianoforte Memo Remigi, che si occupa dell'accompagnamento musicale della trasmissione. Dal 25 al 29 ottobre 2021 Remigi, in quarantena preventiva, è temporaneamente sostituito da Agostino Penna, Antonio Mezzancella e Marco Armani. Dal 7 febbraio Mezzancella si affianca a Remigi, accompagnando le esibizioni con la chitarra mentre Remigi resta al piano ad eccezione del venerdì che in assenza di Remigi lo sostituisce al solo pianoforte.
Dal 19 aprile al 4 giugno 2021 si aggiunge (solo nelle puntate del lunedì e del venerdì) Lino Banfi, con la sua rubrica Lino Nazionale, durante la quale l'attore comico risponde a domande, richieste e videomessaggi inviati dai telespettatori.
Il programma vede inoltre la partecipazione di vari inviati sul campo, quali Domenico Marocchi, Valerio Scarponi, Luca Rosini e Selenia Orzella.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Stagione | Programmazione | Puntate | Conduzione | Sede | Studio | Regia | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||||
1ª | 2020-2021 | 7 settembre 2020 | 25 giugno 2021 | 198 | Serena Bortone | Roma | Studio 3 Centro di produzione Rai di via Teulada[3] | David Marcotulli |
2ª | 2021-2022 | 14 settembre 2021 | in corso | 167[4] |
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Dal 14 al 25 gennaio 2021, e dal 21 al 24 marzo 2022 la conduttrice Serena Bortone è stata costretta a presentare il programma da casa, in modalità remota, in quanto è risultata positiva al COVID-19; nel secondo caso, è sostituita in studio da Pino Strabioli.
- Durante la prima edizione, nel programma di Rai 2 Quelli che il calcio viene realizzata una parodia del programma (con il medesimo titolo) incentrata sull'imitazione di Serena Bortone da parte dell'attrice comica Barbara Foria.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Rai 1, Serena Bortone tra informazione, politica e storie comuni: «Racconterò l'Italia con approccio positivo e empatico. La gente è il mio faro», su DavideMaggio.it. URL consultato il 24 agosto 2020.
- ^ Serena Bortone parla di Oggi è un altro giorno: "Mi piacerebbe raccontare la volontà di non abbattersi", su TVBlog.it, 18 agosto 2020. URL consultato il 24 agosto 2020.
- ^ Dal 31 gennaio al 4 febbraio 2022 va in onda dal Casinò di Sanremo.
- ^ Al 18 maggio 2022.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su raiplay.it.