La favorita
La favorita | |
---|---|
i protagonisti in un disegno d'epoca | |
Titolo originale | La Favorite |
Lingua originale | francese |
Genere | grand opéra |
Musica | Gaetano Donizetti |
Libretto | Alphonse Royer e Gustave Vaez (libretto originale francese)[1] (libretto italiano) |
Atti | quattro |
Epoca di composizione | settembre 1840 |
Prima rappr. | 2 dicembre 1840 |
Teatro | Opéra, Parigi |
Personaggi | |
| |
La favorite (in italiano: La Favorita) è un grand opéra in quattro atti di Gaetano Donizetti.
Debuttò all'opera per l'Académie Royale de Musique di Parigi il 2 dicembre 1840, su libretto di Alphonse Royer e Gustave Vaëz.
Cast della prima assoluta[modifica | modifica wikitesto]
Personaggio | Interprete[2][3] |
---|---|
Léonor | Rosine Stoltz |
Inès | Élian |
Fernand | Gilbert-Louis Duprez |
Alfonso XI | Paul Barroilhet |
Balthasar | Nicolas-Prosper Levasseur |
Don Gaspar | Pierre-François Wartel |
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Atto I[modifica | modifica wikitesto]
Nel regno di Castiglia, 1340.
Nel convento dei frati di Santiago di Compostela, padre Balthazar nota il novizio Fernand assorto nei suoi pensieri. Fernand gli rivela che è innamorato di una donna di cui non conosce né il nome né la condizione, e decide di abbandonare il convento per trovare la ragazza. Il padre lo avverte delle insidie della vita mondana. Intanto, sull'isola di Leon, Inez e le sue amiche attendono il battello che conduce Fernand alla bella sconosciuta. Fernand la trova: è Leonor, che gli dice di amarlo, ma non potrà mai essere sua sposa. Inez, intanto, avvisa i due che sta arrivando il re. Fernand, ingenuamente, crede che la donna sia corteggiata dal re Alphonse XI di Castiglia, anche se egli è sposato. Per compiacerla, e ascoltando un suo consiglio, decide di seguire la carriera militare.
Atto II[modifica | modifica wikitesto]
Nei giardini d'Alcazar, Alphonse commenta con Don Gaspar la vittoria sugli infedeli, dove si è distinto il giovane Fernand. Anche se deve ricevere un messo dal papa, Alphonse riceve la sua amante Leonor, con cui da tempo ha una relazione. Leonor si ribella, stanca della sua relazione col re, e lo avvisa di non fare azioni sconsiderate, visto che Alphonse, per amor suo, decide di ripudiare la moglie. Durante la festa che il re ha organizzato per Leonore, Alphonse scopre che Fernand ama la bella, e la Favorita rivela che ella è innamorata di un giovane di cui non rivela il nome. Irrompe Balthazar, messo del papa, che minaccia il re, maledice Leonore, e consegna la bolla papale contenente la scomunica per Alphonse.
Atto III[modifica | modifica wikitesto]

Alphonse, scoperto che Fernand ama Leonor, decide di farli sposare, per rappacificarsi con la Chiesa. Leonor rimane interdetta, ma decide di confessare a Fernand il passato, e manda Inez a cercarlo. La povera Inez, però, viene arrestata da don Gaspar. Il re nomina Fernand marchese, e viene celebrato il matrimonio dei giovani. Improvvisamente arriva Balthazar, e il giovane capisce che ha sposato l'amante del re, e lancia ingiurie su Alphonse e Leonor, spezza la spada ai piedi del re, ed esce con padre Balthazar.
Atto IV[modifica | modifica wikitesto]
Nel convento di san Giacomo, i monaci stanno scavando le loro tombe. Fernand ricorda l'amata Leonor, sul procinto di prendere i voti. Proprio Leonor compare, spossata dal dolore e in fin di vita, e chiede perdono a Fernand pregando nella cappella. Subito dopo essere stato ordinato, Fernand incontra Leonor e si sconvolge. Leonor si dichiara innocente, e muore ottenendo il perdono dell'amato.
Struttura musicale[modifica | modifica wikitesto]
- Sinfonia
Atto I[modifica | modifica wikitesto]
- N. 1 - Introduzione Pieuz monastère... Un ange, une femme inconnue (Coro, Fernand, Balthazar)
- N. 2 - Coro e Duetto Rayons dorés... Mon idole! Dieu t'envoie (Coro, Inès, Lèonor, Fernand)
- N. 3 - Aria Oui, ta voix m'inspire (Fernand)
Atto II[modifica | modifica wikitesto]
- N. 4 - Cavatina Jardins de l'Alcazar... Lèonor! Viens, j'abandonne (Alphonse)
- N. 5 - Duetto Dans ce palais règnent pour te séduire (Lèonor, Alphonse)
- Balletto
- N. 6 - Finale II Ah! Sire!... Redoutez la fureur (Balthazar, Alphonse, Lèonor, Inès, Gaspar, Coro)
Atto III[modifica | modifica wikitesto]
- N. 7 - Terzetto Fernand, de votre amour (Alphone, Fernand, Lèonor)
- N. 8 - Aria L'ai-je bien entendu... O mon Fernand (Lèonor)
- N. 9 - Finale III Déjà dans la chapelle... Quel marché de bassesse... Sire, je vous dois tout (Coro, Fernand, Alphonse, Gaspar, Lèonor, Balthazar)
Atto IV[modifica | modifica wikitesto]
- N. 10 - Aria Les cieux s'emplissent d'etincelles (Balthazar, Coro)
- N. 11 - Aria La maîtresse du Roi... Ange si pur (Fernand)
- N. 12 - Duetto e Finaletto Fernand! Fernand!... Va-t'en d'ici! (Fernand, Lèonore, Balthazar, Coro, )
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Cast (Alfonso, Leonora, Fernando, Baldasarre) |
Direttore, Orchestra e Coro |
Etichetta[4] |
---|---|---|---|
1954 | Carlo Tagliabue, Fedora Barbieri, Gianni Raimondi, Giulio Neri |
Angelo Questa, Orchestra Sinfonica e Coro della RAI di Torino |
CD: Warner Fonit |
1955 | Ettore Bastianini, Giulietta Simionato, Gianni Poggi, Jerome Hines |
Alberto Erede, Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino |
CD: Decca |
1974 | Gabriel Bacquier, Fiorenza Cossotto, Luciano Pavarotti, Nicolai Ghiaurov |
Richard Bonynge, Coro e Orchestra Teatro Comunale di Bologna |
CD: DECCA |
1975 | Pablo Elvira, Shirley Verrett, Alfredo Kraus, James Morris |
Eve Queler, New York City Opera Orchestra, Brooklyn College Chorus |
CD: GALA |
1978 | Sherrill Milnes, Shirley Verrett, Luciano Pavarotti |
Jesús López-Cobos Orchestra e Coro del Metropolitan Opera (Registrato dal vivo al Metropolitan, 11 marzo) |
CD: Bensar OL 31178 |
2003 | Carlos Álvarez, Violeta Urmana, Giuseppe Sabbatini |
Fabio Luisi Orchestra e Coro dell'Opera di Stato di Vienna (Registrato dal vivo all'Opera di Vienna, 2 febbraio) |
CD: Premiere Opera Ltd. CDNO 982-2 |
DVD[modifica | modifica wikitesto]
- La favorite (Théâtre du Capitole, 2014) - Opus Arte/Naxos
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La favorite, opéra en quatre actes, paroles de MM. Alphonse Royer et G. Vaez, musique de M. G. Donizetti, Bruxelles, Lelong, 1840
- ^ almanacco di amadeusonline, su amadeusonline.net. URL consultato l'11 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2013).
- ^ Ashbrook, Le opere, p. 326
- ^ Discografia su operadis-opera-discography.org.uk
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- William Ashbrook, Donizetti. Le opere, prima edizione in lingua inglese: Donizetti and his Operas, Cambridge University Press, 1982, trad. it. di Luigi Della Croce, Torino, EDT, 1987, pp. 202–208, 326-327, ISBN 88-7063-047-1.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su La favorita
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La favorita
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Spartiti o libretti di La favorita, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) La favorita, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 186702480 · LCCN (EN) n80144603 · GND (DE) 300045565 · BNF (FR) cb13911584t (data) |
---|