Coredo
Coredo ex comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Paolo Forno (lista civica) dal 18/11/2012 | |
Data di soppressione | 31/12/2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°21′N 11°05′E / 46.35°N 11.083333°E | |
Altitudine | 831 m s.l.m. | |
Superficie | 32,64 km² | |
Abitanti | 1 630[3] (31-12-2014) | |
Densità | 49,94 ab./km² | |
Frazioni | Tavon[1] | |
Comuni confinanti | Cortaccia sulla Strada del Vino (BZ), Don, Romeno, Sanzeno, Sfruz, Smarano, Taio, Termeno sulla Strada del Vino (BZ), Tres | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38012 (già 38010) | |
Prefisso | 0463 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022067 | |
Cod. catastale | C994 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | Coredani (i còredi[2]) | |
Patrono | Rinvenimento della Santa Croce | |
Giorno festivo | 3 maggio | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Coredo (Còret[4] in noneso) è stato un comune italiano di 1 630 abitanti[3] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige, soppresso per l'istituzione del comune di Predaia il 1º gennaio 2015.[5]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa del Ritrovamento della Croce;
- Chiesetta di Vaiaren (dedicata alla Madonna Addolorata);
- Chiesa di San Sisto (a Tavon);
- Santuario di San Romedio;
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo Nero (precedentemente denominato Palazzo Assessorile ca. 1460);
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Ripartizione linguistica[modifica | modifica wikitesto]
Nel censimento del 2001, 333 abitanti del comune si sono dichiarati "ladini".[7]
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Sfruz, Smarano e Tavon; nel 1952 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Sfruz (Censimento 1951: pop. res. 381) e Smarano (Censimento 1951: pop. res. 386).[8]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Per quanto riguarda l'artigianato, è importante la produzione di mobili e di oggetti in legno, impreziositi da pregevoli decorazioni artistiche raffiguranti temi tipici locali.[9]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
9 maggio 2005 | 16 luglio 2012 | Maurizio Scoz | Lista civica | Sindaco | [10] |
17 luglio 2012 | 18 novembre 2012 | Paolo Forno | Lista civica | Vicesindaco reggente | |
19 novembre 2012 | 31 dicembre 2014 | Paolo Forno | Lista civica | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Coredo - Statuto.
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ a b Statistiche demografiche ISTAT - Bilancio demografico anno 2014 e popolazione residente al 31 dicembre, su demo.istat.it. URL consultato il 27 novembre 2015.
- ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXIV, ISBN 88-222-0754-8.
- ^ Istituzione del nuovo Comune di Predaia mediante la fusione dei Comuni di Coredo, Smarano, Taio, Tres e Vervò (PDF), su regione.taa.it, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, 24 giugno 2014. URL consultato il 27 novembre 2015 (archiviato il 5 dicembre 2014).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Nel 2001 erano il 17,54% dei residenti, in Trentino, 7 ottobre 2011. URL consultato il 7 aprile 2018 (archiviato il 13 giugno 2018).
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 15.
- ^ Sostituito a causa delle dimissioni dal vicesindaco.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coredo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.coredo.tn.it.
- Coredo, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243888893 · GND (DE) 4824853-8 · WorldCat Identities (EN) viaf-243888893 |
---|