Coordinate: 39°05′20″N 8°41′28″E

Insediamento fenicio-punico di Pani Loriga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Insediamento di Pani Loriga
Veduta
CiviltàFenicia, Punica
EpocaVII secolo a.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Comune Santadi
Dimensioni
Superficie40 000 
Altezza180
Scavi
Data scoperta1966
ArcheologoFerruccio Barreca
Amministrazione
Visitatori700 (2022)
Mappa di localizzazione
Map

L'insediamento fenicio-punico di Pani Loriga è un importante complesso archeologico, comprendente un insediamento fortificato e due necropoli, situato nel comune di Santadi, nella provincia del Sud Sardegna.

Come testimoniato dalla presenza di alcune domus de janas, il sito era già frequentato in epoca prenuragica. Sulla sommità del colle si trova il nuraghe Diana, di età nuragica.

Di rilievo è la presenza, nella sepolture, di ceramiche tipiche della cultura di El Argar (Spagna sud-orientale), dell'età del bronzo antico, rinvenute assieme a ceramiche campaniformi e Bonnanaro[1].

L'insediamento fenicio-punico

[modifica | modifica wikitesto]

L'insediamento venne edificato durante la seconda metà del VII secolo a.C. dai fenici. Sorge sulla piccola collina, dalla quale è possibile controllare il territorio circostante e le vie d'accesso verso il Cixerri e il campidano di Cagliari. L'acropoli, dove sono stati rinvenuti resti di abitazioni, era difeso da una doppia cinta muraria.

Situata a sud-ovest dell'altura, la necropoli fenicia, datata al VI secolo a.C. circa, consiste in 150 sepolture a fossa, dove prevale il rito dell'incinerazione.

Tomba punica

La necropoli punica, localizzata nelle pendici nord-occidentali del colle, è invece composta da tombe ipogee ad inumazione, in alcuni casi ricavate dalle più antiche sepolture locali : le domus de janas. In base ai corredi funerari rinvenuti è stata datata al V-IV secolo a.C.

Ad est dell'acropoli sono stati individuati i resti di quel che si presume essere il tofet.

L'insediamento fu scoperto da Ferruccio Barreca nel 1966. Successive campagne di scavo furono condotte tra il 1968 e il 1976, cui si aggiunge la più recente nel 2016.[2]

  • BARRECA 1966: F. BARRECA, “L’esplorazione topografica della regione sulcitana”, in Monte Sirai III. Rapporto preliminare della campagna di scavi 1965 (Centro di Studi Semitici, 20), Roma, pp. 133–170.
  • TORE 1973-1974: G. Tore, “Notiziario archeologico. Ricerche puniche in Sardegna: I (1970-1974). Scoperte e scavi”, in StSard 23, pp. 365–379.
  • BOTTO, OGGIANO 2019: M. BOTTO, I. OGGIANO, “Pani Loriga: campagne di scavo 2007-2008”, in FERJAOUI, T. REDISSI 2019, pp. 147–168.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN6149841779202841633
  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di archeologia