Miriandro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antica città di Miriandro mappa

Miriandro (in latino Myriandro in greco antico Myriandros) fu un'antica città posta ai confini tra l'antica Siria e la Cilicia piana (Cilicia Campestris), a nord dell'odierna Alessandretta[1] (İskenderun) in Turchia.

Ubicazione

Statua di Senofonte

L'identificazione di Miriandro è un problema discusso dagli studiosi.[2]

La descrizione di Senofonte ateniese[3] però non lascia dubbi:

«...Miriando, città sul mare, abitata dai Fenici. Era un emporio, dove stavano all'àncora molte navi da carico.»

La si identificò anche con Candelona, sul golfo di Laiazzo.[4]

Erodoto scrisse del Golfo di Miriandro,[5] e sulla città diede indicazioni precise ubicandola ai piedi della strada che attraversava le 'Αμανικαὶ Πύλαιι (Porte Amaniche), o passo del monte Amano (in latino Amanus), per il colle di Belen.[6]

La città nella posizione così descritta, posta a nord della foce dell'Oronte,[7] metteva in contatto la costa con la piana di Antiochia, sbocco naturale delle merci provenienti dall'entroterra siriano.

Origini

Secondo gli studiosi Miriandro fu una colonia, in terra di Siria, fondata dai Fenici.[8]

Miriandro nelle fonti storiche

[[File:Issus - Alexander.jpg|upright=2.1|thumb|Mosaico della battaglia di Isso (Museo Archeologico Nazionale di Napoli)Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>

A Miriandro, nel novembre del 333 a.C., Alessandro Magno pianificò la battaglia decisiva contro i persiani di Dario III, che si tenne a circa 37 chilometri nella piana di Isso, aprendo la strada alla conquista macedone della Fenicia.[9]

Monumenti cittadini

Secondo le redazioni pervenute da storici del tempo, a Miriandro c'era un grande porto, un emporio per lo scambio delle merci e un conio che batteva regolare moneta.[10]

Note

  1. ^ Cfr. Giulio Giannelli, Enciclopedia Italiana (1933), Isso, La battaglia di Isso, Treccani.It
  2. ^ Valerio Manfredi, La strada dei Diecimila: topografia e geografia dell'Oriente di Senofonte, Jaca Book, 1986, ISBN 88-169-5020-X, pag. 92, cit.
  3. ^ Cfr. Senofonte, Anabasi
  4. ^ Pomponio Mela,De situ orbis ,Libro I, Cap. XIII, Cilicia, pag. 30
  5. ^ Erodoto, Storie, 4.38
  6. ^ Simon Lédasse, Paolo apostolo. Biografia critica, 1994 Città Nuova, ISBN 88-311-5206-8, pag. 128
  7. ^ Collana degli antichi storici greci volgarizzati, Le storie di Polibio da Megalopoli, J.G.B. Kohen da Trieste, Milano 1832, Tomo V, PAG. 67
  8. ^ Nuova Enciclopedia Popolare Italiana, Torino, l’Unione Tipografico-Editrice, pag. 209
  9. ^ Johann Gustav Droysen, Alessandro il grande, Edizione Lampi di stampa, ISBN 88-488-0063-7
  10. ^ Newell, Edward Theodore, Myriandros, Alexandria Kat'isson, Coins, Greek; Coins, Iranian, (1920) New York: American Numismatic Society

Bibliografia

Fonti primarie
  • Erodoto, Storie.
  • Pomponio Mela, De situ orbis.
  • Senofonte, Anabasi.
Fonti secondarie

Voci correlate

Collegamenti esterni