Mugnano (Perugia)
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Umbria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Mugnano frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°03′19.66″N 12°13′11.46″E / 43.05546°N 12.21985°E |
Altitudine | 234 m s.l.m. |
Superficie | 7,3 km² |
Abitanti | 1 144 (01/10/2020) |
Densità | 156,71 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 06132 |
Prefisso | 075 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | mugnanesi |
Patrono | San Benedetto |
Cartografia | |
Mugnano è una frazione del comune di Perugia (PG).
La località, popolata da 1.144 abitanti, si trova nella valle (234 m s.l.m.) nel bacino del torrente Cestola, 5 km a sud del lago Trasimeno, da cui è separata da alte colline (il monte Marzolana raggiunge un'altezza di 586 m). Mugnano è a circa 20 km ad ovest del capoluogo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il ritiro dell'antico lago Tiberino scoprì la valle dove si trova il paese, che a partire dal II secolo a.C. venne occupato dai membri della famiglia romana Munius (da Fundus Munianus deriva il nome attuale).
I monaci benedettini vi costruirono un'abbazia intorno al X secolo, che fu poi affidata nel XIV secolo ai Cavalieri di Malta. Tuttora questo ordine gestisce degli appezzamenti agricoli nelle vicinanze. Nel XIV secolo fu poi anche costruito il castello, per offrire protezione e rifugio alla popolazione che si occupava di bonificare le terre.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Agricoltura e agriturismo costituiscono una delle principali risorse del territorio, grazie anche alla presenza di estese leccete sui fianchi delle colline circostanti. Nell'ultima settimana di giugno vi si svolge la sagra In...contriamoci a Mugnano.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'Istat ha segnalato 742 abitanti nel 2001, saliti a 1 142 e poi a 1 246 nel 2011.
Monumenti e luoghi d'arte[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Benedetto (1584), costruita in origine dai monaci e poi restaurata diverse volte fino a giungere alla configurazione attuale, con un altare maggiore e cinque altari laterali;
- Il centro storico o Castello (1380), un fortilizio di cui ancora rimangono tracce nel mastio (attuale torre campanaria) e in alcune torri;
- Pozzo della pompa;
- Arco della Fratente;
- I Muri Dipinti (dal 1983), una serie di pitture murali esterne di stile contemporaneo. I dipinti sono stati realizzati da pittori italiani e stranieri.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Mugnano è noto a livello regionale per aver dato i natali al calciatore Fabrizio Ravanelli, che ha militato in molte prestigiose società, tra cui: Perugia, Juventus, Middlesbrough, Lazio e Olympique Marsiglia.
Impianti sportivi[modifica | modifica wikitesto]
- Campo sportivo "Gino Mosconi" (1936), secondo impianto per il calcio costruito nel comune di Perugia.
Associazioni sportive[modifica | modifica wikitesto]
- A.S.D. MUGNANO
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mugnano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pro Loco di Mugnano, su mugnanoperugia.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147030360 · LCCN (EN) nr96028675 |
---|