M49 (astronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da NGC 4472)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
M49
Galassia ellittica
Immagine di “M49”
Scoperta
ScopritoreCharles Messier
Data1771
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneVergine
Ascensione retta12h 29m 46.7s[1]
Declinazione+08° 00′ 02″[1]
Distanza55 milioni a.l.
(16,36 milioni pc)
Magnitudine apparente (V)8,4
Dimensione apparente (V)8,9' × 7,4'
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia ellittica
ClasseE2[1]
Dimensioni160000 a.l.
(48960 pc)
Magnitudine assoluta (V)13,2
Altre designazioni
NGC 4472, UGC 7629, PGC 41220, Arp 134[1]
Mappa di localizzazione
M49
Categoria di galassie ellittiche

Coordinate: Carta celeste 12h 29m 46.7s, +08° 00′ 02″

M 49 (conosciuta anche con il nome di NGC 4472) è una galassia ellittica distante circa 55 milioni di anni luce; fu scoperta da Charles Messier nel 1771 e fa parte dell'Ammasso della Vergine. M49 ha due probabili galassie satelliti, catalogate come NGC 4465 e NGC 4467.

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

Mappa per individuare M49.

M49 è una delle galassie più appariscenti fra quelle visibili nella costellazione della Vergine: è infatti ben evidente anche in un binocolo 10x50 se la notte è in buone condizioni atmosferiche; un telescopio da 60mm è visibile come una brillante macchia di forma rotondeggiante. L'aspetto resta immutato anche ad ingrandimenti superiori, mentre con un 150mm si osserva un alone esteso fino a 4' digradante dolcemente nel fondo cielo; il nucleo è visibile come un punto luminoso all'interno della regione centrale, più luminosa dell'alone.[2]

M49 può essere osservata con facilità da entrambi gli emisferi terrestri e da tutte le aree abitate della Terra, grazie al fatto che la sua declinazione non è eccessivamente settentrionale; dalle regioni boreali è maggiormente osservabile e si presenta estremamente alto nel cielo nelle notti di primavera, mentre dall'emisfero australe appare mediamente più basso, ad eccezione delle aree prossime all'equatore.[3] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra marzo e luglio.

Storia delle osservazioni[modifica | modifica wikitesto]

Charles Messier osservò questa galassia prima nel 1771 e poi nel 1781, descrivendola come una nube di difficile osservazione; la inserì nel suo catalogo col numero 49, la prima fra le galassie da lui osservate appartenenti all'Ammasso della Vergine, e la paragonò ad una cometa che aveva osservato nel 1779. L'ammiraglio Smyth affermò che la sua forma era rotondeggiante e il suo nucleo era molto luminoso; stranamente, Padre Heinrich Louis d'Arrest scrisse che fu in grado di risolverla in un gran numero di gruppi stellari di tredicesima e quattordicesima magnitudine.[2]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

M49 è una galassia ellittica, classificata secondo la sequenza di Hubble come E2 o E4; è una delle galassie più luminose dell'Ammasso della Vergine. a cui appartiene, sebbene si trovi in una posizione leggermente decentrata rispetto al nucleo centrale dell'ammasso. La sua magnitudine assoluta è pari a -22,7 e la sua classe spettrale integrata è di tipo G7, dunque dal marcato colore giallo, più delle altre galassie della zona. Secondo alcune stime, M49 avrebbe un numero di ammassi globulari compreso fra 5000 e 7000, decine di volte superiore a quello della nostra Via Lattea; le sue dimensioni reali sarebbero comprese fra 140000 e 160000 anni luce, che alla distanza di 55 milioni di anni luce equivalgono ad un diametro apparente di 9'. Tutt'attorno sono presenti un gran numero di galassie compagne.[2]

Nel 1969 è stata scoperta una supernova, non confermata, catalogata come SN 1969Q; la stella di tredicesima magnitudine visibile sull'alone di M49 talvolta viene scambiata per una supernova, ma in realtà è una stella appartenente alla nostra Galassia.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d NASA/IPAC Extragalactic Database, su Results for NGC 4472. URL consultato il 26 settembre 2006.
  2. ^ a b c d Federico Manzini, Nuovo Orione - Il Catalogo di Messier, 2000.
  3. ^ Una declinazione di 8°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 82°; il che equivale a dire che a nord dell'82°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud dell'82°S l'oggetto non sorge mai.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Libri[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Messier Objects, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-521-55332-6.

Carte celesti[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]