Mattia Lampi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Matthias Lamp)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mattia Lampi (in tedesco: Matthias Lamp; Monguelfo, 31 agosto 1697Romeno, 1780[1][2]) è stato un pittore italiano. Artista locale attivo principalmente nell'alta Val di Non, è noto soprattutto per essere stato il padre del ben più celebre Giovanni Battista Lampi.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Obergsies presso Monguelfo, in Alto Adige, si trasferì a Romeno nel 1723. Il 5 febbraio 1730 sposò Chiara Margherita Lorenzoni, di Cles, dalla quale ebbe almeno quattordici figli, di cui però soltanto tre giunsero all'età adulta: tra questi due furono a loro volta pittori, Giovanni Battista e Lorenzo (di quest'ultimo però non si sa quasi nulla, se non che affiancò il padre nel 1740 nella decorazione di un teatro di Denno)[1].

Nella sua carriera Mattia Lampi realizzò principalmente le stazioni delle via Crucis per numerose chiese locali, ma produsse anche pale d'altare e affreschi murali e, in alcuni casi, anche cornici, gonfaloni e altro materiale non pittorico[2][1].

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Affresco su palazzo Endrici a Don

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Weber, pp. 199-200.
  2. ^ a b c Chiesa di Torra, su Tesori della val di Non. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  3. ^ Cles: la storia, le chiese, i palazzi in breve, su enrosadira.it. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  4. ^ Chiesa di Santa Maria di Cloz, su Comune di Novella. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  5. ^ Affreschi di Mattia Lampi, su Comune di Amblar-Don. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  6. ^ Parrocchia S. Maria Assunta – Romeno, su Parrocchie Alta Val di Non. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  7. ^ Romeno - Chiese antiche e fresche fontane nella città natale del pittore Giambattista Lampi, su Visit Trentino. URL consultato il 2 febbraio 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Simone Weber, Artisti trentini ed artisti che operarono nel Trentino, Trento, Monauni, 1977 [1933].

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN80620934 · ISNI (EN0000 0000 5803 962X · CERL cnp01152357 · GND (DE136241506