Byrsa
Byrsa | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Civiltà cartaginese |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Byrsa (Birsa [1]) era la cittadella fortificata che si ergeva sull'omonima collina dominante l'antico porto di Cartagine. Il termine è derivato dall'antico nome, in lingua fenicia, del termine cittadella.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
In un racconto di Virgilio sulla fondazione di Cartagine da parte della regina Didone, viene narrato che quando Didone e la sua scorta si accamparono a Byrsa, il locale capo berbero offrì loro un appezzamento di terreno che potesse essere coperto da una pelle di bue. Didone tagliò allora una pelle di bue in sottili strisce e le pose una dietro l'altra a formare un cerchio intorno alla collina di Byrsa. Questa storia è considerata apocrifa e sicuramente inventata in quanto Byrsa ha un'assonanza simile al termine greco βύρσα che significa pelle di bue.

La cittadella domina la città sottostante e ha costituito la principale installazione militare di Cartagine. È stata assediata da Scipione Emiliano nella terza guerra punica e fu sconfitta e distrutta nel 146 a.C.
La Cattedrale di San Luigi venne costruita sulla collina di Byrsa a partire dal 1884. Oggi è stata trasformata in un centro culturale.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Treccani.
- ^ Cathedral, Carthage, Tunisia, su wdl.org, World Digital Library. URL consultato il 2 marzo 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Byrsa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- birsa, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315170435 · LCCN (EN) sh85018465 · J9U (EN, HE) 987007293788405171 |
---|