Marcella Rovena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Marcella Rovena (Conegliano Veneto, 22 gennaio 1908Roma, 9 agosto 1998) è stata un'attrice e doppiatrice italiana.


Biografia

Marcella Rovena nasce a Conegliano Veneto, presso Treviso nel 1908, sin da giovane frequenta piccole compagnie teatrali locali, per poi passare a recitare con Dina Galli e Antonio Gandusio, si fa notare da Mario Mattoli che la scrittura per i suoi spettacoli di varietà Za-Bum, approdando successivamente alle Compagnie teatrali della capitale.

Il Cinema

All'inizio degli anni 30 debutta sul grande schermo, con il regista Nunzio Malasomma che la dirige nel film La telefonista 1932, dove ha la possibilità di lavorare con Isa Pola, Luigi Cimara e Sergio Tofano.

Sarà l'inizio di una lunga attività come caratterista, con oltre 60 pellicole cinematografiche, che la vedranno recitare sino alla fine degli anni 60.

Lavorerà con i maggiori registi italiani tra cui Visconti, De Sica, Rossellini, Germi.

Il Doppiaggio

Dotata di un timbro di voce marcato e severo, viene scelta da alcuni direttori di doppiaggio, per dare la voce al alcune attrici americane del periodo come Kay Francis e Barbara Stanwyck.

Quella di doppiatrice rimarrà l'attività prevalente insieme a quella cinematografica.

Marcella Rovena muore a Rona, novantenne, il 9 agosto 1998.

Filmografia